Categoria: eRRe

«Il fil rouge delle dectetive-story è la dissolvenza tra realtà e finzione» di Antonio Zurlo Avvocato Tre romanzi autonomi, ma che condividono alcuni personaggi, sprazzi di trama e il dedalo di inquietudine esistenziale che trascende le tre trame. Il fil rouge delle dectetive-story è la dissolvenza tra realtà e finzione, nella cornice di una surrealtà […]

Leggi tutto

«Unica destinazione: Macondo.» di Erika Errico Avvocato Il colonnello che attende settimanalmente, da decenni, l’arrivo della pensione è caparbio, ostinato ma anche frustrato. L’attesa che non dà più speranza ma che nasconde la rassegnazione e l’ostinazione di chi non vuole mettere tutto in discussione, adagiandosi sul nulla che si ha pur di non esplodere per […]

Leggi tutto

«Solo Grisham sa narrare la professione forense nel suo più profondo realismo» di Antonio Zurlo Avvocato Solo Grisham sa narrare la professione forense nel suo più profondo realismo, fatto di successi, sconfitte, aspettative tradite, forse malriposte, scrivanie caotiche, affanni, loft e studi invisibili, ricerche, rincorse, colpi di genio, lavoro e clienti, compensi orario e attività […]

Leggi tutto

«… viviamo in un’epoca buia in cui nessuno riesce a trovare la propria strada…» di Erika Errico Avvocato Una trama disturbante, in cui il più semplice movimento diventa una complicata equazione, un percorso ad ostacoli in cui il fato sembra tessere la ragnatela più fitta affinché il bene incespichi sempre nel male. La sfortuna non […]

Leggi tutto

«Ogni speranza è riposta nella morte… dello zio.» di Erika Errico Avvocato Leggendo Simenon si ha l’impressione di salire un’imponente scalinata e più si sale più la trama avvolge il lettore rendendolo parte dell’intero. Sfogliando “Gli altri” ben presto si ha l’impressione di essere un membro della famiglia Huet. C’è Blaise, il narratore, Lucien, il […]

Leggi tutto

«Il processo penale è, nella sua natura più intima, uno spettacolo teatrale.» di Antonio Zurlo Avvocato Il processo penale è, nella sua natura più intima, uno spettacolo teatrale, nel quale ciascuna delle parti, sul proscenio della giustizia, interpreta il proprio copione scenico. Questo pamphlet, tra Sciascia e Pasolini, è una sorta di libretto d’opera, che […]

Leggi tutto

«Phil Jackson è un accordatore di talenti solisti, resi una formidabile orchestra.» di Antonio Zurlo Avvocato Phil Jackson è un accordatore di talenti solisti, resi una formidabile orchestra. Impastata con la filosofia zen, la dottrina jacksoniana ridescrive la formula del successo: superare i singoli egoismi, per trascendere a una visione collettiva, d’insieme, di Team.  Come […]

Leggi tutto

«Le verità che i sogni della notte svelano e le luci del giorno occultano.» di Erika Errico Avvocato L’uomo integerrimo che ha costruito la propria personalità su schemi rigidi e precostituiti, si scontra con l’inconscio, la debolezza degli esseri umani. Kristóf Kómives è un giudice “per generazione”, che ha impostato rigidamente la propria vita, la […]

Leggi tutto