La responsabilità della banca e la ripartizione dell’onere probatorio nel servizio delle cassette di sicurezza.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Torino, 30 luglio 2021, n. 18140. di Antonio Zurlo Con la decisione in oggetto il Collegio arbitrale torinese evidenzia come, ai sensi di quanto disposto dall’art. 1839 c.c., «nel servizio delle cassette di sicurezza, la banca risponde verso l’utente per l’idoneità e la custodia dei locali e per l’integrità […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Palermo, 1 dicembre 2020, n. 21517. di Donato Giovenzana La domanda della ricorrente è relativa al riconoscimento del proprio diritto ad ottenere il risarcimento per i danni subiti dai beni contenuti all’interno di una cassetta di sicurezza. Dalla documentazione in atti risulta quanto segue. Preliminarmente si rileva come l’esistenza […]
Leggi tutto
Apertura della cassetta di sicurezza del de cuius e liquidazione della quota del ricorrente/coerede.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Milano, 14 gennaio 2020, n. 532. di Donato Giovenzana La peculiare controversia di significativo interesse, sottoposta al Collegio Abf meneghino, attiene alla valutazione del comportamento dell’intermediario e, in particolare, della sua decisione di non liquidare la quota dell’eredità di spettanza del ricorrente/coerede, sotto il profilo della diligenza e della […]
Leggi tutto
Risarcimento per furto del contenuto delle cassette di sicurezza bancarie
Pubblicato il di Michael LecciCass. Civ., Sez. I, n. 16870 del 26.06.2018 di Michael Lecci e Marco Chironi Con la sentenza in commento i giudici della Suprema Corte affrontano il – delicato – tema della responsabilità della Banca nel caso di furto di quanto depositato nelle cassette di sicurezza, confermando il principio espresso dalla stessa con sentenza n. […]
Leggi tutto