Il D. Igs. n 159/2011 (Codice antimafia) non si applica ai reati tributari nella parte relativa alla tutela dei terzi e all’esecuzione del sequestro.
Pubblicato il Nota a Cass. Pen., Sez. III, 22 aprile 2021, n. 30294. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte, correttamente la difesa eccepisce l’inapplicabilità della disciplina di cui all’art. 55 del D. Igs. n 159/2011 (Codice antimafia) ai reati tributari, nella parte relativa alla tutela dei terzi e all’esecuzione del sequestro. Invero, l’art 240-bis c. […]
Leggi tutto
Sequestro penale del conto corrente e presunti obblighi informativi nei confronti del cliente, ex art. 1830 c.c.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Milano, 30 marzo 2021, n. 8584. di Donato Giovenzana La società cliente/ricorrente, attualmente in liquidazione, nel febbraio 2020 si avvedeva del blocco dell’operatività dei due conti correnti alla stessa intestati e in essere presso l’intermediario; dopo aver chiesto informazioni alla filiale di competenza, presentava formale reclamo in data 10 […]
Leggi tutto
Il profitto del reato di autoriciclaggio legittimamente sequestrabile.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a Cass. Pen., Sez. II, 15 settembre 2020, n. 27228. di Donato Giovenzana Secondo l’ipotesi di reato formulata, il padre del ricorrente, essendo direttore di una banca, aveva sottratto somme di danaro a vari clienti, commettendo i reati di truffa e appropriazione indebita, trasferendo parte di tali proventi sul conto intestato alla s.a.s. […]
Leggi tuttoSequestro “totalitario” finalizzato alla confisca e conto corrente cointestato.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a Cass. Pen., Sez. VI, 11 dicembre 2019, n. 19766. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte – in tema di sequestro preventivo funzionale alla confisca eseguito su conto corrente cointestato all’indagato e a soggetto estraneo al reato (la moglie nel caso in esame) – al di là dei riferimenti alle norme del codice civile, il tema […]
Leggi tutto“Perimetro” della sequestrabilità (sequestro volto alla confisca) delle somme giacenti su c/c intestati a procedura fallimentare.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a Cass. Pen., Sez. III, 25 maggio 2020, n. 15776. di Donato Giovenzana La Suprema Corte pur riconoscendo in capo al curatore la legittimazione all’impugnazione dei provvedimenti impositivi di cautele reali ha precisato che detto riconoscimento non vale tuttavia ad alterare l’assetto dei rapporti tra procedura fallimentare e sequestro penale, dovendosi cioè ribadire […]
Leggi tuttoRicerca avanzata