Tag: riciclaggio

Pubblicato dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) il Quaderno n. 18, “Casistiche di riciclaggio legate all’emergenza da COVID-19”, con una disamina di alcune delle fattispecie più rilevanti riscontrate nella recente esperienza operativa, in relazione a possibili illeciti collegati all’evento pandemico e agli interventi di sostegno conseguentemente adottati. Qui il Quaderno. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Pen., Sez. VI, 21 marzo 2022, n. 9646. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, con la sentenza in epigrafe, ha condiviso la Corte territoriale che ha ritenuto integrato il delitto di riciclaggio, in linea con l’orientamento della giurisprudenza di legittimità, secondo cui il prelievo di denaro di provenienza delittuosa da un conto corrente […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Pen., Sez. II, 12 novembre 2021, n. 41105. di Donato Giovenzana   La questione proposta al Supremo Collegio è “se la messa a disposizione di un conto corrente per raccogliere i proventi di un delitto integri la condotta di riciclaggio“. Sul punto la Suprema Corte intende dare continuità all’orientamento secondo cui commette […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Pen., Sez. II, 23 settembre 2020, n. 32112. di Donato Giovenzana   La Suprema Corte ha ribadito il principio costantemente affermato dalla giurisprudenza di legittimità secondo cui il mero possesso di una pur ingente somma di denaro non può giustificare ex sé, in assenza di qualsiasi riscontro investigativo, l’addebito di riciclaggio senza […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Pen., Sez. II, 15 settembre 2020, n. 27228. di Donato Giovenzana   Secondo l’ipotesi di reato formulata, il padre del ricorrente, essendo direttore di una banca, aveva sottratto somme di danaro a vari clienti, commettendo i reati di truffa e appropriazione indebita, trasferendo parte di tali proventi sul conto intestato alla s.a.s. […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Pen., Sez. II, 17 settembre 2020, n. 27885. di Donato Giovenzana   La difesa, in sede di ricorso, deduce la violazione di legge in ordine alla ritenuta configurabilità del reato di riciclaggio in quanto la circostanza che al ricorrente sia contestato anche il reato di uso indebito di carte di credito contraffatte […]

Leggi tutto

di Maurizio Fedele (*)     Scopo del presente contributo è segnalare nuovi, crescenti profili di rischio e responsabilità para-penale delle imprese ex d.lgs.  231/2001 connessi all’emergenza COVID-19. Senza pretesa di esaustività e con riserva di approfondimenti,  la tematica si può introdurre sinteticamente come segue: L’attuale situazione di emergenza sanitaria espone il sistema economico-finanziario a […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Pen., Sez. VI, 4 maggio 2020, n. 13571. di Donato Giovenzana   La Suprema Corte, nel respingere il gravame avanzato, ha qualificato la condotta dell’imputato come trasferimento del denaro provento del reato presupposto, finalizzato non già al godimento personale, bensì ad ostacolare l’identificazione della provenienza delittuosa dei beni, tale, quindi, da configurare […]

Leggi tutto

di Donato Giovenzana Cass. Pen. – Sez. 2 – Sent. n. 35404 dell’1 agosto 2019, n. 35404/2019   La Suprema Corte – in relazione allo specifico motivo di doglianza  – ha precisato che Il delitto di riciclaggio si distingue da quello di ricettazione: a) in relazione all’elemento materiale che consiste nella sostituzione, trasferimento di beni […]

Leggi tutto

Cass. Pen., Sezione II,  Sentenza 27 agosto 2018 n. 39006  di Donato Giovenzana – Legale d’impresa Didascalico scrutinio della Suprema Corte a proposito della configurabilità del reato di riciclaggio.   Secondo gli Ermellini il decreto di sequestro probatorio di cose costituenti corpo di reato deve essere sorretto da idonea motivazione circa la sussistenza degli elementi […]

Leggi tutto