Sull’insufficienza della mera verifica della conformità della sottoscrizione allo specimen firmae.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 23 settembre 2021, n. 25894. di Donato Giovenzana L’obbligo di diligenza posto a carico della Banca nello svolgimento del rapporto di conto corrente non è stato interamente adempiuto con la verifica dell’autenticità delle firme apposte sui moduli contenenti gli ordini di liquidazione delle polizze e di quelli di […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. III, 23 giugno 2021, n. 17951. di Donato Giovenzana La correntista ebbe a convenire in giudizio la Banca per sentir accertare la responsabilità della stessa per violazione dell’ordinaria diligenza richiesta nell’esercizio dell’attività bancaria ex art. 1176 c.c.; l’attrice dedusse che la convenuta aveva pagato assegni apparentemente tratti dalla cliente […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Napoli, 16 dicembre 2020, n. 22891. di Antonio Zurlo Con la recentissima decisione, l’Arbitro Bancario Finanziario (d’ora innanzi, ABF) riafferma alcuni principi relativi alla valutazione dei profili di responsabilità dell’intermediario, per il pagamento di due assegni oggetto di clonazione. Secondo il costante orientamento della giurisprudenza di […]
Leggi tuttoTribunale Roma, Sent. n. 4358 del 28.02.2018 di Michael Lecci La Banca, nell’accertare i segni di una (eventuale) contraffazione dell’assegno, deve attenersi al “criterio della diligenza “dell’esperto banchiere” che, secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza, deve essere usata dalla banca nell’esecuzione del rapporto intrattenuto con il correntista al fine di adempiere correttamente al mandato […]
Leggi tutto