Tag: cessione crediti in blocco

Nota a Trib. Parma, Sez. II, 17 marzo 2025, n. 312. Massima redazionale Con riferimento alla violazione del secondo comma dell’art. 58 TUB, il Tribunale parmense è sufficiente richiamare il principio enunciato da Corte Suprema di Cassazione[1], secondo cui l’iscrizione nel registro delle imprese non è decisiva, «in quanto in caso di cessione in blocco […]

Leggi tutto

Nota a App. Venezia, Sez. III, 6 marzo 2025, n. 381. Massima redazionale La Corte Suprema di Cassazione[1] ha recentemente affermato, in modo inequivocabile, che la cessione dei crediti in blocco deve essere provata attraverso la produzione del contratto di cessione, non essendo bastevole l’estratto ex art. 58 TUB. Nel caso di specie, manca documentazione […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Palermo, 12 febbraio 2025. di Dario Nardone Studio Legale Nardone Va sospesa l’esecuzione quando contestata, da un lato, l’intervenuta cessione del credito nonché, dall’altro, l’inclusione del credito azionato tra quelli ceduti, la creditrice opposta non abbia prodotto né il contratto di cessione né la lista dei crediti ceduti né, dalle evidenze in […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Brindisi, 30 dicembre 2024. Massima redazionale Secondo il Tribunale di Brindisi (G.E. Dott. Antonio I. Natali) è possibile sperimentare un’innovativa ricostruzione della cessione dei crediti in blocco, sotto il profilo della sua idoneità a radicare una legittimatio in executivis del creditore – cessionario, che sia coerente con l’evoluzione, interpretativa, della materia e […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Brescia, Sez. V, 19 dicembre 2024, n. 5235. Massima redazionale Secondo l’insegnamento consolidato della giurisprudenza di legittimità, la parte che assuma di essere successore a titolo particolare del creditore originario, in forza di una cessione “in blocco”, ex art. 58 TUB, ha anche l’onere di dimostrare l’inclusione del credito medesimo in detta […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Firenze, Sez. III, 12 dicembre 2024, n. 3994. di Francesco Giordano LexOpera Il Tribunale di Firenze, con la sentenza in oggetto,  si è nuovamente pronunciato sul tema della legittimazione ad agire delle società di cartolarizzazione che agiscono in giudizio per il recupero dei crediti ricompresi in operazioni di cessione. Il Giudice, accogliendo […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Palermo, 2 dicembre 2024. di Dario Nardone Studio Legale Nardone A fronte della eccezione circa la “Mancata iscrizione all’albo ex art. 106 TUB dello Special Servicer” direttamente incaricato dalla SPV procedente, nonché della eccezione circa la “Violazione degli incarichi di servicing come pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale” (ove, invece, era indicato un Master Servicer, iscritto all’albo […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Pescara, 24 ottobre 2024. Segnalazione a cura dell’Avv. Giuseppe Cantagallo. di Dario Nardone Studio Legale Nardone Atteso che la produzione dell’avviso ex art. 58 TUB ha l’unico effetto di esentare il cessionario dalla notifica della cessione al debitore ceduto senza effetto probante dell’avvenuta cessione, non è idoneo a dimostrare la titolarità del […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 8 novembre 2024, n. 28790. Massima redazionale Nel caso di specie, le statuizioni contenute nel decreto emesso dal Tribunale di Vicenza risultano sostanzialmente in linea con i principi affermati da questa Corte di legittimità, in tema di prova della legittimazione attiva collegata all’istituto della cessione in blocco di crediti […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 2 luglio 2024, n. 18144. Massima redazionale Vanno al riguardo riprese le considerazioni recentemente sviluppate[1], per cui si è concluso che, poiché, anche in ragione della divisata rilevabilità d’ufficio dei vizi inficianti la legittimazione delle parti, sarebbe stato onere della cessionaria dare prova della propria legittimazione non solo allegando […]

Leggi tutto