All breaking news
Tutela dei consumatori: attuazione Direttiva UE per una migliore applicazione e modernizzazione della normativa (D.lgs. 7 marzo 2023, n. 26)
AGCM – Bollettino settimanale n. 11/2023
Global Money Week 2023: oggi l’evento inaugurale.
Mediazione obbligatoria: orpello processuale o rimedio sostanziale?
UIF – La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità, regole e controlli (Quaderno n. 20)
UnitelmaSapienza – LA NORMATIVA IN TEMA DI PREVENZIONE DEL RICICLAGGIO: AUTORITA’, REGOLE E CONTROLLI (venerdì 24 marzo – Sede Centrale e diretta streaming)
CONSOB – Consultazione pubblica sul Regolamento cartolarizzazioni.
Lexitor: la Corte d’Appello di Genova conferma il primato del diritto comunitario e l’applicazione dei principi sanciti dalla Corte Costituzionale (sentenza n. 263/22).
Disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech.
Segnalazione illegittima in CRIF e ricorso art. 700 c.p.c.
G. Naticchioni – Mutuo con contestuale costituzione della somma in deposito cauzionale: è titolo esecutivo? Nota critica a Cassazione nn. 9229/2022 e 38884/2021.
G. Naticchioni – Mutuo con contestuale costituzione della somma in deposito cauzionale: è titolo esecutivo? Nota critica a Cassazione nn. 9229/2022 e 38884/2021.
A. Buontempo – Il ruolo degli investitori istituzionali attivisti nella corporate governance e impatto degli hedge fund sulla gestione della società.
V. Troianelli – L’EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI AIUTI DI STATO NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO: le crisis communications adottate dalla Commissione europea tra il 2008 e il 2009.
«Eppur si muove!»: riflessioni “eretiche” sull’ordinanza della Cassazione in tema di interessi moratori commerciali (n. 61/2023).
F. Felis – “I Battelli del Reno”: teoria contrattualistica e istituzionalistica di fronte al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”
Mutuo con piano di ammortamento “alla francese”
Profili processuali della nullità di protezione nei contratti bancari: riflessi sull’onere della prova nei giudizi di ripetizione d’indebito oggettivo.
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.
I Golden Powers dalla stagione delle privatizzazioni alle congiunture emergenziali: l’eterno ritorno dello Stato nell’economia.
Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 1/2022
La nostra ultima copertina

Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Sui diritti del cointestatario superstite di c/c in caso di decesso dell’altro contitolare.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 3 marzo 2022, n. 3912. di Donato Giovenzana La ricorrente chiede la liquidazione del 50% del saldo giacente su di un conto corrente bancario del quale risulta intestataria insieme ad altra persona deceduta. L’intermediario sostiene di non poter procedere alla liquidazione del saldo creditore – costituito quasi interamente da […]
Phishing: concorso di colpa tra cliente “negligente” e Istituto “omissivo”.
Nota a App. Firenze, 23 dicembre 2021, n. 2484. Massima redazionale La Corte d’Appello fiorentina censura il pronunciamento del Tribunale laddove non aveva riconosciuto un concorso colposo nella causazione del danno anche dei clienti attori, per avere questi ultimi, in violazione alle prescrizioni impartite dalla Banca e, comunque, in violazione del fatto notorio già all’epoca […]
Azione di ripetizione e valore del c.d. “saldo banca”.
Nota a App. Lecce – Sez. distaccata Taranto, 1 aprile 2022, n. 118. Massima redazionale La Corte territoriale, «pur non ignorando l’esistenza di un orientamento interpretativo secondo cui le rimesse soluzione andrebbero individuate in base al saldo ricalcolato previa eliminazione delle clausole nulle e storno degli addebiti illegittimamente eseguiti dalla banca sulla base di dette […]
La fideiussione omnibus è contratto autonomo e il termine semestrale si interrompe con una missiva stragiudiziale: la sentenza “cigno nero”.
Nota a Trib. Padova, 28 marzo 2022. Massima redazionale Con la recentissima ordinanza in oggetto, il giudice padovano rileva che la dichiarazione di nullità parziale delle garanzie omnibus (pur evidenziandosi, nella specie, l’assenza quantomeno di un principio di prova offerto dagli opponenti circa la persistenza dell’intesa anticoncorrenziale anche nel periodo successivo all’emanazione del provvedimento della […]
Mancanza di responsabilità della banca negoziatrice in caso di pagamento di assegno di traenza non trasferibile in favore di soggetto non legittimato.
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 25 febbraio 2022, n. 6356. di Donato Giovenzana Si impone il richiamo della sentenza impugnata, che aveva così motivato: “Ove si consideri che la banca trattaria non possiede lo specimen di firma del beneficiario, è evidente che la banca negoziatrice non può reperire presso la banca trattaria alcuna informazione […]
Mancata tempestiva presentazione all’incasso dell’assegno bancario ed estinzione dell’obbligazione.
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 22 febbraio 2022, n. 5794. di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha condiviso la Corte territoriale che ha dato seguito all’orientamento di legittimità, secondo cui in base alla regola di correttezza posta dall’art. 1175 c.c., l’obbligazione del debitore si estingue a seguito della mancata tempestiva presentazione all’incasso dell’assegno bancario […]
Della responsabilità dell’intermediario per le condotte truffaldine del promotore.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 31 marzo 2022, n. 10448. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte, in tema di responsabilità della banca preponente per i danni arrecati a terzi dal promotore finanziario, l’accertamento compiuto dal giudice in ordine alle condotte da quest’ultimo dolosamente poste in essere al fine di dissimulare il reale negativo […]
Legittimità dei prelievi per contanti e disciplina antiriciclaggio.
Nota a ABF, Collegio di Napoli, 11 febbraio 2022, n. 2583. di Donato Giovenzana La questione sottoposta all’esame del Collegio attiene alla legittimità dei prelievi in contanti in misura superiore all’importo massimo stabilito per i pagamenti in contanti e alla responsabilità dell’intermediario derivante dal rifiuto di un prelievo in contanti di euro 2.000,00. L’intermediario si è […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
Sulla giurisdizione del giudice ordinario per le condotte delle autorità amministrative indipendenti
Corte di Cassazione, Sezioni Unite, n. 6454 del 6 marzo 2020 di Pierpaolo Verri La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la pronuncia n. 6454 del 6 marzo 2020, si è espressa sulla giurisdizione del giudice ordinario in relazione alle condotte delle autorità amministrative indipendenti. Nel caso di specie, la domanda dedotta nel giudizio […]
La condotta “opportunistica” degli investitori.
Nota a ACF, 27 marzo 2020, n. 2391. di Donato Giovenzana Secondo l’ACF costituisce un comportamento solo opportunistico quello di investitori che, dopo anni (o decenni) di distanza dai fatti rilevanti e di continuata attività senza mai contestare alcunché, e dopo magari aver anche tratto utilità dalle operazioni di acquisto di strumenti finanziari, allorché […]
Immeritevolezza del contratto “4YOU”: la necessità di una rilettura dei presupposti della nullità contrattuale, nell’intermediazione finanziaria.
Nota a App. L’Aquila 8 aprile 2020, n. 537. di Antonio Zurlo Le circostanze di fatto. Il Tribunale di Teramo aveva rigettato la domanda originariamente formulata da un investitore, finalizzata alla dichiarazione di nullità del contratto sottoscritto, con la Banca convenuta, denominato “4YOU”. Nell’atto introduttivo, invero, veniva, altresì, chiesto l’annullamento per […]
La condotta dell’Intermediario in relazione agli investimenti finanziari.
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 12 marzo 2020, n. 7093. di Donato Giovenzana La Cassazione ha ribadito che l’art. 23 del D. lgs. n. 58 del 1998, laddove impone la forma scritta, a pena di nullità, per i contratti relativi alla prestazione di servizi di investimento, si riferisce ai contratti quadro, e non […]
Responsabilità dell’Intermediario e uso selettivo della “pretesa risarcitoria”: l’eccezione di “buona fede” nella quantificazione del danno risarcibile.
Nota a ACF, 29 aprile 2020, n. 2517. di Antonio Zurlo Premessa. La controversia de qua concerne il tema del non corretto adempimento, da parte dell’Intermediario, degli obblighi concernenti la prestazione di un servizio di investimento, segnatamente sotto il profilo dell’inadempimento da parte di un consulente, a cui la cliente – […]
Responsabilità dell’intermediario per carenze informative.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 27 aprile 2020, n. 8212. di Donato Giovenzana Con l’ordinanza in oggetto, la Prima Sezione Civile ha respinto il ricorso della Banca avverso la decisione della Corte d’Appello di Firenze, che aveva disposto la risoluzione per inadempimento di due contratti di acquisto di obbligazioni sud americane (Argentina), stipulato […]
Condotta illecita del consulente finanziario: la consistenza dell’onere probatorio.
Nota a ACF, 24 aprile 2020, n. 2499. di Antonio Zurlo Premessa. La controversia oggetto del ricorso verte sull’asserito scorretto adempimento, da parte dell’Intermediario, degli obblighi concernenti la prestazione di un servizio di investimento, implementatosi, segnatamente, in una serie di comportamenti illeciti del consulente finanziario, che ne curava gli investimenti. […]
Il valore delle azioni di risparmio (in caso di incorporazione della società emittente).
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 20 aprile 2020, n. 7920. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. Un azionista aveva convenuto in giudizio, innanzi al Tribunale di Padova, la propria Banca, assumendo di aver sofferto, quale proprietario di 170.000 azioni di risparmio di un altro Istituto di credito, una perdita patrimoniale […]
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
AGCM – “Big Data: criticità concorrenziali e prospettive di enforcement”.
Pubblicati gli atti del convegno “Big Data: criticità concorrenziali e prospettive di enforcement”, tenutosi nella giornata di ieri. Qui il documento. Qui il documento.
AGCM – Relazione annuale 2020.
In occasione del trentesimo anniversario dell’entrata in vigore della Legge n. 287/1990 (c.d. Legge Antitrust), l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha pubblicato la relazione annuale sull’attività svolta nel 2019. Di seguito il comunicato. Il 10 ottobre 2020 si è celebrato il 30° anniversario dell’entrata in vigore della legge Antitrust e dell’istituzione dell’Autorità […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 41/2020.
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 41/2020 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino.
Compliance
Emergenza Covid-19. Nuove casistiche di riciclaggio e corporate crime
di Maurizio Fedele (*) Scopo del presente contributo è segnalare nuovi, crescenti profili di rischio e responsabilità para-penale delle imprese ex d.lgs. 231/2001 connessi all’emergenza COVID-19. Senza pretesa di esaustività e con riserva di approfondimenti, la tematica si può introdurre sinteticamente come segue: L’attuale situazione di emergenza sanitaria espone il sistema economico-finanziario a […]
IVASS – Pubblica consultazione.
In pubblica consultazione lo Schema di Regolamento IVASS, in materia di trasparenza della politica di impegno e degli elementi di strategia di investimento azionario delle imprese di assicurazione o riassicurazione, in attuazione all’articolo 124-novies, comma 3, del TUF. Qui il Documento di consultazione n. 2/2020.
BTP Italia (sedicesima emissione) – Tasso annuo definitivo.
Con comunicato in data odierna, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) comunica che il tasso cedolare (reale) annuo definitivo della sedicesima emissione del BTP Italia, con godimento 26 maggio 2020 e scadenza 26 maggio 2025, è pari all’1,40%. Qui il comunicato.
BCE – Consultazione pubblica su rischi climatici e ambientali.
Con comunicato stampa del 20 maggio 2020, Banca d’Italia ha informato dell’avvio, da parte della Banca Centrale Europea (BCE), di una consultazione pubblica in merito alla sua guida sui rischi climatici e ambientali. Qui il comunicato.
Moratorie sui finanziamenti e domande al Fondo di Garanzia per le PMI
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato un comunicato stampa da cui si evince come al 20 maggio siano quasi 2,3 milioni le domande di adesione alle moratorie sui prestiti e più di 280.000 le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di […]
Prestiti bancari a garanzia delle operazioni di finanziamento con l’Eurosistema
Per favorire l’utilizzo dei prestiti a garanzia e incentivare il credito alle piccole e medie imprese, la Banca d’Italia ha ampliato lo schema relativo agli Additional Credit Claims (ACC), includendo anche l’idoneità dei prestiti con garanzia pubblica COVID-19. In seguito alle misure di allentamento dei criteri di idoneità delle garanzie adottate lo scorso 7 aprile […]
IVASS – Nuovo protocollo per lo scambio di informazioni – parallelo operativo.
Con una lettera al mercato, IVASS comunica, per le segnalazioni “bilancio individuale annuale” (BILIN) e “bilancio consolidato annuale” (BILCO), l’attivazione della procedura di parallelo operativo per l’inoltro dei relativi dati. Di talché, la prossima trasmissione all’Istituto delle citate rilevazioni dovrà essere effettuata sia con le modalità previste dal Regolamento IVASS n. 36 e dai Regolamenti […]
ESMA – Public Statement
Consob, con comunicato in data odierna, informa della pubblicazione, da parte dell’ESMA, di un nuovo public statement, dal titolo “Implications of the COVID-19 outbreak on the half-yearly financial reports“. Qui il testo.
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
La violazione, da parte dell’Intermediario, dell’obbligo di informativa e di valutazione di adeguatezza nelle operazioni cd. di self-placement.
Sulla diligenza nella profilatura, la correttezza della valutazione di adeguatezza e la esaustività delle informazioni, in occasione di adesione a un aumento di capitale.
L’andamento altalenante della profilatura dell’investitore: sintomo di criticità (e di inadeguatezza).
ACF – Presentazione della Relazione annuale 2022.
L’incidenza del comportamento gravemente colposo del cliente nei fenomeni di spoofing/smishing/vishing.
Le conseguenze dell’omessa indicazione, da parte dell’Intermediario finanziario, del costo della polizza PPI in un contratto di mutuo.
Indeterminatezza del contratto-quadro (in caso di marginazione)
Sulla responsabilità dell’Intermediario finanziario per l’inadempimento degli obblighi inerenti la prestazione di un servizio d’investimento.
Nullità selettiva nei servizi di investimento e principio di buona fede: tutela e limiti applicativi.
Self placement di azioni ad opera della Banca, inadempimento degli obblighi informativi e di valutazione della adeguatezza ed appropriatezza.
SGR e fondi di investimento: l’informativa sul nuovo regime fiscale.
Il mancato rispetto degli obblighi d’informazione preventiva da parte dell’Intermediario nella prestazione dei servizi di investimento nell’ambito delle operazioni c.d. di self-placement.
Fideiussione omnibus e clausola “a prima richiesta”: la decisione del Collegio di Coordinamento ABF (n. 16511/2022)
“Per quanto tempo è per sempre?” “A volte, solo un secondo”: sulla tempistica per il trasferimento del dossier titoli.
Sul dovere del cliente di fornire un identificativo unico corretto nella prestazione dei servizi di pagamento.
Sul rapporto di congruità tra sanzione e illecito: la sentenza n. 40/2023 della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale: i termini di decorrenza per la richiesta di indennizzo del danno da vaccino (sentenza n. 35/2013).
Riserva di legge relativa e determinatezza dei contenuti normativi.
Obbligo vaccinale covid-19: la sentenza della Corte Costituzionale.
Indebito previdenziale non pensionistico: la sentenza della Corte Costituzionale (n. 8/2023)
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.
La Corte Costituzionale si è espressa sulla querelle “Lexitor” e sul diritto alla riduzione del costo totale del credito.
Corte Costituzionale – Nuovo Codice della Strada: sproporzione sanzione accessoria.
Corte Costituzionale – Abuso della legge di conversione (sentenza n. 245/2022).
Corte Costituzionale: inammissibilità questione su obbligo vaccinale.
Corte Costituzionale – Sanità pubblica ed esecuzione forzata: illegittimità costituzionale del divieto di intraprendere o proseguire azioni esecutive nei confronti degli enti del Servizio Sanitario della Regione Calabria.
Corte Costituzionale: disciplina dell’avvio e dello svolgimento della liquidazione coatta amministrativa delle ex Banche Venete (sentenza n. 225/2022).
Corte Costituzionale – Illegittimità dell’obbligo di riversare al bilancio dello Stato i risparmi derivanti dalle regole di contenimento della spesa.
Tutela della famiglia o richiamo alla coerenza? Nota alla sentenza della Corte Costituzionale in tema di IMU e “abitazione principale”.
Corte Costituzionale – La Prof.ssa Silvana Sciarra è la nuova Presidente.
Diritto societario e della crisi di impresa
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Violazione del Codice della Strada: competenza del giudice del luogo dell’infrazione.
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 11 marzo 2022, n. 8030. Massima redazionale Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Sesta Sezione Civile ha statuito il seguente principio di diritto: «nel caso in cui si abbia scissione dei due momenti, perché l’infrazione perpetrata in un certo luogo viene rilevata da un’autorità sita altrove, impone attribuirsi […]
Reclamo avverso l’estinzione del processo esecutivo: la sentenza delle Sezioni Unite Civili.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 10 marzo 2022, n. 7877. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite hanno affermato che, in tema di estinzione del processo esecutivo, il reclamo di cui all’art. 630, comma 3, c.p.c. non è atto c.d. endoprocessuale; pertanto, non è soggetto alla disciplina del deposito […]
CONSOB – Strumenti per la valutazione di impatto dell’educazione finanziaria nella scuola secondaria di II grado. Evidenze da un’indagine qualitativa (Quaderno di Educazione finanziaria n. 2).
Si allega il Quaderno di Educazione finanziaria n. 2, dal titolo “Strumenti per la valutazione di impatto dell’educazione finanziaria nella scuola secondaria di II grado. Evidenze da un’indagine qualitativa“. Qui il Quaderno. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Bollettino di Vigilanza n. 6/2022.
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 6/2022 di IVASS. Qui il Bollettino integrale. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
OIC – Documento interpretativo n. 9 (sospensione ammortamenti).
L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha pubblicato il documento interpretativo n. 9, “Legge 13 ottobre 2020, n.126 – Disposizioni transitorie in materia di principi di redazione del bilancio – sospensione ammortamenti”. Qui il documento.
MEF – Decreto 2 marzo 2021 (Verifica sussistenza requisito patrimonio mobiliare per Fondo Indennizzo Risparmiatori).
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), del 2 marzo 2021, avente a oggetto “Modalità di effettuazione dei controlli per la verifica della sussistenza del requisito relativo al patrimonio mobiliare di proprietà del risparmiatore per l’indennizzo forfettario.”. Qui il decreto.
Banca d’Italia – Centrale di allarme interbancaria (CAI): novità per i nominativi segnalati nell’archivio.
La Banca d’Italia ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 84 dell’8 aprile 2021 la modifica all’art. 8 del proprio Regolamento del 29 gennaio 2002 in materia di Centrale di allarme interbancaria (CAI). Tale modifica è volta a rendere operativa la previsione, introdotta dal d.lgs. 15 dicembre 2017, n. 218, contenuta nell’art. 10-ter, […]
In libreria
M. Mandico – Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore.
G. Liace – Diritto dei mercati finanziari.
AA.VV. – Fideiussioni Bancarie e Mezzi di tutela
G. Liace – Il credito al consumo
M. Mandico – Tutela del rapporto bancario.
Laura Albanese – La disciplina della trasparenza nel settore finanziario.
Phishing e nuovi attacchi informatici.
Controversie bancarie. Casi e soluzioni giurisprudenziali.
Fideiussioni bancarie nulle dopo le Sezioni Unite n. 41994/2021.
Istituzioni di diritto civile
Global Money Week 2023: oggi l’evento inaugurale.
Rapporto EduFin 2022
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Gladys Castellano.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Letizia Vescovini.
“C’era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)” – Quarto “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio.
“Il silenzio dei documenti” – Terzo “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Erika Cacciatore.
Festival del Cinema di Diritto del Risparmio – Il silenzio dei documenti (lunedì 24 ottobre, ore 16.30)
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Monica Mandico.
“Il cliente, l’impresa, l’assicurato” – Secondo “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Question Time - Global Money Week 2021
L'Agora di Diritto del Risparmio
L'Avvento di Diritto del Risparmio
Il CoviDiario - L'agenda del nuovo diritto bancario-finanziario - #OttobreEduFin2020
Seminari
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |