Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 11 maggio 2021. di Antonio Zurlo In via preliminare, il Tribunale milanese rileva come, in base all’art. 16 della direttiva n. 2008/48, «Il consumatore ha il diritto di adempiere in qualsiasi momento, in tutto o in parte, agli obblighi che gli derivano dal contratto di credito. In tal […]
Leggi tutto
Collegio di Coordinamento ABF: la legittimazione a riscuotere i buoni con pari facoltà di rimborso
Pubblicato il Collegio di Coordinamento ABF – Decisione n. 19782/2020 di Pierpaolo Verri Il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario, con la Decisione n. 19782 del 10 novembre 2020, si è espresso sulla reiterata querelle relativa alla legittimazione a riscuotere gli importi di un buono fruttifero postale con clausola di “pari facoltà di rimborso”. La vicenda scaturisce dalla contestazione con […]
Leggi tuttoL’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha deciso di lanciare la campagna #convienesaperlo, finanziata con il Fondo per le iniziative a vantaggio dei consumatori, del Ministero dello sviluppo economico, istituito dall’art. 148 l. n. 388/2000. L’Autorità, che quest’anno celebra i 30 anni dalla sua nascita, raccoglie le segnalazioni dei cittadini sulle pratiche commerciali […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Milano, 14 gennaio 2020, n. 584. di Antonio Zurlo Ai fini di una più corretta e coerente valutazione della legittimità della procedura c.d. di charge back, al Collegio meneghino, in via preliminare, pare opportuno ricordare che tale procedimento consista «nella nomenclatura dei circuiti internazionali di carte […]
Leggi tuttoABF Bari, Decisione n. 16662 del 08 luglio 2019 di Pierpaolo Verri La decisione in commento del Collegio ABF di Bari attiene ad una particolare tipologia di utilizzo fraudolento degli strumenti di pagamento, denominata “SMS spoofing”. Nel caso di specie, il ricorrente afferma di aver ricevuto un SMS proveniente dal medesimo profilo di […]
Leggi tuttoNota ABF, Collegio di Roma, n. 20551 del 04 settembre 2019. di Marzia Luceri Il Collegio di Roma, con la decisione in commento, si è espresso su una controversia avente ad oggetto una nuova tecnica di truffa, la c.d. “SIM swap”, diffusasi in tempi relativamente recenti e in grado si aggirare il sistema di autenticazione con […]
Leggi tutto
Collegio di Coordinamento ABF: il consumatore ha diritto al rimborso delle componenti del costo totale del credito, compresi i costi up front
Pubblicato il Collegio di Coordinamento ABF n. 2625 del 19/12/2019 di Pierpaolo Verri Il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario si è espresso sulla questione relativa alla riduzione del costo del credito a seguito dell’estinzione anticipata del finanziamento, sollevatasi con la c.d. sentenza “Lexitor” della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. La sentenza “Lexitor”, ha affermato che […]
Leggi tutto
Primum vivere, deinde philosophari: lo strano caso della rimborsabilità delle commissioni.
Pubblicato il di Antonio ZurloBrevi considerazioni a margine della sentenza della CGUE, 11 settembre 2019. di Antonio Zurlo Mi è capitato, qualche tempo addietro, di imbattermi in un breve saggio, sul rapporto che intercorre, da sempre, tra il diritto e la semantica, nel quale l’Autore testualmente scriveva[1]: “Il dato di realtà non serve a nulla se non è […]
Leggi tuttoCorte di giustizia UE: il consumatore ha diritto al rimborso di tutti i costi in caso di estinzione anticipata del credito
Pubblicato il di Pierpaolo Verridi Pierpaolo Verri La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è espressa sull’interpretazione dell’art. 16, paragrafo 1, della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE del Consiglio. La controversia trae origine dalla conclusione di tre contratti di credito […]
Leggi tuttoRicerca avanzata