Tag: confisca

Nota a Cass. Pen., Sez. III, 7 febbraio 2023, n. 5255. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Se il fallimento comporta lo spossessamento dei beni, lasciando, al contempo, inalterata la struttura dell’ente fallito, logico corollario è che la società continui a esistere come soggetto giuridico, suscettibile, quindi, di essere sanzionato[1] o di […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Pen., Sez. III, 2 novembre 2021, n. 39201. di Donato Giovenzana   La Suprema Corte, con la sentenza de qua, ha stabilito un importante e significativo principio, secondo il quale le disposizioni in materia di tutela dei terzi e di esecuzione del sequestro previste dal codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Pen., Sez. VI, 20 luglio 2021, n. 28034. di Donato Giovenzana   La Corte ha ritenuto necessario definire le indicazioni di principio che, oltre a dominare il presente intervento rescindente, in coerenza dovranno anche guidare il giudice del rinvio nel procedere, all’esito dell’odierno annullamento, a un nuovo scrutinio delle posizioni di credito […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Pen., Sez. I, 4 giugno 2021, n. 22048. di Donato Giovenzana   L’istituto ricorrente  evidenzia, in sintesi, che la decisione impugnata nega la tutelabilità della posizione giuridica soggettiva del terzo creditore di buona fede, incisa dalla confisca, lì dove la volontà espressa dal legislatore del 2012 (I. n.228) è quella di rendere […]

Leggi tutto

Cass. Pen., Sez. Un., 27 maggio 2021, informazione provvisoria n. 8. Redazione   Con l’informazione provvisoria n. 8/2021, le Sezioni Unite Penali hanno risposto alla questione controversa (“Se il sequestro delle somme di denaro giacenti su conto corrente bancario debba sempre qualificarsi come finalizzato alla confisca diretta del prezzo o, del profitto derivante dal reato […]

Leggi tutto

Segnalazione di Cass. Pen., Sez. VI, 23 febbraio 2021, n. 7301. a cura di Antonio Zurlo   La Sesta Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la seguente questione di diritto: “Se il sequestro delle somme di denaro giacenti su conto corrente bancario debba sempre qualificarsi finalizzato alla confisca diretta del prezzo o del profitto derivante dal reato, anche […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Pen., Sez. IV, 15 ottobre 2020, n. 37580. di Donato Giovenzana   Secondo la Suprema Corte risulta fondato il motivo di ricorso che attiene, tra l’altro, alla assoggettabilità a sequestro per equivalente di alcuni cespiti in capo al ricorrente che, per vincolo di destinazione, per il particolare regime giuridico cui sono assoggettati ovvero […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Pen., Sez. VI, 4 marzo 2020, n. 25427. di Donato Giovenzana   Secondo la Suprema Corte – in tema di sequestro preventivo funzionale alla confisca eseguito su conto corrente cointestato all’indagata e a soggetto estraneo al reato (il marito nel caso in esame) – al di là dei riferimenti alle norme del codice civile, il tema […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Pen., Sez. VI, 11 dicembre 2019, n. 19766. di Donato Giovenzana   Secondo la Suprema Corte – in tema di sequestro preventivo funzionale alla confisca eseguito su conto corrente cointestato all’indagato e a soggetto estraneo al reato (la moglie nel caso in esame) – al di là dei riferimenti alle norme del codice civile, il tema […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Pen., Sez. III, 25 maggio 2020, n. 15776. di Donato Giovenzana   La Suprema Corte pur riconoscendo in capo al curatore la legittimazione all’impugnazione dei provvedimenti impositivi di cautele reali ha precisato che detto riconoscimento non vale tuttavia ad alterare l’assetto dei rapporti tra procedura fallimentare e sequestro penale, dovendosi cioè ribadire […]

Leggi tutto