Diritto del Risparmio, senza soluzione di continuità con la sua recente partecipazione alla terza edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria, da poco conclusosi, e con la finalità di alfabetizzazione, da sempre promossa e condivisa, ha fortemente voluto la realizzazione di un appuntamento seminariale che potesse dare alle nuove, nuovissime, leve di giovani studiosi, l’occasione per “raccontare”, […]
Leggi tutto
Nullità “antitrust” delle fideiussioni omnibus: il periodo “di sospetto” e la specificità della garanzia possono esserne elementi ostativi.
Pubblicato il di Antonio ZurloCommento a Trib. Forlì, 4 giugno 2020. di Antonio Zurlo La complessa pronuncia del Tribunale di Forlì in oggetto, oltre che per una interessante puntuazione della giurisprudenza (di merito e di legittimità) sulla verifica dell’usurarietà dei tassi, rideterminazione del saldo di conto corrente e indebito bancario, presenta profili di indubbio rilievo […]
Leggi tuttoGli attuali risvolti sul tema dell’usura sopravvenuta.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a sent.Trib. Milano, 14 gennaio 2020, n. 242. di Piercosimo Errico. Con la recentissima sentenza in oggetto, il Tribunale di Milano ha confermato l’ormai consolidato orientamento giurisprudenziale, che esclude la configurazione dell’usura sopravvenuta. Il tema in questione è un tema molto attuale e continuamente dibattuto nel corso di questi anni tra giurisprudenza di […]
Leggi tuttoIl punto del Collegio di Coordinamento ABF sull’usura sopravvenuta alla luce delle Sezioni Unite
Pubblicato il di Michael LecciDecisione n. 7440 del 21.03.2018 di Lecci Michael La posizione del Collegio di Coordinamento dell’Abf sull’usura sopravvenuta Il Collegio di Coordinamento aveva già affrontato la questione nel 2014 (decisione n. 77) ritenendo che la corretta soluzione fosse rinvenibile nell’applicazione del principio di buona fede (inteso in senso oggettivo), congiuntamente al dovere di solidarietà ex […]
Leggi tuttoCentralità della pattuizione: nuova bocciatura (di legittimità) per l’usura sopravvenuta
Pubblicato il di Antonio ZurloCass. Civ., Sez. VI, 30 gennaio 2018, n. 2311. di Antonio Zurlo Nei rapporti di mutuo, ai fini dell’accertamento dell’usurarietà degli interessi, acquista fondamentale e dirimente importanza l’indicazione dei tassi pattuiti, al momento della stipulazione del contratto. Ne consegue che, ove il tasso degli interessi concordato originariamente tra mutuante e mutuatario, superi, nel corso […]
Leggi tuttoUsura sopravvenuta e cumulabilità degli interessi: rilievi critici alle recenti pronunce della Cassazione – Antonio Zurlo
Pubblicato il di Antonio ZurloCass. Civ., S.U., sentenza n. 24675 del 19 ottobre 2017 di Antonio Zurlo Premessa Due recenti pronunce della Suprema Corte di Cassazione hanno fortemente avvalorato l’indubbia attualità di due problematiche, di origine invero risalente, da sempre oggetto di contrapposti orientamenti ermeneutici, tanto in seno alla dottrina, quanto alla stessa giurisprudenza di merito e di legittimità. Il riferimento […]
Leggi tuttoUsura sopravvenuta nei contratti di mutuo – Marco Leo
Pubblicato il di DirittodelrisparmioSezioni Unite Cassazione n. 24675 del 19 ottobre 2017 di Marco Leo Le Sezioni Unite della Cassazione con la recentissima sentenza 19 ottobre 2017, n. 24675 risolvono il contrasto giurisprudenziale sorto circa la rilevanza della c.d. “usura sopravvenuta” nei contratti di mutuo, cioè nell’ ipotesi in cui, nel corso di esecuzione del contratto, il tasso […]
Leggi tuttoRicerca avanzata