
Truffa tramite vishing e responsabilità dell’intermediario bancario: valutazione del concorso di colpa.
Nota a ABF, Collegio di Bari, 30 ottobre 2024, n. 11402.
Nota a ABF, Collegio di Bari, 30 ottobre 2024, n. 11402.
Nota a Trib. Napoli, Sez. II, 20 marzo 2024. Segnalazione dell’Avv. Lorenzo Giannalavigna. Massima redazionale Si parla di “vishing”, quando una persona o un’azienda utilizza chiamate telefoniche o servizi di messaggistica vocale per indurre le vittime a rivelare informazioni personali. In un attacco di vishing, i truffatori (detti anche “visher“) si fingono fonti attendibili (già […]
Rivista di Diritto del Risparmio Le frodi con gli strumenti di pagamento: la tutela del cliente innanzi all’ABF [*] di Matteo MUCI [**] Fraudulent uses of payment instruments still represent one of the main strands of banking litigation that mainly affects consumers. This contribution traces the payment services discipline, with particular reference to […]
Nota a decisione ABF, Collegio di Milano, 28 dicembre 2022, n. 16468.
Nota a Trib. Torino, Sez. I, 8 marzo 2022. Massima redazionale La natura della controversia rende necessario rilevare che, ai sensi dell’art. 10, comma 2, D. lgs. n. 11/2020, «quando l’utente di servizi di pagamento neghi di aver autorizzato un’operazione di pagamento eseguita, l’utilizzo di uno strumento di pagamento registrato dal prestatore di servizi di […]
Nota a Trib. Verona, Sez. III, 10 gennaio 2022. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, oggetto della controversia è un utilizzo fraudolento perpetrato mediante la tecnica del c.d. vishing, ovverosia una truffa per il tramite di una serie di contatti telefonici con l’ignoto truffatore. Il giudice veronese, per il […]
Nota a ABF, Collegio di Milano, 17 febbraio 2021, n. 4033. di Antonio Zurlo Ai sensi degli artt. 10, 12, 12bis e 12ter del D.lgs. 27 gennaio 2010, n. 11, deve essere l’Intermediario a dover comprovare, oltre all’insussistenza di malfunzionamenti, autenticazione, corretta registrazione e contabilizzazione; tale prova non è, comunque, di per sé, sufficiente […]
Nota a ABF, Collegio di Milano, 21 dicembre 2020, n. 23375. di Antonio Zurlo Con la recente decisione in oggetto, l’Arbitro Bancario Finanziario descrive, sinteticamente, l’operatività del concorso colposo del cliente – truffato, in un’ipotesi di manovra fraudolenta “complessa”. Più nello specifico, dopo aver evidenziato che, per l’ipotesi di disconoscimento di […]
Ad impossibilia nemo (intermediari compresi) tenetur: sul disconoscimento di un bonifico tramite home banking.
Nota a ABF, Collegio di Napoli, 19 novembre 2020, n. 20713. di Antonio Zurlo Vertendosi in materia di bonifici disposti tramite servizio home banking, l’Arbitro Bancario Finanziario (d’ora innanzi, ABF) muove dalla letteralità del D. lgs. n. 11/2011. In tal senso, in via preliminare, richiama i primi tre commi dell’art. 10bis, che […]