Tag: responsabilità civile

Nota a Corte Cost., 1 luglio 2024, n. 115. Massima redazionale Non sono fondate, nei sensi di cui in motivazione, le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 15, comma 3, del d.lgs. n. 39 del 2010, sollevate, in riferimento all’art. 3 Cost., sotto il profilo della intrinseca irragionevolezza, e all’art. 24 Cost. nella parte in cui […]

Leggi tutto

Sabato 8 luglio, ore 9, si terrà il quarto incontro de “L’Acrostico del Master BFIL“, con ospite la Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni, che approfondirà la macroarea della responsabilità civile.  L’evento sarà registrato e successivamente pubblicato sul nostro canale Youtube. Clicca qui per partecipare agli eventi Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra […]

Leggi tutto

In sinergia con l’Unità di Ricerca in “Business Law and Economics” del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento e nell’ambito dell’attività didattica del Master executive di II livello in “Banking, Financial and Insurance Law“, siamo molto lieti di presentare il ciclo di appuntamenti seminariali “L’acrostico del Master BFIL“. Quattro incontri, da aprile a luglio, […]

Leggi tutto

LE TUTELE DEL CONTRAENTE: tra vigilanza, trasparenza e nuovi profili di responsabilità Roma, giovedì 10 novembre 2022 Corte Suprema di Cassazione Aula Magna e Aula virtuale Teams – ore 14,30 Clicca qui per la locandina in pdf Clicca qui per la brochure in pdf Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 29 aprile 2021, C-383/19. di Antonio Zurlo   Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito il seguente principio di diritto: «L’articolo 3, primo comma, della direttiva 2009/103/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione […]

Leggi tutto

  I principi della responsabilità civile   Giuseppe Cricenti   seconda edizione Cacucci Editore – 2021   Descrizione. Dall’introduzione di Oberdan Tommaso Scozzafava «È frequente l’affermazione secondo cui la responsabilità civile avrebbe sollecitato un’attenzione eccessiva da parte della dottrina. Tale affermazione non è da me condivisa, per molteplici ragioni. Intanto, i contributi dedicati ad una […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 11 giugno 2020, C-581/18. di Antonio Zurlo         Con la recentissima decisione in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha statuito il principio di diritto, per cui: «L’articolo 18, primo comma, TFUE deve essere interpretato nel senso che esso non è applicabile ad una clausola, prevista in […]

Leggi tutto

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, dell’11 marzo 2020, n. 54, recante il “Regolamento recante la definizione del «contratto base» di assicurazione obbligatoria della responsabilita’ civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, di cui all’articolo 22 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 […]

Leggi tutto

A seguito della pronuncia della Suprema Corte di Cassazione n. 16601/2017, con cui è stata ammessa, sebbene entro determinati limiti, la delibabilità di sentenze straniere che applicano i punitive damages, bisogna riconoscere la polifunzionalità della responsabilità civile ed appare pertanto opportuno interrogarsi sulla natura ultracompensatoria di taluni fattispecie bancarie (Chironi, Illegittima segnalazione alla Centrale Rischi […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 25 febbraio 2020, n. 5094. di Antonio Zurlo         Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Terza Sezione Civile evidenzia come l’obbligo dell’assicuratore di adoperarsi per tenere l’assicurato indenne da responsabilità civile, intervenendo anche con pagamento diretto al soggetto terzo, divenga concreto e attuale solo con […]

Leggi tutto