
Il cessionario ha l’onere di provare la titolarità del diritto di credito oggetto della cessione in blocco ex art. 58 TUB.
Nota a Trib. Catanzaro, Sez. I, 25 novembre 2022, n. 1691.
Nota a Trib. Catanzaro, Sez. I, 25 novembre 2022, n. 1691.
Nota a App. Messina, Sez. I, 23 dicembre 2022, n. 853. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Secondo la giurisprudenza della Corte di Cassazione “la parte che agisca affermandosi successore a titolo particolare del creditore originario, in virtù di un’operazione di cessione in blocco secondo la speciale disciplina di cui all’art. 58 […]
LA CESSIONE DEI CREDITI IN BLOCCO EX 58 TUB (I RECENTI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI E TECNICHE PROCESSUALI) Webinar (Piattaforma Zoom) – Giovedì 23 febbraio 2023, ore 15 Qui la locandina Modulo di adesione Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Nota a App. Milano, Sez. I, 22 novembre 2022, n. 3674. di Monica Mandico Mandico & Partners In tema di cessione in blocco dei crediti da parte di una banca, è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito in capo al cessionario la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale recante l’indicazione per categorie dei […]
Nota a CGUE, 28 aprile 2022, C-319/20. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «L’articolo 80, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al […]
Nota a Trib. Lecce, 30 giugno 2021. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza in oggetto, il giudice leccese realizza un approfondimento quasi monografico su una di quelle che, a ragione, potrebbe definirsi una nuova frontiera dell’erogazione del credito, ovverosia l’istituto del c.d. finanziamento in pool (in gergo, prestito sindacato). Trattasi […]