1 min read

Rivista di Diritto del Risparmio

 

Le frodi con gli strumenti di pagamento: la tutela del cliente innanzi all’ABF [*]

 

di Matteo MUCI [**]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fraudulent uses of payment instruments still represent one of the main strands of banking litigation that mainly affects consumers. This contribution traces the payment services discipline, with particular reference to Strong Customer Authentication, and analyzes the most recent decisions of the Arbitro Bancario Finanziario on the subject of frauds involving payment instruments, focusing on the hypotheses of: Phishing, Spoofing, Vishing Caller ID Spoofing, Remote Control App, Boxing, Social Engineering, Man in the Browser.

 _________________________________

Rivista di Diritto del Risparmio

Aprile – Fascicolo 1/2023

Abstract.

Gli utilizzi fraudolenti degli strumenti di pagamento rappresentano ancora oggi uno dei principali filoni del contenzioso bancario che interessa soprattutto i clienti consumatori. Questo contributo ripercorre la disciplina dei servizi di pagamento, con particolare riguardo alla Strong Customer Authentication, e analizza i più recenti orientamenti dell’Arbitro Bancario Finanziario in materia di utilizzi fraudolenti, focalizzandosi sulle ipotesi di: Phishing, Spoofing, Vishing Caller ID Spoofing, App di controllo da remoto, Boxing, Social Engineering, Man in the Browser.

________________________

[*] Contributo approvato dai referee

[**] Praticante avvocato e borsista di ricerca presso l’Università del Salento. Già tirocinante presso la Segreteria tecnica dell’Arbitro Bancario Finanziario (sede di Bari).

Seguici sui social: