Disciplina degli interessi dei buoni fruttiferi postali serie Q/P: la sentenza “cigno nero” del Tribunale di Trapani.
Pubblicato il Nota a Trib. Trapani, 16 febbraio 2022, n. 174. di Antonio Zurlo (segnalazione del Prof. Valentino Tamburro) In aperta controtendenza con la più recente giurisprudenza di legittimità, il Tribunale trapanese, conscio del contrasto esistente nel panorama giurisprudenziale in ordine alla valenza della mancata apposizione del timbro riportante i tassi aggiornati dal D.M. 13.6.1986, dal […]
Leggi tutto
Buoni fruttiferi postali: efficacia cogente dell’art. 173 codice postale e meccanismo sostitutivo.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 14 febbraio 2022, n. 4751. di Antonio Zurlo (segnalazione dell’Avv. Biagio Campagna) Con la recentissima ordinanza in oggetto, che fa da pendant alla poco precedente n. 4384, la Prima Sezione Civile, nel richiamare la decisione delle Sezioni Unite del 2007, il successivo pronunciamento del massimo consesso del 2019 […]
Leggi tuttoNota a Trib. di Santa Maria Capua Vetere, 4 febbraio 2021, n. 246. di Marzia Luceri. Con la sentenza in esame, in sede di appello, il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha ribadito, in tema di buoni fruttiferi postali (d’ora in poi B.F.P.) trentennali – nel caso di specie, titoli […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Milano, 16 febbraio 2021, n. 3887. di Antonio Zurlo Oggetto della presente controversia è un buono fruttifero postale appartenente alla serie “Q/P”, sì come risultante dal relativo timbro apposto sul retro del titolo, originariamente emesso sul modulo della (precedente) serie “P”. Come noto, la possibilità di usare i moduli […]
Leggi tutto
Determinazione degli interessi ultraventennali di un buono fruttifero postale serie Q/P (ma originariamente “O”).
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Torino, 13 gennaio 2021, n. 970. di Antonio Zurlo La controversia ha a oggetto due buoni fruttiferi postale, della serie “Q/P”, emessi dopo l’entrata in vigore del D.M. 13.06.1986, originariamente della serie “O”, che riportano i timbri e i segni di una doppia variazione di serie […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Milano, 19 giugno 2020, n. 11008. di Antonio Zurlo Con la recente decisione in oggetto, l’Arbitro Bancario Finanziario (d’ora innanzi, ABF) richiama i principi espressi dal Collegio di coordinamento[1], in tema di buoni fruttiferi postali; segnatamente: nella disciplina dettata dal testo unico, approvato con il D.P.R. […]
Leggi tutto
Buoni fruttiferi serie “Q”: la prevalenza dell’indicazione sul retro del titolo sul decreto ministeriale modificativo dei tassi di interesse.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Milano, 5 dicembre 2019. di Antonio Zurlo La controversia ha per oggetto la contestazione dell’importo rimborsato al cliente o comunque da rimborsare per i titoli ancora non riscossi, poiché asseritamente non corrispondenti a quanto risultante dal prospetto presente sul retro del titolo, con particolare riferimento al […]
Leggi tuttodi Avv. Francesco Giordano Collegio ABF Bologna del 12 settembre 2019 Ancora una decisione dell’Arbitro Bancario Finanziario che riguarda il contenzioso sulla misura degli interessi dei buoni fruttiferi postali emessi successivamente al 1/7/1986 con tassi d’interesse inferiori rispetto a quelli della serie precedente.L’Arbitro Bancario Finanziario, con la decisione del 10/9/2019 ha accolto il ricorso […]
Leggi tuttoSez. Un. Cass. Civ., sent. n. 3963 dell’11.2.2019 segnalazione di Donato Giovenzana – Legale d’impresa Le Sezioni Unite hanno affrontato il tema concernente la legittimità della variazione del tasso di interesse dei Buoni Fruttiferi Postali già emessi precisando quanto segue: non è in alcun modo contestabile che al rapporto controverso si applichi […]
Leggi tutto