Nota a Cass. Civ., Sez. I, 31 marzo 2022, n. 10448. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte, in tema di responsabilità della banca preponente per i danni arrecati a terzi dal promotore finanziario, l’accertamento compiuto dal giudice in ordine alle condotte da quest’ultimo dolosamente poste in essere al fine di dissimulare il reale negativo […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 31 agosto 2020, n. 18154. di Donato Giovenzana La mancanza del nesso di occasionalità necessaria impedisce la sussistenza della responsabilità dell’intermediario, che non può discendere sic et simpliciter dall’accertamento della responsabilità penale del promotore finanziario. ************************ Secondo la Suprema Corte per la sussistenza della responsabilità dell’intermediario occorre che il fatto […]
Leggi tutto
Sul nesso di occasionalità necessaria tra il danno e l’esecuzione delle incombenze affidate al promotore.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. III, 8 luglio 2020, n. 14263. di Donato Giovenzana Il ricorrente ha censurato la sentenza impugnata per aver fatto applicazione dell’art. 31 TUF senza considerare che il legislatore ha riservato l’esercizio professionale dei servizi e dell’attività di investimento ad imprese autorizzate, creando un sistema di pubblicità attraverso il quale […]
Leggi tutto
Responsabilità solidale della banca per il fatto illecito posto in essere dal promotore finanziario.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 27 agosto 2020, n. 17947. di Donato Giovenzana Secondo la Cassazione, la Corte d’Appello barese ha correttamente ritenuto che la complessiva condotta tenuta dal risparmiatore e dal promotore (non soltanto la mera circostanza che il cliente avesse consegnato al promotore somme di denaro con modalità difformi da quelle […]
Leggi tutto
Sulla responsabilità dell’Intermediario preponente per fatto illecito del dipendente preposto.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. III, 22 giugno 2020, n. 12110. di Antonio Zurlo La scelta, espressa in linea generale nell’art. 2049 c.c. e, poi, trasfusa nell’art. 31 TUF, con riferimento all’attività propria dell’Intermediario finanziario, è nel senso di porre a carico del preponente, come componente dei costi e dei rischi […]
Leggi tuttoNota a ACF, 24 aprile 2020, n. 2499. di Antonio Zurlo Premessa. La controversia oggetto del ricorso verte sull’asserito scorretto adempimento, da parte dell’Intermediario, degli obblighi concernenti la prestazione di un servizio di investimento, implementatosi, segnatamente, in una serie di comportamenti illeciti del consulente finanziario, che ne curava gli investimenti. […]
Leggi tutto
Responsabilità della Banca per fatto del promotore finanziario ed eventuale concorso colposo dell’investitore.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. III, 27 febbraio 2020, n. 5432. di Antonio Zurlo Interessante scrutinio della Terza Sezione Civile in merito alla responsabilità dell’Istituto di credito per fatto del promotore finanziario, nonché ai profili di eventuale concorsualità colposa in capo al cliente – investitore. **************************** Le circostanze fattuali. […]
Leggi tuttoNesso di necessaria occasionalità e legittimo affidamento dell’investitore nell’accertamento della responsabilità indiretta della SIM
Pubblicato il di Laura Albanesedi Laura Albanese Commento a Cass. civ., III sez., ord. 28 giugno 2019, n. 17429 – Pres. Travaglino, Rel. Gorgoni Premessa; 2. La responsabilità indiretta della SIM: fondamento normativo e ratio; 3. Nesso di necessaria occasionalità e affidamento legittimo dell’investitore; 4. Rilevanza della condotta del cliente ai fini dell’accertamento del nesso causale e del concorso […]
Leggi tuttoRicerca avanzata