Nota a ABF, Collegio di Roma, 22 gennaio 2020, n. 1045. di Donato Giovenzana Il Collegio capitolino, con riferimento alla richiesta degli estratti conto, e alla dichiarazione dell’intermediario della sua disponibilità a produrre copia degli estratti conto relativi agli ultimi dieci anni, osserva che, come ha statuito la Corte di Cassazione anche in recenti […]
Leggi tutto
Il diritto del correntista ad ottenere copia della documentazione del rapporto
Pubblicato il di Marco ChironiNota a Cass. civ., Sez. VI, n. 12178 del 22 giugno 2020 di Marco Chironi Sommario: 1. Fatto 2. L’esigenza di certezza del diritto e ius exhibendum del correntista 2.1. (segue) Sul diritto del cliente ad ottenere copia del contratto 2.2. (segue) Sul diritto del cliente ad ottenere copia della documentazione contrattuale 3. La trasparenza […]
Leggi tuttoArt. 119 Tub: la distinzione tra i documenti sintetici (di cui al 1° e al 2° comma) ed i documenti inerenti alle singole operazioni (di cui al 4° comma).
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a ABF, Collegio di Roma, 22 gennaio 2020, n. 1045. di Donato Giovenzana Il Collegio capitolino, con riferimento alla richiesta degli estratti conto, e alla dichiarazione dell’intermediario della sua disponibilità a produrre copia degli estratti conto relativi agli ultimi dieci anni, osserva che, come ha statuito la Corte di Cassazione anche in recenti […]
Leggi tuttoIl saldo zero nel caso di omessa produzione documentale da parte della Banca.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Bari, 26 febbraio 2020, n. 845. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. Una società aveva convenuto innanzi al Tribunale di Bari la propria Banca, chiedendo (ai fini che qui interessano): 1) l’accertamento della nullità e dell’inefficacia, per violazione degli artt. 1284, 1346, 2697 e 1418 c.c., delle condizioni […]
Leggi tuttoLa Suprema Corte e la richiesta di documentazione ex art. 119 tub: facoltà non soggetta a limitazioni arbitrarie e non vincolo dell’onere.
Pubblicato il di Laura AlbaneseCommento a Cass. Civ., Sez. VI, 11 marzo 2020, n. 6975. di Laura Albanese Premessa. La recentissima ordinanza della Corte di Cassazione rappresenta una rinnovata occasione per tornare a riflettere sull’estensione dell’art. 119 tub, che si atteggia indubbiamente quale norma finalizzata a tutelare il contraente più debole, potenziando gli obblighi informativi […]
Leggi tuttoBanche, trasparenza e rendiconto: alcune decisioni chiarificatrici
Pubblicato il di Marco Chironidi Marco Chironi Sommario: 1. Premessa. 2. Il diritto all’esibizione in sede giudiziale. 3. Differenza tra estratti conto ed operazioni nell’art. 119 T.u.b. 4. Conclusioni PREMESSA Alcune recenti decisioni chiariscono in modo puntuale come la Banca abbia l’obbligo nei confronti del proprio cliente di rendicontare l’intero rapporto. Sia nel corso che al […]
Leggi tuttoLa banca deve fornire tutta la documentazione nel rispetto del contratto di mandato
Pubblicato il di Michael LecciTribunale di Roma, ordinanza del 19 novembre 2018 Di Michael Lecci Con l’ordinanza in commento viene puntualmente evidenziata la fondamentale distinzione sussistente tra l’ordine di esibizione documentale previsto ex art. 119 Tub e l’obbligo di rendicontazione gravante sul mandatario ai sensi del contratto di mandato[1], artt. 1703 ss.; differenza sinora non adeguatamente valorizzata […]
Leggi tuttoRicerca avanzata