All breaking news
Il futuro è dell’educazione finanziaria.
Regole di condotta e tutela degli investitori.
Sim Swap Fraud, onere della prova e riparto di responsabilità: tra i tre litiganti…rispondono tutti e tre.
Modelli di informazione sulle esposizioni creditizie: pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2083.
Rilevazione dei dati granulari sul credito: in consultazione una proposta di modifiche alla Circolare n. 297/17.
Sulla prescrizione riferita ai contratti di intermediazione finanziaria.
CRR: aggiornamento l’elenco degli indici pertinenti adeguatamente diversificati.
Sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli: pubblicato un provvedimento di IVASS.
Sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli: pubblicato un Decreto del MEF.
Ammortamento “alla francese” e (presunta) indeterminatezza del tasso.
Proprietà commutativa degli investimenti: cambiando l’ordine della sottoscrizione di contratto-quadro e ordini di investimento il risultato non cambia.
Coefficiente della riserva di capitale anticiclica: pubblicato un comunicato della Banca d’Italia.
A. Buontempo – Le sopravvenienze tipiche e atipiche: un cenno ai rimedi alle circostanze sopravvenute nei patti parasociali e nei contratti di compravendita di partecipazioni societarie.
F. Raffaele – Hic et nunc! La Cassazione corregge la “pericolosa” deriva del Merito verso una ricostruzione della manipolazione informativa quale illecito permanente.
A. M. Piotto – La vexata quaestio della prova della “colpa grave” del cliente vittima di frode informatica: lungo il crinale (scivoloso) della responsabilità oggettiva, c’è via di scampo per l’istituto bancario?
M. Sangiorgio – Schema ABI: questioni risolte e da risolvere dopo Cass. SS.UU. del 30 dicembre 2021
G. Bozzelli – Diritti di accesso del cliente bancario ai documenti negoziali ultradecennali: due recenti sentenze del tribunale di Napoli contra Cass. civ., sez. I, 29 novembre 2022, n. 35039.
L. Meneghini – Sovereign Debt Management & Climate Change: the case of climate resilience debt clauses
L. Meneghini – Bank regulatory capital & climate-related risk
Buon terzo compleanno, Rivista di Diritto del Risparmio! E per festeggiare…
Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 2/2022
La Lexitor «è mobile, qual piuma al vento».
La nostra ultima copertina

L. Capra – Buoni Fruttiferi Postali della serie Q/P: una questione ancora aperta tra Cassazione e giurisprudenza di merito.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Buoni Fruttiferi Postali della serie Q/P: una questione ancora aperta tra Cassazione e giurisprudenza di merito[*] A cura dell’Avv. Leonardo CAPRA** Il contributo si propone di analizzare, in maniera puntuale, la querelle relativa ai buoni fruttiferi postali serie Q/P, tra i pronunciamenti più recenti della giurisprudenza […]
G. Stompanato – Gli interessi legali ex art. 1284, comma IV, c.c. nelle obbligazioni restitutorie da ripetizione dell’indebito.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Gli interessi legali ex art. 1284, comma IV, c.c., nelle obbligazioni restitutorie da ripetizione dell’indebito [*] A cura della Dott.ssa Gabriella STOMPANATO** Osservazioni critiche a margine della ordinanza n. 61/2023 della Terza Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione, per addivenire all’esclusione dell’applicabilità dell’art. 1284, comma IV, […]
E. Olivieri – Nel recupero del credito privilegiato, il Fondo di Garanzia per le PMI si surroga oppure no?
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Nel recupero del credito privilegiato, il Fondo di Garanzia per le PMI si surroga oppure no?[*] A cura dell’Avv. Enrico OLIVIERI[**] Sommario: 1. Introduzione. – 2. Il caso di specie. – 3. La motivazione del provvedimento. – 4. Il privilegio, la sua insorgenza e la surrogazione. […]
G. Stompanato – Credito al consumo immobiliare: osservazioni alle Conclusioni dell’Avvocato Generale.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Credito al consumo immobiliare: osservazioni alle Conclusioni dell’Avvocato Generale [*] A cura della Dott.ssa Gabriella STOMPANATO** L’Avvocato Generale della CGE ha depositato le sue “Conclusioni” nell’ambito del procedimento C-555/21 avente ad oggetto l’interpretazione dell’art. 25 Direttiva 2014/17 sul credito immobiliare. Egli ritiene che la disposizione non […]
La Corte di Cassazione fa propri i principi dettati dalla sentenza Lexitor a tutela dei consumatori (sì al rimborso e nullità della clausola contrattuale che lo esclude).
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 6 settembre 2023, n. 25977.
L’avviso in Gazzetta Ufficiale può provare la cessione, ma non l’inclusione del singolo credito azionato nel blocco dei ceduti.
Nota a Trib. Brescia, 16 agosto 2023. Segnalazione a cura dell’Avv. Angelo Riva. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il Tribunale bresciano richiama gli orientamenti più recenti espressi in seno alla giurisprudenza di legittimità, in tema di onere della prova della cessione di crediti in blocco. In particolare, «La parte che agisca […]
Accesso alla documentazione bancaria ed obblighi di consegna dei file di log successivi alla truffa telematica subita dall’utilizzatore dei servizi di pagamento.
Nota a Trib. Napoli, Sez. II, 22 giugno 2023.
Mandato SDD: revoca di operazione di pagamento.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 22 giugno 2023, n. 6381.
Mancato presupposto per la cancellazione della segnalazione in Centrale Rischi.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 14 giugno 2023, n. 6016.
Home banking e app mobile: quando l’accesso è considerato fraudolento.
Nota a Trib. Palermo, 7 luglio 2023, n. 3371.
Estinzione anticipata del finanziamento: il rimborso degli oneri (non goduti) è integrale.
Nota a Trib. Catanzaro, Sez. II, 9 agosto 2023. di Gaetano di Fluri Avvocato Con il provvedimento in esame il Tribunale di Catanzaro, in funzione di Giudice d’Appello, ha confermato la decisione resa dal Giudice di Pace rigettando il gravame proposto dall’istituto di credito. L’oggetto di causa era la richiesta di rimborso degli oneri non […]
Sulla legittimità della clausola floor.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 23 maggio 2023, n. 5018. Massima redazionale Con riguardo alla presunta vessatorietà della clausola di determinazione del TAN contenuta nell’art. 3 del contratto, il comma 1, rubricato “Interessi”, dispone che “alla data di erogazione del Finanziamento nonché per il periodo di preammortamento e per quello di ammortamento, si applica […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
«Vulpes pilum mutat, non mores»: le operazioni (rischiose) pregresse rompono il nesso eziologico tra onere informativo e danno da investimento.
Nota a ACF, 4 agosto 2023, n. 6714. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie, quanto al rispetto degli obblighi informativi, l’Intermediario ha sostenuto di aver reso informativa per il tramite di un link presente nella piattaforma, che riportava al sito di Borsa Italiana, nella sezione dedicata agli strumenti […]
Forum ACF-ABF: pratiche successorie, liquidazione dossier titoli, diritto dell’erede alla liquidazione delle azioni di una banca popolare e responsabilità per fatto del promotore.
Pubblicato un estratto del verbale del terzo Forum tra ACF e ABF, tenutosi lo scorso 24 maggio, dedicato al contenzioso in materia di gestione delle pratiche successorie riguardanti strumenti finanziari e di responsabilità dell’intermediario per i danni cagionati dal promotore finanziario al cliente. Qui l’estratto del verbale Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti […]
Obbligazioni subordinate: decisione dell’ACF sul disconoscimento di firma, obblighi informativi, profilatura cliente e adeguatezza/appropriatezza.
Nota a ACF, 18 luglio 2023, n.6707.
Entropia informativa (da Regolamento Consob): la giurisprudenza arbitrale contro quella di merito.
Nota a ACF, 30 giugno 2023, n. 6645. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nella recente decisione in commento, il Collegio arbitrale rileva, in primo luogo, il deficit informativo ascrivibile relativo ai titoli ad alto rischio e basso rating acquistati dal ricorrente. Invero, non può considerarsi in linea con l’effettivo adempimento dell’obbligo […]
Modalità “rituale” di adempimento degli oneri informativi.
Nota a ACF, 10 luglio 2023, n. 6677. Massima redazionale Nella specie, l’Intermediario non ha fornito elementi congrui, atti a dimostrare di aver effettivamente assolto i propri obblighi informativi in linea con la normativa di settore. Difatti, emerge una modalità solo rituale di adempimento degli obblighi, peraltro secondo un modus operandi abituale e più volte […]
Oneri informativi e KIID: quando l’informazione (anche aggregata) non è sufficiente.
Nota a ACF, 4 luglio 2023, n. 6662. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Oggetto della domanda è la contestata mancata comunicazione da parte dell’Intermediario in fase di sottoscrizione di quote di OICR con modalità piano di accumulo (PAC) dei costi fissi applicati al versamento iniziale, nonché di quelli mensilmente addebitati in […]
Sul dovere dell’Intermediario di fornire le informazioni sulle caratteristiche del tipo specifico di strumento finanziario oggetto di investimento.
Nota a ACF, 30 giugno 2023, n. 6646.
Operatore “qualificato”: definizione e onere della prova.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 7 giugno 2023, n. 16041. Massima redazionale Quanto alla contestazione concernente la qualifica di operatore qualificato, a norma dell’art. 31, comma 2, Reg. Consob n. 11522/1998, sono considerati operatori qualificati, tra gli altri, le persone fisiche che siano in possesso dei requisiti di professionalità previsti dal TUF per i […]
La Rassegna di Diritto Assicurativo
IVASS – Modifiche Regolamento per la determinazione delle riserve tecniche (Provvedimento n. 132 del 6 giugno 2023)
Si allega il Provvedimento di IVASS n. 132, del 6 giugno 2023, con la relazione illustrativa. Qui il Provvedimento Qui la Relazione Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 4/2023
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 4/2023 di IVASS. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Clausola claims made sanitaria: la pronuncia della Corte d’Appello di Bari.
Nota a App. Bari, Sez. III, 12 maggio 2023, n. 765. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie, con il terzo motivo di appello, la Compagnia assicurativa riproponeva l’eccezione di inoperatività della garanzia, rigettata dal Tribunale, dal momento che la richiesta risarcitoria era pervenuta allorquando non era più in […]
IVASS – Dati reclami ricevuti dalle imprese di assicurazione nel 2022.
Pubblicati i dati aggregati relativi ai reclami ricevuti dalle imprese di assicurazione nel 2022. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Modifiche e integrazioni in materia di finanza sostenibile (provvedimento n. 131 del 10 maggio 2023)
Si allega il Provvedimento IVASS n. 131 del 10 maggio 2023, recante modifiche e integrazioni in materia di finanza sostenibile ai regolamenti IVASS: n. 24 del 6 giugno 2016, recante disposizioni in materia di investimenti e di attivi a copertura delle riserve tecniche; n. 38 del 3 luglio 2018, recante disposizioni in materia di sistema […]
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 3/2023
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 3/2023 di IVASS. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 2/2023
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 2/2023 di IVASS. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉ Banca Universale e Banca Etica Fenomeni assicurativi Interpolazione della responsabilità civile Leasing Eventi open access su Microsoft Teams Aprile – Luglio 2023 Clicca qui per partecipare agli eventi
IVASS – Avviata consultazione sulle modifiche alle disposizoni del Regolamento n. 40/2018 recante disposizioni in materia di distribuzione assicurativa e riassicurativa.
Si allega il documento di consultazione n. 2/2023 di IVASS. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
AGCM – Bollettino settimanale n. 28/2023
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 28/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 27/2023
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 27/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Sanzione a società di trading per pubblicità ingannevole.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha informato di aver chiuso un’istruttoria nei confronti di eToro Europe Ltd irrogando una sanzione di 1 milione e 300 mila euro per aver diffuso informazioni ingannevoli sulle caratteristiche e sulle condizioni economiche dei servizi di investimento in titoli azionari. Secondo l’Autorità, eToro ha violato gli articoli […]
Tasso d’interesse variabile basato su indici di riferimento per i mutui ipotecari: la sentenza della Corte di Giustizia.
Nota a CGUE, 13 luglio 2023, C-265/22. Massima redazionale Con la sentenza pubblicata in data odierna, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito il seguente principio di diritto: «L’articolo 3, paragrafo 1, nonché gli articoli 4 e 5 della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 26/2023
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 26/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 25/2023
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 25/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Delle sorti di un decreto ingiuntivo silente sulla natura del consumatore poi esecutato: un mélange di diritto unionale e vivente.
Nota a Trib. Milano, Sez. III, 18 maggio 2023.
AGCM – Relazione Annuale sull’attività svolta nel 2022.
Si allega la Relazione annuale sull’attività svolta nel 2022 dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Qui la presentazione del Presidente Qui la Relazione annuale Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Compliance
ESMA – Orientamenti sugli obblighi di governance dei prodotti ai sensi della MiFID II
ESMA ha pubblicato, in data odierna, 3 agosto 2023, gli Orientamenti sugli obblighi di governance dei prodotti, ai sensi della Direttiva MiFID II. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Banca d’Italia – Orientamenti di vigilanza in materia di fornitori specializzati di servizi di crowdfunding per le imprese
Banca d’Italia ha pubblicato, nella giornata di ieri, 2 agosto 2023, nuovi orientamenti di vigilanza in materia di fornitori specializzati di servizi di crowdfunding per le imprese. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Banca d’Italia – Indicazioni per gli obblighi di antiriciclaggio nel private banking
Banca d’Italia ha pubblicato, in data odierna, 3 agosto 2023, le “Indicazioni per i soggetti obbligati sull’applicazione degli obblighi in materia antiriciclaggio nella prestazione di servizi e attività di private banking“. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
EBA – Standard tecnici sulle segnalazioni di vigilanza sul rischio di tasso di interesse nel banking book (IRRBB)
EBA ha pubblicato la versione finale dei progetti di modifica degli standard tecnici sulle segnalazioni prudenziali relative all’IRRBB. Il progetto finale fornisce alle Autorità di Vigilanza i dati appropriati per monitorare i rischi derivanti dalle variazioni dei tassi di interesse. Inoltre, mirano a fornire dati di qualità alle Autorità di vigilanza per monitorare il rischio […]
Banca d’Italia – Consultazione sulle disposizioni relative a banche, intermediari finanziari, SIM, SGR, SICAV e SICAF
Banca d’Italia ha avviato la consultazione (che terminerà il 27 settembre p.v.) sulle proposte di modifica alle disposizioni relative a banche, intermediari finanziari, SIM, SGR, SICAV e SICAF. Qui il documento di consultazione Qui le proposte di modifica circolare banche Qui le proposte di modifica circolare intermediari finanziari Qui le proposte di modifica regolamento gestione […]
CONSOB – Nuovi linee guida per i prospetti informativi
Si allegano le nuove linee guida in materia di prospetti informativi da parte del COMI, il Comitato istituito dalla Consob, come sede di confronto con gli operatori di mercato e la platea degli investitori. Le nuove linee guida promuovono una rappresentazione più semplice e più chiara di alcune specifiche informazioni che, in base alla normativa europea, […]
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
Regole di condotta e tutela degli investitori.
Modalità c.d. “di web collaboration” e adempimento oneri informativi.
Inesistenza di responsabilità dell’intermediario che non rilascia lettera di referenza per mancanza di meritevolezza.
Risoluzione del contratto di credito al consumo per inadempimento ex. art. 1455 c.c.
L’Arbitro Bancario Finanziario sui costi per utilizzo del credito.
Bond subordinati e obblighi informativi dell’intermediario finanziario.
Credito su pegno B.T.P. a garanzia (e a rischio e pericolo).
Operatività su titoli emessi e collocati dall’Intermediario: necessaria “skill” adeguata dell’investitore.
Operazioni in ETC e tutela dell’investitore.
Buoni Fruttiferi Postali della serie “Q/P” e “Q”: il calcolo dei rendimenti attraverso la lente del legittimo affidamento in capo al sottoscrittore.
La mela non cade mai lontana dall’albero: reiterata operatività, complessità della operazioni, modalità e tempistica degli investimenti.
Pregressa operatività del ricorrente in ETC e obblighi informativi in fase precontrattuale.
Richiesta di disinvestimento tramite raccomandata A/R: l’atipicità del mezzo non ne implica anche l’incongruenza.
Mandato SDD: revoca di operazione di pagamento.
Il delisting rientra tra le informazioni da comunicare al cliente-investitore.
Email e Whatsapp rientrano nella nozione di “corrispondenza”: la sentenza della Corte Costituzionale.
Vaccinazioni anti SARS-CoV-2: la Consulta si esprime sulla questione di legittimità del “consenso informato”.
Legge “Pinto” e necessità dell’esperimento di un rimedio preventivo: la decisione della Corte Costituzionale.
Differimento del T.F.S.: la sentenza della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale: una legge “oscura” è incompatibile con i principi costituzionali
Sull’estraneità alle materie disciplinate del decreto legge: la sentenza della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2022
Ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana: la sentenza della Corte Costituzionale.
Sul rapporto di congruità tra sanzione e illecito: la sentenza n. 40/2023 della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale: i termini di decorrenza per la richiesta di indennizzo del danno da vaccino (sentenza n. 35/2013).
Riserva di legge relativa e determinatezza dei contenuti normativi.
Obbligo vaccinale covid-19: la sentenza della Corte Costituzionale.
Indebito previdenziale non pensionistico: la sentenza della Corte Costituzionale (n. 8/2023)
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.
La Corte Costituzionale si è espressa sulla querelle “Lexitor” e sul diritto alla riduzione del costo totale del credito.
Diritto societario e della crisi di impresa
Concordato preventivo: giudice deve valutare eventuali azioni risarcitorie e revocatorie.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 15 giugno 2023, n. 17106. Massima redazionale Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Prima Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione ha statuito il seguente principio di diritto: “In tema di concordato preventivo, la relazione ex art. 160, co. 2, l. fall., deve contenere le valutazioni in ordine […]
CNDCEC – Linee guida dei commercialisti sui compensi del gestore nelle procedure di composizione
Si allegano le “Linee guida sui compensi del Gestore nelle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento”, pubblicate dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti e la Fondazione ADR Commercialisti. Qui le Linee guida Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Logo di Batman: la sentenza del Tribunale dell’Unione Europea.
Nota a TUE, 7 giugno 2023, T-735/21. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, il Tribunale dell’Unione Europea ricorda che per carattere distintivo di un marchio si intende che tale marchio consente di identificare il prodotto per il quale è chiesta la registrazione come proveniente da un’impresa determinata e, dunque, di distinguere il prodotto […]
L’interesse ad agire sotteso all’azione di risoluzione del concordato preventivo va inteso quale utilità giuridica della tutela giudiziaria richiesta.
Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 17 aprile 2023. di Beatrice Capoccia Studio Legale Greco Gigante & Partners Per il Tribunale Bari (decreto del 17 Aprile 2023), l’interesse ad agire sotteso all’azione di risoluzione del concordato preventivo ex art. 186 l.f. va inteso quale utilità giuridica della tutela giudiziaria richiesta e non quale utilità economica che il […]
Estensione degli effetti interruttivi della domanda nei confronti di CONSOB per risarcimento da mancato controllo su una sua fiduciaria.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 30 maggio 2023, n. 15276. Massima redazionale Nel caso di specie, la questione è quella della estensibilità degli effetti interruttivi della domanda di insinuazione al passivo nei confronti dei terzi tenuti non già a restituire le somme affidate alla società fallita a fini di investimento, ma a rispondere, a […]
L’efficacia delle misure protettive permane sino alla data indicata nel provvedimento di concessione e non sino al momento della pubblicazione della sentenza di omologazione.
Nota a Trib. Mantova, 16 maggio 2023. di Beatrice Capoccia Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel nuovo concordato preventivo (nonché nel concordato cd. in bianco) il blocco delle azioni esecutive e cautelari non si produce (più) in forma automatica, poiché è necessario che il debitore depositi apposita istanza ex art. 54, comma 2, CCII, contestuale al ricorso introduttivo.Le […]
Misure protettive ex art. 54 CCII e concordato preventivo.
Nota a Trib. Lecce, Sez. III, 4 maggio 2023. Massima redazionale L’art. 54, comma 1, CCII, nel disciplinare le misure cautelari e protettive, ne prevede l’emissione da parte del Tribunale «nel corso del procedimento per l’apertura della liquidazione giudiziale o della procedura di concordato preventivo o di omologazione di accordi di ristrutturazione de del piano […]
Omologa piano del consumatore: meritevolezza, valutazione del merito creditizio e contegno omissivo del debitore.
Nota a Trib. Oristano, 7 aprile 2023. Segnalazione a cura dell’Avv. Veronica Valeria Loi di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners La meritevolezza sottesa al sovraindebitamento. In premessa, il Tribunale oristanese evidenzia come il sovraindebitamento non sia (perlomeno nella generalità dei casi) un fenomeno istantaneo, ma, per converso, il frutto di un percorso […]
Fiscalità
Agenzia delle Entrate – Dichiarazione precompilata 2023.
Sarà consultabile online dal pomeriggio di oggi, martedì 2 maggio, la dichiarazione precompilata per il 2023; al contempo, potrà essere accettata, modificata e inviata da giovedì 11 maggio. Sarà possibile delegare un familiare o una persona di fiducia a gestire la propria precompilata e a utilizzare gli altri servizi online anche via web o in videochiamata. […]
Agenzia delle Entrate – Trattamento fiscale delle attribuzioni a beneficiario residente in Italia da parte di un complex-trust americano.
Si allega la risposta di Agenzia delle Entrate, n. 309, del 28 aprile 2023, avente a oggetto “Trattamento fiscale delle attribuzioni a beneficiario residente in Italia da parte di un complex–trust americano. Art. 44, comma 1, lett. g–sexies) Tuir“. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Agenzia delle Entrate – Provvedimento sulle modalità per la fruizione dei crediti da cessione o sconto in fattura per Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche.
Si allega il Provvedimento di Agenzia delle Entrate, del 18 aprile 2023, avente a oggetto “Modalità di attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 9, comma 4, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176 – fruizione in dieci rate annuali dei crediti residui derivanti dalla cessione o dallo sconto in fattura relativi alle detrazioni spettanti per […]
Agenzia delle Entrate – Pegno mobiliare non possessorio: modalità di versamento dei tributi e dei diritti dovuti per la registrazione del titolo.
Si allega il Provvedimento n. 120760/2023 dell’Agenzia delle Entrate, avente a oggetto “Modalità di versamento dei tributi e dei diritti dovuti per la registrazione del titolo e per l’esecuzione delle formalità relative al registro informatico dei pegni mobiliari non possessori, di cui all’articolo 1, comma 4, del decreto-legge 3 maggio 2016, n. 59, convertito, con […]
Agenzia delle Entrate – Qualificazione di trust e trattamento fiscale ai fini delle imposte sui redditi (risposta n. 267/2023)
Si allega la risposta n. 267/2023 di Agenzia delle Entrate, avente a oggetto “Qualificazione di trust e trattamento fiscale ai fini delle imposte sui redditi”. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Agenzia delle Entrate – Ulteriori chiarimenti interpretativi sulla c.d. “tregua fiscale”
Si allega circolare n. 6, del 20 marzo 2023, di Agenzia delle Entrate, avente a oggetto “Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023) – “Tregua fiscale” – Ulteriori chiarimenti interpretativi“. Qui la circolare Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Agenzia delle Entrate – Ulteriori chiarimenti sulle misure previste dalla c.d. “Tregua fiscale” (circolare n. 2 del 27 gennaio 2023)
Si allega la circolare di Agenzia delle Entrate n. 2, del 27 gennaio 2023, avente a oggetto “Legge 29 dicembre 2022, n. 197, (legge di bilancio 2023) – “Tregua fiscale”“ Qui la circolare Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
“Ferragosto, subconduttore mio non ti conosco”: l’ordinanza di Ferragosto 2023
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 5 settembre 2022, n. 26135. Massima redazionale Nella specie, con il secondo motivo, la ricorrente lamentava la violazione e/o la falsa applicazione degli artt. 1206, 1216 e 1220 c.c.; più nello specifico, l’errore della sentenza consisterebbe nell’aver ritenuto l’offerta di riconsegna delle chiavi, con la comunicazione del 14 agosto […]
Relazione 2022 del Garante per la protezione dei dati personali
Si allega la Relazione del Garante Privacy sull’attività 2022. Qui la Relazione annuale Qui il Discorso del Presidente Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Banca Centrale Europea – Bollettino economico n. 5/2023
Si allega il Bollettino economico n. 5/2023 della Banca Centrale Europea. Qui il Bollettino economico Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 6/2023
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 6/2023 di IVASS. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Modifiche in materia di distribuzione assicurativa e riassicurativa.
Pubblicato in G.U. n.183, del 07.08.2023, il Provvedimento di IVASS n. 134, del 25 luglio 2023, avente a oggetto “Modifiche e integrazioni al regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018, recante disposizioni in materia di distribuzione assicurativa e riassicurativa di cui al titolo IX (Disposizioni generali in materia di distribuzione) del decreto legislativo 7 […]
Legge 14 luglio 2023, n. 93 (prevenzione e repressione diffusione illecita di contenuti)
Si allega il testo della Legge 14 luglio 2023, n. 93, avente a oggetto “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica“, pubblicato in G.U. n. 171, del 24 luglio 2023. Qui il testo della legge Seguici sui social: Facebook Linkedin […]
Esame avvocato 2023: in Gazzetta Ufficiale la legge con la nuova modalità d’esame.
Pubblicata in G.U. n. 155, del 5 luglio 2023, la Legge 3 luglio 2023, n. 87, di conversione, con modificazioni, del D.L. 10 maggio 2023, n. 51, recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale. Con precipuo riferimento all’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio […]
In libreria
G. Cricenti-F. Greco – DIRITTO BANCARIO (Giuffré Francis Lefebvre, 2023)
M. Mandico – Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore.
G. Liace – Diritto dei mercati finanziari.
AA.VV. – Fideiussioni Bancarie e Mezzi di tutela
G. Liace – Il credito al consumo
M. Mandico – Tutela del rapporto bancario.
Laura Albanese – La disciplina della trasparenza nel settore finanziario.
Phishing e nuovi attacchi informatici.
Controversie bancarie. Casi e soluzioni giurisprudenziali.
Fideiussioni bancarie nulle dopo le Sezioni Unite n. 41994/2021.
IVASS – Individuazione misure per la valutazione del livello di alfabetizzazione assicurativa
Banca d’Italia – Indagini sull’alfabetizzazione finanziaria e le competenze di finanza digitale in Italia: adulti.
World Investor Week – Public Report 2022
Autorità di Vigilanza – Scheda interattiva sull’inflazione
Banca d’Italia – Audizione di Magda Bianco sull’insegnamento dell’educazione economica e finanziaria (Disegni di legge nn. 155, 158, 288 e 421)
Global Money Week 2023: oggi l’evento inaugurale.
Rapporto EduFin 2022
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Gladys Castellano.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Letizia Vescovini.
eRRe
La “eRRe” del 17 settembre 2023
«Ognuno, almeno una volta nella vita, si è lasciato andare al fiume in piena di pensieri apparentemente slegati e suscitati solo da una impercettibile sensazione nemmeno troppo verificabile o veritiera.» di Erika Errico Avvocato Un libro originale, singolare, assolutamente consigliato. Non è tanto e solo per il pregio dei racconti editi che credo sia un […]
Master executive di II livello in “Banking, Fianncial and Insurance Law“
A.A. 2023/2024 – III edizione
Acrostico del Master BFIL
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Cons. Dott. Marco Rossetti
Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Question Time - Global Money Week 2021
L'Agora di Diritto del Risparmio
L'Avvento di Diritto del Risparmio
Il CoviDiario - L'agenda del nuovo diritto bancario-finanziario - #OttobreEduFin2020
Seminari
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |