Rivista di Diritto del Risparmio
APPROFONDIMENTI
La nullità delle fideiussioni bancarie (da quelle omnibus a quelle specifiche) per violazione della normativa antitrust e la distribuzione dell’onere probatorio tra le parti in causa[*]
A cura dell’Avv. Gian Luca DE ANGELIS[**]
1. La pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione n. 41994/2021.
L’art. 2 della legge n. 287/1990 (la c.d. legge antitrust) dispone quanto segue: “1. Sono considerati intese gli accordi e/o le pratiche concordati tra imprese nonché le deliberazioni, anche se adottate ai sensi di disposizioni statutarie o regolamentari, di consorzi, associazioni di imprese ed altri organismi similari. 2. Sono vietate le intese tra imprese che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco della concorrenza all’interno del mercato nazionale o in una sua parte rilevante, anche attraverso attività consistenti nel: a) fissare direttamente o indirettamente i prezzi d’acquisto o di vendita ovvero altre condizioni contrattuali; b) impedire o limitare la produzione, gli sbocchi, o gli accessi al mercato, gli investimenti, lo sviluppo tecnico o il progresso tecnologico; c) ripartire i mercati o le fonti di approvvigionamento; d) applicare, nei rapporti commerciali con altri contraenti, condizioni oggettivamente diverse per prestazioni equivalenti, così da determinare per essi ingiustificati svantaggi nella concorrenza; e) subordinare la conclusione di contratti all’accettazione da parte degli altri contraenti di prestazioni supplementari che, per loro natura o secondo gli usi commerciali, non abbiano alcun rapporto con l’oggetto dei contratti stessi”;“3. Le intese vietate sono nulle ad ogni effetto”.
___________________________________________________
[*] Contributo approvato dai referee.
[**] Avvocato cassazionista specializzato in dritto bancario e dell’intermediazione finanziaria.