Tag: ricorso

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 7 maggio 2025, n. 12111. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Nell’impossibilità di poterci veder chiaro, almeno vediamo chiaramente le oscurità.» (Sigmund Freud) Il ricorso è manifestamente inammissibile, poiché «privo dell’esposizione dei fatti salienti del giudizio (imposta a pena di inammissibilità dall’art. 366 n. 3 c.p.c.); […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Un. 19 gennaio 2024, n. 2077. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Civili, pronunciando su questione di massima di particolare importanza attinente alla validità (o meno) di una procura speciale alle liti (art. 83 c.p.c.), rilasciata in modalità analogica, con sottoscrizione autografa della parte, e […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 19 gennaio 2024, n. 2075. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili, con la recentissima pronuncia in oggetto, hanno affermato il seguente principio: «In tema di ricorso per cassazione, il requisito della specialità della procura, di cui agli artt. 83, comma 3, e 365 c.p.c., non richiede la contestualità del […]

Leggi tutto

Con avviso del 1° gennaio 2023, è stata comunicata l’entrata in vigore delle nuove voci di classificazione per i ricorsi civili per Cassazione. Rispetto alle versioni precedenti, le materie con i codici compresi tra il numero 154 ed il numero 203 vengono eliminate; al loro posto vengono introdotte 19 nuove materie con codici compresi tra […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 12 gennaio 2022, n. 758. Massima redazionale   Le Sezioni Unite Civili, con la recentissima sentenza in oggetto, pronunciando su questione di massima e di particolare importanza, hanno affermato che nei procedimenti “semplificati” disciplinati dal d.lgs. n. 150 del 2011, nel caso in cui l’atto introduttivo sia proposto con […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 17 novembre 2021, n. 34799. di Antonio Zurlo   Nel caso di specie, i ricorrenti deducevano che la Corte territoriale avrebbe dovuto dichiarare d’ufficio la nullità delle fideiussioni oggetto di controversia, in quanto fedelmente riproducenti lo schema contrattuale predisposto dall’ABI, da sottoscrivere a garanzia delle operazioni bancarie (cc.dd. fideiussioni […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Gela, Sez. II, 17 maggio 2021. di Antonio Zurlo   Le circostanze fattuali. Il ricorrente Ignazio esponeva di avere subito, a opera di ignoti, una truffa informatica (c.d. phishing), in conseguenza della quale erano stati eseguiti, dal proprio conto corrente, pagamenti in favore di beneficiari sconosciuti. Più nello specifico, allegava che gli […]

Leggi tutto

A partire dalla giornata di domani, 1° aprile 2021, nei casi in cui il ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) debba essere presentato in modalità cartacea, potrà essere utilizzata, per la relativa trasmissione, anche la posta elettronica certificata (PEC). Si ricorda che la presentazione in modalità cartacea è consentita soltanto per i ricorsi presentati nei confronti […]

Leggi tutto