All breaking news
ESMA – Final Report on Opinion on the Trading Venue Perimeter.
Ministero delle imprese e del made in Italy – Finanziamenti agevolati a PMI da parte dei confidi (decreto 9 dicembre 2022)
ANAC – Piano Nazionale Anticorruzione 2022
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 12/2022
Ammortamento c.d. “alla francese”: il trompe-l’oeil dell’anatocismo.
Sul dovere del cliente di fornire un identificativo unico corretto nella prestazione dei servizi di pagamento.
Superamento giudicato implicito: le Conclusioni della Procura Generale.
AGCM – Bollettino settimanale n. 5/2023
Agenzia delle Entrate – Ulteriori chiarimenti sulle misure previste dalla c.d. “Tregua fiscale” (circolare n. 2 del 27 gennaio 2023)
Agenzia delle Entrate – Pubblicato il Modello 770/2023 (con le istruzioni per la compilazione).
Mutuo con piano di ammortamento “alla francese”
Buoni Fruttiferi Postali: prescrizione, proroga “covid” e foglio informativo analitico.
Ricerca veloce
La Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni.
Il nostro Calendario 2023
Mutuo con piano di ammortamento “alla francese”
Profili processuali della nullità di protezione nei contratti bancari: riflessi sull’onere della prova nei giudizi di ripetizione d’indebito oggettivo.
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.
I Golden Powers dalla stagione delle privatizzazioni alle congiunture emergenziali: l’eterno ritorno dello Stato nell’economia.
Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 1/2022
Capitalizzazione composta e capitalizzazione semplice: indeterminatezza dell’oggetto contrattuale e carenza di accordo tra le parti.
Attivismo dei fondi di investimento e impatto sulla Corporate Governance: il ruolo di incentivo all’engagement e stewardship della disciplina europea sulla trasparenza degli emittenti quotati e investitori istituzionali.
Le garanzie personali a presidio del finanziamento assistito dal Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese.
Il pagamento effettuato dal solvens (banca) all’accipiens (erede testamentario): un’applicazione pratica del principio di apparentia iuris di cui all’art. 1189 c.c.
L’istituto della negoziazione assistita alla luce della legge delega n. 206/2021.
La nostra ultima copertina

Volontà e consenso nella trattativa automatizzata.
Volontà e consenso nella trattativa automatizzata Relazione tenuta nell’ambito del Convegno Internazionale “Le codificazioni e l’Agenda 2030: per lo sviluppo sostenibile“ di Fernando Greco Studio Legale Greco Gigante & Partners Mi sia consentito, in apertura, un sincero ringraziamento al Collega e Amico, Prof. Carlo Pilia, che, anche quest’anno, mi ha voluto nel parterre di autorevoli […]
Atti del Convegno “Contrattualistica bancaria, finanziaria e assicurativa: tutele, sviluppi e prospettive” – L’informazione contrattuale e la conoscenza dell’investitore nell’intermediazione finanziaria.
L’INFORMAZIONE CONTRATTUALE E LA CONOSCENZA DELL’INVESTITORE NELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Intervento del Dott. Luigi SCOPANO (Segreteria tecnica dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie) ***** L’informativa contrattuale e la conoscenza dell’investitore rivestono una grande importanza all’interno delle regole di settore che mirano a disciplinare la relazione tra intermediario e cliente. In proposito, basti considerare che l’informativa contrattuale ha come […]
Report Consob DNF 2022: una lettura critica delle evidenze.
Report Consob DNF 2022: una lettura critica delle principali evidenze[*]. A cura dell’Avv. Fosca LAMBERTI [**]. Nel mese di luglio 2022, la Consob ha pubblicato il proprio studio sullo stato della rendicontazione non finanziaria delle società quotate in Italia. Occorre premettere che l’obbligo di redigere la Dichiarazione non finanziaria (DNF) deriva dal D.Lgs 254/2016 […]
Prescrizione dei Buoni Postali a Termine serie AA1 (e seguenti) e a 18 mesi: uno sguardo d’insieme tra indagine dell’Antitrust e sentenze dei giudici a favore dei consumatori.
Prescrizione dei Buoni Postali a Termine serie AA1 (e seguenti) e a 18 mesi: uno sguardo d’insieme tra indagine dell’Antitrust e sentenze dei giudici a favore dei consumatori.[*] di Biagio CAMPAGNA e Francesca D’AVINO[**] SOMMARIO: 1. Le controversie sui buoni fruttiferi Serie AA1 e seguenti: gli attuali orientamenti giurisprudenziali. – 2. Le controversie […]
Concessione abusiva del credito e aggravamento del passivo fallimentare: sulla responsabilità (omissiva) delle Banche.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 18 gennaio 2023, n. 1387. Massima redazionale Nella specie, la Corte territoriale aveva acclarato che «le banche concedendo prestito a breve, nuovi mutui e mantenendo gli affidi nonostante rilevanti scoperti per periodi medio-lunghi, hanno violato il principio generale richiamato dal citato art. 5 TUB e la normativa speciale del […]
Disciplina antiusura e interessi moratori.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 4 gennaio 2023, n. 145. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili[1] hanno stabilito che la disciplina antiusura, essendo volta a sanzionare la promessa di qualsivoglia somma usuraria dovuta in relazione al contratto, si applica anche agli interessi moratori, la cui mancata ricomprensione nell’ambito del Tasso effettivo globale medio (T.e.g.m.) […]
Tasso legale degli interessi moratori successivi all’inizio del processo, in caso di azione restitutoria.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 3 gennaio 2023, n. 61. Massima redazionale (segnalazione a cura dell’Avv. Nicola Stiaffini). Il Collegio, con la recente ordinanza in oggetto, ritiene che la disposizione di cui all’art. 1284, comma 4, c.c., individui il tasso legale degli interessi, in linea generale, per tutte le obbligazioni pecuniarie (salvo diverso accordo […]
Operazioni in c/c di amministratori in conflitto di interessi a danno della società e diligenza dell’intermediario nella esecuzione.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 17 novembre 2022, n. 14726.
Webinar: La cessione dei crediti in blocco ex 58 TUB (I recenti orientamenti giurisprudenziali e tecniche processuali) – Giovedì 23 febbraio 2023, ore 15 (Piattaforma Zoom)
LA CESSIONE DEI CREDITI IN BLOCCO EX 58 TUB (I RECENTI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI E TECNICHE PROCESSUALI) Webinar (Piattaforma Zoom) – Giovedì 23 febbraio 2023, ore 15 Qui la locandina Modulo di adesione Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Prova dell’affidamento in conto corrente e saldo rettificato: la sentenza della Corte d’Appello di Milano.
Nota a App. Milano, 5 gennaio 2023, n. 15. Massima redazionale.
Criteri di calcolo degli interessi maturati su buoni postali fruttiferi, ius variandi e cogenza delle disposizioni ai fini dell’operatività del meccanismo di sostituzione delle clausole ex art. 1339 c.c.
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 3 gennaio 2023, n. 87.
La Cassazione conferma il termine decennale ex artt. 2220 c.c. e 119 TUB, quale limite al diritto del correntista ad ottenere copia della documentazione relativa a tutti i movimenti effettuati sul conto corrente (anche per i contratti anteriori all’entrata in vigore del TUB).
Cass. Civ., Sez. I, 29 novembre 2022, n. 35039. di Beatrice Capoccia Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie la Cassazione, sulla scorta delle seguenti argomentazioni di diritto, rigetta le censure del ricorrente il quale, in sintesi, ritiene sussistente il proprio diritto ad ottenere dalla banca i documenti richiesti, anche oltre il […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
Diamanti da investimento: prima condanna anche per la Banca non attinta dalla sanzione dell’antitrust e nuove prospettive di protezione dell’investitore.
Nota a Trib. Monza, Sez. I, 21 novembre 2022, n. 2342.
La monetizzazione del rischio finanziario come “scommessa razionale” socialmente utile.
Nota a App. di Firenze, Sez. II, 21 ottobre 2022.
Il metaverso approda in Tribunale: la prima pronuncia di inibitoria di produzione e commercializzazione NFT. Il caso Juventus.
di Marco Chironi Studio Legale Greco Gigante & Partners Con provvedimento del 20.7.2022, il Tribunale di Roma, sez. imprese, si è pronunciato sulla domanda inibitoria di produzione e commercializzazione di prodotti NFT (non fungible token). La pronuncia è la prima, in ambito europeo, a disporre un ordine di inibitoria dalla produzione e dalla commercializzazione di […]
Profilatura del cliente al momento della conclusione del contratto-quadro: il principio di diritto statuito dalla Prima Sezione Civile della Cassazione.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 4 novembre 2022, n. 32631. Massima redazionale La Prima Sezione Civile, con la recente ordinanza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «L’obbligo di acquisizione da parte dell’intermediario delle informazioni richieste dall’art. 28 Reg. Consob n. 11522 del 1998 al fine di determinare la profilatura di rischio […]
Limiti del mandato conferito all’Intermediario: la decisione dell’ACF.
Nota a ACF, 2 novembre 2022, n. 6008.
Sugli obblighi di informazione pre e post contrattuale.
Nota a ACF, 3 novembre 2022, n. 6017. Massima redazionale Secondo il costante orientamento dell’Arbitro, infatti, avvalorato dalla giurisprudenza di legittimità, la violazione da parte dell’Intermediario di regole di condotta, nella prestazione di servizi di investimento, non determina, di per sé, la nullità delle operazioni, potendo dare luogo esclusivamente al risarcimento del danno[1]. Con riferimento […]
Modus procedendi dell’operazione di investimento e valutazione di appropriatezza.
Nota a ACF, 17 ottobre 2022, n. 5923. Massima redazionale Nel caso di specie, il Collegio rileva, in primo luogo, come le operazioni d’investimento attenzionate fossero state effettuate in virtù di accordi intervenuti tra le parti, mediante ordini di acquisto impartiti telefonicamente da parte ricorrente. A tal riguardo, l’intermediario ha versato in atti le trascrizioni […]
Il semplice svolgimento di un’attività di raccolta ed esecuzione di ordini non è bastevole per esimere dall’adempimento degli obblighi di informazione attiva nei confronti del cliente.
Nota a ACF, 14 ottobre 2022, n. 5912.
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Inammissibilità prova testimoniale ex art. 135, comma 3bis, Codice delle Assicurazioni.
Nota a Trib. Reggio Emilia, Sez. II, 9 novembre 2022, n. 1163. Massima redazionale Ai fini della inammissibilità della prova testimoniale ai sensi dell’articolo 135 comma 3 bis Codice delle Assicurazioni, l’invio della previa raccomandata da parte dell’assicurazione è previsto solo se non risulta dalle comunicazioni del danneggiato la presenza o l’assenza di testimoni, mentre […]
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 9/2022.
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 9/2022 di IVASS. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Avvio della pubblica consultazione per adeguare i Regolamenti alle disposizioni europee in materia di finanza sostenibile.
Si allega il documento di consultazione n. 9/2022 di IVASS, avente a oggetto “MODIFICHE E INTEGRAZIONI AI REGOLAMENTI IVASS N. 24 DEL 6 GIUGNO 2016 RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INVESTIMENTI E DI ATTIVI A COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE, N. 38 DEL 3 LUGLIO 2018 RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SISTEMA DI GOVERNO SOCIETARIO, N. […]
Assicurazione responsabilità civile e rimborso spese di lite.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 13 ottobre 2022, n. 29926. Massima redazionale L’assicuratore della responsabilità civile è tenuto, secondo l’impegno contrattualmente assunto o comunque nei limiti di cui all’art. 1917, comma 3, c.c., a rimborsare le spese di lite sostenute dall’assicurato anche allorquando non abbia aderito alle ragioni di quest’ultimo e la presenza in […]
Giornata dell’Educazione Assicurativa 2022
Giornata dell’Educazione Assicurativa 2022 In questa edizione dedicata al dialogo con il mondo femminile, il Presidente, Luigi Federico Signorini, sarà intervistato dalla giornalista Sabrina Nobile. Seguirà una tavola rotonda a cui parteciperanno esponenti del mondo politico, dell’informazione e delle associazioni. La Giornata è organizzata da IVASS nell’ambito delle iniziative del Mese dell’Educazione Finanziaria 2022, promosso […]
EIOPA – Warning to insurers and banks on credit protection insurance and Thematic Review on Credit Protection Insurance (CPI) sold via banks.
EIOPA ha chiesto di migliorare il “value for money” della bancassicurazione con un richiamo alle banche e agli assicuratori e, al contempo, ha pubblicato gli esiti della Thematic review sulle polizze a protezione del credito. Qui il Warning Qui la Thematic review Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Differenza tra danno in re ipsa e danno presunto: i crediti da risarcimento assicurativo.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 19 settembre 2022, n. 27389. Massima redazionale Il danno consistente nella necessità di noleggiare un veicolo sostitutivo deve essere comprovato, non essendo, per contro, in re ipsa; del pari, non si deve confondere il danno in re ipsa con quello presunto. Invero, quando si dice che dal fermo del […]
EIOPA – Dichiarazioni di vigilanza sulle esclusioni relative a eventi sistemici e sulla gestione delle esposizioni informatiche non affermative.
EIOPA ha pubblicato, nella giornata odierna, due dichiarazioni di vigilanza riguardanti: esclusioni relative a eventi sistemici quali pandemie, catastrofi naturali o grandi attacchi informatici, e su la gestione delle esposizioni informatiche non affermative. Qui la dichiarazione sulle esclusioni Qui la dichiarazione sulla gestione delle esposizioni informatiche Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla […]
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
Acquisto di animale d’affezione e denuncia del vizio: art. 132 cod. cons. o 1495 c.c.?
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 6 dicembre 2022, n. 35844.
AGCM – Bollettino settimanale n. 2/2023
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 2/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Adozione della Comunicazione relativa alle operazioni di concentrazione sotto-soglia.
Si allega delibera AGCM 13 dicembre 2022, n. 30407, con cui l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, considerando la modifica apportata alla legge n. 287/90 dall’art. 32 legge 5 agosto 2022, n. 118 (c.d. Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021), ha adottato la Comunicazione allegata, nella quale sono state definite, in […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 1/2023.
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 1/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 46/2022.
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 46/2022 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 45/2022.
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 45/2022 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Avviate sette istruttorie e adottati sette provvedimenti cautelari per presunte modifiche unilaterali illegittime del prezzo di fornitura di energia elettrica e di gas naturale.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha informato di aver avviato sette procedimenti istruttori – e deciso di adottare altrettanti provvedimenti cautelari – nei confronti delle principali società fornitrici di energia elettrica e di gas naturale sul mercato libero, che rappresentano circa l’80% del mercato. Sotto la lente dell’Autorità sono finite le proposte […]
Norme FIFA e UEFA sono compatibili con il diritto concorrenziale unionale: le conclusioni dell’Avvocato Generale.
Si allega il testo delle Conclusioni dell’Avvocato Generale, nella causa C-333/21, a favore della compatibilità della normativa FIFA e UEFA, in materia di autorizzazione di una nuova competizione, con il diritto unionale. Qui il comunicato Qui le Conclusioni Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Compliance
Autorità Europee di Vigilanza – Call for evidence sul greenwashing.
