All breaking news
Sulla nullità e sull’inopponibilità del pegno con clausola omnibus.
L’eccesso di concentrazione assorbe il principio di autoresponsabilità.
Master executive di II livello in “Banking, Financial and Insurance Law”: pubblicato il bando per l’ammissione alla quarta edizione
La clausola che deroga all’art. 1957 c.c. è vessatoria se inserita in fideiussioni con consumatori: l’orientamento confermato dal Tribunale di Napoli.
Nella buona e nella cattiva sorte: la procedura unitaria ex art. 287 ccii di gruppo societario composto da due società in liquidazione.
Il Tribunale di Venezia conferma le misure protettive nonostante il parere negativo dell’esperto.
Il Tribunale di Terni sulle azioni BPB
P. Mirto – Trasparenza nei pagamenti elettronici e direttiva PSD3: evoluzione normativa, impatti sistemici e prospettive regolatorie.
UIF – Istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette
Revoca per giusta causa degli amministratori ex art. 120bis, comma IV, CCII
F. Greco – Considerazioni a margine del nuovo Arbitro Assicurativo (AAS)
C. Esposito – Plusvalenze e altri proventi derivanti da cripto-attività: il trattamento fiscale alla luce del recente parere dell’Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello n. 135/2025
C. Sangermani Ritella – Lo svilimento della forma informativa del contratto bancario in alcune pronunzie della Suprema Corte
L. Mininanni – Le banche verdi come catalizzatori della finanza sostenibile: studi comparati negli Stati Uniti, Australia e Regno Unito.
G. L. De Angelis – L’utilizzo dell’esecuzione esattoriale per la realizzazione coattiva dei crediti del Mediocredito Centrale-Banca del Mezzogiorno s.p.a. al fine del recupero in via surrogatoria delle somme pagate attingendo al fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge n. 662/1996.
D. Nardone – Le SS.UU. n. 5968/2025 sul mutuo con deposito cauzionale tra l’autosufficienza del titolo e l’irrinunciabile realità contabile.
F. Guariniello – Il ne bis in idem nel nuovo sistema sanzionatorio tributario
A. Albanese – L’impatto del legal design e dell’intelligenza artificiale (generativa) nella negoziazione e nella redazione della convenzione di arbitrato.
La nostra Rivista di Diritto del Risparmio ha ottenuto il riconoscimento della scientificità dall’ANVUR
F. Felis – Caparra: tra vecchie e nuove interpretazioni e Istituti affini.
La nostra ultima copertina

Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Il diavolo è nei dettagli e anche nelle eccezioni “artificiose”: dall’omessa iscrizione nell’albo ex art. 106 TUB non consegue alcuna invalidità.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 18 marzo 2024, n. 7243. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nella specie, ad avviso della Società ricorrente, dal combinato disposto degli artt. 2, comma 6, l. 30 aprile 1999, n. 130, e 106 TUB – secondo cui il servizio di riscossione dei crediti ceduti nell’ambito […]
Parcellizzazione processuale del credito (nella specie, del diritto a ottenere la documentazione): quando si configura l’abuso del diritto.
Nota a Trib. Trapani, 20 febbraio 2024, n. 115. Massima redazionale La giurisprudenza di legittimità[1] ha avuto modo di affermare «in tema di esecuzione del contratto, la buona fede si atteggia come un impegno od obbligo di solidarietà, che impone a ciascuna parte di tenere quei comportamenti che, a prescindere da specifici obblighi contrattuali e […]
Ancora sugli utilizzi fraudolenti: la responsabilità contrattuale.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 12 febbraio 2024, n. 3780.
Nullità (parziale) delle clausole determinativa degli interessi con tasso EURIBOR: l’ordinanza (integrativa della CTU) del Tribunale di Brindisi.
Nota a Trib. Brindisi, 12 marzo 2024. Segnalazione dell’Avv. Giuseppe D’Ippolito. Nella specie, il giudice brindisino: verificato che il contratto di mutuo fosse stato sottoscritto nel settembre 2006 e che, al contempo, le parti avessero determinato il tasso richiamando per relationem, per la quota variabile, il tasso Euribor; senza soluzione di continuità con l’orientamento della […]
Vessatorietà della clausola “floor”: il trittico di decisioni del Collegio di Milano dell’Arbitro Bancario Finanziario.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 26 gennaio 2024, nn. 1258, 1259 e 1260. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Parallasse: spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.» (da Vocabolario Treccani) Con il trittico di recentissime decisioni in oggetto, il Collegio milanese dell’Arbitro Bancario […]
Credito immobiliare al consumo: sull’indennizzo del creditore in caso di rimborso anticipato.
Nota a CGUE, 14 marzo 2024, C-536/22. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza pubblicata in data odierna, ha dichiarato: «1) L’articolo 25 della direttiva 2014/17/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 febbraio 2014, in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali e recante […]
Ammortamento c.d. “alla francese”: la memoria della Procura Generale.
Nota a Memoria ex art. 378 c.p.c., del 6 febbraio 2024. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Si possono scrivere pagine e pagine di descrizione del sorriso della Gioconda, ma il sorriso stesso quale è stato dipinto da Leonardo non potrà mai essere tradotto in parole, e ciò non perché il sorriso […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
Criteri di liquidazione del danno a carico dell’intermediario per l’acquisto di titoli ad alto rischio, senza adempiere agli obblighi informativi nei confronti del cliente.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 27 agosto 2020, n. 17948. di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha evidenziato che, per il caso di accoglimento della domanda di risoluzione per inadempimento del contratto, proposta dall’investitore, il disposto dell’art. 1458 c.c. prevede il diritto alle reciproche restituzioni, alla stregua della disciplina del pagamento dell’indebito e […]
Sull’obbligo informativo della banca per tutta la durata dell’investimento.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 27 agosto 2020, n. 17949. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte, la censura avanzata dal ricorrente, laddove sostiene la tesi della perduranza dell’obbligo informativo della banca per tutta la durata dell’investimento, affermando che l’intermediario sarebbe tenuto, pur al di fuori di un rapporto di gestione i patrimoniale, […]
Responsabilità solidale della banca per il fatto illecito posto in essere dal promotore finanziario.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 27 agosto 2020, n. 17947. di Donato Giovenzana Secondo la Cassazione, la Corte d’Appello barese ha correttamente ritenuto che la complessiva condotta tenuta dal risparmiatore e dal promotore (non soltanto la mera circostanza che il cliente avesse consegnato al promotore somme di denaro con modalità difformi da quelle […]
Condotta gravemente colposa dell’investitore e responsabilità solidale della banca.
Nota a App. L’Aquila, 1 luglio 2020, n. 971. di Donato Giovenzana La Corte territoriale ribadisce che la banca risponde in solido dei danni causati dal promotore finanziario in presenza del nesso di occasionalità necessaria tra danno ed esercizio dell’attività professionale del promotore, ex art. 31, comma 3, D.lgs. n. 58/1998. Detta responsabilità solidale […]
Doveri informativi a carico dell’intermediario ed effettiva consapevolezza dell’investitore.
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 20 agosto 2020, n. 17413. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte, la vigente normativa pone un’incisiva serie di doveri informativi a carico degli intermediari, con prescrizione che non è fine a sé stessa, ma è direttamente funzionale, per contro, a far acquisire al cliente l’effettiva consapevolezza dell’investimento, […]
Intermediazione finanziaria: onere della prova dell’omissione di informazioni dovute.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 28 luglio 2020, n. 16126. di Antonio Zurlo In tema d’intermediazione finanziaria, la disciplina dettata dall’art. 23, comma 6, del D.lgs. n. 58/98 (TUF), impone all’investitore, che lamenti la violazione degli obblighi informativi posti a carico dell’Intermediario, di allegare specificamente l’inadempimento di questi ultimi, mediante […]
Nessuna concorsualità colposa in capo all’investitore retail che non abbia dismesso l’investimento, nonostante la graduale perdita di valore.
Nota a ACF, 16 luglio 2020, n. 2775. di Donato Giovenzana In relazione alla domanda dell’Intermediario volta a riconoscere in capo al ricorrente un concorso di colpa per non aver dismesso l’investimento malgrado nelle rendicontazioni periodiche ricevute fosse evidente la graduale perdita di valore delle obbligazioni in argomento, il Collegio richiama quanto ha avuto […]
La non rimborsabilità dei costi di istruttoria, in caso di estinzione anticipata del finanziamento.
Nota a Trib. Mantova, 30 giugno 2020. di Antonio Zurlo Con una recentissima ordinanza, il Tribunale di Mantova, con riferimento a una domanda di ripetizione delle spese collegate all’erogazione del credito, in ragione dell’anticipata estinzione del finanziamento, ha rilevato la non pertinenza della sentenza della Corte di Giustizia Europea dell’11 settembre […]
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
AGCM – “Big Data: criticità concorrenziali e prospettive di enforcement”.
Pubblicati gli atti del convegno “Big Data: criticità concorrenziali e prospettive di enforcement”, tenutosi nella giornata di ieri. Qui il documento. Qui il documento.
AGCM – Relazione annuale 2020.
In occasione del trentesimo anniversario dell’entrata in vigore della Legge n. 287/1990 (c.d. Legge Antitrust), l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha pubblicato la relazione annuale sull’attività svolta nel 2019. Di seguito il comunicato. Il 10 ottobre 2020 si è celebrato il 30° anniversario dell’entrata in vigore della legge Antitrust e dell’istituzione dell’Autorità […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 41/2020.
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 41/2020 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino.
Compliance
Banche e Intermediari finanziari
Imprese e Intermediari assicurativi
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Borsa Italiana
AML e Sostenibilità
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
L’eccesso di concentrazione assorbe il principio di autoresponsabilità.
Richiesta di riduzione dell’importo della garanzia prestata e acquisizione di garanzie ulteriori rispetto alla garanzia prestata dal Fondo ex lege 662/1996.
Polizza “multiopzione” e obblighi informativi: per l’ACF non è bastevole la mera consegna del KID
Il credit lombard è immeritevole di tutela sul piano causale per violazione della normativa sulle vendite abbinate.
Arbitro Bancario Finanziario (ABF) – Relazione sull’attività svolta nel 2024
Sulla rilevanza giuridica da attribuire alla quietanza liberatoria sottoscritta dal cliente dopo l’estinzione anticipata di un finanziamento: la nuova decisione del Collegio di Coordinamento ABF.
F. Greco – Considerazioni a margine del nuovo Arbitro Assicurativo (AAS)
Arbitro Assicurativo (AAS): raccolta manifestazioni di interesse alla scelta dei componenti di designazione IVASS del Collegio
Frode informatica e strong customer authentication.
Il nesso di causalità tra il danno e l’inadempimento dell’intermediario è interrotto qualora l’investitore conosca già le caratteristiche dello strumento finanziario acquistato.
Le sporadiche negoziazioni di obbligazioni (idonee a dimostrare una certa esperienza) non sono sufficienti a superare la presunzione della sussistenza del nesso di causalità tra inadempimento informativo e danno.
Polizze assicurative ed eccesso di concentrazione.
Arbitro Assicurativo (AAS): online il nuovo sito
Arbitro Assicurativo (AAS): pubblicate le disposizioni attuative
Segnalazione nei sistemi di informazione creditizia e in Centrale Rischi: differenza dei presupposti e degli adempimenti.
Giurisprudenza unionale e specificità delle addizionali: la pronuncia della Corte Costituzionale.
Reati societari e confisca obbligatoria di beni: la pronuncia della Corte Costituzionale.
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.
La Corte Costituzionale “emenda” l’autonomia differenziata.
Corte Costituzionale – L’autonomia differenziata è “parzialmente” illegittima
Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di NCC: la sentenza della Corte Costituzionale.
Dies a quo della prescrizione nelle azioni risarcitorie: la sentenza della Corte Costituzionale.
Ammissione al patrocinio a spese dello Stato della procedura di liquidazione controllata.
Concessioni demaniali marittime: è costituzionalmente illegittima la proroga della scadenza.
Incostituzionale il divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate per chi abbia già ricoperto nell’anno precedente analoghi incarichi (salvo provenienza politica).
Nomopoiesi e rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso: la pronuncia della Corte Costituzionale.
E’ illegittima la rimozione automatica in conseguenza di una condanna penale: la decisione della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2023
Consulta versus Consiglio di Stato (sulla formulazione dell’ordinanza di rimessione)
La tutela del risparmio (anche previdenziale) può essere bilanciata, ma non compressa: la sentenza della Corte Costituzionale.
Diritto societario, della crisi di impresa e sovraindebitamento
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Fiscalità
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Diritto e procedura civile
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Tirocinio in PA e Dottorato in PA: pubblicato decreto interministeriale in Gazzetta Ufficiale.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale del 23 marzo 2022, avente a oggetto “Esperienze di formazione e lavoro professionalizzanti per giovani nella pubblica amministrazione”, con la disciplina organizzativa dei Programmi «Tirocinio in PA» e «Dottorato in PA». Qui il decreto. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Ufficio per il processo: pratica forense e partita IVA (parere CNF).
Si allega il parere del CNF, del 10 maggio 2022, in tema di compatibilità tra assunzione presso l’Ufficio per il processo e pratica forense. Qui il parere. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
ESMA – Studio sui fondi ESG.
L’ESMA ha pubblicato, in data odierna, uno studio che esamina le potenziali ragioni alla base dei costi correnti relativamente più bassi e delle migliori prestazioni dei fondi ambientali, sociali e di governance (ESG) rispetto agli altri. Qui lo studio. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Relazione annuale e considerazioni del Presidente.
Il prossimo 28 giugno 2022 alle ore 10.30 il Presidente, Luigi Federico Signorini, presenta le Considerazioni in occasione della diffusione della Relazione Annuale sull’attività svolta dall’IVASS nel 2021. L’evento verrà trasmesso in diretta streaming sull’home page del sito istituzionale di IVASS. Qui il comunicato. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter […]
D.L. 22 marzo 2021, n. 41 (c.d. “Decreto Sostegni”)
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 22 marzo 2021, n. 41 (c.d. “Decreto Sostegni”). Qui il provvedimento.
Decreto Sostegni – Sintesi delle principali misure.
In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Governo ha diffuso una nota con le principali misure contenute nel Decreto Sostegni (attività produttive; politiche per la salute; scuola, università e ricerca; lavoro e famiglia; enti locali; misure fiscali). Qui il documento.
Ministero della Giustizia – Decreto 12 gennaio 2021, n. 33.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Giustizia n. 33, del 12 gennaio 2021, avente a oggetto “Regolamento concernente modifiche al decreto del Ministro della giustizia 7 novembre 2001, n. 458, recante disposizioni sul funzionamento dell’archivio informatizzato degli assegni bancari e postali e delle carte di pagamento.“. Qui il decreto.
In libreria
M. Mazzola – L’interesse nel contratto di assicurazione. Teoria e problemi del tipo (ESI, 2025)
F. Greco-G. Liace (diretto da) – TRATTATO DI DIRITTO BANCARIO (vol. I e II), Lefebvre Giuffré, 2025
A. Zurlo – Internet Banking (Pensa Multimedia, 2025)
F. Petrosino – Le regole di product governance nei mercati finanziari
F. Greco – Accettazione con beneficio di inventario (Giuffré Francis Lefebvre, 2024)
G. Martina-M. Rispoli Farina-V. Santoro – LEGGE CAPITALI Commentario (Giappichelli Editore, 2024)
D. Maffeis – I contratti del mercato finanziario
C. L. Perago (a cura di) – Diritto delle ADR (Pacini Giuridica, 2024)
M. Mandico – Manipolazione del tasso Euribor e diritto al rimborso degli interessi
G. Bozzelli – Cartolarizzazioni: manuale teorico-pratico per il giurista (Legis Giuridica, 2024)
Gli AudioBook – “L’insostenibile leggerezza dell’essere”
Gli AudioBook – “On the road”
Gli AudioBook – “Orgoglio e pregiudizio”
Gli AudioBook – “Uno, nessuno e centomila”
Gli AudioBook – “A ciascuno il suo”
Gli AudioBook – “Il ritratto di Dorian Gray”
Pubblicità (non richiesta) alla centesima Giornata del risparmio.
Lettera aperta sul mese dell’educazione finanziaria
Diritto del Risparmio presenta “Gli AudioBook”, la nuova iniziativa per il mese dell’educazione finanziaria
eRRe
La “eRRe” del 7 luglio 2024
«Ci sono cronache di vita in grado di regalare l’immortalità a quei comuni mortali, che per taluni sono stati essenza stessa di vita e amore.» di Erika Errico Avvocato Non riesco a leggere, da madre, il lutto per la perdita di una figlia ancora piccolissima. Non voglio immaginare, da madre, il vuoto che può lasciare […]
Acrostico del Master BFIL
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Cons. Dott. Marco Rossetti
Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |
Tutti i diritti riservati
© Diritto del Risparmio