
Ammortamento “alla francese” e interessi di mora nel calcolo dell’usura: la pronuncia del Tribunale di Cagliari.
Nota a Trib. Cagliari, 4 dicembre 2024, n. 2549. Segnalazione a cura degli Avv.ti Anna Maria Panigada e Marcello Colamatteo.
Nota a Trib. Cagliari, 4 dicembre 2024, n. 2549. Segnalazione a cura degli Avv.ti Anna Maria Panigada e Marcello Colamatteo.
Nota a Trib. Savona, 15 ottobre 2024, n. 748.
di Silvana Mascellaro Studio Mascellaro Fanelli Sommario: 1. Il fatto. – 2. Il creditore è tenuto a provare il proprio valido diritto di credito; il debitore, il fatto estintivo del credito. – 3. La costituzione in mora del debitore interrompe i termini di prescrizione del credito. ***** Il fatto. Il Tribunale di Trapani il 14.10.2024 […]
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 15 ottobre 2024, n. 26727. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Civili (pronunciandosi sulle questioni se, nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, il convenuto opposto possa proporre una domanda nuova, diversa da quella avanzata nella fase monitoria, anche nel caso in cui l’opponente […]
Nota a Trib. Cagliari, Sez. I,17 luglio 2024. Segnalazione a cura dell’Avv. Marcello Colamatteo.
Nota a Trib. Trapani, 20 febbraio 2024, n. 115. Massima redazionale La giurisprudenza di legittimità[1] ha avuto modo di affermare «in tema di esecuzione del contratto, la buona fede si atteggia come un impegno od obbligo di solidarietà, che impone a ciascuna parte di tenere quei comportamenti che, a prescindere da specifici obblighi contrattuali e […]
Nota a Trib. Roma, Sez. XVII, 10 gennaio 2024. di Sara Pezzotta Studio Legale Gladys Castellano Nella sentenza in commento, che trae origine da un’opposizione a decreto ingiuntivo, il Tribunale di Roma affronta preliminarmente, ritenendole infondate, due questioni strettamente processuali, ossia da un lato l’eccezione di inefficacia del decreto ingiuntivo opposto per tardività della notifica […]
Nota a Trib. Napoli, Sez. II, 25 gennaio 2024. Segnalazione a cura dell’Avv. Lorenzo Giannalavigna. Massima redazionale Il giudice napoletano, in apertura, rileva che la titolarità del diritto di agire è la titolarità della posizione soggettiva vantata in giudizio e, pertanto, costituisce un elemento costitutivo del diritto fatto valere con la domanda, che l’attore ha […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 23 gennaio 2023, n. 1892. Massima redazionale È principio costante quello per cui l’esibizione dell’estratto conto certificato, ex art. 50 TUB (che, come noto, consiste in una dichiarazione unilaterale di un funzionario della banca creditrice accompagnata dalla certificazione della sua conformità alle scritture contabili e da un’attestazione di verità […]
Nota a Trib. Avezzano, 23 giugno 2022, n. 199. A cura dell’Avv. Viviana Visaggio (MANDICO & Partners) Il Tribunale di Avezzano, con la recente sentenza in oggetto, nella causa di opposizione a decreto ingiuntivo proposta contro la Banca, dichiara la carenza di legittimazione attiva in capo alla cessionaria e, per l’effetto, accoglie la spiegata […]