Trasmissione di assegno bancario al beneficiario a mezzo posta ordinaria e assunzione del relativo rischio da parte del mittente.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. III, 21 settembre 2021, n. 25517. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte, la posizione del mittente degli assegni non è, al contrario di quanto ritenuto dalla Corte territoriale, esente da profili di colpa. Il mittente, al contrario di quanto opinato dalla Corte d’Appello, non è esente dagli addebiti mossigli […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 5 agosto 2021, n. 22383. di Antonio Zurlo Con il secondo motivo di ricorso viene censurato il deliberato d’appello, per aver escluso il concorso di colpa dell’assicuratore, allorché in luogo di adottare un mezzo di corrispondenza più sicuro, inoltri il titolo al destinatario per mezzo della posta ordinaria. […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. Un., 26 maggio 2020, n. 9769. di Donato Giovenzana Le Sezioni Unite – in esito ad un approfondito ed organico excursus motivazionale, che ha preso in esame i differenziati orientamenti giurisprudenziali – hanno espresso il seguente principio di diritto relativamente alla vexata quaestio concernente la possibilità di ravvisare un […]
Leggi tutto
Alle Sezioni Unite stabilire: “l’invio a mezzo posta di un assegno come possibile concausa del danno”
Pubblicato il Donato Giovenzana – Legale d’impresa Cass. Sez. I, Ordin. interloc. n. 20900 del 5 agosto 2019, n. 20900/2019 La vexata quaestio di cui è investita la Prima Sezione della Suprema Corte è “l’invio a mezzo posta di un assegno come possibile concausa del danno”. Nella pronuncia in esame si domanda – quale giudizio di diritto relativo alla […]
Leggi tutto