Sulla competenza ratione materiae dell’ABF a decidere ricorsi su controversie relative procedimenti di pignoramento esattoriale.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 24 marzo 2021, n. 8088. di Antonio Zurlo Il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), con la recentissima decisione in oggetto, ha enunciato il seguente principio di diritto: “Rientrano tra le controversie per le quali è pendente un procedimento di esecuzione forzata che sono sottratte, in base […]
Leggi tutto
La competenza del giudice ordinario sulle transazioni fiscali: la pronuncia delle Sezioni Unite.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 25 marzo 2021, n. 8504. di Antonio Zurlo Con la recente ordinanza, le Sezioni Unite hanno affermato la competenza del giudice ordinario per la transazione fiscale. Invero, la c.d. transazione “sui ruoli” e la c.d. transazione “fiscale” presentano aspetti di significativa diversità, dal momento che la prima riguarda la, […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ. Sez. VI, 10 marzo 2021, n. 6523. di Marzia Luceri Con la presente ordinanza, pronunciandosi su un’istanza di regolamento d’ufficio di competenza, la Corte di Cassazione ha rilevato come la competenza, in ordine alle cause aventi ad oggetto domanda di accertamento della nullità dei contratti “a valle” […]
Leggi tutto
Le controversie concernenti l’applicazione delle sanzioni amministrative di Banca d’Italia sono di competenza del Giudice ordinario.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 18 febbraio 2021, n. 4365. di Donato Giovenzana La questione sottoposta alle Sezioni Unite è se al giudice che ha giurisdizione sull’asseritamente illegittimo provvedimento di irrogazione della sanzione amministrativa spetti la cognizione anche dei relativi atti amministrativi e regolamentari presupposti. La risposta delle predette Sezioni Unite è affermativa. Ed invero, […]
Leggi tutto
L’eventuale competenza della Sezione specializzata, in caso di acquisto di titoli azionari.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 25 novembre 2019, n. 30622. di Antonio Zurlo Il discrimen, ai fini dell’individuazione della competenza in capo alle Sezioni specializzate, è rappresentato dal legame diretto della controversia con i rapporti societari e le partecipazioni sociali. *************************** Il procedimento innanzi al Tribunale. Il ricorrente aveva convenuto […]
Leggi tutto