All breaking news
La “eRRe” del 16 novembre 2025
Il conflitto giurisprudenziale sull’efficacia del provvedimento antitrust in materia fideiussoria.
Non è illegittima la cms nel periodo antecedente la legge n. 2/2009 in quanto dotata di un preciso fondamento causale. Le variazioni in peius delle modifiche ex art. 118 TUB vanno contestate specificamente.
Cessione di crediti in blocco: insufficiente la produzione di copia del contratto di cessione recante omissis sostanziali.
La “misura minimale” della quota di partecipazione può non escludere la qualifica di professionista del socio-fideiussore: la sentenza del Tribunale di Brindisi.
“Ancora tu. Ma non dovevamo vederci più?”: le fideiussioni omnibus tornano all’esame delle Sezioni Unite.
Difetto di titolarità in capo alla cessionaria e inesistenza del contratto di cessione: sospeso (inaudita altera parte) decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo.
Buoni Fruttiferi Postali: la Corte d’Appello di Torino conferma la condanna di Poste Italiane a risarcire il risparmiatore per mancata consegna del Foglio Informativo.
L’applicazione del nesso di occasionalità necessaria e la responsabilità dell’intermediario per l’illecito del consulente finanziario.
Non va posto “a zero” il saldo iniziale debitore nell’accertamento negativo del credito con domanda riconvenzionale dell’opponente, se questi non produce gli estratti conto integrali (e la Banca non può essere chiamata a rispondere della mancata conversazione decennale delle scritture).
Concordato preventivo e termine di decadenza ex art. 1957 c.c.: il dies a quo decorre dalla data della domanda.
La “eRRe” del 9 novembre 2025
G. Graniti – S.p.A. con azioni negoziate su sistemi multilaterali di negoziazione: un quarto modello di s.p.a. ex art. 2325-bis c.c. in attesa di tipizzazione
S. B. Tagnani e E. V. Colombo – Le proposte di riforma della legge “Confidi” contenute nel Disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese: il ddl n. 1484.
C. Reali – Arbitro Assicurativo prossimo all’avvio
L. Scipione – Il ruolo ambiguo dello Stato tra golden power e golden silence. Implicazioni giuridiche ed istituzionali del risiko bancario.
V. Piccinini – Il contrasto al greenwashing nel settore del fast fashion: l’AGCM sanziona Shein
L. Scipione – Il golden power tra interessi nazionali e vincoli europei. I rilievi della Commissione Europea sull’OPS UniCredit-Banco BPM
L. Scipione – Il golden power alla prova del diritto. Riflessioni alla luce della sentenza del TAR Lazio sul caso UniCredit-Banco BPM
F. Greco – Considerazioni a margine del nuovo Arbitro Assicurativo (AAS)
C. Esposito – Plusvalenze e altri proventi derivanti da cripto-attività: il trattamento fiscale alla luce del recente parere dell’Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello n. 135/2025
C. Sangermani Ritella – Lo svilimento della forma informativa del contratto bancario in alcune pronunzie della Suprema Corte
La nostra ultima copertina
G. L. De Angelis – La nullità delle fideiussioni bancarie (da quelle omnibus a quelle specifiche) per violazione della normativa antitrust e la distribuzione dell’onere probatorio tra le parti in causa.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI La nullità delle fideiussioni bancarie (da quelle omnibus a quelle specifiche) per violazione della normativa antitrust e la distribuzione dell’onere probatorio tra le parti in causa[*] A cura dell’Avv. Gian Luca DE ANGELIS[**] 1. La pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione n. 41994/2021. L’art. 2 della legge n. […]
V. V. Loi – Fideiussione o contratto autonomo di garanzia? Continua lo scontro interpretativo sulla “bastevolezza” della clausola di pagamento “a prima richiesta”.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI FIDEIUSSIONE O CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA? Continua lo scontro interpretativo sulla “bastevolezza” della clausola di pagamento “a prima richiesta” Alla “direzione ostinata e contraria” del Tribunale di Siena si contrappone il diverso indirizzo della Corte d’Appello di Cagliari (e non solo …)[*] Nota a Trib. Siena, 22 ottobre 2024, […]
G. Castellano-N. Stiaffini – FINANZIAMENTI GARANTITI DALLO STATO (MCC-SACE) E FIDEIUSSORE BANCARIO. Riflessione sistemica sugli interessi pubblici e privati in gioco.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI FINANZIAMENTI GARANTITI DALLO STATO (MCC – SACE) E FIDEIUSSORE BANCARIO. Riflessione sistemica sugli interessi pubblici e privati in gioco[*] A cura dell’Avv. Gladys Castellano e dell’Avv. Nicola Stiaffini** _______________________________________ [*] Contributo approvato referee. [**] Gladys Castellano è Avvocato cassazionista, del Foro di Bergamo, esperta in diritto dell’unione europea […]
M. Mandico – La moratoria nel Piano di Ristrutturazione dei Debiti del Consumatore dopo il Correttivo ter: ammissibilità dei piani di rientro a lungo termine alla luce della nuova normativa e della giurisprudenza.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI La moratoria nel Piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore dopo il “Correttivo-ter”: ammissibilità dei piani di rientro a lungo termine alla luce della nuova normativa e della giurisprudenza [*] A cura dell’Avv. Monica Mandico** _______________________________________ [*] Contributo approvato referee. [**] Mandico&Partners. Continua a leggere Seguici sui social: […]
I requisiti della cessione di crediti in blocco nuovamente al vaglio della Corte Suprema di Cassazione.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 6 ottobre 2025, n. 26855. Massima redazionale In caso di cessione in blocco ex art. 4 l. n. 130/1999 si applicano le disposizioni contenute nell’art. 58, commi 2, 3 e 4, TUB, secondo cui la banca cessionaria è tenuta a dare notizia della avvenuta cessione mediante iscrizione nel registro […]
Mancata produzione degli estratti conto integrali: non può ritenersi adempiuto l’onere probatorio del creditore.
Nota a Trib. Napoli Nord, Sez. III, 10 ottobre 2025, n. 3467. Segnalazione a cura dell’Avv. Nicola Lima. Massima redazionale Come noto, «In tema di prova dell’inadempimento di un’obbligazione, il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno, ovvero per l’adempimento, deve soltanto provare la fonte (negoziale o legale) del suo […]
La Cassazione ritorna su anatocismo e rimesse ripristinatorie.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 14 ottobre 2025, n. 27460. Segnalazione a cura dell’Avv. Giovanni Lauro. Massima redazionale La Prima Sezione Civile riafferma il il principio per cui, a seguito della declaratoria di incostituzionalità dell’art. 25, comma 3, D.lgs. n. 342/1999 e della conseguente nullità delle clausole anatocistiche inserite in contratti di conto corrente […]
Sospesa la procedura esecutiva in caso di mancata produzione dei documenti attestanti l’incarico al Master Servicer e la delega allo Special Servicer.
Nota a Trib. Cassino, 14 ottobre 2025. di Dario Nardone Studio Legale Nardone Va sospesa la procedura esecutiva quando, a fronte della eccezione circa la “Mancata iscrizione all’albo ex art. 106 TUB dello Special Servicer” direttamente incaricato dalla SPV procedente, nonché della eccezione circa la “Violazione degli incarichi di servicing come pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale” (ove, invece, era […]
La Cassazione ritorna sul mutuo solutorio
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 9 ottobre 2025, n. 27077. Massima redazionale Senza soluzione di continuità con quanto affermato dalle Sezioni Unite Civili[1], il c.d. mutuo solutorio – ovverossia il mutuo seguito dalla contestuale o comunque immediata destinazione delle somme a ripianare debiti pregressi – è da intendersi perfettamente concluso con l’accredito delle somme […]
Il Tribunale di Ancona sul mutuo a tasso variabile: la forma del contratto bancario ex art. 117 TUB è quella “informativa” e non ammette accordi indiretti sul regime finanziario che disciplina il piano di ammortamento.
Nota a Trib. Ancona, Sez. II, 21 luglio 2025, n. 1312.
F. Cacciafesta – La Corte di Cassazione, il Tribunale di Napoli e la Banca d’Italia (commento ad una sentenza ancora sull’ammortamento francese)
SOMMARIO: 1. Introduzione – 2. L’interesse composto senza anatocismo – 3. Il contributo della Banca d’Italia (e delle norme europee) – 4. La mancanza di trasparenza. 1. Introduzione. La sentenza della Corte di Cassazione in materia di prestiti ad ammortamento francese (n. 15130/2024) pensavamo avesse posto fine alla pressoché interminabile serie di liti sul tema. […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
Il nesso di causalità tra il danno e l’inadempimento dell’intermediario è interrotto qualora l’investitore conosca già le caratteristiche dello strumento finanziario acquistato.
Nota a ACF, 25 maggio 2025, n. 8031.
Le sporadiche negoziazioni di obbligazioni (idonee a dimostrare una certa esperienza) non sono sufficienti a superare la presunzione della sussistenza del nesso di causalità tra inadempimento informativo e danno.
Nota a ACF, 28 maggio 2025, n. 8032.
Polizze assicurative ed eccesso di concentrazione.
Nota a ACF, 22 maggio 2025, n. 8024. Massima redazionale Quanto alla contestazione relativa all’eccessiva concentrazione di investimenti in prodotti riconducibili allo stesso emittente, in effetti, dalla consultazione del rendiconto finanziario alla data più prossima all’ultima sottoscrizione, emerge che il cliente avesse quasi due milioni di euro (pari quasi alla totalità del suo patrimonio) investiti […]
Sul dies a quo della prescrizione del risarcimento danni da azioni illiquide: il Tribunale di Bari consolida il proprio orientamento.
Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 17 maggio 2025, n. 1901. Massima redazionale In via preliminare, va disattesa l’eccezione di prescrizione della domanda di risarcimento danni, sollevata dalla in relazione al termine quinquennale, non applicabile alla responsabilità contrattuale, per la quale opera il termine decennale, come più volte ribadito dalla Suprema Corte (Cass n. 8997/2021; […]
Operazioni di investimento tramite piattaforma online: è necessaria specifica informativa, prima di ogni negoziazione.
Nota a ACF, 15 maggio 2025, n. 8011. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie, l’Intermediario resistente non ha dimostrato di aver compiutamente assolto gli obblighi informativi previsti dalla normativa di settore con riferimento alle operazioni dedotte in lite, non constando agli atti quali siano state le informazioni preventivamente […]
Servizi di investimento: obblighi informativi ed adeguatezza al profilo di rischio del cliente.
Nota a ACF, 1° aprile 2025, n. 7933.
Violazione degli obblighi di valutazione di adeguatezza e mancata prestazione del servizio di consulenza avanzata.
Nota a ACF, 5 maggio 2025, n. 7986.
Nullità di alcuni contratti derivati purple collar in & out per inesistenza della causa e indeterminatezza dell’oggetto.
Nota a Trib. L’Aquila, 5 marzo 2025, n. 132. di Viviana Albano Praticante avvocato Con la sentenza in commento il Tribunale di L’Aquila ha accolto la domanda formulata dalla parte attrice, accertando e dichiarando la nullità di alcuni contratti derivati purple collar in & out per inesistenza della causa e indeterminatezza dell’oggetto, oltre che per […]
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Sei pronto a correre il rischio? Il Tribunale di Firenze su una polizza (unit linked) assicurativa sulla vita.
Nota a Trib. Firenze, Sez. III, 2 dicembre 2024, n. 3815. di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal La questione posta all’attenzione del Tribunale fiorentino si riferisce ad una polizza assicurativa sulla vita, il cui rendimento è stato inferiore rispetto alle aspettative. Più in particolare, il contratto di cui si discute è una […]
Sulla “evidenziazione” delle clausole delimitative dell’oggetto della copertura assicurativa.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 12 novembre 2024, n. 29229. Massima redazionale L’art. 166 c.a.p., opera sul piano della delimitazione dell’oggetto della copertura assicurativa, prevede che le clausole, contenenti oneri a carico del contraente, devono essere riportate mediante caratteri di particolare evidenza, la cui assenza comporta, a carico della compagnia assicurativa, l’onere di provare […]
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 8/2024
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 8/2024 di IVASS. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 7/2024
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 7/2024 di IVASS. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 6/2024
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 6/2024 di IVASS. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 4/2024
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 4/2024 di IVASS. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Il requisito della forma scritta nei contratti di assicurazione: il dibattito sulla idoneità della e-mail a fungere da piena prova.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 21 maggio 2024, n. 14046.
L’obbligo dell’art. 1917 c.c. sorge nel momento in cui l’assicurato ha causato danni ai terzi.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 20 maggio 2024, n. 13897.
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
AGCM – Bollettino settimanale n. 41/2024
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 41/2024 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Rimborso anticipato del mutuo: la Corte di Giustizia dell’UE stabilisce il diritto al rimborso parziale delle commissioni.
Nota a CGUE, 17 ottobre 2024, C-76/22. di Monica Mandico Mandico & Partners Una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (C-76/22) ha stabilito un principio importante per i consumatori che decidono di estinguere anticipatamente un mutuo ipotecario: è possibile ottenere il rimborso di una parte delle commissioni pagate alla concessione del credito, se […]
Rimborso anticipato di un credito immobiliare: per la CGUE è possibile il recupero di una parte della commissione per la concessione in caso di carenza informativa.
Nota a CGUE, 17 ottobre 2024, C-76/22. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato che: «1) L’articolo 25, paragrafo 1, della direttiva 2014/17/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 febbraio 2014, in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 39/2024
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 39/2024 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Corte di Giustizia dell’Unione Europea: un social network non può utilizzare in maniera indiscriminata i dati degli utenti ottenuti a fini di pubblicità mirata.
Nota a CGUE, 4 ottobre 2024, C-446/21. Massima redazionale. Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato: «1) L’articolo 5, paragrafo 1, lettera c), del regolamento (UE) 2016/679 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 38/2024
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 38/2024 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 37/2024
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 37/2024 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Compliance
Banche e Intermediari finanziari
Imprese e Intermediari assicurativi
EBA – Consultazione sulla revisione delle linee guida in materia di Product oversight governance (POG) per i prodotti bancari al dettaglio al fine di tenere conto dei prodotti con caratteristiche ESG e dei rischi di greenwashing.
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 9/2024
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 9/2024 di IVASS. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Autorità di Vigilanza lussemburghese (CAA): nota di aggiornamento sulla vicenda FWU
Si allega la nota di aggiornamento sulla vicenda del Gruppo FWU, pubblicata dall’Autorità di Vigilanza lussemburghese (Commissariat Aux Assurance), in data 30 ottobre u.s. Il 22 ottobre 2024 FWU ha ufficialmente informato la CAA di soddisfare nuovamente i requisiti Requisiti di copertura MCR. Permangono, pur tuttavia, alcune incertezze circa le ipotesi alla base dell’operazione di […]
IVASS – Nuovo servizio di interoperabilità applicativa AIA
Si allega la lettera al mercato di IVASS, del 14 ottobre 2024, avente a oggetto “Nuovo servizio di interoperabilità applicativa AIA (flussi di ritorno e di interrogazione)“. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Chiarimento in merito all’applicazione degli obblighi derivanti dal Regolamento (UE) n. 269/2014.
Si allega la lettera al mercato di IVASS, del 26 luglio 2024, avente a oggetto “Chiarimento in merito all’applicazione degli obblighi derivanti dal Regolamento (UE) n. 269/2014 del Consiglio Europeo del 17 marzo 2014”. Qui la lettera al mercato Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Borsa Italiana
AML e Sostenibilità
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
CONSOB – Richiamo di attenzione sull’inclusione dei fattori ESG nel processo decisionale dei fondi d’investimento (OICR) e sulla trasparenza informativa a livello di prodotto da parte dei gestori.
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
Dolcetto o rigetto? La decisione dell’ABF sulla “insostenibile leggerezza” dell’eziologia tra illegittima segnalazione in SIC e danno patrimoniale.
Sulla inadeguatezza dei report della consulenza finanziaria.
Eredità di un libretto di risparmio, rapporto fondi e BFP dematerializzato: l’ABF precisa gli oneri documentali a carico del coerede e gli obblighi gravanti sull’intermediario.
Conto corrente cointestato a firme disgiunte e accettazione delle variazioni delle condizioni economiche. Brevi considerazioni a margine della natura del conto cointestato e dello ius variandi.
Considerazioni in ordine alla sottoscrizione di polizze multiramo a favore di un Trust.
AMF Italia – Aggiornamenti sulla recente giurisprudenza ABF/ACF (webinar, 28 ottobre 2025)
Iscrizione nel segmento CAPRI della CAI, preavviso di iscrizione e tempistiche di produzione all’intermediario della liberatoria di pagamento dell’assegno e dei relativi oneri accessori: brevi riflessioni sugli obblighi informativi in caso di iscrizione in banche dati.
Normativa privacy e diritto del pagatore alla comunicazione da parte del prestatore di servizi di pagamento dei dati anagrafici o societari del proprio correntista.
Uno, nessuno e centomila: sulla documentazione generica rivolta a un pubblico indistinto (e sull’inadempimento degli oneri informativi).
Operatività tramite piattaforma di trading online: chi è causa del proprio pregiudizio patrimoniale, “pianga se stesso”.
Tokenizzazione di carta di credito all’interno di un wallet provider e normativa in materia di strong customer authentication e disconoscimento dell’operazione.
La responsabilità dell’intermediario tra obblighi informativi, profilatura MiFID e ordini online.
Deposito a risparmio e prova del saldo.
Rimborso costi originari e ricorrenti del finanziamento: profili contenutistici della quietanza liberatoria.
Sulla natura dei contributi a fondo perduto durante l’emergenza COVID-19: la sentenza della Corte Costituzionale
Giurisprudenza unionale e specificità delle addizionali: la pronuncia della Corte Costituzionale.
Reati societari e confisca obbligatoria di beni: la pronuncia della Corte Costituzionale.
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.
La Corte Costituzionale “emenda” l’autonomia differenziata.
Corte Costituzionale – L’autonomia differenziata è “parzialmente” illegittima
Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di NCC: la sentenza della Corte Costituzionale.
Dies a quo della prescrizione nelle azioni risarcitorie: la sentenza della Corte Costituzionale.
Ammissione al patrocinio a spese dello Stato della procedura di liquidazione controllata.
Concessioni demaniali marittime: è costituzionalmente illegittima la proroga della scadenza.
Incostituzionale il divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate per chi abbia già ricoperto nell’anno precedente analoghi incarichi (salvo provenienza politica).
Nomopoiesi e rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso: la pronuncia della Corte Costituzionale.
E’ illegittima la rimozione automatica in conseguenza di una condanna penale: la decisione della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2023
Consulta versus Consiglio di Stato (sulla formulazione dell’ordinanza di rimessione)
Diritto societario, della crisi di impresa e sovraindebitamento
Ristrutturazione dei debiti: il discrimen tra “colpa lieve” e “colpa grave” ai fini della meritevolezza, gli effetti della mancata valutazione del merito creditizio e la fattibilità del piano ultra-quinquennale.
Nota a App. Bari, Sez. I, 30 aprile 2025, n. 626.
Revocatoria ordinaria e liquidazione del patrimonio: i poteri incidentali del liquidatore nella prospettiva della Cassazione.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 10 maggio 2025, n. 12395. di Monica Mandico Mandico & Partners La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 12395 del 12 maggio 2025, interviene in tema di liquidazione controllata del patrimonio del sovraindebitato, affermando che il liquidatore può sollevare in via incidentale l’eccezione di revocatoria ordinaria ex art. 2901 […]
Fitto di ramo d’azienda: si applica il rito ordinario.
Nota a Trib. Lecce, 23 gennaio 2025. di Antonio Sansonetti Avvocato
Il concordato minore con sola finanza esterna: una prassi legittima, una risorsa per l’advisor.
Nota a Trib. Roma, Sez. XIV, 7 aprile 2025, n. 305.
Esdebitazione dell’incapiente: il Tribunale di Torino valorizza la meritevolezza anche in presenza di ingenti debiti tributari.
Nota a Trib. Torino, 23 aprile 2025. di Monica Mandico Mandico & Partners Con decreto emesso il 23 aprile 2025, il Tribunale di Torino – Sezione Procedure Concorsuali – ha accolto un’istanza di esdebitazione presentata da una debitrice persona fisica ai sensi dell’art. 283 del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, ritenendo sussistenti tutti i […]
Sulla nozione di “contratto pendente” ai sensi dell’art. 97 CCII: la sentenza della Corte d’Appello di Lecce.
Nota a App. Lecce, Sez. I, 13 marzo 2025. Massima redazionale Preliminare a ogni valutazione, è la necessità di individuare l’ambito di operatività dell’art. 97 CCII, che autorizza il debitore ammesso alla procedura concordataria a chiedere l’autorizzazione a sospendere un contratto pendente. La questione de qua è riconducibile al dibattito che ha portato il legislatore […]
Fiscalità
Illegittimità per contrarietà al diritto unionale delle addizionali sulle accise ex art. 6 D.L. n. 511/1988.
Nota a Corte Giustizia Tributaria Piacenza, 6 maggio 2024, n. 63. Massima redazionale Sono illegittime per contrarietà al diritto eurounitario, e vanno quindi rimborsate dall’amministrazione finanziaria all’operatore che ha provveduto alla liquidazione ed al versamento ex art. 53 TUA, le addizionali sulle accise ex art. 6 D.L. n. 511/1988, non solo con riferimento al periodo […]
M. Mandico – Il Decreto legislativo “Riscossione” prevede una serie di misure volte a razionalizzare le attività di riscossione.
Il Decreto legislativo “Riscossione” prevede una serie di misure volte a razionalizzare le attività di riscossione di Monica Mandico Mandico & Partners Tale misura trae origine dal tentativo, da un lato, di velocizzare le modalità di acquisizione di crediti tributari e, dall’altro, di “scaricare” quella mole di crediti che, a causa della malagestio degli anni […]
Agenzia delle Entrate – Crediti d’imposta “superbonus” e rifiuto di cessioni successive alla prima.
Si allega la circolare di Agenzia delle Entrate n. 6/E, dell’8 marzo 2024, avente a oggetto “Crediti d’imposta di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 – rifiuto delle cessioni dei crediti successive alla prima già accettate”. Qui la circolare Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter […]
IRAP: il presupposto dell’autonoma organizzazione.
Nota a Cass. Civ., Sez. V, 8 gennaio 2024, n. 492. di Chiara Brilli Avvocato Con ordinanza depositata in data 8.01.2024, la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema di IRAP, in uno al suo presupposto impositivo, e in accoglimento del ricorso interposto dall’Agenzia delle Entrate, cassa la sentenza impugnata con […]
Riforma fiscale: attuazione del primo modulo (D.lgs. 30 dicembre 2023, n. 216)
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 303, del 30 dicembre 2023, il D.lgs. 30 dicembre 2023, n. 216, avete a oggetto “Attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi“. Qui il testo del decreto Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti […]
Individuazione del termine per l’esercizio della potestà accertativa da parte dell’Amministrazione finanziaria (chiarimenti sulla nozione di credito inesistente e sulla differenziazione rispetto al credito non spettante): la sentenza delle Sezioni Unite.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 11 dicembre 2023, n. 34452.
Agenzia delle Entrate – Nuovo regime forfettario (circolare n. 32/E)
Pubblicata la circolare di Agenzia delle Entrate n. 32/E, del 5 dicembre 2023, avente a oggetto “Articolo 1, comma 54, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023) – Modifiche al regime forfetario“. Qui la circolare Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Agenzia delle Entrate – Trattamento fiscale delle cripto-attività (circolare n. 30/E)
Si allega la circolare di Agenzia delle Entrate n. 30/E, del 27 ottobre 2023, avente a oggetto “Trattamento fiscale delle cripto-attività. Articolo 1, commi da 126 a 147, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023)“. Qui la circolare Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Diritto e procedura civile
Accettazione beneficiata del minore: la sentenza delle Sezioni Unite.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 6 dicembre 2024, n. 31310. Massima redazionale La dichiarazione di accettazione di eredità con beneficio di inventario resa dal legale rappresentante del minore, anche se non seguita dalla redazione dell’inventario, fa acquisire al minore la qualità di erede, rendendo priva di efficacia la rinuncia all’eredità manifestata dallo stesso una […]
Notificazione a mezzo pec e mancata consegna del messaggio per “casella piena” o per altra causa imputabile al destinatario: la sentenza delle Sezioni Unite Civili.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 6 novembre 2024, n. 28452. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili, con la recentissima sentenza in oggetto, hanno affermato il seguente principio: «Nel regime antecedente alla novella recata dal d.lgs. n. 149 del 2022, la notificazione a mezzo PEC eseguita dall’avvocato ai sensi dell’art. 3-bis della legge n. 53 […]
Opposizione a decreto ingiuntivo: la sentenza delle Sezioni Unite.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 15 ottobre 2024, n. 26727. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Civili (pronunciandosi sulle questioni se, nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, il convenuto opposto possa proporre una domanda nuova, diversa da quella avanzata nella fase monitoria, anche nel caso in cui l’opponente […]
Comunicazione preventiva di iscrizione ipotecaria: necessaria l’indicazione specifica e puntuale del bene.
Nota a Trib. Nocera Inferiore, 10 settembre 2024. di Monica Mandico Mandico & Partners Il Tribunale di Nocera Inferiore, con la sentenza del 10 settembre 2024, ha accolto l’opposizione promossa dal contribuente contro l’Agenzia delle Entrate Riscossione, annullando la comunicazione preventiva di iscrizione ipotecaria. Il principio fondamentale espresso si basa sulla necessità che la comunicazione […]
Protezione dell’ambiente e salute umana: la sentenza della Corte di Giustizia sulla prosecuzione dell’attività dell’Ilva di Taranto.
Nota a CGUE, 25 giugno 2024, C-626/22. Massima redazionale Con la sentenza emessa in data odierna, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato: «1) La direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento), letta alla luce dell’articolo 191 TFUE e degli articoli 35 […]
La firma elettronica avanzata non è uguale alla firma digitale o qualificata.
Nota a Trib. Torino, Sez. I, 15 maggio 2024, n. 2872.
Restituzione delle somme date a mutuo e onere della prova.
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 12 giugno 2024, n. 16332. Segnalazione a cura dell’Avv. Monica Mandico. Il mutuo va annoverato tra i contratti reali, il cui perfezionamento avviene, cioè, con la consegna del denaro o delle altre cose fungibili che ne sono oggetto; ne consegue che la prova della materiale messa a disposizione dell’uno […]
Danno non patrimoniale: pubblicate le nuove tabelle del Tribunale di Milano.
Si allegano le Tabelle milanesi aggiornate, relative alla liquidazione del danno non patrimoniale e per la capitalizzazione anticipata di una rendita. Qui le Tabelle Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Arbitro Assicurativo (AAS): online il nuovo sito
È online il sito dell’Arbitro Assicurativo (AAS). Il sito offre le informazioni utili sul funzionamento di questo strumento e nella sezione FAQ sono fornite risposte alle domande più frequenti e comuni. L’Arbitro Assicurativo non è ancora operativo. L’operatività sarà dichiarata dall’IVASS con un apposito provvedimento che verrà pubblicato sul sito istituzionale www.ivass.it e su questo sito. Seguici sui social: […]
Camera Arbitrale di Milano: pubblicato il Report 2025 sull’arbitrato
Disponibile il Report Arbitrato CAM 2025, con la descrizione l’andamento del servizio nel corso del 2024. Come evidenziato dalla Camera Arbitrale, è raddoppiato il valore complessivo delle controversie e aumentata l’adesione alla procedura semplificata, che consente di ridurre sensibilmente i tempi rispetto al procedimento ordinario. Qui il Report annuale Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube […]
Camera Arbitrale di Milano – Report Mediazione: dati positivi e nuovo impulso grazie alla Riforma Cartabia
Milano, 5 maggio 2025. Dal “Report Mediazione 2025” della Camera Arbitrale di Milano, che traccia una fotografia dell’andamento del settore, sulla base dei dati statistici registrati dal Servizio di Conciliazione con riferimento al 2024, emergono segnali positivi per la mediazione. È cresciuto in un anno il numero dei procedimenti che si sono chiusi con un […]
Buon quinto compleanno, Rivista di Diritto del Risparmio!
Il 5 maggio, per noi, sarà sempre una data differente, perché in questo giorno, nel 2020, è stato pubblicato il primo numero della nostra Rivista. Per questo primo lustro, ci siamo “regalati” il riconoscimento della scientificità da parte della Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR). A tutte le nostre Lettrici e […]
Decreto legislativo 30 luglio 2024, n. 116: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di recepimento della Direttiva SMD.
In data 13 agosto 2024 è stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, il D.lgs. 30 luglio 2024, n. 116 di recepimento della Direttiva (UE) 2021/2167 relativa ai gestori di crediti e agli acquirenti di crediti (c.d. Secondary Market Directive – “SMD”). Tale pubblicazione fa seguito alla pubblica consultazione svolta dal Dipartimento del Tesoro lo […]
AI Act: Q&A della Commissione Europea.
La Commissione Europea ha pubblicato alcune Q&A sull’AI Act, in vigore dal 1° agosto 2024. Qui le Q&A Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
In libreria
M. Li Pomi – Giudizio di meritevolezza e derivati finanziari (Edizioni Scientifiche Italiane, 2025)
A. Gerardi – Manuale del sovraindebitamento (Key Editore, 2025)
M. Mazzola – L’interesse nel contratto di assicurazione. Teoria e problemi del tipo (ESI, 2025)
F. Greco-G. Liace (diretto da) – TRATTATO DI DIRITTO BANCARIO (vol. I e II), Lefebvre Giuffré, 2025
A. Zurlo – Internet Banking (Pensa Multimedia, 2025)
F. Petrosino – Le regole di product governance nei mercati finanziari
F. Greco – Accettazione con beneficio di inventario (Giuffré Francis Lefebvre, 2024)
G. Martina-M. Rispoli Farina-V. Santoro – LEGGE CAPITALI Commentario (Giappichelli Editore, 2024)
D. Maffeis – I contratti del mercato finanziario
C. L. Perago (a cura di) – Diritto delle ADR (Pacini Giuridica, 2024)
BRUNCH ON FINANCE: UniSalento ospita CONSOB (Lecce, 10 novembre 2025)
Gli AudioBook – “L’insostenibile leggerezza dell’essere”
Gli AudioBook – “On the road”
Gli AudioBook – “Orgoglio e pregiudizio”
Gli AudioBook – “Uno, nessuno e centomila”
Gli AudioBook – “A ciascuno il suo”
Gli AudioBook – “Il ritratto di Dorian Gray”
Pubblicità (non richiesta) alla centesima Giornata del risparmio.
Lettera aperta sul mese dell’educazione finanziaria
eRRe
La “eRRe” del 26 ottobre 2025
«Bisogna scavare nella nuda terra per ritrovare l’origine di sé.» di Erika Errico Avvocato Un incipit meraviglioso: spogliarsi del superfluo per ritrovare se stessi nella natura selvaggia, incontaminata, che profuma di passato ed apre spiragli su un futuro da scoprire. La narrazione, però, inciampa in descrizioni estenuanti e infinite, dettagli come sassi sulla via da […]
Acrostico del Master BFIL
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Cons. Dott. Marco Rossetti
Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
| Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |