Diritto del Risparmio

Diritto del Risparmio

Be updated Be faster Be effective

  • Portale DR
    • Organigramma
    • La nostra storia
    • Collabora
    • Contatti
  • Sezioni
    • Compliance
    • Crisi d’impresa e sovraindebitamento
    • Diritto antitrust e dei consumatori
    • Diritto Assicurativo
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Osservatorio arbitrale
    • Diritto societario
    • Fiscalità
    • Diritto e procedura civile
  • Rivista DR
    • La Rivista
    • Approfondimenti
    • Organi della Rivista
    • Regolamento
    • Codice Etico
  • L’Osservatorio
    • eRRe
    • Eventi
    • In libreria
    • News
    • Normativa
  • EduFin
    • Mese dell’Educazione Finanziaria 2024
      • Gli AudioBook – “Il ritratto di Dorian Gray”
    • Mese dell’Educazione Finanziaria 2023
    • Mese dell’Educazione Finanziaria 2022
    • Global Money Week 2022
    • Mese dell’Educazione Finanziaria 2021
    • Global Money Week 2021
    • Mese dell’Educazione Finanziaria 2020

IVASS – Pubblicati i dati sui reclami ricevuti dalle imprese nel 2024

Pubblicato il 27 Maggio 202527 Maggio 2025 di Dirittodelrisparmio
Categoria:Diritto Assicurativo, News
Tagivass, reclami, statistiche
1 min read

Pubblicati da IVASS i dati aggregati relativi ai reclami ricevuti dalle imprese di assicurazione nel 2024. 

Qui il documento

Seguici sui social:

Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp

✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉

Condividi articolo:

0 Shares
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Email
  • Copy Link
  • Print

Info sull'autore

Dirittodelrisparmio

Articoli recenti

  • Dalla differenza tra carenza di “legittimazione al giudizio” e di “titolarità del rapporto” (e sulle relative preclusioni processuali) al thema probandum a seconda della contestazione (o meno) dell’esistenza del contratto di cessione: ecco il résumé della Cassazione.
  • L’esdebitazione del fallito tra vecchia e nuova normativa: criticità della legge transitoria.
  • Il contratto di Schrödinger: la Cassazione in tema di disconoscimento della documentazione contrattuale, contratti bancari sottoscritti dal solo cliente, adesione del giudice alla ctu e l’effettiva volontà di conclusione della mera fideiussione o della garanzia autonoma.
  • BCBS – Framework di riferimento per la disclosure volontaria dei rischi finanziari legati al clima 13 giugno 2025
  • Sulla determinazione della quota di stipendio pignorabile.

Archivi

Categorie

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tutti i diritti riservati

© Diritto del Risparmio

Proudly powered by WordPress | Tema: Bulk

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Email
  • Copy Link
  • Print
Copy link
CopyCopied
Powered by Social Snap