Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 6 agosto 2021, n. 22465. di Antonio Zurlo Nella specie, parte ricorrente denuncia violazione e falsa applicazione degli artt. 1815 e 2697 c.c., 116 c.p.c. e 744 c.p., per avere ritenuto non assolto l’onere probatorio a suo carico, in contrasto con l’orientamento giurisprudenziale che, per contro, ritiene esistente […]
Leggi tutto
Polizze linked e finanziarizzazione dell’attività assicurativa.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a App. Catanzaro, Sez. III, 5 novembre 2021, n. 1433. di Cesare Valentino La pronuncia della Corte d’Appello di Catanzaro si inserisce nell’articolato dibatitto giurisprudenziale e dottrinario sorto in merito alla natura delle polizze unit linked. Questione la cui risoluzione incide sulla disciplina in concreto applicabile alle medesime. Nella specie veniva azionata in […]
Leggi tuttoANIA – La svolta green dei trasporti e della mobilità. Sfide e opportunità per il mercato assicurativo.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioPubblicato da ANIA l’approfondimento monografico “La svolta green dei trasporti e della mobilità. Sfide e opportunità per il mercato assicurativo“, a cura di Cristina Castellini, Adalgisa Gherso e Rossella Sebastiani. Clicca qui per l’approfondimento monografico. Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tuttoIVASS – Mystery Shopping as support to supervision on market conduct in the insurance sector in Italy (19 ottobre 2021).
Pubblicato il di DirittodelrisparmioIl Convegno “Mystery Shopping as support to supervision on market conduct in the insurance sector in Italy” si tiene a conclusione del progetto sperimentale condotto dall’IVASS, con il supporto finanziario della Commissione Europea (DG Reform), sull’impiego del mystery shopping come nuovo strumento di vigilanza sulla condotta di mercato nel settore assicurativo. Rappresentanti istituzionali, supervisori nazionali […]
Leggi tuttoIVASS – Le relazioni tra banche e assicurazioni in Italia (Quaderno n. 18).
Pubblicato il di DirittodelrisparmioPubblicato da IVASS il Quaderno n. 18, “Le relazioni tra banche e assicurazioni in Italia”, a cura di Federico Apicella, Leandro D’Aurizio, Raffaele Gallo e Giovanni Guazzarotti. Clicca qui per il documento. Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram
Leggi tuttoIVASS – Bollettino statistico Gestioni separate (n. 9-settembre 2021).
Pubblicato il di DirittodelrisparmioPubblicato il Bollettino statistico (Anno VIII, n. 9, settembre 2021), riportante i dati salienti sulle gestioni separate tra il 2016 e 2020. Qui il Bollettino. Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram
Leggi tuttoValutazione usuraria e spese di assicurazione.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. VI, 6 agosto 2021, n. 22465. di Antonio Zurlo Nella specie, parte ricorrente denuncia violazione e falsa applicazione degli artt. 1815 e 2697 c.c., 116 c.p.c. e 744 c.p., per avere ritenuto non assolto l’onere probatorio a suo carico, in contrasto con l’orientamento giurisprudenziale che, per contro, ritiene esistente […]
Leggi tuttoAssicurazioni RCA: qualificazione della circolazione su aree equiparate a strada.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Cass. Civ., Sez. Un., 30 luglio 2021, n. 21983. Redazione Le Sezioni Unite, a risoluzione di una questione di massima di particolare importanza, hanno affermato che, ai fini dell’operatività della garanzia per R.C.A., l’art. 122 del codice delle assicurazioni private va interpretato conformemente alla giurisprudenza eurounitaria, nel senso che la circolazione su […]
Leggi tuttoIVASS – Glossario dei termini assicurativi.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioPubblicato, in occasione della presentazione della Relazione annuale per il 2020, il Glossario dei termini assicurativi. Clicca qui per il Glossario. Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram
Leggi tuttoEIOPA – Parere sulle aspettative di vigilanza nell’utilizzo degli scenari di rischio di cambiamento climatico nell’ORSA.
Pubblicato il di Antonio ZurloNel presente parere l’European Insurance Occupational Pensions Authority (EIOPA) espone le aspettative sulla supervisione dell’integrazione degli scenari di rischio di cambiamento climatico da parte degli assicuratori nel loro ORSA. Qui il documento.
Leggi tuttoEIOPA – Consultation on framework to address value for money risk in the European unit-linked market.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioL’European Insurance and Occupational Pensions Authority (EIOPA) informa di aver avviato una consultazione pubblica del “Framework to address value for money risk in the European unit-linked market“, che scadrà il prossimo 16 luglio. Qui il documento.
Leggi tuttoRicerca avanzata