L’accertamento dell’apposizione di firme apocrife necessita lo svolgimento di attività istruttoria.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Napoli, 12 maggio 2021, n. 12265. di Marzia Luceri Parte ricorrente lamentava la violazione, da parte dell’intermediario resistente, degli obblighi di protezione – tra cui l’obbligo di adeguata verifica dell’identità del cliente e della sua operatività abituale – avendo tale istituto bancario emesso una carta di credito intestata alla […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. III, 23 giugno 2021, n. 17951. di Donato Giovenzana La correntista ebbe a convenire in giudizio la Banca per sentir accertare la responsabilità della stessa per violazione dell’ordinaria diligenza richiesta nell’esercizio dell’attività bancaria ex art. 1176 c.c.; l’attrice dedusse che la convenuta aveva pagato assegni apparentemente tratti dalla cliente […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Napoli, 16 dicembre 2020, n. 22891. di Antonio Zurlo Con la recentissima decisione, l’Arbitro Bancario Finanziario (d’ora innanzi, ABF) riafferma alcuni principi relativi alla valutazione dei profili di responsabilità dell’intermediario, per il pagamento di due assegni oggetto di clonazione. Secondo il costante orientamento della giurisprudenza di […]
Leggi tutto
Contratti di gestione individuale di portafogli cointestati, nel caso di firma apocrifa di uno dei due contraenti.
Pubblicato il Nota a ACF, 26 maggio 2020, n. 2627. di Donato Giovenzana La controversia posta all’attenzione del Collegio riguarda il tema del non corretto adempimento, da parte dell’intermediario, degli obblighi concernenti la prestazione di un servizio di investimento, in particolare sotto il profilo della nullità di due contratti di gestione individuale di portafogli cointestati stipulati […]
Leggi tutto