All breaking news
Possibile retroattività delle nuove sanzioni tributarie: il rinvio della Cassazione tra favor rei e vaglio costituzionale.
G. Turato – Il diritto alla trasmissione extra iudicium della delibera bancaria: una diversa prospettiva in seguito all’avvenuta trasmissione in ottemperanza a decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo.
Sull’adeguamento delle clausole contrattuali nel caso di applicazione di tassi anatocistici.
Ordine di non pagare l’assegno bancario (revoca ai sensi dell’art.35 Legge Assegni)
La “eRRe” del 23 marzo 2025
Buoni Fruttiferi Postali (serie Q): la ritenuta fiscale deve essere applicata al momento della riscossione.
Nullità (parziale) di una fideiussione omnibus (post 2005): la sentenza della Corte d’Appello di Lecce (Sez. Taranto) sull’onere della prova in capo al garante e alla Banca garantita.
Nota di commento alle “Disposizioni di vigilanza per la gestione di crediti in sofferenza”
L’anafora del Tribunale di Reggio Emilia: non è nulla la fideiussione specifica; non è nullo il mutuo destinato a ripianare debiti pregressi; non vi è anatocismo nel piano di ammortamento alla francese; non è vessatoria la clausola floor (e non costituisce derivato implicito).
Piano di Ristrutturazione dei debiti del consumatore: inammissibile laddove nello stesso vengano inclusi debiti di natura non consumeristica (seppure in percentuale irrisoria rispetto all’ammontare del passivo esposto).
Manipolazione EURIBOR: la Cassazione rinvia “a data da destinarsi”, in attesa della CGUE.
Il nuovo Testo Unico sulla Riscossione: un passo verso la razionalizzazione del sistema tributario.
La nostra Rivista di Diritto del Risparmio ha ottenuto il riconoscimento della scientificità dall’ANVUR
F. Felis – Caparra: tra vecchie e nuove interpretazioni e Istituti affini.
S. Balsamo Tagnani-E. V. Colombo – Confidi “minori”: segnalazione di finanziamenti nell’ambito dei “servizi connessi e strumentali”.
M. L. Ficola – Il cartello contrattuale sulla fideiussione per operazioni di credito. Il vaglio delle questioni sorte (o diversamente “risorte”) sotto la lente del diritto unionale e del principio di effettività.
V. Troianelli – Crisi bancarie: tra intervento pubblico e privato.
F. Felis – Il contratto immobiliare e la sua conclusione tra persone che non sono l’una al cospetto dell’altra.
A. M. Piotto – Nullità dei mutui garantiti da MCC e difetto di istruttoria: per una lettura critica del recente Decreto del Tribunale di Pescara del 2 luglio 2024.
G. Naticchioni – Difficili momenti per la nomofilachia. La Cassazione ritorna sulla “vexata quaestio” della consegna della copia del contratto bancario al cliente: è o non è un elemento che rileva sul piano della sua validità?
Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 2/2023
A. Zurlo – Guardare al dito o guardare alla luna: la vessatorietà o l’adeguatezza contrattuale della clausola floor.
La nostra ultima copertina

Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Nessuna distinzione tra fideiussione omnibus e specifica ai fini della nullità della clausola di deroga all’art. 1957 c.c. per violazione della normativa antitrust e ulteriori considerazioni sull’art.1957 c.c.
Nota a Trib. Lanciano, 18 settembre 2023, n. 317. di Sara Pezzotta Studio Legale Gladys Castellano Con la pronuncia in commento il Tribunale di Lanciano, adito in sede di opposizione a precetto ex art. 615, comma 1, c.p.c. proposto da un garante, si è soffermato in particolare sulla nullità della clausola n.6 dello schema ABI, […]
Nullità dei tassi EURIBOR (applicati nel periodo 29 settembre 2005-30 maggio 2008)
Nota a App. Cagliari (Sez. Sassari), 18 gennaio 2024, n. 41. di Monica Mandico Mandico & Partners Nel caso di specie, l’appellante, con plurime censure – relative al difetto di oggettività, affidabilità e determinatezza del tasso Euribor, nonché alla nullità della sua quotazione per il periodo 29.09.2005/30.05.2008 – ha indicato e motivato le parti del […]
Contratto autonomo di garanzia dissimulato da fideiussione specifica e onere probatorio del garante di fideiussione omnibus.
Nota a Trib. Lucca, 30 gennaio 2024. Segnalazione di Davide Feola Avvocato In via preliminare, il giudice lucchese evidenzia preliminarmente che l’opponente, essendo socio della garantita nella misura del 33%, non possa beneficiarsi dell’applicazione della normativa consumeristica. Ciò posto, parte opponente sostiene che le fideiussioni prestate a garanzia delle esposizioni debitorie fossero nulle (in toto […]
Diritto di accesso ai sensi del 119 TUB in caso di mancata consegna da parte dell’amministratore e multiproprietà: la disciplina applicabile.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 31 ottobre 2023, n. 10450.
Mancata pattuizione (e determinazione), in sede di stipula, delle modalità di ammortamento del capitale.
Nota a Trib. Milano, 29 maggio 2023, n. 4414.
Riscossione crediti da società-veicolo: necessaria l’iscrizione del servicer all’albo ex art. 106 TUB.
Nota a Trib. Monza, Sez. III, 22 gennaio 2024.
Tempus fugit: la produzione documentale (stragiudiziale e giudiziale), tra perimetro applicativo e limite temporale decennale.
Nota a Trib. Torino, Sez. I, 2 gennaio 2024. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Dum loquimur fugerit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero» Mentre parliamo il tempo è già in fuga, come se provasse invidia di noi: cogli l’attimo, sperando il meno possibile nel domani. (Quinto Orazio Flacco) Gli […]
Ipse dixit: l’avviso in Gazzetta Ufficiale può comprovare l’inclusione dello specifico credito azionato.
Nota a App. L’Aquila, 3 novembre 2023, n. 1549. Massima redazionale La sollevata eccezione circa la mancanza di prova della titolarità del credito in capo alla SPV, ritenendo l’appellante non sufficiente la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’avvenuta cessione del credito contestato, deve essere rigettata. Invero, in tema di onere della prova, un recente arresto giurisprudenziale[1] […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
La Suprema Corte in tema di autoriciclaggio.
Nota a Cass. Pen., Sez. VI, 4 maggio 2020, n. 13571. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, nel respingere il gravame avanzato, ha qualificato la condotta dell’imputato come trasferimento del denaro provento del reato presupposto, finalizzato non già al godimento personale, bensì ad ostacolare l’identificazione della provenienza delittuosa dei beni, tale, quindi, da configurare […]
La nullità della clausola contrattuale che prevede il meccanismo c.d. di doppia conversione.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 12 marzo 2020, n. 4543. di Marzia Luceri Il ricorso, oggetto della presente decisione, concerne una richiesta di accertamento della nullità della clausola contrattuale di un contratto di mutuo fondiario ipotecario (indicizzato al franco svizzero) che, ai fini dell’anticipata estinzione, prevedeva il ricorso al meccanismo […]
Riflessioni sulla relazione tra factoring e fintech.
Approfondimento a cura di Giorgia Meliota[1]. Un accesso più facile e veloce ai finanziamenti, la conseguente immediata e diretta acquisizione di liquidità, oltre che bisogni di carattere più propriamente “gestionale”, connessi all’amministrazione delle attività trasferite, hanno in passato giustificato il sempre crescente ricorso al factoring, schema negoziale di matrice anglosassone […]
Sulla giurisdizione del giudice ordinario per le condotte delle autorità amministrative indipendenti
Corte di Cassazione, Sezioni Unite, n. 6454 del 6 marzo 2020 di Pierpaolo Verri La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la pronuncia n. 6454 del 6 marzo 2020, si è espressa sulla giurisdizione del giudice ordinario in relazione alle condotte delle autorità amministrative indipendenti. Nel caso di specie, la domanda dedotta nel giudizio […]
La condotta “opportunistica” degli investitori.
Nota a ACF, 27 marzo 2020, n. 2391. di Donato Giovenzana Secondo l’ACF costituisce un comportamento solo opportunistico quello di investitori che, dopo anni (o decenni) di distanza dai fatti rilevanti e di continuata attività senza mai contestare alcunché, e dopo magari aver anche tratto utilità dalle operazioni di acquisto di strumenti finanziari, allorché […]
Immeritevolezza del contratto “4YOU”: la necessità di una rilettura dei presupposti della nullità contrattuale, nell’intermediazione finanziaria.
Nota a App. L’Aquila 8 aprile 2020, n. 537. di Antonio Zurlo Le circostanze di fatto. Il Tribunale di Teramo aveva rigettato la domanda originariamente formulata da un investitore, finalizzata alla dichiarazione di nullità del contratto sottoscritto, con la Banca convenuta, denominato “4YOU”. Nell’atto introduttivo, invero, veniva, altresì, chiesto l’annullamento per […]
La condotta dell’Intermediario in relazione agli investimenti finanziari.
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 12 marzo 2020, n. 7093. di Donato Giovenzana La Cassazione ha ribadito che l’art. 23 del D. lgs. n. 58 del 1998, laddove impone la forma scritta, a pena di nullità, per i contratti relativi alla prestazione di servizi di investimento, si riferisce ai contratti quadro, e non […]
Responsabilità dell’Intermediario e uso selettivo della “pretesa risarcitoria”: l’eccezione di “buona fede” nella quantificazione del danno risarcibile.
Nota a ACF, 29 aprile 2020, n. 2517. di Antonio Zurlo Premessa. La controversia de qua concerne il tema del non corretto adempimento, da parte dell’Intermediario, degli obblighi concernenti la prestazione di un servizio di investimento, segnatamente sotto il profilo dell’inadempimento da parte di un consulente, a cui la cliente – […]
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Compliance
Banche e Intermediari finanziari
Imprese e Intermediari assicurativi
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Borsa Italiana
AML e Sostenibilità
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
Ordine di non pagare l’assegno bancario (revoca ai sensi dell’art.35 Legge Assegni)
Truffa tramite vishing e responsabilità dell’intermediario bancario: valutazione del concorso di colpa.
Sulla legittimazione di uno solo degli ex soci di società estinta a procedere all’incasso di assegni circolari intestati alla società.
Modalità e tempistiche di segnalazione ai Sistemi di Informazione Creditizia.
Obbligazioni Portugal Telecom: attenzione all’informativa e alla profilatura.
Azioni MPS: carenze informative, valutazioni scorrette e mancata consegna della documentazione agli investitori.
Portugal Telecom e lira turca: errori di profilatura e mancato rispetto degli obblighi informativi.
Responsabilità oggettiva del PSP in caso di operazioni bancarie effettuate a mezzo di strumenti elettronici.
Azioni MPS: obblighi informativi non rispettati e profilatura MiFID lacunosa.
Azioni MPS: obblighi di trasparenza e informativa attiva in capo all’intermediario bancario.
Irrevocabilità dell’ordine di pagamento per c.c. intrattenuto presso il medesimo intermediario del beneficiario.
Buoni fruttiferi postali: la mancata consegna del foglio informativo analitico non incide sul decorso del termine prescrizionale.
Rimborso del premio assicurativo e criterio contrattuale: la decisione del Collegio di Coordinamento ABF.
PSD2: nessuna esenzione da SCA se l’accesso al conto è funzionale a un pagamento.
Sulla valutazione di adeguatezza di una polizza unit-linked.
Reati societari e confisca obbligatoria di beni: la pronuncia della Corte Costituzionale.
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.
La Corte Costituzionale “emenda” l’autonomia differenziata.
Corte Costituzionale – L’autonomia differenziata è “parzialmente” illegittima
Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di NCC: la sentenza della Corte Costituzionale.
Dies a quo della prescrizione nelle azioni risarcitorie: la sentenza della Corte Costituzionale.
Ammissione al patrocinio a spese dello Stato della procedura di liquidazione controllata.
Concessioni demaniali marittime: è costituzionalmente illegittima la proroga della scadenza.
Incostituzionale il divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate per chi abbia già ricoperto nell’anno precedente analoghi incarichi (salvo provenienza politica).
Nomopoiesi e rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso: la pronuncia della Corte Costituzionale.
E’ illegittima la rimozione automatica in conseguenza di una condanna penale: la decisione della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2023
Consulta versus Consiglio di Stato (sulla formulazione dell’ordinanza di rimessione)
La tutela del risparmio (anche previdenziale) può essere bilanciata, ma non compressa: la sentenza della Corte Costituzionale.
Il controllo di costituzionalità delle leggi e la verifica di compatibilità della normativa interna con il diritto unionale: la pronuncia della Corte Costituzionale.
Diritto societario, della crisi di impresa e sovraindebitamento
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Fiscalità
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Diritto e procedura civile
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) – Relazione annuale 2021.
Pubblicata la Relazione dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) per l’attività svolta nel 2021. Qui la Relazione annuale. Qui la Nota illustrativa del Presidente. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
UIF – Prevenzione di fenomeni di criminalità finanziaria connessi al COVID-19 e al PNRR.
La UIF ha pubblica una nuova Comunicazione, a integrazione delle precedenti del 16 aprile 2020 e dell’11 febbraio 2021, per richiamare l’attenzione su ulteriori elementi di rischio connessi all’epidemia da COVID-19, alla luce dell’analisi finanziaria delle segnalazioni di operazioni sospette, degli scambi informativi con controparti estere e dell’evoluzione della normativa. In particolare, vengono forniti aggiornamenti […]
CONSOB – Piano delle attività di regolazione relativo all’anno 2022.
Pubblicato, in data odierna, da CONSOB il Piano delle Attività di Regolazione relativo all’anno 2022, predisposto in attuazione dell’art. 2 del Regolamento concernente i procedimenti per l’adozione di atti di regolazione generale della Consob (delibera 19654 del 5 luglio 2016). Tale disposizione, come modificata dalla delibera n. 22203 del 10 febbraio 2022, prevede infatti che […]
Banca d’Italia – Bollettino Economico n. 2/2022.
Pubblicato sul sito istituzionale di Banca d’Italia il Bollettino economico n. 2/2022. Qui il Bollettino. Qui l’appendice statistica. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Ministero della Giustizia – Decreto 12 gennaio 2021, n. 33.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Giustizia n. 33, del 12 gennaio 2021, avente a oggetto “Regolamento concernente modifiche al decreto del Ministro della giustizia 7 novembre 2001, n. 458, recante disposizioni sul funzionamento dell’archivio informatizzato degli assegni bancari e postali e delle carte di pagamento.“. Qui il decreto.
Consob – Richiamo di attenzione n. 4/21 del 15 marzo 2021 (informativa da fornire con riferimento ai bilanci 2020).
Pubblicato da Consob il richiamo di attenzione n. 4/21, del 15 marzo 2021, avente a oggetto “COVID 19 – misure di sostegno all’economia – Richiamo di attenzione sull’informativa da fornire con riferimento ai bilanci 2020 redatti sulla base delle norme del codice civile e dei principi contabili nazionali“. Qui il documento.
D.L. 13 marzo 2021, n. 30 (Misure per fronteggiare l’epidemia da covid-19)
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge 13 marzo 2021, n. 30, avente a oggetto “Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena.“. Qui il provvedimento.
In libreria
F. Greco – Accettazione con beneficio di inventario (Giuffré Francis Lefebvre, 2024)
G. Martina-M. Rispoli Farina-V. Santoro – LEGGE CAPITALI Commentario (Giappichelli Editore, 2024)
D. Maffeis – I contratti del mercato finanziario
C. L. Perago (a cura di) – Diritto delle ADR (Pacini Giuridica, 2024)
M. Mandico – Manipolazione del tasso Euribor e diritto al rimborso degli interessi
G. Bozzelli – Cartolarizzazioni: manuale teorico-pratico per il giurista (Legis Giuridica, 2024)
AA.VV. – Pronunce della corte di giustizia dell’Unione Europea che hanno cambiato la vita degli italiani.
E. Tosi – Fideiussioni bancarie predisposte e protezione dei garanti deboli (ESI, 2023)
Intelligenza artificiale e rapporti bancari (Pacini Giuridica, 2024)
M. Gorgoni e F. Greco (a cura di) – Diritto delle Assicurazioni [Attività, Contratti, Responsabilità e Mercato]
Gli AudioBook – “L’insostenibile leggerezza dell’essere”
Gli AudioBook – “On the road”
Gli AudioBook – “Orgoglio e pregiudizio”
Gli AudioBook – “Uno, nessuno e centomila”
Gli AudioBook – “A ciascuno il suo”
Gli AudioBook – “Il ritratto di Dorian Gray”
Pubblicità (non richiesta) alla centesima Giornata del risparmio.
Lettera aperta sul mese dell’educazione finanziaria
Diritto del Risparmio presenta “Gli AudioBook”, la nuova iniziativa per il mese dell’educazione finanziaria
eRRe
La “eRRe” del 24 marzo 2024
«Al giardino non è stato detto, ma, in fondo, l’ha, comunque, sempre saputo.» di Antonio Zurlo Avvocato Un flusso di coscienza, che diventa romanzo; una serie di quelli che sembrano appunti sparsi, più e meno lunghi, ma che, in realtà, trovano una loro compiuta sistematizzazione e architettura, proprio come quella di un giardino: piante basse, […]
Acrostico del Master BFIL
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Cons. Dott. Marco Rossetti
Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |
Tutti i diritti riservati
© Diritto del Risparmio