La responsabilità della banca e la ripartizione dell’onere probatorio nel servizio delle cassette di sicurezza.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Torino, 30 luglio 2021, n. 18140. di Antonio Zurlo Con la decisione in oggetto il Collegio arbitrale torinese evidenzia come, ai sensi di quanto disposto dall’art. 1839 c.c., «nel servizio delle cassette di sicurezza, la banca risponde verso l’utente per l’idoneità e la custodia dei locali e per l’integrità […]
Leggi tutto
Sottrazione da parte di un coerede del contenuto della cassetta di sicurezza: decorrenza del termine prescrizionale.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. III, 12 maggio 2021, n. 12599. di Donato Giovenzana Il ricorrente ha agito, a suo tempo, nei confronti della sorella e della Banca per sentirle condannare al risarcimento dei danni conseguiti allo svuotamento della cassetta di sicurezza di cui era titolare la madre (deceduta 1’8.5.1997), che assumeva avvenuto in […]
Leggi tutto
Cassetta di sicurezza : l’obbligo assunto ex contractu dalla Banca non può venire meno per effetto di una mera diffida proveniente dall’extraneus.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Milano, 30 marzo 2021, n. 8711. di Donato Giovenzana Il Collegio arbitrale evidenzia che l’art. 7 del contratto d’uso di cassette di sicurezza prevede testualmente che “all’atto della firma del contratto, la banca consegna all’utente, in unico oppure in duplice esemplare, la chiave della cassetta a lui spettante. Nel […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Palermo, 1 dicembre 2020, n. 21517. di Donato Giovenzana La domanda della ricorrente è relativa al riconoscimento del proprio diritto ad ottenere il risarcimento per i danni subiti dai beni contenuti all’interno di una cassetta di sicurezza. Dalla documentazione in atti risulta quanto segue. Preliminarmente si rileva come l’esistenza […]
Leggi tutto
Sul deferimento del giuramento suppletorio nel giudizio contro la banca depositaria per il risarcimento dei danni subiti per effetto di furto del contenuto di una cassetta di sicurezza.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 5 novembre 2020, n. 24647. di Donato Giovenzana I titolari di una cassetta di sicurezza hanno convenuto in giudizio la loro Banca, per sentirla condannare al risarcimento dei danni subiti a causa di un furto avvenuto nei locali da quest’ultima adibiti al servizio di cassette di sicurezza. La […]
Leggi tutto
Apertura della cassetta di sicurezza del de cuius e liquidazione della quota del ricorrente/coerede.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Milano, 14 gennaio 2020, n. 532. di Donato Giovenzana La peculiare controversia di significativo interesse, sottoposta al Collegio Abf meneghino, attiene alla valutazione del comportamento dell’intermediario e, in particolare, della sua decisione di non liquidare la quota dell’eredità di spettanza del ricorrente/coerede, sotto il profilo della diligenza e della […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Bologna, 28 novembre 2019, n. 25496. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. La ricorrente esponeva: di essere erede della titolare di un conto corrente, di un dossier titoli e di una cassetta di sicurezza, presso l’Intermediario convenuto; di aver richiesto a quest’ultimo, a seguito dell’apertura della […]
Leggi tutto