Tag: spoofing

Rivista di Diritto del Risparmio   Le frodi con gli strumenti di pagamento: la tutela del cliente innanzi all’ABF [*]   di Matteo MUCI [**] Fraudulent uses of payment instruments still represent one of the main strands of banking litigation that mainly affects consumers. This contribution traces the payment services discipline, with particular reference to […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Milano, 1 luglio 2022, n. 9974. Massima redazionale In apertura, il Collegio rileva come l’art. 12 D.lgs. n. 11/2010, che regola il regime della responsabilità dell’intermediario per l’utilizzo non autorizzato dall’utente di strumenti e servizi di pagamento, ascriva la responsabilità in capo al prestatore dei servizi di pagamento in tutte […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Bologna, 21 settembre 2021, n. 20481. di Maria Fontana Vita della Corte         La vicenda posta all’attenzione del collegio arbitrale offre l’occasione per ribadire, sulla scorta dei principi interpretativi elaborati dal Collegio di Coordinamento con la decisione n. 22745/2019, come la mera regolarità formale di un’operazione economica […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Torino, 13 giugno 2021, n. 14615. di Antonio Zurlo   Dalla ricostruzione fattuale comune emerge il compimento di una truffa consistente nel c.d. “spoofing”, che si verifica laddove il truffatore si avvalga di comunicazioni provenienti anche da utenze telefoniche e app dell’intermediario. In generale, tale modalità fraudolenta (salvi casi particolari) […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Milano, 17 febbraio 2021, n. 4033. di Antonio Zurlo   Ai sensi degli artt. 10, 12, 12bis e 12ter del D.lgs. 27 gennaio 2010, n. 11, deve essere l’Intermediario a dover comprovare, oltre all’insussistenza di malfunzionamenti, autenticazione, corretta registrazione e contabilizzazione; tale prova non è, comunque, di per sé, sufficiente […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Milano, 21 dicembre 2020, n. 23375. di Antonio Zurlo         Con la recente decisione in oggetto, l’Arbitro Bancario Finanziario descrive, sinteticamente, l’operatività del concorso colposo del cliente – truffato, in un’ipotesi di manovra fraudolenta “complessa”. Più nello specifico, dopo aver evidenziato che, per l’ipotesi di disconoscimento di […]

Leggi tutto