Prescrizione dei Buoni Postali a Termine serie AA1 (e seguenti) e a 18 mesi: uno sguardo d’insieme tra indagine dell’Antitrust e sentenze dei giudici a favore dei consumatori.
Pubblicato il Prescrizione dei Buoni Postali a Termine serie AA1 (e seguenti) e a 18 mesi: uno sguardo d’insieme tra indagine dell’Antitrust e sentenze dei giudici a favore dei consumatori.[*] di Biagio CAMPAGNA e Francesca D’AVINO[**] SOMMARIO: 1. Le controversie sui buoni fruttiferi Serie AA1 e seguenti: gli attuali orientamenti giurisprudenziali. – 2. Le controversie […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Coordinamento, 21 marzo 2022, n. 4656. di Donato Giovenzana Oggetto dell’accertamento è un comportamento, idoneo certamente a includere, sotto il profilo dell’estensione oggettiva, qualsiasi condotta, ma sottoposto al rigido limite temporale imposto dalle Disposizioni ABF (Collegio di Coordinamento, decisione n. 72 del 2014). Il comportamento contestato è un fatto […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Milano, 16 febbraio 2021, n. 3887. di Antonio Zurlo Oggetto della presente controversia è un buono fruttifero postale appartenente alla serie “Q/P”, sì come risultante dal relativo timbro apposto sul retro del titolo, originariamente emesso sul modulo della (precedente) serie “P”. Come noto, la possibilità di usare i moduli […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Torino, 27 gennaio 2021, n. 2131. di Marzia Luceri Con la decisione in oggetto, il Collegio di Torino si è pronunciato in ordine alla richiesta di rimborso di un B.F.P. “a termine”, appartenente alla serie “AA4” che, ad avviso dell’intermediario resistente, era da intendersi prescritto al […]
Leggi tutto
Determinazione degli interessi ultraventennali di un buono fruttifero postale serie Q/P (ma originariamente “O”).
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Torino, 13 gennaio 2021, n. 970. di Antonio Zurlo La controversia ha a oggetto due buoni fruttiferi postale, della serie “Q/P”, emessi dopo l’entrata in vigore del D.M. 13.06.1986, originariamente della serie “O”, che riportano i timbri e i segni di una doppia variazione di serie […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Napoli, 15 ottobre 2020, n. 17940. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. Parte ricorrente affermava di aver rinvenuto un buono fruttifero postale, dell’importo di £ 1.000.000, cointestato con altro soggetto deceduto. Trattandosi di giorno festivo, si era recata il giorno successivo il rinvenimento presso l’Ufficio emittente, […]
Leggi tutto
Nullità della clausola «pari facoltà di rimborso» per sopravvenuto decesso del cointestatario del buono fruttifero postale.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 5 agosto 2020, n. 16683. di Marzia Luceri Dopo essere stata condannata dal Tribunale di Cosenza «a rimborsare il 100% del buono postale fruttifero» in contestazione, la società soccombente ha proposto ricorso in Cassazione, articolato in tre motivi, adducendo, nello specifico, la sussistenza di norme […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Milano, 19 giugno 2020, n. 11008. di Antonio Zurlo Con la recente decisione in oggetto, l’Arbitro Bancario Finanziario (d’ora innanzi, ABF) richiama i principi espressi dal Collegio di coordinamento[1], in tema di buoni fruttiferi postali; segnatamente: nella disciplina dettata dal testo unico, approvato con il D.P.R. […]
Leggi tutto
Disciplina applicabile per il corretto riconoscimento di BFP emesso nel 1984, in caso di decesso di uno dei due cointestatari.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 10 giugno 2020, n. 11137. di Donato Giovenzana Poste Italiane ha impugnato la sentenza della Corte di Appello di Milano – che ha ritenuto rimborsabile a vista il buono postale fruttifero cointestato anche ad uno solo dei cointestatari – in quanto, a suo avviso, al contrario il pagamento […]
Leggi tutto