All breaking news
Agenzia delle Entrate – Ulteriori chiarimenti sulle misure previste dalla c.d. “Tregua fiscale” (circolare n. 2 del 27 gennaio 2023)
Agenzia delle Entrate – Pubblicato il Modello 770/2023 (con le istruzioni per la compilazione).
Mutuo con piano di ammortamento “alla francese”
Buoni Fruttiferi Postali: prescrizione, proroga “covid” e foglio informativo analitico.
Sui doveri informativi in caso di deposito titoli in amministrazione.
Tasso floor e IRS: quando l’Istituto di Credito “vince sempre”.
Perfezionamento della notifica con casella di destinazione “piena”.
Indebito previdenziale non pensionistico: la sentenza della Corte Costituzionale (n. 8/2023)
Profili processuali della nullità di protezione nei contratti bancari: riflessi sull’onere della prova nei giudizi di ripetizione d’indebito oggettivo.
La vicenda “Lexitor” e il suo epilogo in Corte Costituzionale (intorno a Corte Cost. 22 dicembre 2022, n. 263) – Sapienza Università di Roma, 1° febbraio 2023 (piattaforma Zoom)
Comitato Italiano Corporate Governance – Relazione annuale contenente il decimo rapporto sull’applicazione del Codice di Autodisciplina.
Accesso alla documentazione bancaria e riservatezza dei dati personali di soggetti terzi.
Ricerca veloce
La Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni.
Il nostro Calendario 2023
Mutuo con piano di ammortamento “alla francese”
Profili processuali della nullità di protezione nei contratti bancari: riflessi sull’onere della prova nei giudizi di ripetizione d’indebito oggettivo.
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.
I Golden Powers dalla stagione delle privatizzazioni alle congiunture emergenziali: l’eterno ritorno dello Stato nell’economia.
Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 1/2022
Capitalizzazione composta e capitalizzazione semplice: indeterminatezza dell’oggetto contrattuale e carenza di accordo tra le parti.
Attivismo dei fondi di investimento e impatto sulla Corporate Governance: il ruolo di incentivo all’engagement e stewardship della disciplina europea sulla trasparenza degli emittenti quotati e investitori istituzionali.
Le garanzie personali a presidio del finanziamento assistito dal Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese.
Il pagamento effettuato dal solvens (banca) all’accipiens (erede testamentario): un’applicazione pratica del principio di apparentia iuris di cui all’art. 1189 c.c.
L’istituto della negoziazione assistita alla luce della legge delega n. 206/2021.
La nostra ultima copertina

Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Sui titoli di credito posti a garanzia di una fideiussione “a prima richiesta”
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 15 febbraio 2022, n. 2813. di Alessia Albanese La pronuncia in commento verte sulla domanda con cui il ricorrente chiedeva alla banca di provvedere a svincolare i titoli di credito posti a garanzia della fideiussione “a prima richiesta” in sostituzione del deposito cauzionale, in ottemperanza a quanto previsto con […]
La c.d. “truffa dei Rolex”: le differenti “posizioni” – in tema di responsabilità – della Banca negoziatrice e della banca putativamente emittente degli assegni circolari contraffatti.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 10 febbraio 2022, n. 2504. di Donato Giovenzana Nel merito, il cliente contesta all’intermediario presso il quale è titolare di un conto corrente di aver negoziato un assegno circolare contraffatto riconducibile all’altro intermediario convenuto, senza verificare opportunamente l’autenticità del titolo e tenendo una condotta poco diligente nel richiedere il […]
Sul collegamento funzionale tra conto corrente e mutuo.
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 23 marzo 2022, n. 9475. Massima redazionale In tema di collegamento negoziale c.d. funzionale, l’accertamento del giudice di merito, ai fini della qualificazione giuridica di tale situazione negoziale, deve investire l’esistenza, l’entità, la natura, le modalità e le conseguenze del collegamento realizzato dalle parti mediante l’interpretazione della loro volontà […]
Della responsabilità della banca trattaria.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 15 febbraio 2022, n. 2817. di Donato Giovenzana Il Collegio rileva che la questione oggetto del ricorso verte sulla responsabilità della banca trattaria per il pagamento di un assegno sottoscritto da persona asseritamente diversa dal traente e regolato mediante la procedura Check Image Truncation presso un intermediario terzo. L’assegno […]
Sulla configurazione dell’equo compenso nel leasing traslativo.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 22 marzo 2022, n. 9211. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Terza Sezione Civile coglie l’occasione per riproporre quanto statuito dalle Sezioni Unite[1], in tema di leasing finanziario; segnatamente: la disciplina di cui all’art. 1, commi 136-140, l. n. 124/2017 non ha effetti retroattivi, sicché […]
Sull’utilizzo fraudolento di strumenti di pagamento.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 21 gennaio 2022, n. 1439. di Antonella Negro L’ABF, nella decisione in epigrafe, ha ribadito l’orientamento dei Collegi ABF, secondo cui, nell’ipotesi di utilizzo fraudolento di strumenti di pagamento, l’operazione disconosciuta rimane a carico dell’utente solo ove quest’ultimo si sia avveduto della stessa in un momento in cui era […]
Sulla forma del reato di riciclaggio.
Nota a Cass. Pen., Sez. VI, 21 marzo 2022, n. 9646. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, con la sentenza in epigrafe, ha condiviso la Corte territoriale che ha ritenuto integrato il delitto di riciclaggio, in linea con l’orientamento della giurisprudenza di legittimità, secondo cui il prelievo di denaro di provenienza delittuosa da un conto corrente […]
Sulla nullità antitrust delle fideiussioni specifiche.
Nota a Trib. Alessandria, 16 marzo 2022. Massima redazionale (segnalazione dell’Avv. Federico Comba) Nel caso di specie, la Banca opposta evidenziava come le fideiussioni attenzionate, essendo specifiche e non omnibus, non rientrassero nello schema ABI, censurato con il noto provvedimento n. 55/2005 di Banca d’Italia, e, consequenzialmente, non potessero essere considerate affette da nullità. Il […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
L’importanza della “scheda informativa” del titolo.
Nota a ACF, 15 maggio 2020, n. 2582. di Donato Giovenzana In relazione alla controversia sottoposta alla cognizione del Collegio, concernente il tema del non corretto adempimento, da parte dell’intermediario, degli obblighi relativi alla prestazione di un servizio di investimento, in particolare sotto il profilo dell’inadempimento agli obblighi di informazione sulle caratteristiche degli strumenti […]
La necessità dell’acquisizione dell’offering circular per il collocamento di strumenti finanziari di nuova emissione.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 19 maggio 2020, n. 9148. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, nel respingere il ricorso avanzato dalla Banca, chiarito che colla consegna ai clienti del “Documento sui rischi degli investimenti in strumenti finanziari”, non è adempiuto l’obbligo informativo gravante sull’intermediario, ha precisato che “non assolve ai propri […]
L’intermediario finanziario deve indicare i motivi della sussistenza dell’inadeguatezza dell’operazione per escludere la sua responsabilità.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 15 maggio 2020, n. 9018. di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha confermato la sentenza della Corte territoriale, che aveva condannato la banca a risarcire i risparmiatori, acquirenti, in tre tranches, di obbligazioni Giacomelli Sport, in quanto (la Corte d’Appello) “ha accertato correttamente che per le tre […]
Gestione individuale di portafoglio titoli e vincolatività dell’istruzione dell’investitore.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 15 maggio 2020, n. 9024. di Donato Giovenzana La Suprema Corte nel cassare con rinvio la sentenza impugnata – con confutazione del decisum dei Giudici di merito, laddove avevano ritenuto che l’ordine di non vendere i titoli argentini (colla speranza di una loro risalita) assumesse valore sanante del […]
I derivati dei Comuni vanno approvati dai Consigli comunali, pena la nullità.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 12 maggio 2020, n. 8770. di Donato Giovenzana Le Sezioni Unite della Cassazione, dopo aver richiamato l’iter diacronico della legislazione in subjecta materia, hanno precisato che l’autorizzazione alla conclusione di un contratto di swap da parte dei Comuni italiani, specie se del tipo con finanziamento upfront, ma anche […]
La sequestrabilità del fondo pensione.
Nota a Cass. Pen., Sez. III, 6 maggio 2020, n. 13660. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, in relazione ai crediti derivanti da “fondi pensioni” ad accumulo, pur riconoscendo che si tratta di strumenti finanziari aventi una finalità riconducibile al genus previdenziale, rileva da una parte che le somme necessarie per la loro […]
La Suprema Corte in tema di autoriciclaggio.
Nota a Cass. Pen., Sez. VI, 4 maggio 2020, n. 13571. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, nel respingere il gravame avanzato, ha qualificato la condotta dell’imputato come trasferimento del denaro provento del reato presupposto, finalizzato non già al godimento personale, bensì ad ostacolare l’identificazione della provenienza delittuosa dei beni, tale, quindi, da configurare […]
La nullità della clausola contrattuale che prevede il meccanismo c.d. di doppia conversione.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 12 marzo 2020, n. 4543. di Marzia Luceri Il ricorso, oggetto della presente decisione, concerne una richiesta di accertamento della nullità della clausola contrattuale di un contratto di mutuo fondiario ipotecario (indicizzato al franco svizzero) che, ai fini dell’anticipata estinzione, prevedeva il ricorso al meccanismo […]
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
AGCM – Accertamento clausole vessatorie in abbonamenti e biglietti di nove squadre di Serie A.
Con comunicato del 13 novembre 2020, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha notiziato della conclusione di nove procedimenti istruttori, relativi a clausole vessatorie contenute nelle condizioni generali di contratto delle società: Atalanta Bergamasca Calcio S.p.A., Cagliari Calcio S.p.A., Genoa Cricket and Football Club S.p.A., F.C. Internazionale Milano S.p.A., S.S. Lazio S.p.A., A.C. […]
AGCM – Sanzione a Corepla per abuso di posizione dominante.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha accertato che il consorzio Corepla abbia ostacolato la concorrenza e l’innovazione nei servizi di avvio a recupero e riciclo delle bottiglie in pet per uso alimentare. Per questo l’Autorità ha irrogato una sanzione pecuniaria di oltre 27 milioni di euro dopo che, a ottobre 2019, aveva adottato […]
AGCM – Modalità pagamento alle Pubbliche Amministrazioni.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), con una segnalazione, ha evidenziato come modifiche, deroghe e proroghe abbiano concorso a creare uno stato di incertezza e condotto alcune amministrazioni a restringere le modalità ammesse per i versamenti, tra cui l’uso della domiciliazione bancaria per il pagamento della TARI. Di talché, l’AGCM ha formulato alcune […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 43/2020.
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 43/2020 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino.
AGCM – Apertura istruttoria nei confronti di Google per abuso di posizione dominante.
Con comunicato stampa, in data odierna, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha informato di aver avviato un’istruttoria nei confronti di Google, ipotizzando un abuso di posizione dominante, nel mercato italiano del display advertising. Qui il provvedimento.
AGCM – Bollettino settimanale n. 42/2020.
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 42/2020 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino.
AGCM – “Big Data: criticità concorrenziali e prospettive di enforcement”.
Pubblicati gli atti del convegno “Big Data: criticità concorrenziali e prospettive di enforcement”, tenutosi nella giornata di ieri. Qui il documento. Qui il documento.
AGCM – Relazione annuale 2020.
In occasione del trentesimo anniversario dell’entrata in vigore della Legge n. 287/1990 (c.d. Legge Antitrust), l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha pubblicato la relazione annuale sull’attività svolta nel 2019. Di seguito il comunicato. Il 10 ottobre 2020 si è celebrato il 30° anniversario dell’entrata in vigore della legge Antitrust e dell’istituzione dell’Autorità […]
Compliance
Banca d’Italia – Relazione annuale sul 2019.
Pubblicate sul sito istituzionale di Banca d’Italia, la Relazione annuale sul 2019 (con relativa Appendice), la Relazione sulla gestione e sulle attività e le Considerazioni finali del Governatore, Ignazio Visco.
Consob – Orientamenti emanati dall’ESMA, in materia di procedure standardizzate e protocolli di messaggistica.
Con comunicato in data odierna, Consob, in qualità di Autorità competente, ai sensi dell’art. 79duodecies, terzo comma, TUF, informa di conformarsi agli “Orientamenti sulle procedure standardizzate e i protocolli di messaggistica ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 909/2014“, emanati dall’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), integrandoli nella propria […]
Garanzie finanziarie – Suggerimenti per le Pubbliche Amministrazioni e altri beneficiari.
Con comunicato in data odierna, IVASS, Banca d’Italia, ANAC e AGCM hanno pubblicato un insieme di suggerimenti per le Amministrazioni Pubbliche, con la finalità di ridurre il rischio di accettare garanzie finanziarie non valide. Qui il comunicato. Qui i suggerimenti.
D.lgs. 8 aprile 2020, n. 36 – Disposizioni integrative PSD2 e pagamenti digitali.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. 8 aprile 2020, n. 36, recante “Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo di recepimento della direttiva (UE) 2015/2366 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, nonché di adeguamento delle disposizioni interne al regolamento (UE) n. 751/2015 relativo alle commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento basate su carta.“. […]
Emergenza Covid-19. Nuove casistiche di riciclaggio e corporate crime
di Maurizio Fedele (*) Scopo del presente contributo è segnalare nuovi, crescenti profili di rischio e responsabilità para-penale delle imprese ex d.lgs. 231/2001 connessi all’emergenza COVID-19. Senza pretesa di esaustività e con riserva di approfondimenti, la tematica si può introdurre sinteticamente come segue: L’attuale situazione di emergenza sanitaria espone il sistema economico-finanziario a […]
IVASS – Pubblica consultazione.
In pubblica consultazione lo Schema di Regolamento IVASS, in materia di trasparenza della politica di impegno e degli elementi di strategia di investimento azionario delle imprese di assicurazione o riassicurazione, in attuazione all’articolo 124-novies, comma 3, del TUF. Qui il Documento di consultazione n. 2/2020.
BTP Italia (sedicesima emissione) – Tasso annuo definitivo.
Con comunicato in data odierna, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) comunica che il tasso cedolare (reale) annuo definitivo della sedicesima emissione del BTP Italia, con godimento 26 maggio 2020 e scadenza 26 maggio 2025, è pari all’1,40%. Qui il comunicato.
BCE – Consultazione pubblica su rischi climatici e ambientali.
Con comunicato stampa del 20 maggio 2020, Banca d’Italia ha informato dell’avvio, da parte della Banca Centrale Europea (BCE), di una consultazione pubblica in merito alla sua guida sui rischi climatici e ambientali. Qui il comunicato.
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
Buoni Fruttiferi Postali: prescrizione, proroga “covid” e foglio informativo analitico.
Sui doveri informativi in caso di deposito titoli in amministrazione.
Accesso alla documentazione bancaria e riservatezza dei dati personali di soggetti terzi.
Composizione del Collegio di coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) per l’anno 2023
Adesione ad aumento di capitale e successiva conversione di obbligazioni in azioni (illiquide): violazione oneri informativi e risarcimento danni.
Operazioni in c/c di amministratori in conflitto di interessi a danno della società e diligenza dell’intermediario nella esecuzione.
Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) – Rendiconto attività 2022 (comunicato stampa 9 gennaio 2023)
Collegamento negoziale tra finanziamento e sottoscrizione di prodotti finanziari e derivati a copertura del rischio di tasso (di mutui o altri finanziamenti): la ripartizione tra ADR.
Il coinvolgimento di un terzo soggetto, delegato dal cliente (una SGR) non esonera l’intermediario dagli oneri informativi.
La colpa grave del cliente in ordine alla custodia del PIN della carta di pagamento.
“Truffa della fattura” (c.d. “invoice fraud”) e sostituzione delle coordinate bancarie.
Responsabilità dell’intermediario per utilizzo fraudolento di strumenti e servizi di pagamento.
Negoziazione a distanza di opzioni: l’inadempimento degli oneri informativi implica il ristoro delle perdite subite.
Carta di credito revolving: sulla difformità tra il TAEG indicato nel contratto e il TAEG effettivo.
Sull’esclusione dell’efficacia preclusiva della quietanza liberatoria nei contratti di cessione del quinto.
Indebito previdenziale non pensionistico: la sentenza della Corte Costituzionale (n. 8/2023)
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.
La Corte Costituzionale si è espressa sulla querelle “Lexitor” e sul diritto alla riduzione del costo totale del credito.
Corte Costituzionale – Nuovo Codice della Strada: sproporzione sanzione accessoria.
Corte Costituzionale – Abuso della legge di conversione (sentenza n. 245/2022).
Corte Costituzionale: inammissibilità questione su obbligo vaccinale.
Corte Costituzionale – Sanità pubblica ed esecuzione forzata: illegittimità costituzionale del divieto di intraprendere o proseguire azioni esecutive nei confronti degli enti del Servizio Sanitario della Regione Calabria.
Corte Costituzionale: disciplina dell’avvio e dello svolgimento della liquidazione coatta amministrativa delle ex Banche Venete (sentenza n. 225/2022).
Corte Costituzionale – Illegittimità dell’obbligo di riversare al bilancio dello Stato i risparmi derivanti dalle regole di contenimento della spesa.
Tutela della famiglia o richiamo alla coerenza? Nota alla sentenza della Corte Costituzionale in tema di IMU e “abitazione principale”.
Corte Costituzionale – La Prof.ssa Silvana Sciarra è la nuova Presidente.
Corte Costituzionale – Elezione nuovo Presidente.
Corte Costituzionale – Incostituzionalità della disciplina della responsabilità dei magistrati (pre-riforma).
Corte Costituzionale – Il Prof. Marco D’Alberti nuovo giudice costituzionale.
La Libreria dei podcast della Corte Costituzionale.
Crisi di impresa
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Reclamo avverso l’estinzione del processo esecutivo: la sentenza delle Sezioni Unite Civili.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 10 marzo 2022, n. 7877. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite hanno affermato che, in tema di estinzione del processo esecutivo, il reclamo di cui all’art. 630, comma 3, c.p.c. non è atto c.d. endoprocessuale; pertanto, non è soggetto alla disciplina del deposito […]
Corte di Cassazione – Raccolta mensile delle ordinanze interlocutorie (febbraio 2022).
Pubblicata la Raccolta mensile delle ordinanze interlocutorie della Corte di Cassazione, per il mese di febbraio 2022. Qui il documento. Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Banca Centrale Europea – Decisioni politica monetaria (21 luglio 2022).
Si allega il comunicato stampa del 21 luglio 2022, con cui si informa che il Consiglio Direttivo ha adottato ulteriori misure fondamentali per assicurare un ritorno dell’inflazione verso il suo obiettivo del 2% a medio termine. Si è deciso di innalzare di 50 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della BCE e […]
Corte di Cassazione – Bando per 80 tirocini formativi.
Pubblicato, in data odierna, il bando per la selezione per 80 tirocini formativi presso le Sezioni Civili e Penali della Suprema Corte di Cassazione. Le domande dovranno essere presentate entro il 10 settembre 2022, ore 14. Qui il bando. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Commissione Europea – Proposta di regolamento relativo ad un approccio europeo per l’intelligenza artificiale.
La Commissione Europea propone il primo quadro giuridico sull’IA, che ne affronta i rischi, in considerazione del ruolo guida, a livello globale, dell’Europa. Qui il documento.
Legge 15 aprile 2021, n. 50 (Abilitazione professione forense).
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 15 aprile 2021, n. 50, avente a oggetto “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 31, recante misure urgenti in materia di svolgimento dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19.“. Qui il provvedimento.
MISE – Decreto 9 marzo 2021 (Funzioni e composizione della Struttura per le crisi d’impresa).
E’ stato pubblicato il decreto firmato dal Ministro dello Sviluppo Economico (MISE), d’intesa con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, che riorganizza le funzioni e la composizione della Struttura per le crisi d’impresa. Qui il decreto.
In libreria
AA.VV. – Fideiussioni Bancarie e Mezzi di tutela
G. Liace – Il credito al consumo
M. Mandico – Tutela del rapporto bancario.
Laura Albanese – La disciplina della trasparenza nel settore finanziario.
Phishing e nuovi attacchi informatici.
Controversie bancarie. Casi e soluzioni giurisprudenziali.
Fideiussioni bancarie nulle dopo le Sezioni Unite n. 41994/2021.
Istituzioni di diritto civile
Il diritto nell’era digitale
Dei danni bagatellari
Rapporto EduFin 2022
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Gladys Castellano.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Letizia Vescovini.
“C’era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)” – Quarto “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio.
“Il silenzio dei documenti” – Terzo “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Erika Cacciatore.
Festival del Cinema di Diritto del Risparmio – Il silenzio dei documenti (lunedì 24 ottobre, ore 16.30)
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Monica Mandico.
“Il cliente, l’impresa, l’assicurato” – Secondo “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio
Festival del Cinema di Diritto del Risparmio – Il cliente, l’impresa, l’assicurato (giovedì 20 ottobre, ore 16.30)
"Le tutele del contraente: tra vigilanza, trasparenza e nuovi profili di responsabilità"
Aula Magna della Corte Suprema di Cassazione - 10 novembre 2022



FESTIVAL DEL CINEMA




V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Question Time - Global Money Week 2021
L'Avvento di Diritto del Risparmio
L'Agora di Diritto del Risparmio
Il CoviDiario - L'agenda del nuovo diritto bancario-finanziario
Seminari
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |