All breaking news
Sulla responsabilità della Banca in caso di utilizzi fraudolenti.
Della dichiarazione di successione da presentarsi in banca per il disbrigo delle pratiche di successione.
Repetita iuvant: l’irreperibilità relativa esige la prova della ricezione della raccomandata informativa da parte del contribuente.
MEF – Regolamento “Anti Money Laundering” (decreto 11 marzo 2022, n. 55)
Ufficio per il processo: pratica forense e partita IVA (parere CNF).
Carta trattenuta dall’ATM: responsabilità (da custodia) della Banca.
Fideiussioni omnibus e prova della persistenza dell’intesa anticoncorrenziale.
Sulla vincolatività della risoluzione dell’Agenzia delle Entrate.
Usurarietà degli interessi moratori e debenza di quelli corrispettivi.
Agenzia delle Entrate – Criptovalute e bitcoin nell’anagrafe tributaria (provvedimento 23 maggio 2022)
AGCM – Bollettino settimanale n. 19/2022.
ESMA – Studio sui fondi ESG.
Ricerca veloce
La Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni.
Le Sezioni Unite della Cassazione sulla prededucibilità del credito vantato dal professionista: sì alla prededuzione del credito se idoneo a contribuire alla conservazione o all’incremento dei valori aziendali dell’impresa.
Buon secondo compleanno, Rivista di Diritto del Risparmio!
Polizze linked e progressiva “finanziarizzazione” della trasparenza assicurativa
Gli oneri istruttori in tema di fideiussioni ABI alla luce delle Sezioni Unite n. 41994/2021. Prime applicazioni e diverse visioni.
Towards analysing governance and legal issues related to decentralized autonomous organizations, awaiting for further legislative intervention.
Mezzi aerei a pilotaggio remoto: occhi al di là dei limiti.
La Rivista di Diritto del Risparmio è (anche) nel database CINECA.
La Rivista di Diritto del Risparmio è nell’Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici (ACNP).
La vexata quaestio relativa alle “frontiere mobili” di tutela della Sentenza Lexitor.
Rivista di Diritto del Risparmio – “DrR Best of 2021”
La nostra ultima copertina

Comitato scientifico
Prof. Fernando Greco – Prof. Francesco Accettella – Prof. Andrea Barenghi – Prof. Vincenzo Maria Cesaro – Prof. Stefano Cherti – Prof. Claudio Colombo – Prof.ssa Giovanna D’Alfonso – Prof. Antonio De Mauro – Prof. Salvatore De Vitis – Prof.ssa Francesca Dell’Anna Misurale – Cons. Prof. Aldo Angelo Dolmetta – Prof. Vincenzo Farina – Prof.ssa Lucilla Gatt – Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni – Prof. Gianfranco Liace – Prof. Pietro Marchetti – Prof. Andrea Nervi – Prof. Mauro Paladini – Prof. Giovanni Pellerino – Prof.ssa Valentina Piccinini – Prof. Carlo Pilia – Prof. Francesco Porcari – Prof. Massimo Proto – Prof. Giuseppe Recinto – Prof. Tommaso Vito Russo – Prof.ssa Benedetta Sirgiovanni – Prof. José Leyva Saavedra
Sul rifiuto di un finanziamento motivato col rinvio alla normativa antiriciclaggio.
Nota a ABF, Collegio di Torino, 14 marzo 2022, n. 4253. di Donato Giovenzana Al riguardo, l’ABF ha più volte precisato, che “non può dirsi ricorrente nel nostro ordinamento una sorta di obbligo dell’intermediario ad erogare credito, né tanto meno questo Arbitro può sostituirsi all’intermediario nel valutare la convenienza economica di un’operazione di finanziamento” (in […]
Irresponsabilità per il pagamento di titoli di credito, spediti per posta, sottratti, a soggetto non legittimato.
