
Moneta virtuale: configurabile il reato di autoriciclaggio.
Nota a Cass. Pen., Sez. II, 7 luglio 2022, n. 27024. Massima redazionale. Nella specie, il ricorrente aveva provveduto al trasferimento di somme non appena accreditate (senza mai riscuoterle) attraverso disposizioni online in favore di altro conto tedesco, intestato alla piattaforma di scambio di bitcoin, per il successivo acquisto di valuta virtuale, il cui impiego […]
Il profitto del reato di autoriciclaggio legittimamente sequestrabile.
Nota a Cass. Pen., Sez. II, 15 settembre 2020, n. 27228. di Donato Giovenzana Secondo l’ipotesi di reato formulata, il padre del ricorrente, essendo direttore di una banca, aveva sottratto somme di danaro a vari clienti, commettendo i reati di truffa e appropriazione indebita, trasferendo parte di tali proventi sul conto intestato alla s.a.s. […]