Tag: responsabilità banca per fatto promotore finanziario

Nota a ACF, 4 aprile 2023, n. 6467. Massima redazionale Con riferimento alla domanda di danno proposta nei confronti della Banca, a titolo di responsabilità solidale per l’operato del consulente finanziario, parte ricorrente, nell’atto introduttivo del procedimento, ha invocato il risarcimento delle somme afferenti a “n. 37 assegni bancari [da essi] emessi fra il 2002 […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 31 marzo 2022, n. 10448. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte, in tema di responsabilità della banca preponente per i danni arrecati a terzi dal promotore finanziario, l’accertamento compiuto dal giudice in ordine alle condotte da quest’ultimo dolosamente poste in essere al fine di dissimulare il reale negativo […]

Leggi tutto

Agorà di Diritto del Risparmio – Prima parte. Tavola Rotonda di Diritto Finanziario.   Programma. Introduce e modera il Prof. Fernando GRECO – Direttore Scientifico della Rivista di Diritto del Risparmio. *********** Federica DELL’ANNA – Scarsa conoscenza finanziaria e scarsa propensione a investire nella sicurezza.  Marco EPICOCO – Gli obblighi degli intermediari finanziari. Irene INVIDIA […]

Leggi tutto

Diritto del Risparmio, senza soluzione di continuità con la sua recente partecipazione alla terza edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria, da poco conclusosi, e con la finalità di alfabetizzazione, da sempre promossa e condivisa, ha fortemente voluto la realizzazione di un appuntamento seminariale che potesse dare alle nuove, nuovissime, leve di giovani studiosi, l’occasione per “raccontare”, […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 31 agosto 2020, n. 18154. di Donato Giovenzana   La mancanza del nesso di occasionalità necessaria impedisce la sussistenza della responsabilità dell’intermediario, che non può discendere sic et simpliciter dall’accertamento della responsabilità penale del promotore finanziario.   ************************   Secondo la Suprema Corte per la sussistenza della responsabilità dell’intermediario occorre che il fatto […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 27 agosto 2020, n. 17947. di Donato Giovenzana   Secondo la Cassazione, la Corte d’Appello barese ha correttamente ritenuto che la complessiva condotta tenuta dal risparmiatore  e dal promotore (non soltanto la mera circostanza che il cliente avesse consegnato al promotore somme di denaro con modalità difformi da quelle […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 22 giugno 2020, n. 12110. di Antonio Zurlo         La scelta, espressa in linea generale nell’art. 2049 c.c. e, poi, trasfusa nell’art. 31 TUF, con riferimento all’attività propria dell’Intermediario finanziario, è nel senso di porre a carico del preponente, come componente dei costi e dei rischi […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 29 aprile 2020, n. 2517. di Antonio Zurlo         Premessa. La controversia de qua concerne il tema del non corretto adempimento, da parte dell’Intermediario, degli obblighi concernenti la prestazione di un servizio di investimento, segnatamente sotto il profilo dell’inadempimento da parte di un consulente, a cui la cliente – […]

Leggi tutto