All breaking news
La “eRRe” del 16 novembre 2025
Il conflitto giurisprudenziale sull’efficacia del provvedimento antitrust in materia fideiussoria.
Non è illegittima la cms nel periodo antecedente la legge n. 2/2009 in quanto dotata di un preciso fondamento causale. Le variazioni in peius delle modifiche ex art. 118 TUB vanno contestate specificamente.
Cessione di crediti in blocco: insufficiente la produzione di copia del contratto di cessione recante omissis sostanziali.
La “misura minimale” della quota di partecipazione può non escludere la qualifica di professionista del socio-fideiussore: la sentenza del Tribunale di Brindisi.
“Ancora tu. Ma non dovevamo vederci più?”: le fideiussioni omnibus tornano all’esame delle Sezioni Unite.
Difetto di titolarità in capo alla cessionaria e inesistenza del contratto di cessione: sospeso (inaudita altera parte) decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo.
Buoni Fruttiferi Postali: la Corte d’Appello di Torino conferma la condanna di Poste Italiane a risarcire il risparmiatore per mancata consegna del Foglio Informativo.
L’applicazione del nesso di occasionalità necessaria e la responsabilità dell’intermediario per l’illecito del consulente finanziario.
Non va posto “a zero” il saldo iniziale debitore nell’accertamento negativo del credito con domanda riconvenzionale dell’opponente, se questi non produce gli estratti conto integrali (e la Banca non può essere chiamata a rispondere della mancata conversazione decennale delle scritture).
Concordato preventivo e termine di decadenza ex art. 1957 c.c.: il dies a quo decorre dalla data della domanda.
La “eRRe” del 9 novembre 2025
G. Graniti – S.p.A. con azioni negoziate su sistemi multilaterali di negoziazione: un quarto modello di s.p.a. ex art. 2325-bis c.c. in attesa di tipizzazione
S. B. Tagnani e E. V. Colombo – Le proposte di riforma della legge “Confidi” contenute nel Disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese: il ddl n. 1484.
C. Reali – Arbitro Assicurativo prossimo all’avvio
L. Scipione – Il ruolo ambiguo dello Stato tra golden power e golden silence. Implicazioni giuridiche ed istituzionali del risiko bancario.
V. Piccinini – Il contrasto al greenwashing nel settore del fast fashion: l’AGCM sanziona Shein
L. Scipione – Il golden power tra interessi nazionali e vincoli europei. I rilievi della Commissione Europea sull’OPS UniCredit-Banco BPM
L. Scipione – Il golden power alla prova del diritto. Riflessioni alla luce della sentenza del TAR Lazio sul caso UniCredit-Banco BPM
F. Greco – Considerazioni a margine del nuovo Arbitro Assicurativo (AAS)
C. Esposito – Plusvalenze e altri proventi derivanti da cripto-attività: il trattamento fiscale alla luce del recente parere dell’Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello n. 135/2025
C. Sangermani Ritella – Lo svilimento della forma informativa del contratto bancario in alcune pronunzie della Suprema Corte
La nostra ultima copertina
P. Mirto – Autorità di vigilanza e crisi bancarie: profili comparati e prospettive di riforma.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Autorità di vigilanza e crisi bancarie: profili comparati e prospettive di riforma[*] A cura del Dott. Pietro MIRTO[**] La stabilità del sistema finanziario rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell’economia contemporanea. L’esperienza delle grandi crisi bancarie – dalla crisi globale del 2007-2008 alla crisi del debito sovrano europeo, fino […]
P. Mirto – Open Banking e Intelligenza Artificiale: nuove sfide giuridiche per le banche.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Open Banking e Intelligenza Artificiale: nuove sfide giuridiche per le banche[*] A cura del Dott. Pietro MIRTO[**] Nel corso dell’ultimo quindicennio, l’evoluzione del settore finanziario ha seguito traiettorie che pongono in discussione molte delle categorie tradizionali del diritto bancario. Tra le direttrici più dirompenti si annoverano, da un […]
M. Marianello – L’euristica del falso consenso ed i bias cognitivi nella fase della negoziazione: dinamiche, rischi e strategie correttive
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI L’euristica del falso consenso ed i bias cognitivi nella fase della negoziazione: dinamiche, rischi e strategie correttive[*] A cura del Avv. Marco MARIANELLO[**] L’euristica del falso consenso rappresenta una distorsione cognitiva, per mezzo della quale gli individui tendono a sovrastimare la misura in cui le proprie opinioni, valori […]
F. Corallo – La manipolazione del pagatore: il rischio delle frodi allo sportello.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI La manipolazione del pagatore: il rischio delle frodi allo sportello[*] A cura del Dott. Federico CORALLO[**] “Che cos’è l’onestà’” disse Rambert, con aria d’un tratto seria. “Non so cosa sia in generale. Ma nel mio caso, so che consiste nel fare il mio lavoro”. La peste – Albert […]
Il conflitto giurisprudenziale sull’efficacia del provvedimento antitrust in materia fideiussoria.
Nota a Cass. Civ., Sez. 3 novembre 2025, n. 28988.
Non è illegittima la cms nel periodo antecedente la legge n. 2/2009 in quanto dotata di un preciso fondamento causale. Le variazioni in peius delle modifiche ex art. 118 TUB vanno contestate specificamente.
Nota a Trib. Catania, Sez. IV, 29 ottobre 2025, n. 5250. di Silvana Mascellaro Studio Mascellaro Fanelli 1. Il fatto. Il Tribunale di Catania in data 29/10/2025 ha emesso la sentenza n.5250, in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo avente ad oggetto due contratti di apertura di credito in conto corrente in cui il […]
Cessione di crediti in blocco: insufficiente la produzione di copia del contratto di cessione recante omissis sostanziali.
Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 11 novembre 2025. Segnalazione a cura dell’Avv. Osvaldo Pettene. Massima redazionale La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’avviso di cessione integra mera pubblicità, che assolve a un ruolo analogo a quello di cui all’art. 1264 c.c.: di talché, non ha, quindi, un ruolo sostitutivo del contratto di cessione, né, tantomeno, […]
La “misura minimale” della quota di partecipazione può non escludere la qualifica di professionista del socio-fideiussore: la sentenza del Tribunale di Brindisi.
Nota a Trib. Brindisi, 6 novembre 2025, n. 1466. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il Tribunale di Brindisi, con la recentissima sentenza in oggetto, si inserisce nell’ampio dibattitto giurisprudenziale relativo alla perimetrazione del socio-garante consumatore, apportando un importante contributo chiarificatore circa la valenza di una quota minimale di partecipazione. Invero, il […]
“Ancora tu. Ma non dovevamo vederci più?”: le fideiussioni omnibus tornano all’esame delle Sezioni Unite.
Nota a Cass. 11 novembre 2025. Massima redazionale Con il recentissimo provvedimento in oggetto, il Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione ha ritenuto di assegnare alle Sezioni Unite Civili, per l’enunciazione dei principi di diritto, le questioni sollevate dal Tribunale di Siracusa; segnatamente: se una fideiussione contenente le clausole di reviviscenza, di sopravvivenza e di […]
Difetto di titolarità in capo alla cessionaria e inesistenza del contratto di cessione: sospeso (inaudita altera parte) decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo.
Nota a Trib. Prato, 12 novembre 2025.
Buoni Fruttiferi Postali: la Corte d’Appello di Torino conferma la condanna di Poste Italiane a risarcire il risparmiatore per mancata consegna del Foglio Informativo.
Nota a App. Torino, Sez. I, 11 novembre 2025, n. 971. di Alessandro Alfonzo Studio Legale Alfonzo Con la sentenza n. 971/2025, pubblicata l’11 novembre 2025, la Corte d’Appello di Torino, Prima Sezione Civile (Pres. Orlando, est. Conca), ha rigettato l’appello proposto da Poste Italiane S.p.A. confermando la condanna della società per violazione degli obblighi […]
Non va posto “a zero” il saldo iniziale debitore nell’accertamento negativo del credito con domanda riconvenzionale dell’opponente, se questi non produce gli estratti conto integrali (e la Banca non può essere chiamata a rispondere della mancata conversazione decennale delle scritture).
