All breaking news
La “eRRe” del 16 novembre 2025
Il conflitto giurisprudenziale sull’efficacia del provvedimento antitrust in materia fideiussoria.
Non è illegittima la cms nel periodo antecedente la legge n. 2/2009 in quanto dotata di un preciso fondamento causale. Le variazioni in peius delle modifiche ex art. 118 TUB vanno contestate specificamente.
Cessione di crediti in blocco: insufficiente la produzione di copia del contratto di cessione recante omissis sostanziali.
La “misura minimale” della quota di partecipazione può non escludere la qualifica di professionista del socio-fideiussore: la sentenza del Tribunale di Brindisi.
“Ancora tu. Ma non dovevamo vederci più?”: le fideiussioni omnibus tornano all’esame delle Sezioni Unite.
Difetto di titolarità in capo alla cessionaria e inesistenza del contratto di cessione: sospeso (inaudita altera parte) decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo.
Buoni Fruttiferi Postali: la Corte d’Appello di Torino conferma la condanna di Poste Italiane a risarcire il risparmiatore per mancata consegna del Foglio Informativo.
L’applicazione del nesso di occasionalità necessaria e la responsabilità dell’intermediario per l’illecito del consulente finanziario.
Non va posto “a zero” il saldo iniziale debitore nell’accertamento negativo del credito con domanda riconvenzionale dell’opponente, se questi non produce gli estratti conto integrali (e la Banca non può essere chiamata a rispondere della mancata conversazione decennale delle scritture).
Concordato preventivo e termine di decadenza ex art. 1957 c.c.: il dies a quo decorre dalla data della domanda.
La “eRRe” del 9 novembre 2025
G. Graniti – S.p.A. con azioni negoziate su sistemi multilaterali di negoziazione: un quarto modello di s.p.a. ex art. 2325-bis c.c. in attesa di tipizzazione
S. B. Tagnani e E. V. Colombo – Le proposte di riforma della legge “Confidi” contenute nel Disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese: il ddl n. 1484.
C. Reali – Arbitro Assicurativo prossimo all’avvio
L. Scipione – Il ruolo ambiguo dello Stato tra golden power e golden silence. Implicazioni giuridiche ed istituzionali del risiko bancario.
V. Piccinini – Il contrasto al greenwashing nel settore del fast fashion: l’AGCM sanziona Shein
L. Scipione – Il golden power tra interessi nazionali e vincoli europei. I rilievi della Commissione Europea sull’OPS UniCredit-Banco BPM
L. Scipione – Il golden power alla prova del diritto. Riflessioni alla luce della sentenza del TAR Lazio sul caso UniCredit-Banco BPM
F. Greco – Considerazioni a margine del nuovo Arbitro Assicurativo (AAS)
C. Esposito – Plusvalenze e altri proventi derivanti da cripto-attività: il trattamento fiscale alla luce del recente parere dell’Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello n. 135/2025
C. Sangermani Ritella – Lo svilimento della forma informativa del contratto bancario in alcune pronunzie della Suprema Corte
La nostra ultima copertina
P. Mirto – Crisi bancarie e tutela del risparmio: analisi della normativa europea e italiana e delle garanzie per i risparmiatori nel 2025.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Crisi bancarie e tutela del risparmio: analisi della normativa europea e italiana e delle garanzie per i risparmiatori nel 2025[*] A cura del Dott. Pietro MIRTO[**] The contribution analyzes banking crises in light of the current European and Italian regulatory frameworks, focusing on the protection of savers in […]
G. Turato – Clausole abusive e arbitrato: il caso dell’art. 817, c. 2 c.p.c. e i problematici risvolti
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Clausole abusive e arbitrato: il caso dell’art. 817, c. 2 c.p.c. e i problematici risvolti[*] A cura dell’Avv. Giulia TURATO[**] This work critically looks the impersonal application of the principles of the European Court of Justice on the subject of unfair clauses and consumer protection. The examination refers […]
F. Cacciafesta – Sul tasso effettivo di un prestito (“TAEG”)
Rivista di Diritto del Risparmio Sul tasso effettivo di un prestito (“TAEG”)[*] di Fabrizio CACCIAFESTA [**] In un articolo apparso di recente su questa Rivista, gli Autori ripercorrono la storia della scelta, da parte della Commissione Europea, del TAEG in interesse composto (d’ora in avanti, TAEG sic et simpliciter) come indicatore sintetico di […]
G. Turato – Il diritto alla trasmissione extra iudicium della delibera bancaria: una diversa prospettiva in seguito all’avvenuta trasmissione in ottemperanza a decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Il diritto alla trasmissione extra iudicium della delibera bancaria: una diversa prospettiva in seguito all’avvenuta trasmissione in ottemperanza a decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo[*] A cura dell’Avv. Giulia TURATO[**] This work follows two resolutions of mortgage loan renegotiation, which were issued by a credit institution in compliance with an […]
Dolcetto o rigetto? La decisione dell’ABF sulla “insostenibile leggerezza” dell’eziologia tra illegittima segnalazione in SIC e danno patrimoniale.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 2 ottobre 2025, n. 8782. Segnalazione a cura dell’Avv. Giulia Turato. Massima redazionale Nel caso di specie, la domanda del ricorrente è relativa all’accertamento del diritto al risarcimento del danno derivante, per un verso, dal ritardo con il quale l’intermediario avrebbe proceduto alla sottoscrizione di un atto di rinegoziazione […]
Attività di recupero crediti: autorizzazione ex art. 114.6 TUB e nullità civilistiche.
Nota a Trib. Vercelli, 17 settembre 2025, n. 1084. Massima redazionale Nel caso di specie, in sede di discussione orale, parte opponente osservava come l’intervenuta non avesse dato prova di aver richiesto l’autorizzazione ai sensi dell’art. 114.6 TUB, come da D. lgs. n. 116/2024, nel termine perentorio previsto dalla legge. Ebbene, il giudice vercellese, sul […]
“Superinteressi”: il carattere liquido (o agevolmente liquidabile) dell’obbligazione dedotta in giudizio costituisce un pressupposto dell’operatività.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 22 ottobre 2025, n. 28036. Massima redazionale Si deve concludere che il carattere liquido o, comunque, agevolmente liquidabile dell’obbligazione dedotta in giudizio costituisca presupposto per l’operatività dell’art. 1284, quarto comma, c.c. e che, conseguentemente, la previsione non trova applicazione nell’ipotesi in cui sia dedotta in giudizio un’obbligazione risarcitoria derivante […]
La Corte d’Appello di Venezia rinvia alla Cassazione la clausola “a prima richiesta”.
Nota a App. Venezia, Sez. I, 7 ottobre 2025, n. 2922. Massima redazionale Il Collegio veneziano ritiene che sussistano le condizioni di legge per disporre il rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione ex art. 363bis c.p.c., per la risoluzione della esposta questione di diritto; segnatamente: «Risolva la S.C. di Cassazione la questione se una clausola […]
Eredità di un libretto di risparmio, rapporto fondi e BFP dematerializzato: l’ABF precisa gli oneri documentali a carico del coerede e gli obblighi gravanti sull’intermediario.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 13 giugno 2025, n. 5722. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie, si controverte sul rifiuto opposto dall’intermediario alla richiesta di liquidazione del saldo di un rapporto fondi, di un libretto di risparmio e di un buono fruttifero proveniente dal coerede dell’originario intestatario […]
Buoni Fruttiferi Postali: il Tribunale di Lecce rigetta l’appello di Poste Italiane per mancata prova della consegna del Foglio Informativo Analitico (F.I.A.).
Nota a Trib. Lecce, Sez. II, 14 ottobre 2025, n. 2871.
Usurarietà del TAEG: occorre ricomprendere anche il differenziale di costo tra regimi di capitalizzazione.
Nota a Trib. Brindisi, 16 ottobre 2025. Segnalazione a cura dell’Avv. Gianfredi Perrucci Massima redazionale Deve evidenziarsi che, nel caso di specie, è stata ravvisata l’usurarietà originaria del contratto di mutuo. Con particolare riguardo al contratto di mutuo assistito da garanzia ipotecaria, deve rilevarsi che il rimborso del finanziamento è stato previsto al tasso di […]
Conto corrente cointestato a firme disgiunte e accettazione delle variazioni delle condizioni economiche. Brevi considerazioni a margine della natura del conto cointestato e dello ius variandi.
Nota a ABF, Collegio di Torino, 28 maggio 2025, n. 5187.
La Rassegna di Diritto Finanziario
Il Tribunale di Terni sulle azioni BPB
Nota a Trib. Terni, 3 luglio 2025, n. 533. Massima redazionale Preliminarmente devono essere rigettate le eccezioni di prescrizione. In relazione all’azione di annullamento, il dies a quo del termine quinquennale di prescrizione dell’azione decorre dal giorno in cui è stato scoperto l’errore o il dolo ex art. 1422, comma 2, c.c., che, nel caso […]
Polizza “multiopzione” e obblighi informativi: per l’ACF non è bastevole la mera consegna del KID
Nota a ACF, 26 giugno 2025, n. 8075. Segnalazione a cura dell’Avv. Antonio Pinto. Massima redazionale Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) ha statuito il principio secondo cui – quando viene venduta una polizza “multiopzione”, con possibilità di investimento in più tipologie di Fondi sottostanti, vi è violazione di […]
Il credit lombard è immeritevole di tutela sul piano causale per violazione della normativa sulle vendite abbinate.
Nota a ACF, 25 giugno 2025, n. 8066. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Con la decisione pubblicata in data odierna, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) si è espresso, per la prima volta, sulla immeritevolezza di un finanziamento credit lombard. ***** Parte ricorrente si recava presso l’Intermediario, che proponeva un’operazione consistente […]
Reminder del Tribunale di Bari sulla illiquidità delle azioni BPB.
Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 13 giugno 2025, n. 2300. Massima redazionale A mente della giurisprudenza di legittimità, “il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da fatto illecito inizia a decorrere non già dalla data del fatto, inteso come fatto storico obiettivamente realizzato, bensì da quando ricorrano presupposti di sufficiente certezza, […]
CONSOB – Incontro annuale con il mercato finanziario
Si allega il testo della Relazione per l’anno 2024 di CONSOB. Qui la Relazione Qui il discorso del Presidente Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Azioni BPB: il Tribunale di Foggia certifica la natura illiquida e la “decettività” delle schede prodotto.
Nota a Trib. Foggia, Sez. II, 5 giugno 2025, n. 1109. Massima redazionale In via preliminare, il giudice foggiano rigetta l’eccezione di prescrizione sollevata dall’istituto bancario. Trattasi di inadempimento contrattuale, il cui termine di prescrizione è quello di dieci e non cinque anni, perché le doglianze attoree attengono alle omesse informazioni relative all’ordine di acquisto, […]
Sulla nullità delle singole operazioni di trading online.
Nota a Trib. Brescia, Sez. V, 1 aprile 2025, n. 1318. di Viviana Albano Praticante avvocato Con la sentenza in commento il Tribunale di Brescia ha rigettato le domande con cui la parte attrice ha chiesto la declaratoria di nullità delle operazioni di acquisto e vendita di prodotti finanziari dalla stessa effettuate; il Tribunale ha […]
Azioni BPB: il Tribunale di Terni su decorrenza del termine di prescrizione, illiquidità e carenza dei prospetti informativi degli aumenti di capitale.
Nota a Trib. Terni, 29 maggio 2025, n. 419. Massima redazionale Preliminarmente il Tribunale umbro rigetta le eccezioni di prescrizione formulate dalla convenuta. Più in particolare, in relazione all’azione di annullamento, il dies a quo del termine quinquennale di prescrizione dell’azione decorre dal giorno in cui è stato scoperto l’errore o il dolo ex art. […]
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Covid-19: infortunio o malattia? Il labile confine tra causa violenta ed effetto violento, secondo il Tribunale di Milano.
Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 21 gennaio 2025, n. 509.
Il risarcimento del danno da sinistro stradale ai sensi degli artt. 145 e 148 cod. ass. priv.
Nota a Trib. Avellino, Sez. II, 17 gennaio 2025, n. 72.
Polizze FWU Life Insurance: quale soluzione si può attendere.
di Francesco Giordano LexOpera L’Authority lussemburghese ha fatto presente che il fallimento del piano di risanamento non ha effetti immediati né sul congelamento delle attività rappresentative delle riserve tecniche presso gli istituti depositari deciso dal Caa, né sulla procedura legale di sospensione dei pagamenti, in cui la compagnia si trova dal 2 agosto 2024 che […]
Tamponamento da tergo: ribadito l’obbligo di provare, anche tramite presunzioni, del danno morale conseguente alla lesione.
Nota a Trib. Nola, Sez. I, 15 gennaio 2025, n. 100.
Aggiornamento FWU: il CAA comunica il fallimento del piano di risanamento della Compagnia.
Con aggiornamento in data odierna, il Commissariat Aux Assurances (CAA) ha informato di aver constatato che il periodo di sei mesi, concesso alla Compagnia, non è stato sufficiente a ristabilire la copertura delle passività assicurative, con attività rappresentative idonee. Di conseguenza, il piano di risanamento deve ritenersi fallito. E’ stata presentata un’istanza di scioglimento e […]
Arbitro Assicurativo: in Gazzetta Ufficiale il decreto contenente la procedura di svolgimento della nuova ADR.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 6, del 9 gennaio 2025, il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy n. 215, del 6 novembre 2024, avente a oggetto “Regolamento concernente la determinazione dei criteri di svolgimento delle procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela relative alle prestazioni e ai servizi assicurativi […]
Principio di effettività del diritto comunitario e assicurazione R.C.A.: ordinanza di rinvio pregiudiziale alla CGUE.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 23 dicembre 2024, n. 34107. Massima redazionale Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Terza Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea i seguenti quesiti: se l’art. 2 della Direttiva 84/5/CEE, in un caso come quello oggetto del presente giudizio, osti […]
Polizze unit linked: la Corte d’Appello di Catanzaro risolve la disputa sulla natura del contratto.
Nota a App. Catanzaro, Sez. I, 9 dicembre 2024, n. 1358.
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
AGCM – Bollettino settimanale n. 46/2024
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 46/2024 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Finanziamento personale abbinato a un prodotto assicurativo: la sentenza della CGUE a tutela del consumatore.
Nota a CGUE, 14 novembre 2024, C-646/22. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato: «1) La direttiva 2005/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 maggio 2005, relativa alle pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori nel mercato interno e che modifica la direttiva 84/450/CEE […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 45/2024
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 45/2024 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 44/2024
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 44/2024 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
In Gazzetta Ufficiale UE la nuova Direttiva sulla responsabilità da prodotti difettosi.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale UE, serie L, del 18 novembre 2024, la Direttiva 2024/2853/UE, sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi (che abroga la direttiva 85/374/CEE del Consiglio). Qui la Direttiva Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 43/2024
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 43/2024 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 42/2024
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 42/2024 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Mutuo ipotecario per l’acquisto di un immobile residenziale da concedere in locazione: per la CGUE il mutuatario è un consumatore.
Nota a CGUE, 24 ottobre 2024, C-347/23. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato che: «L’articolo 2, lettera b), della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che: una persona […]
Compliance
Banche e Intermediari finanziari
Imprese e Intermediari assicurativi
EBA – Avviata consultazione sulla Direttiva 2014/59/EU (sul contenuto dei piani di risoluzione e dei piani di risoluzione di gruppo)
In data 5 agosto u.s., EBA ha avviato una consultazione pubblica (aperta sino al 5 novembre p.v.) per la modifica degli RTS della c.d. Direttiva BRRD, sui piani di risoluzione, valutazione delle possibilità di risoluzione e sul funzionamento operativo dei collegi di risoluzione. Qui la consultazione Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter […]
CONSOB – Definiti gli obblighi informativi dei fornitori di servizi di crowdfunding (delibera n. 23656)
CONSOB, in esito alla consultazione con il mercato, ha definito gli obblighi di comunicazione di dati e notizie e la trasmissione di atti e documenti da parte dei fornitori di servizi di crowdfunding (CSP), con le delibera n. 23656 del 30 luglio 2025. Come è dato apprendersi nel comunicato, più nello specifico sono stati definiti gli obblighi […]
CONSOB – Emissioni obbligazionarie: novità sull’autorizzazione alla pubblicazione dei prospetti informativi
A partire da sabato 19 luglio u.s., il potere di autorizzazione sia dei prospetti che dei relativi supplementi passa di regola dalla Commissione, organo decisionale di vertice della Consob, al capo della Divisione Emittenti. Come specificato nel comunicato stampa, l’innovazione è volta a favorire l’accesso delle imprese al mercato dei capitali, accorciando l’iter autorizzativo delle […]
CONSOB – Rapporto sulla rendicontazione non finanziaria delle società italiane quotate in Borsa
Pubblicato il nuovo Rapporto Consob sulla rendicontazione non finanziaria delle società italiane quotate in Borsa. Qui il comunicato stampa Qui il Rapporto Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
In consultazione il Provvedimento IVASS n. 9/2024 recante modifiche al Regolamento n. 40 e n. 41 del 2018 in materia di diritto all’oblio oncologico.
di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal L’IVASS ha posto in pubblica consultazione lo schema di Provvedimento 9/2024 a modifica del Regolamento n. 40 del 2 agosto 2018, recante disposizioni in materia di distribuzione assicurativa e riassicurativa e del Regolamento n. 41 del 2 agosto 2018 contenente disposizioni in materia di informativa, pubblicità […]
IVASS – Modifiche ai criteri di calcolo dei costi per la definizione delle compensazioni tra imprese nell’ambito del sistema di risarcimento diretto.
Si allega il Provvedimento IVASS n. 156 del 18 dicembre 2024, avente a oggetto «MODIFICHE AL PROVVEDIMENTO IVASS N. 79 DEL 14 NOVEMBRE 2018 RELATIVO AL CRITERIO PER IL CALCOLO DEI COSTI E DELLE EVENTUALI FRANCHIGIE PER LA DEFINIZIONE DELLE COMPENSAZIONI TRA IMPRESE DI ASSICURAZIONE NELL’AMBITO DEL RISARCIMENTO DIRETTO, DI CUI ALL’ART. 150 DEL DECRETO […]
EIOPA – Consultazione per lo sviluppo di uno strumento in materia di rischi catastrofali.
EIOPA ha pubblicato un documento di consultazione sullo sviluppo di uno strumento di sensibilizzazione. L’obiettivo dichiarato è quello aiutare i cittadini a comprendere meglio quanto siano esposti i loro beni ai pericoli naturali, nonché i vantaggi di un’adeguata copertura assicurativa e quali misure di prevenzione possano adottare per ridurre le potenziali perdite. Qui il documento […]
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 10/2024
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 10/2024 di IVASS. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Borsa Italiana
AML e Sostenibilità
IVASS – Rapporto 2025 sui rischi catastrofali naturali e di sostenibilità
Pubblicato il Rapporto 2025 di IVASS sui rischi catastrofali naturali e di sostenibilità, che descrive i principali risultati del secondo monitoraggio. Qui il Rapporto Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia – Rapporto annuale per il 2024
Presentato, in data odierna, il Rapporto annuale per il 2024 dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF). Come testualmente riportato nel comunicato di accompagnamento, nel 2024 le segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute dall’Unità sono state 145.401 (-3,3% rispetto al 2023). Al tale contrazione si associano, da un lato, una riduzione della quota di SOS […]
EBA – Framework di disclosure ESG proporzionato e in linea con l’iniziativa della Commissione europea (Proposta Omnibus) volta a semplificare la rendicontazione in materia di sostenibilità.
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
Dolcetto o rigetto? La decisione dell’ABF sulla “insostenibile leggerezza” dell’eziologia tra illegittima segnalazione in SIC e danno patrimoniale.
Sulla inadeguatezza dei report della consulenza finanziaria.
Eredità di un libretto di risparmio, rapporto fondi e BFP dematerializzato: l’ABF precisa gli oneri documentali a carico del coerede e gli obblighi gravanti sull’intermediario.
Conto corrente cointestato a firme disgiunte e accettazione delle variazioni delle condizioni economiche. Brevi considerazioni a margine della natura del conto cointestato e dello ius variandi.
Considerazioni in ordine alla sottoscrizione di polizze multiramo a favore di un Trust.
AMF Italia – Aggiornamenti sulla recente giurisprudenza ABF/ACF (webinar, 28 ottobre 2025)
Iscrizione nel segmento CAPRI della CAI, preavviso di iscrizione e tempistiche di produzione all’intermediario della liberatoria di pagamento dell’assegno e dei relativi oneri accessori: brevi riflessioni sugli obblighi informativi in caso di iscrizione in banche dati.
Normativa privacy e diritto del pagatore alla comunicazione da parte del prestatore di servizi di pagamento dei dati anagrafici o societari del proprio correntista.
Uno, nessuno e centomila: sulla documentazione generica rivolta a un pubblico indistinto (e sull’inadempimento degli oneri informativi).
Operatività tramite piattaforma di trading online: chi è causa del proprio pregiudizio patrimoniale, “pianga se stesso”.
Tokenizzazione di carta di credito all’interno di un wallet provider e normativa in materia di strong customer authentication e disconoscimento dell’operazione.
La responsabilità dell’intermediario tra obblighi informativi, profilatura MiFID e ordini online.
Deposito a risparmio e prova del saldo.
Rimborso costi originari e ricorrenti del finanziamento: profili contenutistici della quietanza liberatoria.
Sulla natura dei contributi a fondo perduto durante l’emergenza COVID-19: la sentenza della Corte Costituzionale
Giurisprudenza unionale e specificità delle addizionali: la pronuncia della Corte Costituzionale.
Reati societari e confisca obbligatoria di beni: la pronuncia della Corte Costituzionale.
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.
La Corte Costituzionale “emenda” l’autonomia differenziata.
Corte Costituzionale – L’autonomia differenziata è “parzialmente” illegittima
Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di NCC: la sentenza della Corte Costituzionale.
Dies a quo della prescrizione nelle azioni risarcitorie: la sentenza della Corte Costituzionale.
Ammissione al patrocinio a spese dello Stato della procedura di liquidazione controllata.
Concessioni demaniali marittime: è costituzionalmente illegittima la proroga della scadenza.
Incostituzionale il divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate per chi abbia già ricoperto nell’anno precedente analoghi incarichi (salvo provenienza politica).
Nomopoiesi e rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso: la pronuncia della Corte Costituzionale.
E’ illegittima la rimozione automatica in conseguenza di una condanna penale: la decisione della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2023
Consulta versus Consiglio di Stato (sulla formulazione dell’ordinanza di rimessione)
Diritto societario, della crisi di impresa e sovraindebitamento
Nella buona e nella cattiva sorte: la procedura unitaria ex art. 287 ccii di gruppo societario composto da due società in liquidazione.
Nota a Trib. Monza, Sez. III, 18 dicembre 2024. Segnalazione a cura dell’Avv. Francesco Ferrini e dell’Avv. Ciro Savino.
Il Tribunale di Venezia conferma le misure protettive nonostante il parere negativo dell’esperto.
Nota a Trib. Venezia, Sez. I, 3 luglio 2025. di Daniela Ajese Studio Legale Ajese Con la recentissima ordinanza in oggetto, il Tribunale di Venezia, ritenendo «ragionevole» la «probabilità di risanamento dell’esposizione debitoria», nonché sussistente «la funzionalità delle misure richieste per risanare l’impresa attraverso il buon esito delle trattative», nonostante il parere negativo (con rilievi) […]
Revoca per giusta causa degli amministratori ex art. 120bis, comma IV, CCII
Nota a Trib. Catanzaro, Sez. spec. impr., 26 marzo 2025.
L’omologa dell’esdebitazione del debitore incapiente: il caso del Tribunale di Crotone.
Nota a Trib. Crotone, 6 giugno 2025.
L’esdebitazione del fallito tra vecchia e nuova normativa: criticità della legge transitoria.
Nota a App. Bari, Sez. I, 7 maggio 2025.
Disponibili o indisponibili? Questo è il dilemma. In tema di delibere assembleari, indisponibilità e ambito di operatività della clausola compromissoria.
Nota a Trib. Varese, Sez. II, 23 maggio 2025. Segnalazione a cura dell’Avv. Andrea Guarnaschelli.
Misure protettive e ruolo dell’esperto nella composizione negoziata: il Tribunale di Nola ribadisce i confini dell’intervento giudiziale.
Nota a Trib. Nola, Sez. II, 16 maggio 2025. di Monica Mandico Mandico & Partners Con il decreto del 15 maggio 2025, il Tribunale di Nola conferma l’attualità e la funzionalità delle misure protettive richieste nell’ambito della composizione negoziata, evidenziando i criteri di ammissibilità e proporzionalità alla luce del progetto di risanamento e del parere […]
Fiscalità
Agenzia delle Entrate – Concordato preventivo biennale (Circolare n. 18/E)
Si allega il testo della Circolare di Agenzia delle Entrate n. 18/E, del 17 settembre 2024, avente a oggetto “Articoli da 6 a 37 del Decreto legislativo del 12 febbraio 2024 n. 13 – disciplina del Concordato Preventivo Biennale“. Qui la circolare Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Accertamenti fiscali e lavoro autonomo: valida la presunzione legale di maggior reddito relativa ai versamenti bancari.
Nota a Cass. Civ., Sez. V, 30 luglio 2024, n. 21214 e 21220.
Cassazione: la tardiva o omessa comunicazione ad ENEA non comporta la perdita della detrazione ECOBONUS.
di Monica Mandico Mandico & Partners In tema di benefici fiscali per spese di riqualificazione energetica degli edifici, l’inosservanza del termine di novanta giorni dalla conclusione dei lavori per l’inoltro della comunicazione all’ENEA (E – ai sensi dell’art. 4 del d.m. del 19/02/2007 – non costituisce causa di decadenza dal godimento della detrazione, atteso che […]
Il nuovo orizzonte della responsabilità tributaria: l’interpretazione estensiva del concorso di persone.
Nota a Cass. Civ., Sez. V, 25 luglio 2024, n. 20697.
IVA e procedura liquidatoria.
Nota a Cass. Civ., Sez. trib., 4 luglio 2024, n. 18320. Segnalazione a cura dell’Avv. Monica Mandico. Massima redazionale La dichiarazione del curatore, per le operazioni anteriori all’apertura o all’inizio della procedura concorsuale è equiparabile alla dichiarazione di cessata attività. Qui l’ordinanza Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
La validità della firma digitale negli avvisi di accertamento, tra digitalizzazione e vecchi paradigmi.
Nota a Cass. Civ., Sez. V, 12 giugno 2024, n. 16293.
Ristrutturazione o manutenzione di immobili di proprietà di terzi e diritto al rimborso IVA: la sentenza delle Sezioni Unite Civile.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 14 maggio 2024, n. 13162. Massima redazionale Con la recentissima sentenza, le Sezioni Unite Civili hanno affermato il seguente principio: «L’esercente attività d’impresa o professionale ha diritto al rimborso dell’ IVA per i lavori di ristrutturazione o manutenzione di immobili dei quali non è proprietario, ma che detiene in […]
Agenzia delle Entrate – Novità sulla disciplina delle locazioni brevi
Pubblicata da Agenzia delle Entrate la circolare n. 10/E, del 10 maggio 2024, avente a oggetto “Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024) – Novità sulla disciplina delle locazioni brevi“. Qui la circolare Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Diritto e procedura civile
Se “il gioco non regge la candela” la procedura esecutiva deve essere chiusa.
Nota a Trib. Oristano, 26 marzo 2025, n. 151. Segnalazione a cura dell’Avv. Nora Piras.
Esecuzione immobiliare: la mancata fruizione dell’assistenza telematica integra un vizio radicale.
Nota a Trib. Brindisi, Sez. proc. conc., 27 marzo 2025. Massima redazionale Il difetto di continuità del servizio di assistenza tecnica costituisce vulnus insuperabile della regolarità della procedura telematica che, proprio per la sua tecnicità ed elevata specializzazione, non può svolgersi in difetto di una costante e specifica assistenza, da parte del gestore, idonea a […]
Inammissibile la richiesta di rinvio pregiudiziale riguardante la riconducibilità delle norme in materia di finanza pubblica nella nozione di ordine pubblico internazionale.
Nota a Cass. 3 marzo 2025, n. 5558.
Azione revocatoria dell’atto di scissione societaria: i principi statuiti dalle Sezioni Unite.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 26 febbraio 2025, n. 5098. Massima redazionale Le Sezioni Unite, con la recentissima sentenza in oggetto, hanno statuito i seguenti principi di diritto: «L’azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. dell’atto di scissione societaria, diretta alla declaratoria di inopponibilità del negozio al creditore, è devoluta alla competenza della sezione […]
Sulla natura giuridica dei diritti portuali ai fini dell’esecuzione immobiliare.
Nota a Trib. Brindisi, 4 febbraio 2025. Massima redazionale Deve ritenersi che i proventi per i servizi portuali (diritti portuali) siano da ricondurre, anche ai fini della loro graduazione in sede di piano di riparto, alla categoria dei corrispettivi, essendo percepiti dai fornitori (l’Ente portuale) per la copertura del costo del servizio, reso a fronte […]
Conversione del pignoramento e inesigibilità (temporanea) della prestazione: la pronuncia del Tribunale di Brindisi.
Nota a Trib. Brindisi, 4 febbraio 2025. Massima redazionale Ogniqualvolta venga in rilievo una responsabilità contrattuale o legale come quella del debitore che non adempia, solo per un certo lasso di tempo, all’obbligo di pagamento rateale, (riprendendo i versamenti), può venire in rilievo, a determinate (e restrittive) condizioni, la categoria dell’inesigibilità (temporanea) della prestazione, ex […]
CORRETTIVO CARTABIA: modifiche in materia di mediazione civile, commerciale e negoziazione assistita.
di Gabriella Ciriolo Lexant In data 25 gennaio 2025 sono entrate in vigore le modifiche introdotte dal decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 216, ad integrazione del d. lgs. n. 28/ 2010, contenente le “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione […]
Sul concetto di “ordine pubblico”: la Corte d’Appello di Milano rinvia alla Corte Suprema di Cassazione.
Nota a App. Milano, Sez. I, 28 novembre 2024. Segnalazione a cura del Prof. Avv. Aldo Angelo Dolmetta. Massima redazionale La Corte d’Appello di Milano, con la recentissima ordinanza in oggetto, ha formulato rinvio pregiudiziale, ex art. 363bis c.p.c., alla Corte Suprema di Cassazione, sul seguente quesito: «Se rientrano nel concetto di ordine pubblico, quale […]
Al via a Milano la quarta edizione dell’Italian Arbitration Day
In base agli ultimi dati, aggiornati al 31/12/2024, CAM ha ricevuto in un anno 135 nuove domande, per un valore totale di oltre 1 miliardo e 360 milioni di euro, cifra più che raddoppiata rispetto a quella del 2023 (che era di oltre 540 milioni di euro). Tra le novità del 2024, si segnalano a) l’incremento in […]
Consob: richiamo di attenzione sui “finfluencer”
Pubblicato un richiamo di attenzione della Consob ai finfluencer e al pubblico dei risparmiatori che li segue sul web. In un’apposita avvertenza l’Autorità di regolamentazione e di vigilanza sui mercati finanziari si rivolge ai risparmiatori che seguono in rete i finfluencer, cioè gli influencer che tramite i social e internet dispensano consigli per gli acquisti in Borsa, evidenziando i […]
Banca d’Italia – Relazione annuale sul 2024 e considerazioni finali del Governatore
Pubblicata, in data odierna, la Relazione annuale sul 2024 di Banca d’Italia e le Considerazioni finali in occasione della pubblicazione della Relazione annuale sul 2024. Disponibili anche la Relazione sulla gestione e sulla sostenibilità di Banca d’Italia sul 2024 e il Rapporto annuale sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici (RISC) sul 2024. Qui la […]
IVASS – Pubblicati i dati sui reclami ricevuti dalle imprese nel 2024
Pubblicati da IVASS i dati aggregati relativi ai reclami ricevuti dalle imprese di assicurazione nel 2024. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Arbitro Assicurativo: in Gazzetta Ufficiale il decreto contenente la procedura di svolgimento della nuova ADR.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 6, del 9 gennaio 2025, il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy n. 215, del 6 novembre 2024, avente a oggetto “Regolamento concernente la determinazione dei criteri di svolgimento delle procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela relative alle prestazioni e ai servizi assicurativi […]
Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza: in Gazzetta Ufficiale il “Correttivo ter” (D.lgs. 13 settembre 2024, n. 136).
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 227, del 27 settembre 2024, il D.lgs. 13 settembre 2024, n. 136, avente a oggetto “Disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al decreto legislativo del 12 gennaio 2019, n. 14” (c.d. Correttivo ter). Qui il testo del decreto Seguici sui social: Facebook Linkedin […]
Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Questo documento presenta uno schema di decreto legislativo contenente disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Il provvedimento, identificato come Atto del Governo n. 178, è stato adottato in attuazione delle deleghe contenute nella legge n. 20 del 2019 e della legge di delegazione europea 2019-2020 (legge n. 53 del 2021). […]
In libreria
M. Li Pomi – Giudizio di meritevolezza e derivati finanziari (Edizioni Scientifiche Italiane, 2025)
A. Gerardi – Manuale del sovraindebitamento (Key Editore, 2025)
M. Mazzola – L’interesse nel contratto di assicurazione. Teoria e problemi del tipo (ESI, 2025)
F. Greco-G. Liace (diretto da) – TRATTATO DI DIRITTO BANCARIO (vol. I e II), Lefebvre Giuffré, 2025
A. Zurlo – Internet Banking (Pensa Multimedia, 2025)
F. Petrosino – Le regole di product governance nei mercati finanziari
F. Greco – Accettazione con beneficio di inventario (Giuffré Francis Lefebvre, 2024)
G. Martina-M. Rispoli Farina-V. Santoro – LEGGE CAPITALI Commentario (Giappichelli Editore, 2024)
D. Maffeis – I contratti del mercato finanziario
C. L. Perago (a cura di) – Diritto delle ADR (Pacini Giuridica, 2024)
BRUNCH ON FINANCE: UniSalento ospita CONSOB (Lecce, 10 novembre 2025)
Gli AudioBook – “L’insostenibile leggerezza dell’essere”
Gli AudioBook – “On the road”
Gli AudioBook – “Orgoglio e pregiudizio”
Gli AudioBook – “Uno, nessuno e centomila”
Gli AudioBook – “A ciascuno il suo”
Gli AudioBook – “Il ritratto di Dorian Gray”
Pubblicità (non richiesta) alla centesima Giornata del risparmio.
Lettera aperta sul mese dell’educazione finanziaria
eRRe
La “eRRe” del 2 novembre 2025
«Un romanzo che mescola realismo magico, onirismo e riflessioni esistenziali: tutti i tratti distintivi della poetica di Murakami.» di Antonio Zurlo Avvocato La trama, non convenzionale – che si dipana in uno stile che oscilla tra l’ipnotico e l’introspettivo – racconta della storia di un uomo, sempre innominato, che il lettore conoscerà solo per il […]
Acrostico del Master BFIL
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Cons. Dott. Marco Rossetti
Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
| Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |