2 min read

Rivista di Diritto del Risparmio

 

Plusvalenze e altri proventi derivanti da cripto-attività: il trattamento fiscale alla luce del recente parere dell’Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello n. 135/2025[*]

 

di Chiara ESPOSITO[**]

 

The contribution aims to analyze the tax discipline of capital gains from crypto-assets, recently modified by the 2025 budget law, which raised the applicable rate from 26% to 33%. Specifically, it intends to focus on the very recent opinion issued by the Revenue Agency in May 2025 regarding the interpretative solution provided by a taxpayer with respect to the possibility, for its customers, to opt for the administered regime with respect to the taxation of capital gains and other income deriving from crypto-assets. In particular, the taxpayer raised questions regarding the calculation of capital gains in the event of: transfer of cryptocurrencies to a self-custodial wallet or to a wallet owned by the customer held at another exchange, revocation by the customer of the option for the managed savings regime, correct determination of the purchase cost of cryptocurrencies.

 _________________________________

Rivista di Diritto del Risparmio

Giugno – Fascicolo 2/2025

Abstract.

Il contributo si propone di analizzare la disciplina fiscale delle plusvalenze da cripto-attività, recentemente modificata dalla legge di bilancio 2025, che ha elevato l’aliquota applicabile dal 26% al 33%. Nello specifico, si intende soffermarsi sul recentissimo parere reso dall’Agenzia delle Entrate nel mese di maggio 2025 in merito alla soluzione interpretativa fornita da un contribuente rispetto alla possibilità, per i propri clienti, di optare per il regime amministrato relativamente alla tassazione delle plusvalenze e degli altri proventi derivanti da cripto-attività. In particolare, il contribuente sollevava quesiti rispetto al calcolo delle plusvalenze in caso di: trasferimento delle cripto-valute verso un self custodial wallet ovvero presso un wallet di proprietà del cliente detenuto presso un altro exchange, revoca da parte del cliente dell’opzione per il regime del risparmio amministrato, corretta determinazione del costo di acquisto delle criptovalute.

 

 

 

 

________________________

[*] Contributo approvato dai referee

[**] Avvocato del Foro di Taranto, esperta in diritto tributario, e Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università LUISS Guido Carli.

Seguici sui social: