Tag: cnf

Si allega il parere del CNF, del 10 maggio 2022, in tema di compatibilità tra assunzione presso l’Ufficio per il processo e pratica forense. Qui il parere. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉

Leggi tutto

Si allega estratto dal verbale del Consiglio Nazionale Forense (CNF) n. 50-A, relativa alla seduta amministrativa del 17 dicembre 2021. In considerazione del perdurare dell’evento pandemico, come accaduto per il 2021, anche l’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 non sarà conteggiato ai fini del triennio formativo.   Qui il documento. Iscriviti al nostro canale […]

Leggi tutto

Si è celebrata oggi la Prima “Giornata internazionale del giusto processo-Premio Ebru Timtik”, che, da quest’anno, avrà luogo ogni 14 giugno. Il diritto ad avere un equo processo è ancora oggi spesso violato in numerosi Stati, cosi come violata è l’indipendenza della magistratura e dell’avvocatura. Questa prima “Giornata internazionale del giusto processo” è dedicata alla situazione in […]

Leggi tutto

Nota a CNF, 15 ottobre 2020, n. 190. di Antonio Zurlo   Nel caso di specie, veniva eccepita l’esclusione dalla valutazione disciplinare – deontologica dei comportamenti estranei all’attività professionale. Il Consiglio Nazionale Forense (CNF) evidenzia come l’avvocato, in precipua considerazione del proprio ruolo e per la funzione che deve ricoprire e ricopre all’interno del contesto […]

Leggi tutto

Pubblicata la modifica al Protocollo di intesa tra la Corte Suprema di Cassazione, la Procura Generale presso la Corte di Cassazione, l’Avvocatura dello Stato e il Consiglio Nazionale Forense per la digitalizzazione degli atti nei processi civili davanti alla Corte di Cassazione. La modifica riguarda, più nello specifico, l’art. 5bis, relativo al deposito delle memorie difensive e delle conclusioni della Procura Generale. […]

Leggi tutto

Il Consiglio Nazionale Forense (CNF), con parere n. 6 del 3 febbraio 2021, ha statuito che il decreto ministeriale previsto dall’art. 2, comma 5, del D.M. n. 47/2016 riguardi un adempimento collaterale rispetto alla verifica dell’esercizio effettivo della professione, vale a dire il controllo a campione della veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese a giustificazione del […]

Leggi tutto

Nota a CNF, 26 agosto 2020, n. 164. di Antonio Zurlo          Con la sentenza in oggetto, il Consiglio Nazionale Forense (CNF) ha evidenziato come il codice deontologico, nella nuova sì come nella previgente versione, sanziona i comportamenti tenuti dal professionista nella vita privata, qualora compromettano l’immagine dell’avvocatura e la credibilità della […]

Leggi tutto

Nota a CNF, 26 agosto 2020, n. 161. di Antonio Zurlo         Con la sentenza in oggetto, il Consiglio Nazionale Forense (CNF), dopo aver precisato che le fattispecie “giuristi d’impresa” e “avvocati degli enti pubblici” debbano essere tenute distinte (in quanto assoggettate dalla l. n. 247/2012 a differente disciplina), rileva come i […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 4 dicembre 2020, n. 27769. di Antonio Zurlo         Con il recente pronunciamento in oggetto, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno interpretato (in maniera più stringente rispetto alla lettura data dal Consiglio Nazionale Forense) le disposizioni normative relative all’ineleggibilità, negli Organi di rappresentanza […]

Leggi tutto