All breaking news
Sulla responsabilità della Banca in caso di utilizzi fraudolenti.
Della dichiarazione di successione da presentarsi in banca per il disbrigo delle pratiche di successione.
Repetita iuvant: l’irreperibilità relativa esige la prova della ricezione della raccomandata informativa da parte del contribuente.
MEF – Regolamento “Anti Money Laundering” (decreto 11 marzo 2022, n. 55)
Ufficio per il processo: pratica forense e partita IVA (parere CNF).
Carta trattenuta dall’ATM: responsabilità (da custodia) della Banca.
Fideiussioni omnibus e prova della persistenza dell’intesa anticoncorrenziale.
Sulla vincolatività della risoluzione dell’Agenzia delle Entrate.
Usurarietà degli interessi moratori e debenza di quelli corrispettivi.
Agenzia delle Entrate – Criptovalute e bitcoin nell’anagrafe tributaria (provvedimento 23 maggio 2022)
AGCM – Bollettino settimanale n. 19/2022.
ESMA – Studio sui fondi ESG.
Ricerca veloce
La Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni.
Le Sezioni Unite della Cassazione sulla prededucibilità del credito vantato dal professionista: sì alla prededuzione del credito se idoneo a contribuire alla conservazione o all’incremento dei valori aziendali dell’impresa.
Buon secondo compleanno, Rivista di Diritto del Risparmio!
Polizze linked e progressiva “finanziarizzazione” della trasparenza assicurativa
Gli oneri istruttori in tema di fideiussioni ABI alla luce delle Sezioni Unite n. 41994/2021. Prime applicazioni e diverse visioni.
Towards analysing governance and legal issues related to decentralized autonomous organizations, awaiting for further legislative intervention.
Mezzi aerei a pilotaggio remoto: occhi al di là dei limiti.
La Rivista di Diritto del Risparmio è (anche) nel database CINECA.
La Rivista di Diritto del Risparmio è nell’Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici (ACNP).
La vexata quaestio relativa alle “frontiere mobili” di tutela della Sentenza Lexitor.
Rivista di Diritto del Risparmio – “DrR Best of 2021”
La nostra ultima copertina

Comitato scientifico
Prof. Fernando Greco – Prof. Francesco Accettella – Prof. Andrea Barenghi – Prof. Vincenzo Maria Cesaro – Prof. Stefano Cherti – Prof. Claudio Colombo – Prof.ssa Giovanna D’Alfonso – Prof. Antonio De Mauro – Prof. Salvatore De Vitis – Prof.ssa Francesca Dell’Anna Misurale – Cons. Prof. Aldo Angelo Dolmetta – Prof. Vincenzo Farina – Prof.ssa Lucilla Gatt – Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni – Prof. Gianfranco Liace – Prof. Pietro Marchetti – Prof. Andrea Nervi – Prof. Mauro Paladini – Prof. Giovanni Pellerino – Prof.ssa Valentina Piccinini – Prof. Carlo Pilia – Prof. Francesco Porcari – Prof. Massimo Proto – Prof. Giuseppe Recinto – Prof. Tommaso Vito Russo – Prof.ssa Benedetta Sirgiovanni – Prof. José Leyva Saavedra
Sull’usurarietà degli interessi moratori
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 16 maggio 2022, n. 15505. Massima redazionale La Terza Sezione Civile, alla stregua di quanto statuito dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 19597/2020, affermano che la valutazione di usurarietà vada compiuta anche con riferimento agli interessi di mora, ma che non possa essere parametrata al tasso soglia usura […]
Richiesta della documentazione bancaria: tra onere probatorio, istanza di esibizione documentale, saldo zero, tutela del cliente e prossimità della prova.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 11 maggio 2022, n. 14872. di Antonio Zurlo La giurisprudenza di legittimità ha affermato più volte che «alle controversie tra Banca e correntista, introdotte su domanda del secondo allo scopo di contestare il saldo negativo per il cliente e di far rideterminare i movimenti ed il saldo finale del […]
Limite decennale art. 119 TUB ed estratti conto.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 6 aprile 2022, n. 5753. Massima redazionale Nella specie, il Collegio bolognese è stato chiamato a decidere se il limite decennale di cui all’art. 119 TUB sia (o meno) applicabile anche agli estratti conto. A tal riguardo, viene richiamata la decisione del Collegio di Coordinamento[1], di risoluzione del contrasto […]
La responsabilità della banca a proposito di phishing.
Nota a ABF, Collegio di Bari, 4 aprile 2022, n. 5460. di Donato Giovenzana La controversia attiene al disconoscimento di tre operazioni non autorizzate dal ricorrente. Le operazioni sono state eseguite sotto il vigore del d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 11, come modificato dal d.lgs. 15 dicembre 2017, n. 218 di recepimento della direttiva (UE) […]
Manipolazione indice EURIBOR: tra nullità del contratto e determinabilità dell’oggetto.
Nota a Trib. Sassari, 21 aprile 2022, n. 415. Massima redazionale Se è vero che il contenuto del contratto possa essere determinato per relationem, è altrettanto veritiero che «la clausola contrattuale che preveda un meccanismo di sua indicizzazione, quantunque integrabile “per relationem” con riferimento agli indici oggetto di loro rilevazione futura, deve comunque – […]
Crediti ereditari: decisione in controtendenza della giurisprudenza arbitrale.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 1 marzo 2022, n. 3721. di Donato Giovenzana Secondo il Collegio romano non si può fare a meno di rilevare che, in merito alla sorte dei crediti ereditari nell’ipotesi di successione mortis causa con pluralità di eredi, si registrano, in giurisprudenza e in dottrina, due diversi orientamenti. Da un lato, si […]
Prova intesa anticoncorrenziale: ordine di esibizione modulistica dei contratti fideiussori.
Nota a Trib. Monza, 24 marzo 2022. Massima redazionale (segnalazione a cura dell’Avv. Francesco Scaringella) Il giudice monzese, ai fini della prova dell’intesa anticoncorrenziale in tema di fideiussioni redatte su schema ABI, ha accolto l’istanza di ordine di esibizione della modulistica contrattuale in uso presso la Banca garantita, dal 2003 al 2010, nonché dei modelli […]
Sul collegamento funzionale nel leasing immobiliare.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 5 maggio 2022, n. 14320. Massima redazionale Nella specie, il Tribunale di Avellino aveva ritenuto di dover escludere dallo stato passivo fallimentare i crediti (a titolo di canoni di prelocazione finanziaria, nonché le somme corrisposte a fornitori ed appaltatori, salva la condizione di vendita del bene rivendicato con successivo […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
Del contratto di investimento.
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 23 marzo 2022, n. 9446. di Donato Giovenzana Il ricorrente sostiene, inter alia, di aver stipulato un contratto formalmente qualificato “assicurazione”, ma che in realtà costituiva un contratto di investimento, con ciò assumendo che tale circostanza renderebbe il contratto nullo. Secondo la Suprema Corte, un contratto di investimento è […]
L’incaglio dei prodotti «illiquidi» al vaglio arbitrale.
Nota a ACF, 10 dicembre 2021, n. 4745. di Maria Fontana Vita della Corte La decisione in commento prende le mosse da una controversia relativa ad operazioni finanziarie rivelatisi inadeguate ed inappropriate in relazione al profilo di rischio attribuibile sia al ricorrente che alla tipologia dei titoli oggetto di acquisto e si segnala, particolarmente, per […]
Obblighi informativi e (probatori) dell’intermediario, in caso di operazione inadeguata (in regime di mera appropriatezza)
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 15 marzo 2022, n. 8463. Massima redazionale In tema di intermediazione mobiliare, laddove il cliente affidi il solo incarico di eseguire degli ordini, ma non anche quello di consulenza, in relazione alla scelta dei prodotti finanziari da acquistare e di gestione del portafoglio, l’Intermediario è, comunque, tenuto, ai sensi […]
Operatività in strumenti complessi: oneri informativi, percorsi guidati “bloccanti” e warning tramite pop-up.
Nota a ACF, 2 marzo 2022, n. 5153. di Antonio Zurlo Sull’asserita assenza di causa dei CFD. Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie ha reputato infondata la censura di nullità delle operazioni in contratti per differenza (cc.dd. “CFD”), per assenza di causa, sulla base dell’assunto della natura speculativa del derivato […]
Mancata esecuzione di ordini di vendita: definizione dell’onere probatorio dell’investitore-ricorrente.
Nota a ACF, 3 marzo 2022, n. 5165. Massima redazionale Con la decisione odierna, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie, con riferimento a una doglianza relativa alla mancata esecuzione degli ordini di vendita, riafferma il principio per cui «mentre è onere dell’intermediario resistente dimostrare di avere agito con tutta la specifica diligenza richiesta, è onere […]
La scheda prodotto descrittiva l’illiquidità non sana l’informazione decettiva sul rischio delle azioni proposte.
Nota a ACF, 28 febbraio 2022, n. 5145. Massima redazionale Con la decisione odierna in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie rileva la fondatezza della domanda di risarcimento del danno, per la mancata corretta informazione circa le caratteristiche e i rischi delle azioni proposte. In particolare, nel caso di specie, è sufficiente a dimostrare […]
Obbligazioni argentine: nella domanda di risarcimento del danno è implicitamente inclusa la richiesta di riconoscimento degli interessi compensativi.
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 18 febbraio 2022, n. 5317. di Donato Giovenzana In esito ad una vertenza avente ad oggetto il risarcimento del danno per l’acquisto di obbligazioni emesse dallo Stato argentino, la Suprema Corte, dopo aver precisato che “se è vero che effettivamente non risultano richiesti espressamente gli interessi compensativi, va tuttavia osservato che, secondo un orientamento di […]
La responsabilità per l’illecito omissivo di pura condotta per mancata vigilanza negli Istituti di credito.
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 18 febbraio 2022, n. 5344. di Donato Giovenzana La Corte ha ribadito che la L. n. 689 del 1981, art. 3, pone una presunzione di colpa a carico dell’autore del fatto vietato, gravando sul trasgressore l’onere di provare di aver agito senza colpa (Nella specie, la S.C. ha […]
La Rassegna di Diritto Assicurativo
IVASS – Bollettino di Vigilanza n. 2/2022.
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 2/2022 di IVASS. Qui il Bollettino integrale. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
EIOPA – Raccomandazioni dallo stress test 2021.
L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha formulato oggi le sue raccomandazioni alle autorità di vigilanza e agli assicuratori sulla base delle conoscenze e dell’esperienza della prova di stress assicurativo 2021. Qui la raccomandazione. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉ Assicura il tuo…Risparmio! dal 21 […]
IVASS – Consultazione in materia di mystery shopping per la tutela dei consumatori.
Pubblicato il documento di consultazione n. 4/2022, in materia di utilizzo di incaricati esterni per l’attività di mystery shopping per la tutela dei consumatori. Qui il documento. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉ Assicura il tuo…Risparmio! dal 21 al 27 marzo 2022
Contratti collettivi di assicurazione sulla vita «unit–linked»: la portata degli obblighi informativi precontrattuali al vaglio della CGUE.
Nota a CGUE, 24 febbraio 2022, C-143/20 e C-213/20. Massima redazionale Con la recente decisione in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito i seguenti principi di diritto: 1) L’articolo 36, paragrafo 1, della direttiva 2002/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 novembre 2002, relativa all’assicurazione sulla vita, deve essere interpretato nel […]
EIOPA – Risultati studio annuale sulla modellizzazione dei rischi di mercato e di credito.
EIOPA ha pubblicato i risultati dello studio annuale sulla modellizzazione del rischio di mercato e di credito nei modelli interni. Qui il documento. Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Schema di regolamento sui prodotti linked.
Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – La tutela dei consumatori nel mercato assicurativo.
Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Segnalazioni di Vigilanza (lettera al mercato 4 marzo 2022).
Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
La Rassegna di Diritto dei Consumatori
Sulla derogabilità del foro del consumatore.
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 20 aprile 2022, n. 12541. Massima redazionale Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Sesta Sezione Civile ha rassegnato alcuni principi in tema di derogabilità del foro del consumatore. Nello specifico, come già chiarito in altri pronunciamenti[1], «il foro del consumatore, previsto dall’art. 63 del codice del consumo (d. […]
Contratti a distanza conclusi con mezzi elettronici: sugli obblighi informativi gravanti sul professionista.
Nota a CGUE, 7 aprile 2022, C-249/21. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), con la recentissima sentenza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «L’articolo 8, paragrafo 2, secondo comma, della direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, sui diritti dei consumatori, recante modifica della […]
Fideiussore consumatore: sui limiti di applicabilità della normativa consumeristica (in tema di clausole vessatorie).
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 18 febbraio 2022, n. 5423. di Antonio Zurlo Con la recente ordinanza in oggetto, la Terza Sezione Civile, senza soluzione di continuità con l’orientamento che ha sancito il definitivo superamento della teorica del c.d. “professionista di riflesso” (o “di rimbalzo”), ha statuito i seguenti principi di diritto: «La disciplina […]
Clausola abusiva in contratto di credito: la CGUE introduce la possibilità del “tamquam non esset”.
Nota a CGUE, 31 marzo 2022, C-472/20. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha statuito i seguenti principi di diritto: «1) La Direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, dev’essere interpretata nel senso che l’effetto utile […]
Ordinanza di assegnazione e sovraindebitamento del consumatore: dalla Consulta il placet alla falcidia.
Nota a Corte Cost., 10 marzo 2022, n. 65. di Francesco Vantaggiato 1. La vicenda e l’anomalia normativa dopo il “Decreto Ristori”. Presso il Tribunale civile di Livorno, il 26 ottobre 2020 due coniugi presentavano un piano del consumatore “familiare” per la composizione della crisi da sovraindebitamento[1]. Il Giudice Delegato dichiarava inammissibile la richiesta di […]
Autorità di regolamentazione europee – Rischi cripto-attività per i consumatori.
ESMA, EBA ed EIOPA hanno diramato un documento per informare i consumatori dei possibili rischi sottesi alla cripto-attività. Qui il documento congiunto. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉ Assicura il tuo…Risparmio! dal 21 al 27 marzo 2022
IVASS – La tutela dei consumatori nel mercato assicurativo.
Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Difetto di conformità del bene: onere della prova e rimedialità esperibili.
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 7 febbraio 2022, n. 3695. Massima redazionale Con l’ordinanza in oggetto, depositata in data odierna, la Seconda Sezione Civile, cassando con rinvio la sentenza della Corte d’Appello di Lecce, ha statuito i seguenti principi di diritto: «La denunzia dei vizi da parte del consumatore, anche ai sensi del […]
Compliance
Banca d’Italia – Modifica del Provvedimento della Banca d’Italia dell’11 ottobre 2018.
Si allega il Provvedimento della Banca d’Italia, riguardante le notifiche dovute dagli operatori telefonici e dai soggetti che emettono strumenti cd. “a spendibilità limitata”, che modifica il Provvedimento dell’11 ottobre 2018 di attuazione del Titolo II del d.lgs. n. 11 del 2010. Qui il documento. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra […]
Banca d’Italia – Adozione del nuovo questionario per le verifiche di idoneità degli esponenti delle banche significative.
La Banca d’Italia ha chiesto alle banche classificate come significative ai sensi del Regolamento (UE) n.1024 del 15 ottobre 2013 che, a partire dal 15 giugno 2022, ai fini dell’espletamento delle verifiche previste dall’art. 24 del DM n.169/2020 e delle comunicazioni relative alle verifiche di idoneità degli esponenti, le stesse trasmettano tramite il portale IMAS […]
EBA – Relazione finale sulla modifica delle norme tecniche sull’esenzione dall’autenticazione forte dei clienti per l’accesso all’account.
L’European Banking Authority (EBA) ha pubblicato la Relazione finale sulla modifica delle Norme tecniche di regolamentazione (RTS) sull’autenticazione forte del cliente e la comunicazione sicura (SCA&CSC), ai sensi della Direttiva sui servizi di pagamento (PSD2). Qui il documento. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Chiarimenti applicativi concernenti il Regolamento IVASS n. 40/2018.
Pubblicati da IVASS alcuni chiarimenti applicativi inerenti al Regolamento n. 40/2018. Qui il documento. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Banca d’Italia – Qualifica di ente piccolo e non complesso (decisione 31 marzo 2022).
Con la decisione del 31 marzo, Banca d’Italia confermato la soglia dei 5 miliardi e ha identificato gli intermediari piccoli e non complessi in base ai criteri previsti dal Regolamento. Siffatta soglia, sì come gli altri criteri quantitativi, è stata calcolata su base consolidata per le banche appartenenti a gruppi, prendendo a riferimento la data […]
Banca d’Italia – Regolamento concernente il trattamento dei dati personali nell’ambito della gestione degli esposti, riguardanti la trasparenza contrattuale, la correttezza dei rapporti e i diritti/obblighi nella prestazione dei servizi di pagamento (provvedimento 22 marzo 2022).
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il “Regolamento concernente il trattamento dei dati personali effettuato dalla Banca d’Italia nell’ambito della gestione degli esposti riguardanti la trasparenza delle condizioni contrattuali, la correttezza dei rapporti tra intermediari e clienti e i diritti e gli obblighi delle parti nella prestazione dei servizi di pagamento”. Qui il Regolamento. Seguici sui social: […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 19/2022.
Sui criteri per qualificare come abusiva una posizione dominante in materia di pratiche escludenti.
AGCM – Bollettino settimanale n. 18/2022.
AGCM – Bollettino settimanale n. 17/2022.
AGCM – Bollettino settimanale n. 16/2022.
AGCM – Bollettino settimanale n. 15/2022.
AGCM – Bollettino settimanale n. 14/2022.
AGCM – Bollettino settimanale n. 13/2022.
AGCM – Bollettino settimanale n. 12/2022.
AGCM – Sanzione a una nota compagnia telefonica per pratiche commerciali scorrette.
Sulla vincolatività della risoluzione dell’Agenzia delle Entrate.
Sui presupposti per l’esdebitazione.
Sull’opponibilità alla procedura fallimentare del decreto ingiuntivo non esecutivo.
In tema di libertà di espressione e «government speech»
Sull’identità tra il Collegio dell’ultima attività processuale e quello della decisione.
Russian roulette clause: validità ed efficacia tra le parti stipulanti.
Sul potere certificativo (della sottoscrizione) da parte dell’avvocato.
Responsabilità delle società fiduciarie: la sentenza delle Sezioni Unite.
Corte Costituzionale – Illegittimità delle norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre.
Corte di Cassazione – Il sistema di protezione internazionale per i cittadini ucraini anche alla luce dei nuovi interventi normativi.
Repetita iuvant: l’irreperibilità relativa esige la prova della ricezione della raccomandata informativa da parte del contribuente.
Buoni Fruttiferi Postali serie Q/P: diritti costituzionalmente garantiti e bilanciamento degli interessi. Breve nota critica a ordinanze gemelle della Cassazione n. 4748/2022 e n. 4751/2022.
Il recupero dei crediti cartolarizzati non è per tutti: spetta solo alle Società iscritte all’albo ex art. 106 TUB. Siamo davanti ad un “colosso dai piedi di argilla”?
Smart contract: un contratto «ad alta tensione»
Finanziamento con ammortamento alla francese. La sentenza del Tribunale di Torino (E. Astuni, 18 febbraio 2022) ritiene priva di vizi la formulazione contrattuale: esame critico.
La complessità crescente delle interazioni nel mercato e le ricadute sistematiche sull’autonomia privata.
Data economy, privacy e diritto del consumo.
Rassegna giurisprudenziale sui profili sostanziali e processuali dell’azione di accertamento del saldo.
Metaverso e Blockchain: nascita di una nuova economia di internet?
Dalle risorse digitali agli immobili: prestiti in denaro fiat con Bitcoin come garanzia per acquistare immobili.
Aperto il nostro check-in per la GMW 2022
Global Money Week 2022: here we go again!
Banca d’Italia – Campagna di sensibilizzazione contro il Money Muling.
Concorso “Un’Idea per il Futuro” (seconda edizione)
Rapporto EduFin 2021
ASSICURIADI – Maratona e Cerimonia di chiusura (diretta streaming)
ASSICURIADI – Maratona e cerimonia di chiusura.
Le 3 Staffette di Diritto del Risparmio
ASSICURIADI – La Staffetta di IVASS (diretta streaming)
ASSICURIADI – La Staffetta di IVASS
MEF – Regolamento “Anti Money Laundering” (decreto 11 marzo 2022, n. 55)
D.L. 17 maggio 2022, n. 50 (c.d. Decreto “Aiuti”).
D.L. 30 aprile 2022, n. 36 (c.d. “Decreto PNRR 2”)
Tassi soglia usura secondo trimestre 2022 (Decreto MEF 24 marzo 2022)
MEF – Modifiche criteri generali OICR (decreto 13 gennaio 2022, n. 19).
MEF – Decreto prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale.
D.L. 27 gennaio 2022, n. 4 (c.d. Decreto Sostegni ter)
LEGGE 23 dicembre 2021, n. 238 (Legge europea 2019-2020).
D.L. 7 gennaio 2022, n. 1 (Estensione obbligo vaccinale)
Ministero della Giustizia – Presentazione telematica modelli pagamento somme liquidate ai sensi della Legge Pinto (decreto 22 dicembre 2021)
Controversie bancarie. Casi e soluzioni giurisprudenziali.
Fideiussioni bancarie nulle dopo le Sezioni Unite n. 41994/2021.
Istituzioni di diritto civile
Il diritto nell’era digitale
Dei danni bagatellari
ANIA – La regolamentazione assicurativa in Italia.
Diritto privato
Le basi del diritto civile
Contratti bancari
Manuale di Diritto del Risparmio
Agenzia delle Entrate – Criptovalute e bitcoin nell’anagrafe tributaria (provvedimento 23 maggio 2022)
EBA – Consultazione sugli obblighi di informazione standardizzati a sostegno delle vendite di crediti deteriorati (NPL).
ESMA – Raccomandazioni per l’informativa sugli impatti attesi dell’applicazione dell’IFRS 17 (contabilizzazione contratti assicurativi).
Autorità Europee di Vigilanza – Modifiche Regolamento PRIIPs
Banca d’Italia – Adozione del nuovo questionario per le verifiche di idoneità degli esponenti delle banche significative.
EBA – Relazione finale sulla modifica delle norme tecniche sull’esenzione dall’autenticazione forte dei clienti per l’accesso all’account.
IVASS – Chiarimenti applicativi concernenti il Regolamento IVASS n. 40/2018.
Banca d’Italia – Qualifica di ente piccolo e non complesso (decisione 31 marzo 2022).
CONSOB – Rapporto sulla corporate governance delle società quotate italiane (decima edizione)
Autorità Europee di Vigilanza – Applicazione regolamento sulla finanza sostenibile.
Master executive di II livello in Banking, Financial and Insurance Law
Presentazione a cura del Direttore Scientifico, Prof. Fernando Greco


Cerimonia di apertura
Maratona e Cerimonia di chiusura
Le Staffette
La Staffetta di IVASS
La Staffetta di Diritto Assicurativo
La Staffetta di Diritto Finanziario
La Staffetta degli Studenti di Diritto del Risparmio
Question Time - Global Money Week 2021
L'Avvento di Diritto del Risparmio
L'Agora di Diritto del Risparmio
Il CoviDiario - L'agenda del nuovo diritto bancario-finanziario
Seminari
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |