XI Congreso Internacional “CONTRATOS DE LEASING: PROBLEMAS Y SOLUCIONES” Lima, 1-2 aprile 2022 Nella sessione del 1 aprile, relazionerà il Prof. Fernando GRECO, nostro Direttore Scientifico, con un intervento su “Leasing finanziario: profili civilistici ed economici”. Qui la locandina Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tutto
Aperte le “scommesse” sulla natura del leasing con doppia clausola di indicizzazione (tasso Libor e cambio euro/franco svizzero): questione rimessa alle Sezioni Unite Civili.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. III, 16 marzo 2022, n. 8603. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, il contratto attenzionato prevedeva, oltre all’indicizzazione legata al tasso Libor, un’altra clausola di indicizzazione ad adeguamento del canone, ossia seguendo il rapporto di cambio tra euro e franco svizzero (il mutamento di questo rapporto di cambio incide, […]
Leggi tuttoXI Congreso Internacional – “Contratos de leasing: problemas y soluciones”
Pubblicato il di DirittodelrisparmioXI Congreso Internacional CONTRACTOS DE LEASING: PROBLEMAS Y SOLUCIONES Lima, 1 e 2 aprile 2022 Tra i relatori del Convegno internazionale ci sarà il nostro Direttore Scientifico, Prof. Fernando GRECO. Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tuttoRichiesta, in qualità di fideiussore, di documentazione relativa a un rapporto di leasing.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a ABF, Collegio di Bari, 3 giugno 2021, n. 13910. di Donato Giovenzana La controversia ha ad oggetto il rilascio – ex art. 119 TUB – al ricorrente, in qualità di fideiussore, di documentazione relativa a un rapporto di leasing; in ogni caso, il ricorrente chiede tutta la documentazione riguardante “ogni altro rapporto/pratica […]
Leggi tuttoIntegrazione correttiva dei tassi di interesse nel contratto di leasing ex art. 117 TUB.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. III, 13 maggio 2021, n. 12889. di Antonio Zurlo SOMMARIO: Le circostanze fattuali. – I motivi di ricorso. – Le ragioni della decisione: la quaestio disputandi. – (segue): i presupposti della correzione legale del tasso di interesse. – (segue): l’applicazione al caso di specie. – La […]
Leggi tuttoSale and lease back e divieto di patto commissorio: necessaria la compresenza dei tre indizi sintomatici.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Cass. Civ., Sez. III, 22 febbraio 2021, n. 4664. di Antonio Zurlo e Marco Chironi. La descrizione dell’istituto de quo. Il contratto denominato “sale and lease back” costituisce una complessa operazione contrattuale, tramite la quale un soggetto (impresa o, alternativamente, lavoratore autonomo) vende un proprio bene (mobile o immobile), di natura strumentale […]
Leggi tuttoAnche i professionisti con la partita IVA possono essere consumatori.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. III, 10 marzo 2021, n. 6578. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Terza Sezione Civile ha esteso la tutela consumeristica all’imprenditore e al professionista con la partita IVA. Invero, giusta principio consolidato in seno alla giurisprudenza di legittimità, ai fini dell’assunzione della […]
Leggi tuttoLeasing: la clausola di indicizzazione al cambio di valuta straniera, inserita in un leasing in costruendo, non integra uno strumento finanziario derivato.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a Cass. Civ., Sez. III, 22 febbraio 2021, n. 4659. di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha cassato la sentenza impugnata, con rinvio alla Corte di Appello territorialmente competente, in diversa composizione, perché decida, nel merito, attenendosi al seguente principio di diritto: “la clausola di indicizzazione al cambio di valuta straniera, inserita in […]
Leggi tuttoSulla disciplina del leasing finanziario: la pronuncia delle Sezioni Unite.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. Un., 28 gennaio 2021, n. 2061. di Antonio Zurlo Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno statuito i seguenti principi di diritto: «La legge n. 124 del 2017 (art. 1, commi 136-140) non ha effetti retroattivi e trova, […]
Leggi tuttoAtipicità contrattuale e causa concreta nella disciplina fiscale della locazione finanziaria.
Pubblicato il di Antonio ZurloAtipicità contrattuale e causa concreta nella disciplina fiscale della locazione finanziaria Fabio Saponaro Collana – Diritto Bancario e Finanziario diretta da Fernando Greco Pensa Multimedia Descrizione. Il volume è finalizzato all’illustrazione dell’evoluzione dei lineamenti teorici della locazione finanziaria, con precipuo riferimento a quella adottata nel settore immobiliare, e la sua rilevanza […]
Leggi tuttoRicerca avanzata