I titoli sono illiquidi…e pure le tutele del cliente – investitore: nuova censura arbitrale alla profilatura congiunta, informazione formalistica ed eccesso di concentrazione.
Pubblicato il Nota a ACF, 5 marzo 2021, n. 3516. di Antonio Zurlo Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) riafferma alcuni principi in tema di titoli illiquidi, violazione degli oneri informativi e valutazione di adeguatezza. Nel caso di specie, l’Intermediario ha versato in atti due questionari MiFID, […]
Leggi tuttoDiritto del Risparmio, senza soluzione di continuità con la sua recente partecipazione alla terza edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria, da poco conclusosi, e con la finalità di alfabetizzazione, da sempre promossa e condivisa, ha fortemente voluto la realizzazione di un appuntamento seminariale che potesse dare alle nuove, nuovissime, leve di giovani studiosi, l’occasione per “raccontare”, […]
Leggi tutto
Errare humanum est, perseverare diabolicum: l’informazione decettiva sui titoli illiquidi delle Banche Popolari.
Pubblicato il Nota a ACF, 26 maggio 2020, n. 2628. di Antonio Zurlo Con la recente decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) torna a occuparsi del non corretto adempimento, da parte dell’Intermediario resistente, degli obblighi informativi concernenti la prestazione di un servizio di investimento e, segnatamente, di quelli afferenti alle […]
Leggi tuttoIn data 1 settembre 2020, Consob ha pubblicato la nuova Guida alle segnalazioni, in tema di gestione degli obblighi di segnalazione delle operazioni da parte delle imprese di investimento, che effettuano operazioni in strumenti finanziari, così come disciplinati dall’articolo 26 MiFIR. Qui il documento.
Leggi tutto
Le obbligazioni convertibili di una Banca Popolare: tra rimediabilità e risarcimento del danno.
Pubblicato il di Antonio ZurloCommento a ACF, 5 luglio 2019, n. 1712. di Antonio Zurlo Premessa L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (d’ora innanzi, ACF), con la decisione in oggetto, compie una puntuale rassegna di tutte le criticità intrinsecamente connesse a un’operazione di conversione di obbligazioni subordinate in azioni, proposta dalla Banca emittente a dei piccoli […]
Leggi tuttoConsultazione Consob sulla trasparenza dei costi dei servizi di investimento.
Pubblicato il di Antonio ZurloNella giornata di ieri, 21 febbraio 2020, la Consob ha avviato una consultazione con il mercato finanziario, in vista di una “Raccomandazione sulle modalità di rendicontazione ex post dei costi e degli oneri connessi alla prestazione di servizi di investimento e accessori”. In considerazione della circostanza per cui la disciplina dell’informativa alla clientela sui costi […]
Leggi tuttoL’adempimento “sopravvenuto” degli oneri informativi al vaglio dell’ACF.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a ACF, 14 febbraio 2020, n. 2239. di Antonio Zurlo Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie, senza soluzione di continuità con l’orientamento già espresso sulla questione, ribadisce la necessità che, ai fini di un corretto adempimento degli oneri informativi, l’Intermediario richiami l’attenzione del cliente, al […]
Leggi tuttoInidoneità della somministrazione congiunta del questionario MiFID.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a ACF, 3 gennaio 2020, n. 2115. di Antonio Zurlo Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie, senza soluzione di continuità con l’orientamento consolidatosi sulla questione, rileva come la somministrazione del questionario MiFID effettuata congiuntamente ai cointestatari (nel caso di specie, due coniugi) sia evidentemente inidonea […]
Leggi tuttoRicerca avanzata