Nota a Cass. Pen., Sez. II, 10 luglio 2020, n. 25975. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, posto che l’imputato aveva utilizzato l’assegno per pagare la merce, accreditandosi falsamente come congiunto di una cliente della vittima e compilando l’assegno prelevato dal blocchetto completo senza esibire alcun documento d’identità, rilevato che la sentenza della Corte […]
Leggi tutto
Il nuovo dedalo sanzionatorio dei delitti contro la fede pubblica e del falso in assegni
Pubblicato il Il nuovo dedalo sanzionatorio dei delitti contro la fede pubblica e del falso in assegni[*] di Francesco Vantaggiato** __________________________________ This paper analyses the new multilevel sanctioning system for cheque forgery established in D.lgs. n. 7/2016 which was also passed in response to the growing importance of checks in the marketplace. Changes include the […]
Leggi tutto
La segnalazione in Centrale di Allarme Interbancaria: profili di (il)legittimità e l’onere della prova dell’avvenuto pagamento tardivo.
Pubblicato il Brevi considerazioni sulla condotta del traente e del trattario. di Antonio Zurlo La legittimità della segnalazione in Centrale di Allarme Interbancaria (d’ora innanzi, CAI) è questione che vive sempre di rinnovata attualità, nel panorama bancario – finanziario, specie nella valutazione analitica della condotta posta in essere dalla Banca trattaria, quasi scontando […]
Leggi tutto
Riciclaggio in caso di accredito sul c/c di assegni di rilevante importo per poi monetizzarli al fine di “restituire” il contante al dante causa
Pubblicato il di Donato Giovenzana Cass. Pen. – Sez. 2 – Sent. n. 35404 dell’1 agosto 2019, n. 35404/2019 La Suprema Corte – in relazione allo specifico motivo di doglianza – ha precisato che Il delitto di riciclaggio si distingue da quello di ricettazione: a) in relazione all’elemento materiale che consiste nella sostituzione, trasferimento di beni […]
Leggi tutto