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 4 maggio 2022, n. 14129. di Donato Giovenzana Il più recente orientamento della Suprema Corte in tema di negoziazione di titoli di credito non trasferibili pare aver assunto declinazioni più “favorevoli” nei confronti del mondo creditizio. Ed invero, secondo la sentenza de qua, al fine di valutare la sussistenza della responsabilità […]
La diligenza professionale nell’attività di identificazione del portatore/beneficiario del titolo.
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 3 maggio 2022, n. 13969. Massima redazionale Come già statuito dalle Sezioni Unite Civili[1], la responsabilità della banca negoziatrice, nell’attività di identificazione nel legittimo portatore del titolo della persona che lo ha materialmente portato all’incasso, ha natura contrattuale (sub specie di «contatto qualificato») e segue i parametri della responsabilità […]
La mera tolleranza non equivale a un affidamento di fatto.
Nota a App. Roma, Sez. Impr., 14 marzo 2022, n. 1692. Massima redazionale Con la recente sentenza in oggetto, la Sezione Specializzata in materia di impresa della Corte d’Appello di Roma ha evidenziato come la presenza costante di saldi negativi non sia, di per sé, sufficiente a configurare un affidamento di fatto, dovendosi, per contro, […]
Responsabilità della banca per malware sul device della cliente: insussistenza (se assenti indici di anomalia).
Nota a Trib. Torino, 29.04.2022. Massima redazionale Nella fattispecie, parte ricorrente è stata vittima di un’attività fraudolenta da parte di terzi, segnatamente della truffa realizzata con lo schema del c.d. “man in the middle” (o “man in the browser”), per cui in buona sostanza: 1) il cliente ha effettuato una richiesta al server tramite il […]
Utilizzo fraudolento degli strumenti di pagamento: sulla incauta comunicazione delle credenziali statiche e dinamiche a terzi ignoti.
Nota a Trib. Como, 7 marzo 2022. di Marzia Luceri L’esecuzione di operazioni di pagamento online è prassi ampiamente diffusa nell’attuale contesto giuridico. Come noto, al fine di poter disporre le suddette operazioni, è stata normativamente prevista, a livello comunitario, una procedura di autenticazione “forte” idonea a consentire, al prestatore dei servizi di pagamento, la […]
Inclusione delle polizze assicurative abbinate ai finanziamenti ai fini del calcolo del Tasso effettivo globale (TEG)
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 21 marzo 2022, n. 4655. di Donato Giovenzana Il Collegio di Coordinamento, pronunciandosi sul tema dell’inclusione delle polizze assicurative abbinate ai finanziamenti ai fini del calcolo del Tasso effettivo globale (TEG), ha espresso il seguente principio: “Ai fini dell’esclusione o dell’inclusione del calcolo del TEG, in presenza di contestualità […]
Indebito pagamento di assegni bancari e responsabilità della banca trattaria.
Nota a ABF, Collegio di Torino, 14 marzo 2022, n. 4251. di Donato Giovenzana Parte ricorrente – un consorzio di condomini – contesta alla banca resistente di aver pagato n. 35 assegni tratti dall’ex amministratore sul conto corrente intestato all’ente, nonostante i titoli in questione presentassero un’irregolarità nella firma di traenza, contenendo soltanto una firma scarsamente […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
I confini del servizio di consulenza “di fatto” e la conoscenza “personale” del titolo.
Nota a ACF, 21 febbraio 2022, n. 5128. di Antonio Zurlo Con la decisione resa in data odierna, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) ha rigettato la domanda di risarcimento, proposta dal ricorrente, dovendosi, in primo luogo, escludere l’asserita prestazione del servizio di consulenza da parte dell’Intermediario – resistente. Invero, nella specie, tutti gli […]
Ignorantia non excusat: la rilevanza mediatica della notizia sopperisce agli oneri comunicativi.
Nota a ACF, 14 febbraio 2022, n. 5107. Massima redazionale Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) ha deciso di non assegnare rilievo alla circostanza, enfatizzata da parte ricorrente nelle proprie deduzioni integrative, che la comunicazione dell’intervenuta conversione coattiva delle obbligazioni (subordinate) in azioni non fosse giunta a loro […]
Operazioni in conflitto di interesse e risarcimento del danno.
Nota a Trib. Genova, Sez. I, 20 gennaio 2022, n. 206. Nota di Antonio Zurlo (segnalazione dell’Avv. Alessio Marchetti Pia) Nella specie, parte attrice contestava la violazione degli obblighi informativi gravanti sulla Banca convenuta, nell’esecuzione di operazioni di acquisto di azioni di propria emissione; segnatamente: a) che l’intermediario non avesse fornito le informazioni reali […]
Le caratteristiche dei pregressi investimenti, ai fini dell’autonomia della scelta di investimento e all’appropriatezza/adeguatezza dell’operazione.
Nota a ACF, 3 febbraio 2022, n. 5060. Massima redazionale Con la recentissima decisione, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) accoglie la domanda, subordinata, di risarcimento del danno, formulata dal ricorrente, che aveva investito in obbligazioni subordinate, ritenute asseritamente inappropriate e inadeguate rispetto al proprio profilo di rischio. Invero, l’ACF rileva la non corretta […]
Sulla mancata esecuzione di ordini di vendita: la ripartizione dell’onere della prova.
Nota a ACF, 27 gennaio 2022, n. 5042. Massima redazionale Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), con precipuo riferimento alla doglianza relativa alla mancata esecuzione di ordini di vendita, ha riaffermato il principio, già statuito in casi analoghi, per cui «mentre è onere dell’intermediario resistente dimostrare di avere […]
Responsabilità della Banca per smobilizzo dei titoli e accredito delle somme dell’investitore, senza il suo consenso, sul conto del padre.
Nota a App. Lecce, Sez. I, 31 gennaio 2022, n. 134. di Marco Chironi Nella fattispecie al vaglio della Corte d’Appello di Lecce, decisa con sentenza n. 134 del 31.01.2022, il giudice di gravame si è soffermato sulla responsabilità della Banca per lo smobilizzo, senza il consenso dell’investitore, di una […]
Professionalizzazione del cliente su richiesta: necessaria la sussistenza di alcuni requisiti oggettivi.
Nota a ACF, 6 dicembre 2021, n. 4708. di Antonio Zurlo Con la recente decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) approfondisce la questione relativa alla corretta attribuzione, alla ricorrente, su richiesta di quest’ultima, della qualità di «cliente professionale». Nella specie, trattavasi di un accertamento decisivo, giacché il servizio di gestione di […]
Obbligazioni illiquide: responsabile la banca la violazione degli obblighi informativi.
Nota a ACF, 18 giugno 2021, n. 3888. di Pierpaolo Verri Con riferimento alla commercializzazione di titoli obbligazionari convertibili aventi carattere illiquido, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie ha statuito come una documentazione “carente e lacunosa” integri la violazione degli obblighi informativi che gravano in capo all’intermediario emittente. In particolare, la circostanza […]
La Rassegna di Diritto Assicurativo
IVASS – Bollettino di Vigilanza n. 1/2022.
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 1/2022 di IVASS. Qui il Bollettino integrale. Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Segnalazione siti irregolari.
L’IVASS, con comunicato, ha informato di aver segnalato 7 siti internet irregolari, relativamente alla distribuzione di polizze assicurative (rivelatesi false). Qui il comunicato. Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Contratto di mutuo e contratti di assicurazione “connessi” o “condizionati”.
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 1 febbraio 2022, n. 2989. di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha evidenziato che coll’art. 28 del d. l. 24.1.2012 n. 1 (convertito nella 1. 24.3.2012 n. 27) si è voluto contrastare il fenomeno dell’abbinamento (c.d. binding) tra mutui e assicurazioni sulla vita in due modi: vietando alle banche di […]
EIOPA – Rapporto sulle tendenze dei consumatori 2021.
Pubblicato sul sito istituzionale di EIOPA il Consumer Trends Report 2021 e la mappa termica dei rischi, che forniscono un’istantanea dell’impatto della crisi COVID-19 sul settore assicurativo e pensionistico, dal punto di vista della protezione dei consumatori, evidenziando una tendenza alla digitalizzazione in rapida evoluzione con opportunità sottostanti, ma anche alcune preoccupazioni dal punto di […]
IVASS – Bollettino di Vigilanza n. 12/2021.
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 12/2021 di IVASS. Qui il Bollettino integrale. Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Polizze linked e finanziarizzazione dell’attività assicurativa.
Nota a App. Catanzaro, Sez. III, 5 novembre 2021, n. 1433. di Cesare Valentino La pronuncia della Corte d’Appello di Catanzaro si inserisce nell’articolato dibatitto giurisprudenziale e dottrinario sorto in merito alla natura delle polizze unit linked. Questione la cui risoluzione incide sulla disciplina in concreto applicabile alle medesime. Nella specie veniva azionata in […]
IVASS – Donne, board e imprese di assicurazione (Quaderno n. 22)
Pubblicato il Quaderno n. 22 (gennaio 2022) di IVASS, dal titolo “Donne, board e imprese di assicurazione“, a cura di Diana Capone, Flaminia Montemaggiori e Sara Butera. Qui il Quaderno. Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Sull’assicurazione per conto altrui o per conto di chi spetta: pronuncia monografica della Terza Sezione Civile.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 17 gennaio 2022, n. 1166. di Antonio Zurlo In via preliminare, il Collegio rileva come la mera attività di formulazione del regolamento contrattuale sia da tenere distinta dalla predisposizione delle condizioni generali di contratto, non potendo considerarsi unilateralmente predisposte non solo le condizioni contrattuali assunte a seguito e […]
La Rassegna di Diritto dei Consumatori
EIOPA – Rapporto sulle tendenze dei consumatori 2021.
Pubblicato sul sito istituzionale di EIOPA il Consumer Trends Report 2021 e la mappa termica dei rischi, che forniscono un’istantanea dell’impatto della crisi COVID-19 sul settore assicurativo e pensionistico, dal punto di vista della protezione dei consumatori, evidenziando una tendenza alla digitalizzazione in rapida evoluzione con opportunità sottostanti, ma anche alcune preoccupazioni dal punto di […]
La sospensione dei finanziamenti bancari connessi alla pandemia non spetta ai consumatori, ex art. 56 del D.L. 18/2020.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 23 novembre 2021, n. 23845. di Donato Giovenzana Secondo il Collegio felsineo, parte ricorrente – che in sede di presentazione del ricorso si qualifica appunto quale “non consumatore”.- adduce che si tratterebbe di un finanziamento direttamente collegato alla propria attività professionale, e ciò in quanto, per la concessione […]
CGUE – Mutuo in valuta estera sottoscritto da un consumatore: nessun termine prescrizionale per eccepire carattere abusivo di una clausola.
Nota a CGUE, 10 giugno 2021, C-609/19. Redazione Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha espresso i seguenti principi di diritto: 1. L’art. 4, par. 2, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato […]
Valutazione del merito creditizio e piano del consumatore: chi è causa del proprio male, pianga se stesso.
Nota a Trib. Benevento, 26 gennaio 2021. di Antonio Zurlo L’art. 124bis TUB, in combinato disposto con il modificato art. 12bis l. n. 3/2012, pone a carico del soggetto finanziatore l’onere di vagliare, prima della conclusione del contratto, il c.d. merito creditizio del consumatore, non potendo successivamente e, segnatamente, in caso di inadempimento del […]
Compliance
Protocollo Banca d’Italia – Consob in materia di scambio di informazioni sulle banche che effettuano offerte al pubblico aventi ad oggetto titoli di debito.
La Banca d’Italia e la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) hanno sottoscritto un nuovo protocollo d’intesa in materia di scambio di informazioni sulle banche che effettuano offerte al pubblico aventi ad oggetto titoli di debito (cosiddetto ‘infobond’). Il nuovo protocollo sostituisce quello sottoscritto dalle due Autorità nel 2012. La revisione dell’accordo […]
CONSOB – Rapporto sulla corporate governance delle società quotate italiane (decima edizione)
Pubblicata da CONSOB la decima edizione del Rapporto sulla corporate governance delle società quotate italiane. Qui il Rapporto. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Autorità Europee di Vigilanza – Applicazione regolamento sulla finanza sostenibile.
Le tre Autorità Europee di Vigilanza (ABE, EIOPA, ESMA) hanno pubblicato una dichiarazione di vigilanza congiunta sull’applicazione del Regolamento sull’informativa sui finanziamenti sostenibili (SFDR). Qui il documento. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
CONSOB – Impatto della guerra in Ucraina in ordine alle informazioni privilegiate e alle rendicontazioni finanziarie.
CONSOB continua a monitorare l’impatto sui mercati finanziari della guerra in Ucraina e delle sanzioni adottate nei confronti della Russia e coordina con le altre autorità nazionali competenti, in seno all’ESMA, le iniziative da intraprendere. In data 14 marzo 2022 l’ESMA ha pubblicato un Public Statement sugli impatti della crisi russo-ucraina sui mercati finanziari dell’UE che […]
ESMA – Relazione sulla vigilanza delle attività transfrontaliere.
Iscriviti al nostra canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Banca d’Italia – Disposizioni di vigilanza per istituti di pagamento e IMEL.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Provvedimento di Banca d’Italia del 22 febbraio 2022, avente a oggetto “Disposizioni di vigilanza per gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica.“. Qui il documento. Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 19/2022.
Sui criteri per qualificare come abusiva una posizione dominante in materia di pratiche escludenti.
AGCM – Bollettino settimanale n. 18/2022.
AGCM – Bollettino settimanale n. 17/2022.
AGCM – Bollettino settimanale n. 16/2022.
AGCM – Bollettino settimanale n. 15/2022.
AGCM – Bollettino settimanale n. 14/2022.
AGCM – Bollettino settimanale n. 13/2022.
AGCM – Bollettino settimanale n. 12/2022.
AGCM – Sanzione a una nota compagnia telefonica per pratiche commerciali scorrette.
Sulla vincolatività della risoluzione dell’Agenzia delle Entrate.
Sui presupposti per l’esdebitazione.
Sull’opponibilità alla procedura fallimentare del decreto ingiuntivo non esecutivo.
In tema di libertà di espressione e «government speech»
Sull’identità tra il Collegio dell’ultima attività processuale e quello della decisione.
Russian roulette clause: validità ed efficacia tra le parti stipulanti.
Sul potere certificativo (della sottoscrizione) da parte dell’avvocato.
Responsabilità delle società fiduciarie: la sentenza delle Sezioni Unite.
Corte Costituzionale – Illegittimità delle norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre.
Corte di Cassazione – Il sistema di protezione internazionale per i cittadini ucraini anche alla luce dei nuovi interventi normativi.
Repetita iuvant: l’irreperibilità relativa esige la prova della ricezione della raccomandata informativa da parte del contribuente.
Buoni Fruttiferi Postali serie Q/P: diritti costituzionalmente garantiti e bilanciamento degli interessi. Breve nota critica a ordinanze gemelle della Cassazione n. 4748/2022 e n. 4751/2022.
Il recupero dei crediti cartolarizzati non è per tutti: spetta solo alle Società iscritte all’albo ex art. 106 TUB. Siamo davanti ad un “colosso dai piedi di argilla”?
Smart contract: un contratto «ad alta tensione»
Finanziamento con ammortamento alla francese. La sentenza del Tribunale di Torino (E. Astuni, 18 febbraio 2022) ritiene priva di vizi la formulazione contrattuale: esame critico.
La complessità crescente delle interazioni nel mercato e le ricadute sistematiche sull’autonomia privata.
Data economy, privacy e diritto del consumo.
Rassegna giurisprudenziale sui profili sostanziali e processuali dell’azione di accertamento del saldo.
Metaverso e Blockchain: nascita di una nuova economia di internet?
Dalle risorse digitali agli immobili: prestiti in denaro fiat con Bitcoin come garanzia per acquistare immobili.
Aperto il nostro check-in per la GMW 2022
Global Money Week 2022: here we go again!
Banca d’Italia – Campagna di sensibilizzazione contro il Money Muling.
Concorso “Un’Idea per il Futuro” (seconda edizione)
Rapporto EduFin 2021
ASSICURIADI – Maratona e Cerimonia di chiusura (diretta streaming)
ASSICURIADI – Maratona e cerimonia di chiusura.
Le 3 Staffette di Diritto del Risparmio
ASSICURIADI – La Staffetta di IVASS (diretta streaming)
ASSICURIADI – La Staffetta di IVASS
MEF – Regolamento “Anti Money Laundering” (decreto 11 marzo 2022, n. 55)
D.L. 17 maggio 2022, n. 50 (c.d. Decreto “Aiuti”).
D.L. 30 aprile 2022, n. 36 (c.d. “Decreto PNRR 2”)
Tassi soglia usura secondo trimestre 2022 (Decreto MEF 24 marzo 2022)
MEF – Modifiche criteri generali OICR (decreto 13 gennaio 2022, n. 19).
MEF – Decreto prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale.
D.L. 27 gennaio 2022, n. 4 (c.d. Decreto Sostegni ter)
LEGGE 23 dicembre 2021, n. 238 (Legge europea 2019-2020).
D.L. 7 gennaio 2022, n. 1 (Estensione obbligo vaccinale)
Ministero della Giustizia – Presentazione telematica modelli pagamento somme liquidate ai sensi della Legge Pinto (decreto 22 dicembre 2021)
Controversie bancarie. Casi e soluzioni giurisprudenziali.
Fideiussioni bancarie nulle dopo le Sezioni Unite n. 41994/2021.
Istituzioni di diritto civile
Il diritto nell’era digitale
Dei danni bagatellari
ANIA – La regolamentazione assicurativa in Italia.
Diritto privato
Le basi del diritto civile
Contratti bancari
Manuale di Diritto del Risparmio
Agenzia delle Entrate – Criptovalute e bitcoin nell’anagrafe tributaria (provvedimento 23 maggio 2022)
EBA – Consultazione sugli obblighi di informazione standardizzati a sostegno delle vendite di crediti deteriorati (NPL).
ESMA – Raccomandazioni per l’informativa sugli impatti attesi dell’applicazione dell’IFRS 17 (contabilizzazione contratti assicurativi).
Autorità Europee di Vigilanza – Modifiche Regolamento PRIIPs
Banca d’Italia – Adozione del nuovo questionario per le verifiche di idoneità degli esponenti delle banche significative.
EBA – Relazione finale sulla modifica delle norme tecniche sull’esenzione dall’autenticazione forte dei clienti per l’accesso all’account.
IVASS – Chiarimenti applicativi concernenti il Regolamento IVASS n. 40/2018.
Banca d’Italia – Qualifica di ente piccolo e non complesso (decisione 31 marzo 2022).
CONSOB – Rapporto sulla corporate governance delle società quotate italiane (decima edizione)
Autorità Europee di Vigilanza – Applicazione regolamento sulla finanza sostenibile.
Master executive di II livello in Banking, Financial and Insurance Law
Presentazione a cura del Direttore Scientifico, Prof. Fernando Greco


Cerimonia di apertura
Maratona e Cerimonia di chiusura
Le Staffette
La Staffetta di IVASS
La Staffetta di Diritto Assicurativo
La Staffetta di Diritto Finanziario
La Staffetta degli Studenti di Diritto del Risparmio
Question Time - Global Money Week 2021
L'Avvento di Diritto del Risparmio
L'Agora di Diritto del Risparmio
Il CoviDiario - L'agenda del nuovo diritto bancario-finanziario
Seminari
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |