Il reato configurabile in presenza dell’illecito del bancario, che si appropria delle diponibilità del cliente/correntista.
Pubblicato il Nota a Cass. Pen., Sez. IV, 16 luglio 2021, n. 27444. di Donato Giovenzana La Suprema Corte – pur annullando senza rinvio agli effetti penali la sentenza impugnata, ferme le statuizioni civili e la condanna al pagamento di quelle sostenute dalla banca – ha precisato – a proposito dell’ipotesi di reato contestata – che “la Corte […]
Leggi tuttoNota a Cass. Pen., Sez. II, 23 settembre 2020, n. 32112. di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha ribadito il principio costantemente affermato dalla giurisprudenza di legittimità secondo cui il mero possesso di una pur ingente somma di denaro non può giustificare ex sé, in assenza di qualsiasi riscontro investigativo, l’addebito di riciclaggio senza […]
Leggi tutto
Ricettazione nel caso di assegno bancario denunciato smarrito e successiva detenzione priva di spiegazione circa la liceità delle modalità di riacquisizione.
Pubblicato il Nota a Cass. Pen., Sez. II, 11 febbraio 2020, n. 17558. di Donato Giovenzana Il Tribunale monocratico ha mandato assolto l’imputato dal delitto di ricettazione per insussistenza del fatto: all’imputato si era contestato di avere al fine di profitto acquistato o comunque ricevuto un assegno non trasferibile recante l’importo di 2.000 Euro, di provenienza […]
Leggi tuttoNota a Cass. Pen., Sez. VI, 4 maggio 2020, n. 13571. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, nel respingere il gravame avanzato, ha qualificato la condotta dell’imputato come trasferimento del denaro provento del reato presupposto, finalizzato non già al godimento personale, bensì ad ostacolare l’identificazione della provenienza delittuosa dei beni, tale, quindi, da configurare […]
Leggi tutto