Le tre Autorità Europee di Vigilanza hanno pubblicato oggi un invito a presentare contributi sul greenwashing per raccogliere contributi dalle parti interessate su come comprendere le caratteristiche principali, i fattori e i rischi associati e raccogliere esempi di potenziali pratiche. I contributi possono essere presentati sino al 10 gennaio 2023. Qui il documento Seguici sui […]
ESMA – Linee guida sulla Distributed Ledger Technology (DLT)
L’ESMA ha pubblicato una relazione finale contenente linee guida su modelli, moduli e formati standard per richiedere l’autorizzazione a gestire un’infrastruttura di mercato DLT. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Banca d’Italia – Regolamento in materia di vigilanza sulle SIM.
Si allega il Regolamento in materia di Vigilanza sulle SIM, pubblicato da Banca d’Italia, il 23 dicembre 2022. Qui il Regolamento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
CONSOB – Modifiche al Regolamento Emittenti per l’adeguamento della disciplina sulle informazioni chiave per gli investitori di OICVM e di FIA (delibera n. 22551)
Si allega la delibera CONSOB n. 22551, del 21 dicembre 2022, avente a oggetto “Modifiche al Regolamento Emittenti per l’adeguamento della disciplina sulle informazioni chiave per gli investitori di OICVM e di FIA alla direttiva (UE) 2021/2261 e al regolamento (UE) 2021/2259“. Qui la delibera Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra […]
Banca d’Italia – 41esimo aggiornamento Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 (“Disposizioni di vigilanza per le banche”).
Si allega testo integrale della Circolare n. 285, del 17 dicembre 2013, di Banca d’Italia, a seguito dell’intervento del 41esimo aggiornamento, del 20 dicembre 2022. Qui l’atto di emanazione Qui il testo integrale della Circolare Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
EBA – Roadmap on Sustainable Finance.
Si allega la Roadmap pubblicata da EBA sugli obiettivi in tema di finanza sostenibile. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
CONSOB – Approvato il Regolamento in materia di vigilanza sui revisori e sugli Enti di revisione contabile di Paesi Terzi e le deroghe in caso di equivalenza.
Si allega la delibera CONSOB n. 22538, del 6 dicembre 2022, di approvazione del Regolamento di attuazione degli artt. 35, comma 3 e 36, comma 4 del Decreto n. 39/2010, in materia di vigilanza sui revisori e sugli enti di revisione contabile di Paesi Terzi e deroghe in caso di equivalenza. Qui la delibera Seguici […]
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
Sul dovere del cliente di fornire un identificativo unico corretto nella prestazione dei servizi di pagamento.
Buoni Fruttiferi Postali: prescrizione, proroga “covid” e foglio informativo analitico.
Sui doveri informativi in caso di deposito titoli in amministrazione.
Accesso alla documentazione bancaria e riservatezza dei dati personali di soggetti terzi.
Composizione del Collegio di coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) per l’anno 2023
Adesione ad aumento di capitale e successiva conversione di obbligazioni in azioni (illiquide): violazione oneri informativi e risarcimento danni.
Operazioni in c/c di amministratori in conflitto di interessi a danno della società e diligenza dell’intermediario nella esecuzione.
Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) – Rendiconto attività 2022 (comunicato stampa 9 gennaio 2023)
Collegamento negoziale tra finanziamento e sottoscrizione di prodotti finanziari e derivati a copertura del rischio di tasso (di mutui o altri finanziamenti): la ripartizione tra ADR.
Il coinvolgimento di un terzo soggetto, delegato dal cliente (una SGR) non esonera l’intermediario dagli oneri informativi.
La colpa grave del cliente in ordine alla custodia del PIN della carta di pagamento.
“Truffa della fattura” (c.d. “invoice fraud”) e sostituzione delle coordinate bancarie.
Responsabilità dell’intermediario per utilizzo fraudolento di strumenti e servizi di pagamento.
Negoziazione a distanza di opzioni: l’inadempimento degli oneri informativi implica il ristoro delle perdite subite.
Carta di credito revolving: sulla difformità tra il TAEG indicato nel contratto e il TAEG effettivo.
Indebito previdenziale non pensionistico: la sentenza della Corte Costituzionale (n. 8/2023)
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.
La Corte Costituzionale si è espressa sulla querelle “Lexitor” e sul diritto alla riduzione del costo totale del credito.
Corte Costituzionale – Nuovo Codice della Strada: sproporzione sanzione accessoria.
Corte Costituzionale – Abuso della legge di conversione (sentenza n. 245/2022).
Corte Costituzionale: inammissibilità questione su obbligo vaccinale.
Corte Costituzionale – Sanità pubblica ed esecuzione forzata: illegittimità costituzionale del divieto di intraprendere o proseguire azioni esecutive nei confronti degli enti del Servizio Sanitario della Regione Calabria.
Corte Costituzionale: disciplina dell’avvio e dello svolgimento della liquidazione coatta amministrativa delle ex Banche Venete (sentenza n. 225/2022).
Corte Costituzionale – Illegittimità dell’obbligo di riversare al bilancio dello Stato i risparmi derivanti dalle regole di contenimento della spesa.
Tutela della famiglia o richiamo alla coerenza? Nota alla sentenza della Corte Costituzionale in tema di IMU e “abitazione principale”.
Corte Costituzionale – La Prof.ssa Silvana Sciarra è la nuova Presidente.
Corte Costituzionale – Elezione nuovo Presidente.
Corte Costituzionale – Incostituzionalità della disciplina della responsabilità dei magistrati (pre-riforma).
Corte Costituzionale – Il Prof. Marco D’Alberti nuovo giudice costituzionale.
La Libreria dei podcast della Corte Costituzionale.
Crisi di impresa
Il contratto di mutuo funzionale all’acquisto dell’azienda, se ceduta, non va ammesso al passivo.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 24 ottobre 2022, n. 31313. di Monica Mandico Mandico & Partners Il contratto di mutuo per l’acquisto dell’azienda, non può dirsi inerente all’esercizio dell’azienda, perché è volto all’acquisizione di essa, e perciò si configura come atto di organizzazione, che, secondo autorevole dottrina, va distinto dall’atto dell’organizzazione, al fine di […]
Composizione negoziata crisi d’impresa: presupposti della proroga delle misure protettive e andamento favorevole delle trattative.
Nota a Trib. Padova, Sez. I, 12 ottobre 2022.
Corte Cassazione – Nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. Atturazione della Direttiva 1083/2019/UE (c.d. Direttiva Insolvency) (Relazione n. 87).
Si allega la Relazione, su novità normativa, n. 87, del 15 settembre 2022, dell’Ufficio Massimario della Suprema Corte di Cassazione, avente a oggetto “Nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza – Attuazione della Direttiva UE n. 1083/2019 c.d. Insolvency – d.lgs. n. 83/2022.“. Qui la Relazione Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti […]
Validità del precetto e avvertimento di poter ricorrere alla procedura di sovraindebitamento: la sentenza della Cassazione.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 26 luglio 2022, n. 23343. Massima redazionale Con la recente sentenza in oggetto, la Terza Sezione Civile ha statuito il seguente principio di diritto: «L’omissione dell’avvertimento di cui all’art. 480, comma 2, secondo periodo c.p.c. (introdotto dall’art. 13, comma 1, lett. a), del d.l. n. 83 del 2015, conv. […]
Marchi Forti e Marchi Deboli. La capacità distintiva del Marchio e l’aderenza concettuale con il prodotto venduto.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 13 dicembre 2021, n. 39765. di Viviana Visaggio Avvocato e Dottore di ricerca in diritto privato La Cassazione Sez. I Civ. 13 dicembre 2021, con ordinanza n. 39765 sulla distinzione tra marchio forte e marchio debole e sui caratteri distintivi di quest’ultimo, afferma che “Il marchio deve possedere capacità […]
Agenzia delle Entrate – Chiarimenti sul nuovo “Patent box” (risposta n. 2/2023)
Si allega la risposta n. 2/2023 dell’Agenzia delle Entrate, avente a oggetto “Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212. Chiarimenti in ordine alle disposizioni che disciplinano il passaggio dal vecchio regime del Patent Box al nuovo”. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Agenzia delle Entrate – Pubblicato il Modello 770/2023 (con le istruzioni per la compilazione).
Si allega il Provvedimento di Agenzia delle Entrate del 27 gennaio 2023, avente a oggetto “Approvazione del modello 770/2023, relativo all’anno di imposta 2022, con le istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni“. Qui il provvedimento Qui il modello 770/2023 Qui le istruzioni per la compilazione Seguici sui […]
Inaugurazione Anno Giudiziario 2023 – Relazioni e interventi.
Si allegano le relazioni e gli interventi avvenuti nell’ambito della Cerimonia di Inaugurazione dell’anno giudiziario 2023. Qui la Relazione del Primo Presidente Qui le Conclusioni del Primo Presidente Qui l’intervento del Ministro della Giustizia Qui l’intervento del Procuratore Generale Qui le Conclusioni del Procuratore Generale Qui l’intervento dell’Avvocato Generale Qui l’intervento del Presidente CNF Seguici […]
Procedura di dismissione della partecipazione del MEF in ITA S.p.A. (D.p.c.m. 22 dicembre 2022)
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.p.c.m. 22 dicembre 2022, avente a oggetto la Procedura di dismissione della partecipazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze in ITA S.p.a. Qui il decreto Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
D.L. 29 dicembre 2022, n. 198 (Decreto Milleproroghe)
Si allega il testo del D.L. 29 dicembre 2022, n. 198 (c.d. Decreto Milleproroghe), pubblicato in G.U. n. 303, del 29 dicembre 2022. Qui il testo del decreto Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Legge 29 dicembre 20022, n. 197 (Legge di bilancio 2023)
Si allega il testo della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di bilancio 2023), pubblicata in G.U. n. 303, del 29 dicembre 2022. Qui il testo della legge Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
In libreria
AA.VV. – Fideiussioni Bancarie e Mezzi di tutela
G. Liace – Il credito al consumo
M. Mandico – Tutela del rapporto bancario.
Laura Albanese – La disciplina della trasparenza nel settore finanziario.
Phishing e nuovi attacchi informatici.
Controversie bancarie. Casi e soluzioni giurisprudenziali.
Fideiussioni bancarie nulle dopo le Sezioni Unite n. 41994/2021.
Istituzioni di diritto civile
Il diritto nell’era digitale
Dei danni bagatellari
Rapporto EduFin 2022
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Gladys Castellano.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Letizia Vescovini.
“C’era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)” – Quarto “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio.
“Il silenzio dei documenti” – Terzo “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Erika Cacciatore.
Festival del Cinema di Diritto del Risparmio – Il silenzio dei documenti (lunedì 24 ottobre, ore 16.30)
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Monica Mandico.
“Il cliente, l’impresa, l’assicurato” – Secondo “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio
Festival del Cinema di Diritto del Risparmio – Il cliente, l’impresa, l’assicurato (giovedì 20 ottobre, ore 16.30)
"Le tutele del contraente: tra vigilanza, trasparenza e nuovi profili di responsabilità"
Aula Magna della Corte Suprema di Cassazione - 10 novembre 2022



FESTIVAL DEL CINEMA




V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Question Time - Global Money Week 2021
L'Avvento di Diritto del Risparmio
L'Agora di Diritto del Risparmio
Il CoviDiario - L'agenda del nuovo diritto bancario-finanziario
Seminari
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |