
IL “TEMPO” DELLA NUOVA CRISI DI IMPRESA: azioni, tutele e prospettive – Lecce, 13 giugno 2025
Clicca qui per la locandina in pdf Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Clicca qui per la locandina in pdf Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
La composizione negoziata della crisi d’impresa è uno strumento centrale nel sistema di prevenzione delle insolvenze in Italia. La figura dell’esperto indipendente gioca un ruolo cruciale in tale processo, offrendo il supporto necessario all’imprenditore nella gestione delle trattative con i creditori. Questo articolo esamina i requisiti di indipendenza e i doveri dell’esperto, come definiti dal […]
Nota a Trib. Treviso, Sez. II, 31 gennaio 2024. di Daniela Ajese Studio Legale Ajese Il Tribunale di Treviso con ordinanza del 31 gennaio 24 in materia di concordato preventivo, a proposito della disciplina di recente introduzione in tema di misure protettive ha chiarito che le misure protettive discendono automaticamente dalla richiesta che il debitore […]
Il vademecum dell’esperto nella composizione negoziata della crisi d’impresa. Ruolo e compiti del negoziatore di Monica Mandico Mandico & Partners 1. Cenni. La Composizione Negoziata della Crisi d’Impresa (CNC), introdotta per effetto del D.L.118/2021 poi convertito nella L.147/2021, è uno strumento che consente di dare immediato ausilio alle imprese che si trovano in situazioni di […]
La composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa Novità sull’individuazione dell’esperto indipendente di Monica Mandico Mandico & Partners Sommario: 1. Inquadramento – 2. Requisiti soggettivi e oggettivi – 3. Funzionamento – 4. L’esperto indipendente e il test pratico – 5. D.L. n. 13/2023. 1. Inquadramento. La Composizione Negoziata della Crisi d’impresa (CNC), introdotta per […]
Rivista di Diritto del Risparmio “I Battelli del Reno”: teoria contrattualistica e istituzionalistica di fronte al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”[*] di Francesco FELIS [**] The article tries to examine some provisions of the Code of business crisis and insolvency and in particular the new article 2086 as modified in the […]
Nota a Trib. Lecce, Sez. III, 28 marzo 2022. di Beatrice Capoccia Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso in commento, il Giudice – in applicazione del riformato art. 12 bis, comma 3 bis, legge n. 3/2012 – ha omologato il piano falcidiando l’ammontare complessivo del credito nella misura del 66% e rigettando le contestazioni avanzate dalla […]
Si allega la Relazione, su novità normativa, n. 87, del 15 settembre 2022, dell’Ufficio Massimario della Suprema Corte di Cassazione, avente a oggetto “Nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza – Attuazione della Direttiva UE n. 1083/2019 c.d. Insolvency – d.lgs. n. 83/2022.“. Qui la Relazione Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti […]
Nota a Trib. Padova, Sez. I, 20 luglio 2022. Massima a cura della Dott.ssa Valentina Scattolin e dell’Avv. Tullio Chierego. In tema di composizione negoziata della crisi, è ammissibile la richiesta dell’imprenditore per la conferma delle misure protettive di cui all’art. 6 D.Lgs. n. 118/2021, qualora il Tribunale, assunto il parere dell’esperto nominato sulla sussistenza […]
Con l’informativa n. 1/2022, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commerciali e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato le “Linee di indirizzo agli Ordini professionali per la selezione delle domande per la formazione degli elenchi regionali degli esperti indipendenti nella composizione negoziata della crisi d’impresa” del Ministero della Giustizia. Qui il testo dell’informativa. Qui le […]