Banca d’Italia – Centrale di allarme interbancaria (CAI): novità per i nominativi segnalati nell’archivio.
Pubblicato il La Banca d’Italia ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 84 dell’8 aprile 2021 la modifica all’art. 8 del proprio Regolamento del 29 gennaio 2002 in materia di Centrale di allarme interbancaria (CAI). Tale modifica è volta a rendere operativa la previsione, introdotta dal d.lgs. 15 dicembre 2017, n. 218, contenuta nell’art. 10-ter, […]
Leggi tuttoNota a Trib. Pisa, 24 gennaio 2020. di Antonio Zurlo Il Tribunale di Pisa, con l’ordinanza in oggetto, si è espresso sulla vincolatività per gli operatori bancari delle regole interpretative stabilite dall’Autorità di vigilanza (Banca d’Italia), stabilendo l’inesigibilità di una condotta inosservante di queste ultime, anche con riferimento alla materia delle […]
Leggi tutto
La segnalazione in Centrale di Allarme Interbancaria: profili di (il)legittimità e l’onere della prova dell’avvenuto pagamento tardivo.
Pubblicato il Brevi considerazioni sulla condotta del traente e del trattario. di Antonio Zurlo La legittimità della segnalazione in Centrale di Allarme Interbancaria (d’ora innanzi, CAI) è questione che vive sempre di rinnovata attualità, nel panorama bancario – finanziario, specie nella valutazione analitica della condotta posta in essere dalla Banca trattaria, quasi scontando […]
Leggi tutto