Nota a App. Palermo, Sez. III, 5 novembre 2025, n. 1601. di Silvana Mascellaro Studio Mascellaro Fanelli 1. Il fatto. La Corte di Appello di Palermo, in data 05/11/2025 ha emesso la sentenza n.1601, i in cui gli appellanti avevano contestato la mancata appostazione a zero del saldo debitore iniziale della sentenza di primo grado […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
L’applicazione del nesso di occasionalità necessaria e la responsabilità dell’intermediario per l’illecito del consulente finanziario.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 3 novembre 2025, n. 29026.
Sulla inadeguatezza dei report della consulenza finanziaria.
Nota a ACF, 28 ottobre 2025, n. 8230. Massima redazionale Sulla base delle precisazioni fornite dall’ESMA nelle “Questions & Answers on Mifid II and Mifir investor protection and intermediaries topics”, non possono dirsi conformi alla normativa di settore report consulenziali che si limitino apoditticamente a definire le operazioni come adeguate al profilo del cliente, tramite […]
Mutatis mutandis: il Tribunale di Roma in aderenza ai principi di nullità parziale delle fideiussioni omnibus, carenza di interesse ad agire per l’accertamento della decadenza ex art. 1957 c.c. del cedente e prova della cessione del credito.
Nota a Trib. Roma, Sez. Spec. Impr., 13 ottobre 2025, n. 14098.
Polizze unit linked: inadempimento degli obblighi informativi.
Nota a Trib. Taranto, 10 ottobre 2025. Segnalazione a cura dell’Avv. Giuseppe D’Ippolito. Massima redazionale I contratti “unit-linked” o “index-linked” si sostanziano nell’acquisto di uno strumento finanziario; il rischio, assunto dal risparmiatore-investitore, dipende non dal fattore tempo, ma dalle dinamiche dei mercati mobiliari, dal rendimento del titolo e dalla solvibilità dell’emittente. Ebbene, nel caso di […]
Azioni illiquide: per il Tribunale di Bari, una informativa “apparentemente articolata, ma puramente formale” non è sufficiente.
Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 30 settembre 2025, n. 3350. Massima redazionale La «ormai riconosciuta illiquidità dei titoli» comportava un obbligo informativo «particolarmente penetrante», mentre, nelle schede di adesione, l’investitore aveva dichiarato: di essere a conoscenza che copie del Prospetto e del regolamento del Prestito sono disponibili gratuitamente presso la sede e le filiali […]
INVESTIMENTI IN DIAMANTI. LA RESPONSABILITÀ DELLA BANCA PER GLI OBBLIGHI INFORMATIVI E PROTETTIVI NEI CONFRONTI DELLA CLIENTELA.
di Ilaria Strada Lexant Commento alla recente sentenza del Tribunale di Verona, n. 33576 del 16/09/2025 – Est. D’Amore ***** Con la recentissima sentenza n. 33576 pubblicata in data 16/09/2025, il Tribunale di Verona ha accertato la responsabilità della Banca che – pur non essendo direttamente parte del contratto di compravendita di diamanti da investimento […]
Polizze unit linked e tesi del “doppio binario”: l’ordinanza della Corte Suprema di Cassazione.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 24 settembre 2025, n. 26079. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «È noto che le leggi hanno la loro importanza, ma che assai più importante è il modo in cui esse vengono osservate, cioè l’effettivo operare degli uomini.» (Benedetto Croce) La tesi del “doppio binario” – […]
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Sulla validità della “sunrise clause” e della “sunset clause”.
Nota a Trib. Napoli, Sez. II, 29 settembre 2025, n. 8487. Massima redazionale Nel caso di specie, la polizza assicurativa stipulata con la convenuta per la responsabilità civile derivante dalla propria attività professionale non prevedeva una copertura loss occurrence, bensì, una clausola claims made impura, in ragione della quale i sinistri che l’assicurazione si obbligava […]
Polizze unit linked e tesi del “doppio binario”: l’ordinanza della Corte Suprema di Cassazione.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 24 settembre 2025, n. 26079. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «È noto che le leggi hanno la loro importanza, ma che assai più importante è il modo in cui esse vengono osservate, cioè l’effettivo operare degli uomini.» (Benedetto Croce) La tesi del “doppio binario” – […]
Terzo danneggiato e cumulabilità dell’azione generale di danno nei confronti dei responsabili del sinistro e dei rispettivi assicuratori.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 9 settembre 2025, n. 24840. Massima redazionale Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Terza Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione ha riaffermato il principio per cui «il terzo trasportato può cumulativamente proporre, nel caso di una pluralità di veicoli coinvolti nel sinistro, sia l’azione diretta prevista dall’art. […]
Polizze vita e clausole nulle.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 26 maggio 2025, n. 14029. di Federica Colarieti Senior Lawyer at PG Legal Con una recente pronuncia, n. 14029/2025, la Suprema Corte torna ad esaminare la questione dell’indennizzabilità di prodotti assicurativi sulla vita prescritti, fornendo però una lettura del tutto difforme rispetto ad una precedente sentenza sulla medesima fattispecie, […]
Assicurazione contro i danni: è nulla la clausola che impedisce all’assicurato di domandare all’assicuratore l’indennizzo.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 17 giugno 2025, n. 16212. di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal La vicenda sottoposta all’attenzione della Suprema Corte di Cassazione ha ad oggetto la possibilità di derogare all’art. 1891 c.c. In altri termini, i giudici di legittimità sono stati chiamati a valutare la legittimità o meno […]
IVASS – Relazione sull’attività svolta nel 2024
Si allega il testo della Relazione sull’attività svolta da IVASS nel 2024. Qui la Relazione Qui le considerazioni del Presidente Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Arbitro Assicurativo (AAS): raccolta manifestazioni di interesse alla scelta dei componenti di designazione IVASS del Collegio
IVASS ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, avviso avente a oggetto l’avvio della procedura di nomina del Collegio dell’Arbitro Assicurativo (AAS). In particolare, è stato reso pubblico il format di manifestazione di interesse alla scelta dei componenti di designazione del Collegio da parte della stessa Autorità di Vigilanza. Qui l’avviso Qui il format per la […]
IVASS – Pubblicati i dati sui reclami ricevuti dalle imprese nel 2024
Pubblicati da IVASS i dati aggregati relativi ai reclami ricevuti dalle imprese di assicurazione nel 2024. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
La “misura minimale” della quota di partecipazione può non escludere la qualifica di professionista del socio-fideiussore: la sentenza del Tribunale di Brindisi.
Nota a Trib. Brindisi, 6 novembre 2025, n. 1466. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il Tribunale di Brindisi, con la recentissima sentenza in oggetto, si inserisce nell’ampio dibattitto giurisprudenziale relativo alla perimetrazione del socio-garante consumatore, apportando un importante contributo chiarificatore circa la valenza di una quota minimale di partecipazione. Invero, il […]
Conseguenze dell’esercizio del diritto di recesso nell’ambito del contratto di credito: la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Nota a CGUE, 30 ottobre 2025, C-143/23. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato: «1) L’articolo 10, paragrafo 2, lettera l), e l’articolo 14, paragrafo 1, secondo comma, lettera b), della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti di […]
La forma notarile non esclude in controllo di vessatorietà.
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 23 settembre 2025, n. 25977. Massima redazionale Il fatto che i regolamenti siano richiamati e accettati in atti formati avanti al notaio non esclude la valutabilità delle clausole in essi presenti ai sensi dell’art. 33 cod. cons.: non appare a ciò ostativa l’interpretazione di legittimità che, in relazione al […]
Protocollo d’intesa CONSOB-AGCM
Con comunicato stampa in data odierna, CONSOB e AGCM hanno informato di aver sottoscritto un protocollo d’intesa che definisce il quadro della collaborazione tra le due Istituzioni. L’obiettivo dell’accordo è quello di perseguire una più efficace azione delle due Autorità in ambiti relativi alle rispettive sfere di attività e di interesse comune attraverso il coordinamento […]
Clausole abusive nel contratto di finanziamento e sospensione procedura esecutiva.
Nota a Trib. Livorno, 12 settembre 2025. di Andrea Vettore Avvocato Il Tribunale di Livorno, con la recentissima ordinanza in oggetto, ha sospeso una procedura esecutiva immobiliare a tutela del consumatore. Il decreto ingiuntivo era stato emesso senza che fosse stato eseguito il controllo per l’accertamento delle clausole vessatorie. Sul punto, la nota sentenza delle […]
Tutela del consumatore post-vendita esecutiva: la pronuncia della Corte di Giustizia.
Nota a CGUE, 24 giugno 2025, C-351/23. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato: «1) L’articolo 6, paragrafo 1, e l’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, letti alla luce degli […]
Natura abusiva della clausola che esclude il diritto del consumatore al rimborso del costo totale del credito, in sede di estinzione anticipata del finanziamento e rilevabilità d’ufficio.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 30 maggio 2025, n. 14528.
Clausole vessatorie nei contratti tra consumatore e professionista nella forma dell’atto pubblico notarile: la Corte d’Appello di Firenze sulla deroga all’art. 1957 c.c.
Nota a App. Firenze, Sez. II, 15 maggio 2025, n. 923. Massima redazionale Qualificata la clausola di deroga all’art. 1957 c.c. come presuntivamente vessatoria, ex art. 33 cod. cons., si tratta di valutare l’incidenza delle successive previsioni dell’art. 34, commi 4 e 5 in tema di predisposizione-trattativa. Con riferimento alla diversa tutela “formale” della specifica […]
Compliance
Banche e Intermediari finanziari
Imprese e Intermediari assicurativi
IVASS – Avviata consultazione sull’adeguamento degli obblighi informativi alla prossima operatività dell’Arbitro Assicurativo (AAS)
In data 13 agosto u.s., IVASS ha avviato una consultazione sullo Schema di Provvedimento recante modifiche e integrazioni ai Regolamenti IVASS nn. 40 e 41 del 2 agosto 2018 al fine di adeguare gli obblighi di informativa di imprese e intermediari alle nuove previsioni in materia di Arbitro Assicurativo. La deadline per l’invio dei contributi […]
IVASS – In consultazione lo schema di Regolamento sulle informazioni aggiuntive dell’attestato di rischio europeo e sulle regole evolutive della classe di merito di conversione universale CU
Si allega il documento di consultazione di IVASS n. 2/2025, avente a oggetto lo schema di Regolamento concernente le informazioni aggiuntive dell’attestazione di sinistralità pregressa, i criteri di individuazione e le regole evolutive della classe di merito di conversione universale. Eventuali osservazioni, commenti e proposte possono essere inviati all’IVASS, entro il 22 settembre 2025 (45 […]
IVASS – Coperture catastrofali: lettera al mercato del 6 agosto 2025
Si allega la lettera al mercato di IVASS del 6 agosto u.s., finalizzata alla rilevazione dell’andamento dei prezzi delle coperture catastrofali. Qui la lettera al mercato Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Cybersecurity e DORA: Nuovi Obblighi di Segnalazione per le Compagnie Assicurative secondo le Linee Guida IVASS
di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal In un mondo sempre più digitalizzato, le minacce informatiche non sono più rischi remoti, ma preoccupazioni immediate. Per le compagnie di assicurazione e riassicurazione, la posta in gioco si alza. L’IVASS, l’Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni, ha pubblicato nuove istruzioni operative che stabiliscono come gli operatori […]
Borsa Italiana
AML e Sostenibilità
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
Dolcetto o rigetto? La decisione dell’ABF sulla “insostenibile leggerezza” dell’eziologia tra illegittima segnalazione in SIC e danno patrimoniale.
Sulla inadeguatezza dei report della consulenza finanziaria.
Eredità di un libretto di risparmio, rapporto fondi e BFP dematerializzato: l’ABF precisa gli oneri documentali a carico del coerede e gli obblighi gravanti sull’intermediario.
Conto corrente cointestato a firme disgiunte e accettazione delle variazioni delle condizioni economiche. Brevi considerazioni a margine della natura del conto cointestato e dello ius variandi.
Considerazioni in ordine alla sottoscrizione di polizze multiramo a favore di un Trust.
AMF Italia – Aggiornamenti sulla recente giurisprudenza ABF/ACF (webinar, 28 ottobre 2025)
Iscrizione nel segmento CAPRI della CAI, preavviso di iscrizione e tempistiche di produzione all’intermediario della liberatoria di pagamento dell’assegno e dei relativi oneri accessori: brevi riflessioni sugli obblighi informativi in caso di iscrizione in banche dati.
Normativa privacy e diritto del pagatore alla comunicazione da parte del prestatore di servizi di pagamento dei dati anagrafici o societari del proprio correntista.
Uno, nessuno e centomila: sulla documentazione generica rivolta a un pubblico indistinto (e sull’inadempimento degli oneri informativi).
Operatività tramite piattaforma di trading online: chi è causa del proprio pregiudizio patrimoniale, “pianga se stesso”.
Tokenizzazione di carta di credito all’interno di un wallet provider e normativa in materia di strong customer authentication e disconoscimento dell’operazione.
La responsabilità dell’intermediario tra obblighi informativi, profilatura MiFID e ordini online.
Deposito a risparmio e prova del saldo.
Rimborso costi originari e ricorrenti del finanziamento: profili contenutistici della quietanza liberatoria.
Sulla natura dei contributi a fondo perduto durante l’emergenza COVID-19: la sentenza della Corte Costituzionale
Giurisprudenza unionale e specificità delle addizionali: la pronuncia della Corte Costituzionale.
Reati societari e confisca obbligatoria di beni: la pronuncia della Corte Costituzionale.
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.
La Corte Costituzionale “emenda” l’autonomia differenziata.
Corte Costituzionale – L’autonomia differenziata è “parzialmente” illegittima
Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di NCC: la sentenza della Corte Costituzionale.
Dies a quo della prescrizione nelle azioni risarcitorie: la sentenza della Corte Costituzionale.
Ammissione al patrocinio a spese dello Stato della procedura di liquidazione controllata.
Concessioni demaniali marittime: è costituzionalmente illegittima la proroga della scadenza.
Incostituzionale il divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate per chi abbia già ricoperto nell’anno precedente analoghi incarichi (salvo provenienza politica).
Nomopoiesi e rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso: la pronuncia della Corte Costituzionale.
E’ illegittima la rimozione automatica in conseguenza di una condanna penale: la decisione della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2023
Consulta versus Consiglio di Stato (sulla formulazione dell’ordinanza di rimessione)
Diritto societario, della crisi di impresa e sovraindebitamento
Concordato preventivo e termine di decadenza ex art. 1957 c.c.: il dies a quo decorre dalla data della domanda.
Nota a App. Genova, Sez. III, 22 ottobre 2025.
Camera Arbitrale di Milano – IL SOVRAINDEBITAMENTO E LE PROCEDURE DI RISOLUZIONE (Milano, 18 novembre 2025)
IL SOVRAINDEBITAMENTO E LE PROCEDURE DI RISOLUZIONE 18 novembre 2025 – ore 9.30-13.00 Camera di commercio di Milano Via Meravigli 9/b, Milano Partecipazione gratuita – Iscrizione online al link Info: eventiadr@mi.camcom.it Cosa succede quando famiglie, professionisti o piccole imprese non riescono più a far fronte ai debiti? Quali strumenti di legge consentono oggi di “ripartire” senza fallire? Qual […]
La mancata espressione del voto come silenzio-assenso. Nota a sentenza di omologa di concordato minore in continuità.
Nota a Trib. Roma, Sez. XIV, 22 luglio 2025, n. 692.
La “sorte” dell’autovettura del debitore nella liquidazione controllata.
Nota a Trib. Oristano, 24 settembre 2025, n. 18.
Dovere di lealtà e diligenza dell’amministratore di S.r.l. e profili concorsuali.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 27 agosto 2025, n. 23963.
Ristrutturazione debiti del consumatore: errata valutazione del merito creditizio e giudizio di meritevolezza.
Nota a Trib. Lecce, 10 settembre 2025, n. 162. Massima redazionale Nel caso di specie, il Tribunale di Lecce ha rilevato che gli istituti finanziatori avessero concesso credito senza un’adeguata istruttoria sulla reale capacità di rimborso del consumatore. La normativa di settore, ed in particolare l’art. 124bis TUB, impone agli intermediari un dovere di valutazione […]
Fiscalità
C. Esposito – Plusvalenze e altri proventi derivanti da cripto-attività: il trattamento fiscale alla luce del recente parere dell’Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello n. 135/2025
Rivista di Diritto del Risparmio Plusvalenze e altri proventi derivanti da cripto-attività: il trattamento fiscale alla luce del recente parere dell’Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello n. 135/2025[*] di Chiara ESPOSITO[**] The contribution aims to analyze the tax discipline of capital gains from crypto-assets, recently modified by the 2025 budget law, which raised […]
Possibile retroattività delle nuove sanzioni tributarie: il rinvio della Cassazione tra favor rei e vaglio costituzionale.
Nota a Cass. Civ., Sez. V, 6 febbraio 2025, n. 2950.
Quando il Fisco bussa alla porta degli ex soci: responsabilità e tutele dopo la chiusura della società.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 12 febbraio 2025, n. 3625. di Monica Mandico Mandico & Partners La recente sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione affronta una tematica di estrema rilevanza per il diritto tributario e societario: la responsabilità degli ex soci di una società estinta nei confronti del Fisco. Una questione che si colloca […]
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.
Nota a Corte Cost., 28 novembre 2024, n. 189.
Diritto e procedura civile
Deposito telematico ed «errore fatale»: la sentenza della Cassazione sugli oneri del depositante.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 17 ottobre 2025, n. 27766. Massima redazionale Occorre far riferimento alla disciplina dettata dall’art. 16bis, commi 4 e 7, D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito dalla legge n. 221/2012 (ora abrogato dall’art. 11, comma 1, D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, a decorrere dal 18 ottobre 2022, ma […]
Sul danno da perdita del rapporto parentale.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 24 ottobre 2025, n. 28255. Massima redazionale In materia di risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale, è stato ripetutamente sostenuto dalla giurisprudenza di legittimità il principio per cui la morte di una persona causata da un illecito fa presumere da sola, ex art. 2727 c.c., una conseguente […]
AhIA (sigh!): il TAR Lombardia sanziona il ricorso redatto con la “creatività” dell’intelligenza artificiale.
Nota a TAR Lombardia, 21 ottobre 2025, n. 3348. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners “Galeotto fu il libro e chi lo scrisse: quel giorno più non vi leggemmo avante” Al di là della disamina delle questioni più strettamente amministrative (che – come noto – trascendono le materie approfondite da questo Portale), […]
LA RIMESSIONE IN TERMINI NELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI: L’APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI INESIGIBILITA’ DELLA PRESTAZIONE PER CAUSA NON IMPUTABILE AL DEBITORE.
di Alessandro Pisoni Lexant La Rimessione in termini nelle esecuzioni immobiliari: l’applicazione del principio di inesigibilità della prestazione per causa non imputabile al debitore nell’ordinanza del 04/02/2025, Tribunale di Brindisi – G.E. Dott. Antonio Ivan Natali – n. R.G.E. 76/2021. Il Giudice dell’Esecuzione (GE) del Tribunale di Brindisi ha recentemente emesso un provvedimento di notevole […]
Se l’avvocato sbaglia, ma la causa era persa comunque, niente risarcimento.
Nota a Trib. Roma, Sez. XIII, 26 aprile 2025. di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal Una società conveniva in giudizio innanzi al Tribunale di Roma il suo avvocato e il suo commercialista, al fine di sentire accertare la responsabilità professionale dei medesimi nello svolgimento della loro attività di assistenza di ambito fiscale […]
Profili di costituzionalità delle misure di coercizione indiretta: l’ordinanza di rimessione del Tribunale di Brindisi.
Nota a Trib. Brindisi, Sez. proc. conc., 28 luglio 2025. Massima redazionale L’ordinanza del Tribunale di Brindisi pone al Giudice delle leggi, con un apparato argomentativo particolarmente ricco e strutturato, un’interessante questione che ha già suscitato un vivace dibattito a livello interpretativo, in quanto involgente anche il rapporto fra l’istituto dell’astreinte c.d sine die e alcuni […]
Ingiunzione di pagamento senza motivazione: accolta opposizione contro la Marina Militare.
Nota a G.d.P. di Taranto, 09 luglio 2025, n. 1565. Segnalazione a cura dell’Avv. Marco Masi. «(…) secondo i principi che regolano la vita amministrativa dello Stato, la motivazione di un qualunque atto amministrativo e, soprattutto, di un provvedimento sanzionatorio, è requisito di validità dello stesso. Con esso la Pubblica Amministrazione rende palesi le ragioni […]
AhIA (sigh!): il TAR Lombardia sanziona il ricorso redatto con la “creatività” dell’intelligenza artificiale.
Nota a TAR Lombardia, 21 ottobre 2025, n. 3348. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners “Galeotto fu il libro e chi lo scrisse: quel giorno più non vi leggemmo avante” Al di là della disamina delle questioni più strettamente amministrative (che – come noto – trascendono le materie approfondite da questo Portale), […]
Riforma TUF – Approvato (in esame preliminare) decreto legislativo di attuazione
Come è dato apprendersi dal comunicato stampa, nella seduta dell’8 ottobre u.s., il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti e del Ministro della giustizia Carlo Nordio, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di attuazione della delega di cui all’articolo 19 della legge […]
Master executive di II livello in “Banking, Financial and Insurance Law”: pubblicato il bando per l’affidamento di alcune docenze
Pubblicato il Bando per la selezione per conferimento di n. 33 incarichi di insegnamento, nell’ambito dell’attività didattica del Master executive di II livello in “Banking, Financial and Insurance Law“, organizzato dall’Università del Salento (Direttore Scientifico Prof. Fernando Greco). Qui il bando Per tutte le informazioni: SERVIZI DI ATENEO :: Bandi e Concorsi – Università del […]
Riforma TUF – Approvato (in esame preliminare) decreto legislativo di attuazione
Come è dato apprendersi dal comunicato stampa, nella seduta dell’8 ottobre u.s., il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti e del Ministro della giustizia Carlo Nordio, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di attuazione della delega di cui all’articolo 19 della legge […]
In Gazzetta Ufficiale la legge sull’Intelligenza Artificiale
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 223, del 25 settembre 2025, la Legge 23 settembre 2025, n. 132, avente a oggetto “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale“. Qui il testo della legge Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Sulla responsabilità dei sindaci nelle società di capitali (a seguito dell’entrata in vigore della legge n. 35/2025)
di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal di Federica Colarieti Senior Lawyer at PG Legal È stata finalmente resa definitiva, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 73 del 28 marzo 2025, la Legge 14 marzo 2025, n. 35, che ha introdotto importanti modifiche all’art. 2407 del c.c., norma che, come […]
In libreria
M. Li Pomi – Giudizio di meritevolezza e derivati finanziari (Edizioni Scientifiche Italiane, 2025)
A. Gerardi – Manuale del sovraindebitamento (Key Editore, 2025)
M. Mazzola – L’interesse nel contratto di assicurazione. Teoria e problemi del tipo (ESI, 2025)
F. Greco-G. Liace (diretto da) – TRATTATO DI DIRITTO BANCARIO (vol. I e II), Lefebvre Giuffré, 2025
A. Zurlo – Internet Banking (Pensa Multimedia, 2025)
F. Petrosino – Le regole di product governance nei mercati finanziari
F. Greco – Accettazione con beneficio di inventario (Giuffré Francis Lefebvre, 2024)
G. Martina-M. Rispoli Farina-V. Santoro – LEGGE CAPITALI Commentario (Giappichelli Editore, 2024)
D. Maffeis – I contratti del mercato finanziario
C. L. Perago (a cura di) – Diritto delle ADR (Pacini Giuridica, 2024)
BRUNCH ON FINANCE: UniSalento ospita CONSOB (Lecce, 10 novembre 2025)
Gli AudioBook – “L’insostenibile leggerezza dell’essere”
Gli AudioBook – “On the road”
Gli AudioBook – “Orgoglio e pregiudizio”
Gli AudioBook – “Uno, nessuno e centomila”
Gli AudioBook – “A ciascuno il suo”
Gli AudioBook – “Il ritratto di Dorian Gray”
Pubblicità (non richiesta) alla centesima Giornata del risparmio.
Lettera aperta sul mese dell’educazione finanziaria
eRRe
La “eRRe” del 16 novembre 2025
«Il racconto sagace, di un “semi-agorafobico”, di “una settimana di Assolutamente Niente”.» di Antonio Zurlo Avvocato Questo pamphlet di David Foster Wallace è sicuramente una sua opera accessile (senza dubbio rispetto al suo monumentale “Infinite Jest, ndr), godibile, ironica e autoironica, che sa scherzare lo stesso autore e i suoi “nadiristi” compagni di avventura. Volendo […]
Acrostico del Master BFIL
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Cons. Dott. Marco Rossetti
Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
| Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |