All breaking news
ESAs – Common understanding of greenwashing 
Mancata prova della cessione del credito: il Tribunale di Termini Imerese sospende procedura esecutiva immobiliare.
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 4/2023
I titoli nel portafoglio come gli scheletri nell’armadio: l’abitualità operativa e l’incidenza sugli oneri informativi.
BCE – Credit risk SREP methodology
I “Cold Case” di diritto bancario: attualità e questioni irrisolte – Palazzo Michele De Pietro, Lecce, 23 giugno 2023
Natura solutoria delle rimesse in conto corrente e illegittimità degli addebiti a titolo di interessi anatocistici.
Obblighi informativi e principio di effettività.
Banca d’Italia – Relazione annuale e considerazioni finali del Governatore.
Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori e clausola che pone il rischio di cambio a carico del consumatore.
Beati coloro che proveranno il carattere anticoncorrenziale della fideiussione omnibus: note alla sentenza del Tribunale di Lecce.
Concentrazione di titoli illiquidi nel portafoglio dei clienti: brevi considerazioni in merito agli obblighi informativi e alla valutazione di adeguatezza degli investimenti.
L. Meneghini – Bank regulatory capital & climate-related risk
Buon terzo compleanno, Rivista di Diritto del Risparmio! E per festeggiare…
Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 2/2022
La Lexitor «è mobile, qual piuma al vento».
Le frodi con gli strumenti di pagamento: la tutela del cliente innanzi all’ABF.
G. Naticchioni – Mutuo con contestuale costituzione della somma in deposito cauzionale: è titolo esecutivo? Nota critica a Cassazione nn. 9229/2022 e 38884/2021.
A. Buontempo – Il ruolo degli investitori istituzionali attivisti nella corporate governance e impatto degli hedge fund sulla gestione della società.
V. Troianelli – L’EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI AIUTI DI STATO NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO: le crisis communications adottate dalla Commissione europea tra il 2008 e il 2009.
«Eppur si muove!»: riflessioni “eretiche” sull’ordinanza della Cassazione in tema di interessi moratori commerciali (n. 61/2023).
F. Felis – “I Battelli del Reno”: teoria contrattualistica e istituzionalistica di fronte al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”
La nostra ultima copertina

E. Olivieri – Nel recupero del credito privilegiato, il Fondo di Garanzia per le PMI si surroga oppure no?
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Nel recupero del credito privilegiato, il Fondo di Garanzia per le PMI si surroga oppure no?[*] A cura dell’Avv. Enrico OLIVIERI[**] Sommario: 1. Introduzione. – 2. Il caso di specie. – 3. La motivazione del provvedimento. – 4. Il privilegio, la sua insorgenza e la surrogazione. […]
G. Stompanato – Credito al consumo immobiliare: osservazioni alle Conclusioni dell’Avvocato Generale.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Credito al consumo immobiliare: osservazioni alle Conclusioni dell’Avvocato Generale [*] A cura della Dott.ssa Gabriella STOMPANATO** L’Avvocato Generale della CGE ha depositato le sue “Conclusioni” nell’ambito del procedimento C-555/21 avente ad oggetto l’interpretazione dell’art. 25 Direttiva 2014/17 sul credito immobiliare. Egli ritiene che la disposizione non […]
Il “nuovo assetto” della CTU contabile: le sentenze delle Sezioni Unite Civili n. 3086/22 e n. 6500/22.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Il “nuovo assetto” della CTU contabile: le sentenze delle Sezioni Unite Civili n. 3086/22 e n. 6500/22 [*] A cura della Dott.ssa Adele FERRARO e del Dott. Daniele ANZELMO** Con le pronunce delle Sezioni Unite n.3086/22 e n. 6500/22 la Suprema Corte ha espresso i seguenti […]
Finanziamenti da società in house e garanzie di confidi: fattibilità e cautele.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Finanziamenti da società in house e garanzie di confidi: fattibilità e cautele [*] A cura dell’Avv. Enrico OLIVIERI e del Dott. Felice IORIO** Sommario: 1. Premessa. – 2. La società (finanziaria) in house. – 3. I confidi e la garanzia collettiva dei fidi. – 4. Conclusioni. […]
Rinnovo quesiti peritali in tema di subdola applicazione del regime composto.
Nota a Trib. Avezzano, 19 maggio 2023.
Il limite decennale ex art. 119, comma 4, TUB concerne esclusivamente la consegna della documentazione afferente alle singole operazioni e non anche gli estratti conto.
Nota a Trib. Napoli, Sez. II, 26 aprile 2023. di Beatrice Capoccia Studio Legale Greco Gigante & Partners Con recentissima pronuncia, il Tribunale di Napoli ha ritenuto che la disciplina di cui all’art. 119, comma 4 TUB, faccia esclusivo riferimento al diritto alla consegna di copia della documentazione relativa a singole operazioni poste in essere […]
Ripetizione di indebito per nullità di clausole anatocistiche: il parametro è il c.d. saldo rettificato.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 11 maggio 2023, n. 12808. Massima redazionale (segnalazione a cura dell’Avv. Tommaso Onesimo) Laddove il cliente agisca in giudizio per la ripetizione di importi relativi ad interessi non dovuti per nullità delle clausole anatocistiche (ovvero, come nel caso in esame, eccepisca tale credito in compensazione rispetto a quello azionato […]
Opposizione agli atti esecutivi: prova della cessione cartolare.
Nota a Trib. Pescara, 4 maggio 2023. Segnalazione a cura di
Cessione crediti in blocco: il mero fatto della cessione non è bastevole ad accertare l’inclusione del credito azionato in quelli ceduti.
Nota a Trib. Forlì, Sez. II, 21 marzo 2023, n. 242.
Cessione credito in blocco: prova legittimazione ad agire, omesso deposito del contratto di cessione e difetto di legittimazione del cessionario.
Nota a Trib. Firenze, Sez. III, 7 marzo 2023, n. 685.
Cessione credito in blocco: mera produzione estratto cessione (in lingua inglese) e difetto di legittimazione cessionario.
Nota a Trib. Ravenna, 15 maggio 2023, n. 337.
Usura e interessi di mora: la Suprema Corte conferma l’esclusione della sommatoria tra tassi d’interesse corrispettivi e tassi di interesse moratori ai fini della verifica antiusura.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 15 maggio 2023, n. 13144.
La Rassegna di Diritto Finanziario
La correlazione strutturale tra derivato e finanziamento sottostante come parametro valutativo della validità dell’IRS.
Nota a ACF, 26 settembre 2022, n. 5872.
Obbligazioni subordinate: occorre specifica informativa da parte dell’intermediario.
Nota a ACF, 2 maggio 2023, n. 6517. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie, venendo alle doglianze concernenti alla violazione degli obblighi informativi gravanti previsti dalla normativa settoriale, si rileva come parte resistente non abbia dimostrato di aver preventivamente informato i ricorrenti delle caratteristiche e dei rischi connessi […]
Corte di Giustizia Europea: regime di tassazione dei fondi di investimento immobiliare (residenti e non residenti)
Nota a CGUE, 27 aprile 2023, C-537/20. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito il seguente principio di diritto: «L’articolo 63 TFUE deve essere interpretato nel senso che esso osta alla normativa di uno Stato membro che assoggetta parzialmente i fondi di investimento immobiliare specializzati non residenti […]
Illiquidità delle azioni e obbligo di rendicontazione periodica (ex art. 56 Reg. Consob): tra prova dell’illiquidità e prova del tentato smobilizzo.
Nota a ACF, 2 maggio 2023, n. 6519. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Oltre alle contestazioni attinenti a violazioni asseritamente poste in essere nella fase genetica degli investimenti, i ricorrenti formulano un rilievo riferibili a inadempimenti non consumatisi istantaneamente al momento dell’esecuzione delle operazioni, ma perpetrati in corso di rapporto; trattasi […]
Trading online: obblighi informativi dell’intermediario.
Nota a ACF, 27 ottobre 2022, n. 5977.
Il malfunzionamento della piattaforma di trading online non è (sempre) bastevole a comprovare il danno (da perdita di chance).
Nota a ACF, 27 aprile 2023, n. 6506. Massima redazionale Nella specie, è da ritenersi pacificamente accertato che la piattaforma di trading online dell’Intermediario fosse stata interessata da malfunzionamenti, che avevano pregiudicato la possibilità di accedervi da parte del cliente. Pur tuttavia, il Collegio evidenzia come ciò che non consente di determinarsi nel senso dell’accoglimento […]
Inadempimento degli obblighi di informazione da parte dell’intermediario finanziario: la tutela dell’investitore.
Nota a ACF, 31 marzo 2023, n. 6454.
Obbligazioni Portugal Telecom: rilevanza dell’informativa sulle vicende societarie pregresse.
Nota a ACF, 12 aprile 2023, n. 6491. Massima redazionale Con precipuo riferimento al rispetto degli obblighi informativi previsti dalla normativa di settore, l’intermediario resistente ha sostenuto di aver reso informativa al cliente, per il tramite della documentazione consegnata al momento dell’apertura del rapporto e, successivamente, mediante la scheda informativa sullo strumento finanziario che il […]
La Rassegna di Diritto Assicurativo
IVASS – Segnalazione di vigilanza: tempistica e modalità operative per la comunicazione delle informazioni (lettera al mercato del 1 marzo 2023)
Si allega la lettera al mercato di IVASS, del 1 marzo 2023, avente a oggetto “Segnalazioni di Vigilanza – tempistica e modalità operative per la comunicazione delle informazioni“. Qui la lettera al mercato Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 1/2023.
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 1/2023 di IVASS. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Modifiche al Regolamento n. 40/2018 in materia di requisiti professionali e domini internet (provvedimento n. 128, del 20 febbraio 2023).
Si allega il Provvedimento n. 128, del 20 febbraio 2023, di modifica del Regolamento IVASS n. 40/2018. Provvedimento n. 128/2023 Relazione al provvedimento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Sinistro stradale e litisconsorzio necessario.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 16 febbraio 2023, n. 4994.
IVASS – Provvedimento n. 127/2023 recante modifiche e integrazioni al Regolamento IVASS n. 52 del 30 agosto 2022 e al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011.
Si allega il Provvedimento n. 127/2023 di IVASS, che emenda il Regolamento IVASS n. 52/2022 per l’attuazione delle disposizioni sulla sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli, a seguito delle modifiche introdotte dal D.L. Aiuti quater. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 12/2022
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 12/2022 di IVASS. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Pubblica consultazione sulle modifiche al Regolamento n. 52/2022 per l’attuazione delle disposizioni sulla sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli (documento di consultazione n. 1/2023)
Si allega il Documento di consultazione recante modifiche e integrazioni al Regolamento IVASS n. 52 del 30 agosto 2022 e al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Informativa sulla transizione all’IFRS 17 (lettera al mercato del 3 gennaio 2023)
Si allega il testo della lettera al mercato di IVASS, del 3 gennaio 2023, avente a oggetto “Bilancio consolidato IAS/IFRS – Informativa sulla transizione all’IFRS 17 di cui all’Allegato 4 del Regolamento n. 7/2007, come modificato dal Provvedimento IVASS 121/2022“. Qui la lettera al mercato Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra […]
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
AGCM – Bollettino settimanale n. 18/2023
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 18/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Quali tutele del Consumatore nei contratti bancari dopo le sentenze della Corte di Giustizia del maggio 2022 e le Sezioni Unite n. 9479/2023? – Webinar AIGA, 23 maggio 2023
Quali tutele del consumatore nei contratti bancari dopo le sentenze della Corte di Giustizia del maggio 2022 e le Sezioni Unite n. 9479/2023? Martedì 23 maggio 2023, ore 14,30 WEBINAR gratutito Quali tutele del Consumatore nei contratti bancari dopo le sentenze della Corte di Giustizia del maggio 2022 e le Sezioni Unite n.9479/2023? Relazioneranno i difensori […]
La tutela del consumatore: i nuovi confini con la sentenza delle Sezioni Unite n. 9479/2023 – Webinar, 15 giugno 2023
LA TUTELA DEL CONSUMATORE: I NUOVI CONFINI CON LA SENTENZA DELLE SEZIONI UNITE N. 9479/2023 15 giugno 2023, ore 15 Qui il flyer dell’evento Modulo di adesione Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Avviata istruttoria nei confronti di Apple per presunto abuso di posizione dominante nel mercato delle app.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti delle società Apple Inc., Apple Distribution International Ltd, Apple Italia S.r.l. per accertare l’esistenza di un presunto abuso di posizione dominante nel mercato delle piattaforme per la distribuzione online di app per utenti del sistema operativo iOS. In particolare, a partire da aprile […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 17/2023
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 17/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 16/2023
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 16/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Imposta a Meta la ripresa delle trattative con Siae: nuovamente disponibili per gli utenti i contenuti musicali su Facebook e Instagram.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha deliberato di adottare misure cautelari nei confronti di Meta Platforms Inc., Meta Platforms Ireland Limited, Meta Platforms Technologies UK Limited e Facebook Italy S.r.l. (di seguito, Meta) nell’ambito dell’istruttoria avviata il 4 aprile per presunto abuso di dipendenza economica nei confronti di Siae nella negoziazione avente […]
Compliance
UIF – Indicatori di profili di anomalia (provvedimento 12 maggio 2023)
Si allega il provvedimento dell’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) del 12 maggio 2023, a i nuovi indicatori di anomalia elaborati per agevolare l’intera platea dei soggetti obbligati nell’individuazione delle operazioni sospette. Qui il comunicato Qui il provvedimento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
CONSOB – Conformità agli Orientamenti ESMA per la gestione di infrastrutture di mercato DLT.
Si allega l’avviso del 3 maggio 2023, con il quale CONSOB e Banca d’Italia, quali autorità competenti ai sensi del Regolamento (UE) 2022/858 (c.d. “Regolamento Pilot”), informano di conformarsi agli “Orientamenti relativi a moduli standard per la presentazione di domande di autorizzazione a gestire un’infrastruttura di mercato DLT” (MTF DLT, SS DLT o TSS DLT), […]
CONSOB – Prestiti obbligazionari convertibili (POC) non standard (comunicazione n. 1/23, del 3 maggio 2023)
Si allega il testo della Comunicazione CONSOB n. 1/2023, del 3 maggio 2023, dal titolo “Operazioni di rafforzamento patrimoniale riservate ad un unico investitore: Poc non standard, Seda, Sef e altre operazioni aventi caratteristiche analoghe – Richieste ai sensi dell’art. 114, comma 5, del d.lgs. n. 58/1998”, con la quale l’Autorità ha richiamato l’esigenza di […]
Banca d’Italia – Rapporto sulla stabilità finanziaria (n. 1/2023)
Si allega il Rapporto sulla stabilità finanziaria, n. 1/2023, pubblicato da Banca d’Italia. Qui il Rapporto Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
CONSOB – Rapporto sulla corporate governance delle società quotate italiane.
Si allega il Rapporto CONSOB sulla corporate governance delle società quotate italiane, per il 2022. Qui il Rapporto CONSOB Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
I titoli nel portafoglio come gli scheletri nell’armadio: l’abitualità operativa e l’incidenza sugli oneri informativi.
Obblighi informativi e principio di effettività.
Concentrazione di titoli illiquidi nel portafoglio dei clienti: brevi considerazioni in merito agli obblighi informativi e alla valutazione di adeguatezza degli investimenti.
Utilizzo fraudolento tramite wallet digitale.
Mancata esecuzione di ordini di vendita e ritardo nel trasferimento del dossier titoli: le due responsabilità dell’intermediario.
Profilatura degli investitori: sancito il principio dell’effettività.
Doveri di buona fede e correttezza in capo all’intermediario nel corso delle trattative in ordine alla concessione di un mutuo.
Responsabilità solidale dell’intermediario preponente per danni arrecati a terzi dal consulente finanziario.
Sulla coerenza in concreto della profilatura dell’investitore.
La correlazione strutturale tra derivato e finanziamento sottostante come parametro valutativo della validità dell’IRS.
Obbligazioni subordinate: occorre specifica informativa da parte dell’intermediario.
Illiquidità delle azioni e obbligo di rendicontazione periodica (ex art. 56 Reg. Consob): tra prova dell’illiquidità e prova del tentato smobilizzo.
Il “disappunto” e le “perdite di tempo” non sono risarcibili.
Acquisto di obbligazioni online: l’intermediario sconta l’efficacia bloccante della piattaforma; l’investitore informato il mancato disinvestimento tempestivo.
Trading online: obblighi informativi dell’intermediario.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2022
Ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana: la sentenza della Corte Costituzionale.
Sul rapporto di congruità tra sanzione e illecito: la sentenza n. 40/2023 della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale: i termini di decorrenza per la richiesta di indennizzo del danno da vaccino (sentenza n. 35/2013).
Riserva di legge relativa e determinatezza dei contenuti normativi.
Obbligo vaccinale covid-19: la sentenza della Corte Costituzionale.
Indebito previdenziale non pensionistico: la sentenza della Corte Costituzionale (n. 8/2023)
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.
La Corte Costituzionale si è espressa sulla querelle “Lexitor” e sul diritto alla riduzione del costo totale del credito.
Corte Costituzionale – Nuovo Codice della Strada: sproporzione sanzione accessoria.
Corte Costituzionale – Abuso della legge di conversione (sentenza n. 245/2022).
Corte Costituzionale: inammissibilità questione su obbligo vaccinale.
Corte Costituzionale – Sanità pubblica ed esecuzione forzata: illegittimità costituzionale del divieto di intraprendere o proseguire azioni esecutive nei confronti degli enti del Servizio Sanitario della Regione Calabria.
Corte Costituzionale: disciplina dell’avvio e dello svolgimento della liquidazione coatta amministrativa delle ex Banche Venete (sentenza n. 225/2022).
Corte Costituzionale – Illegittimità dell’obbligo di riversare al bilancio dello Stato i risparmi derivanti dalle regole di contenimento della spesa.
Diritto societario e della crisi di impresa
Revocabilità ex art. 2901 di una delibera di assemblea straordinaria modificativa di uno statuto.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 3 marzo 2023, n. 6384. Massima redazionale La Terza Sezione Civile, con la recentissima sentenza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «l’azione pauliana di cui agli articoli 2901 ss. c.c. non può essere esercitata nei confronti di atti endosocietari posti in essere da società di capitali, […]
La sorte del credito restitutorio, in caso di società estinta (a seguito di cancellazione dal Registro delle Imprese).
Nota a Trib. Trani, 1 marzo 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il nodo gordiano dell’odierna vicenda processuale attiene alla questione inerente alla sorte dei diritti e delle pretese non ancora azionate nel caso di estinzione di una società a seguito di cancellazione dal registro delle imprese, questione che è stata […]
Composizione negoziata crisi d’impresa e misure protettive: reclamo avverso il rigetto dell’istanza di conferma, vaglio del giudice sulla strumentalità rispetto alle trattative e sulla qualità della strategia di risanamento.
Trust estero inter vivos con effetti post mortem e azione di riduzione.
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 17 febbraio 2023, n. 5073.
Nel silenzio del Codice della crisi d’impresa, per il Tribunale di Lecce è reclamabile il provvedimento reso ex art 70, commi 1 e 4, CCII.
Nota a Trib. Lecce, Sez. III, 14 febbraio 2023.
Sorti della clausola compromissoria e dell’eventuale lodo arbitrale nei contratti di appalto a seguito di apertura di una procedura liquidatoria.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 23 febbraio 2023, n. 5694.
Crisi da sovraindebitamento e ammissibilità credito ipotecario.
Cass. Civ., Sez. I, 14 febbraio 2023, n. 4613. di Beatrice Capoccia Studio Legale Greco Gigante & Partners In tema di procedura paraconcorsuale dell’accordo di composizione delle crisi da sovraindebitamento di cui agli artt. 10-12 della Legge n. 3/2012, la Cassazione ritiene che, al fine dell’accertamento del requisito di ammissibilità che al creditore ipotecario «sia […]
L’inammissibilità dell’ammissione al concordato preventivo in presenza di atti di frode.
Nota a App. Lecce, Sez. I, 2 febbraio 2023, n. 3 di Marco Chironi Studio Legale Greco Gigante & Partners Con sentenza n. 3/2023 la Corte di Appello di Lecce si è soffermata sulla non ammissibilità del concordato preventivo nell’ipotesi di sussistenza di atti di frode posti in essere dalla società nei confronti dei creditori. […]
Fiscalità
Agenzia delle Entrate – Qualificazione di trust e trattamento fiscale ai fini delle imposte sui redditi (risposta n. 267/2023)
Si allega la risposta n. 267/2023 di Agenzia delle Entrate, avente a oggetto “Qualificazione di trust e trattamento fiscale ai fini delle imposte sui redditi”. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Agenzia delle Entrate – Ulteriori chiarimenti interpretativi sulla c.d. “tregua fiscale”
Si allega circolare n. 6, del 20 marzo 2023, di Agenzia delle Entrate, avente a oggetto “Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023) – “Tregua fiscale” – Ulteriori chiarimenti interpretativi“. Qui la circolare Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Agenzia delle Entrate – Ulteriori chiarimenti sulle misure previste dalla c.d. “Tregua fiscale” (circolare n. 2 del 27 gennaio 2023)
Si allega la circolare di Agenzia delle Entrate n. 2, del 27 gennaio 2023, avente a oggetto “Legge 29 dicembre 2022, n. 197, (legge di bilancio 2023) – “Tregua fiscale”“ Qui la circolare Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Agenzia delle Entrate – Pubblicato il Modello 770/2023 (con le istruzioni per la compilazione).
Si allega il Provvedimento di Agenzia delle Entrate del 27 gennaio 2023, avente a oggetto “Approvazione del modello 770/2023, relativo all’anno di imposta 2022, con le istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni“. Qui il provvedimento Qui il modello 770/2023 Qui le istruzioni per la compilazione Seguici sui […]
Agenzia delle Entrate – Registro dei pegni mobiliari non possessori.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il provvedimento di Agenzia delle Entrate, del 12 gennaio 2023, avente a oggetto “Registro dei pegni mobiliari non possessori – Approvazione delle specifiche tecniche per la redazione delle domande e dei correlati titoli, nonché per la relativa trasmissione al conservatore. Modalità per la registrazione dei titoli, secondo le procedure telematiche di […]
Agenzia delle Entrate – Chiarimenti sul nuovo “Patent box” (risposta n. 2/2023)
Si allega la risposta n. 2/2023 dell’Agenzia delle Entrate, avente a oggetto “Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212. Chiarimenti in ordine alle disposizioni che disciplinano il passaggio dal vecchio regime del Patent Box al nuovo”. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Per l’Agenzia delle Entrate non tutte le zucche sono uguali: buon Halloween 2022!
Si allega la risposta n. 523/2022 dell’Agenzia delle Entrate, avente a oggetto “Aliquota IVA zucche di Halloween e zucche ornamentali”. Qui la risposta Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Agenzia delle Entrate – Trattamento fiscale delle attribuzioni a beneficiario residente in Italia da parte di un complex-trust americano.
Si allega la risposta di Agenzia delle Entrate, n. 309, del 28 aprile 2023, avente a oggetto “Trattamento fiscale delle attribuzioni a beneficiario residente in Italia da parte di un complex–trust americano. Art. 44, comma 1, lett. g–sexies) Tuir“. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Deposito telematico degli atti (anche in Cassazione): obbligatorietà dal 1°gennaio 2023.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 20 aprile 2023, n. 10689. Massima redazionale La Prima Sezione Civile, con la recentissima ordinanza in oggetto, ha affermato il principio di diritto secondo cui è divenuta operativa, a partire dal 1° gennaio 2023 (in forza della disposizione dell’art. 35, comma 2, d.lgs. n. 149 del 2022), la disposizione […]
CONSOB – “AI e abusi di mercato: le leggi della robotica si applicano alle operazioni finanziarie?” (Quaderno giuridico n. 29)
Si allega il Quaderno giuridico n. 29 di CONSOB, “AI e abusi di mercato: le leggi della robotica si applicano alle operazioni finanziarie?”, pubblicato in data odierna, con temi da Federico Consulich (Università di Torino), Marco Maugeri (Università Europea di Roma), Carlo Milia, Tommaso Nicola Poli e Gianfranco Trovatore (Consob). Qui il Quaderno giuridico Seguici […]
Banca d’Italia – Domani, 31 maggio, la pubblicazione della Relazione annuale sul 2022.
Domani, 31 maggio 2023, alle ore 10.30, il Governatore di Banca d’Italia, Ignazio Visco, presenterà le Considerazioni finali in occasione della pubblicazione della Relazione annuale sul 2022. L’evento sarà trasmesso in diretta video sul sito istituzionale di Banca d’Italia. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Gazzetta Ufficiale: pubblicato il “Decreto Lavoro” (D.L. 4 maggio 2023, n. 48)
Pubblicato in G.U. n. 103, del 4 maggio 2023, il D.L. 4 maggio 2023, n. 48, avente a oggetto “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro“. Qui il testo del decreto Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Cessione dei crediti: pubblicata in G.U. la legge 11 aprile 2023, n. 38.
Pubblicata in G.U. n. 85, dell’11 aprile 2023, la legge 11 aprile 2023, n. 38, avente a oggetto “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge […]
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36)
Pubblicato in G.U. n. 77, del 31 marzo 2023, il D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, “Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici“. Qui il testo del Codice Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra […]
In libreria
M. Mandico – Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore.
G. Liace – Diritto dei mercati finanziari.
AA.VV. – Fideiussioni Bancarie e Mezzi di tutela
G. Liace – Il credito al consumo
M. Mandico – Tutela del rapporto bancario.
Laura Albanese – La disciplina della trasparenza nel settore finanziario.
Phishing e nuovi attacchi informatici.
Controversie bancarie. Casi e soluzioni giurisprudenziali.
Fideiussioni bancarie nulle dopo le Sezioni Unite n. 41994/2021.
Istituzioni di diritto civile
Banca d’Italia – Audizione di Magda Bianco sull’insegnamento dell’educazione economica e finanziaria (Disegni di legge nn. 155, 158, 288 e 421)
Global Money Week 2023: oggi l’evento inaugurale.
Rapporto EduFin 2022
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Gladys Castellano.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Letizia Vescovini.
“C’era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)” – Quarto “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio.
“Il silenzio dei documenti” – Terzo “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Erika Cacciatore.
Festival del Cinema di Diritto del Risparmio – Il silenzio dei documenti (lunedì 24 ottobre, ore 16.30)
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Monica Mandico.
Acrostico del Master BFIL
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Question Time - Global Money Week 2021
L'Agora di Diritto del Risparmio
L'Avvento di Diritto del Risparmio
Il CoviDiario - L'agenda del nuovo diritto bancario-finanziario - #OttobreEduFin2020
Seminari
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |