Tag: art. 31 tuf

Nota a ACF, 4 aprile 2023, n. 6467. Massima redazionale Con riferimento alla domanda di danno proposta nei confronti della Banca, a titolo di responsabilità solidale per l’operato del consulente finanziario, parte ricorrente, nell’atto introduttivo del procedimento, ha invocato il risarcimento delle somme afferenti a “n. 37 assegni bancari [da essi] emessi fra il 2002 […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Pen., Sez. V, 16 ottobre 2020, n. 32514. di Donato Giovenzana   La Suprema Corte – a proposito dell’attività illecita posta in essere dal promotore finanziario – ha espresso alcuni fondamentali principi, di rilievo sia in ambito penale che civile. Ed invero integra il reato di abusivismo, previsto dall’art. 166 t.u.f., la […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 22 giugno 2020, n. 12110. di Antonio Zurlo         La scelta, espressa in linea generale nell’art. 2049 c.c. e, poi, trasfusa nell’art. 31 TUF, con riferimento all’attività propria dell’Intermediario finanziario, è nel senso di porre a carico del preponente, come componente dei costi e dei rischi […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 27 febbraio 2020, n. 5432. di Antonio Zurlo         Interessante scrutinio della Terza Sezione Civile in merito alla responsabilità dell’Istituto di credito per fatto del promotore finanziario, nonché ai profili di eventuale concorsualità colposa in capo al cliente – investitore.   ****************************   Le circostanze fattuali. […]

Leggi tutto