All breaking news
Sulla nullità e sull’inopponibilità del pegno con clausola omnibus.
L’eccesso di concentrazione assorbe il principio di autoresponsabilità.
Master executive di II livello in “Banking, Financial and Insurance Law”: pubblicato il bando per l’ammissione alla quarta edizione
La clausola che deroga all’art. 1957 c.c. è vessatoria se inserita in fideiussioni con consumatori: l’orientamento confermato dal Tribunale di Napoli.
Nella buona e nella cattiva sorte: la procedura unitaria ex art. 287 ccii di gruppo societario composto da due società in liquidazione.
Il Tribunale di Venezia conferma le misure protettive nonostante il parere negativo dell’esperto.
Il Tribunale di Terni sulle azioni BPB
P. Mirto – Trasparenza nei pagamenti elettronici e direttiva PSD3: evoluzione normativa, impatti sistemici e prospettive regolatorie.
UIF – Istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette
Revoca per giusta causa degli amministratori ex art. 120bis, comma IV, CCII
F. Greco – Considerazioni a margine del nuovo Arbitro Assicurativo (AAS)
C. Esposito – Plusvalenze e altri proventi derivanti da cripto-attività: il trattamento fiscale alla luce del recente parere dell’Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello n. 135/2025
C. Sangermani Ritella – Lo svilimento della forma informativa del contratto bancario in alcune pronunzie della Suprema Corte
L. Mininanni – Le banche verdi come catalizzatori della finanza sostenibile: studi comparati negli Stati Uniti, Australia e Regno Unito.
G. L. De Angelis – L’utilizzo dell’esecuzione esattoriale per la realizzazione coattiva dei crediti del Mediocredito Centrale-Banca del Mezzogiorno s.p.a. al fine del recupero in via surrogatoria delle somme pagate attingendo al fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge n. 662/1996.
D. Nardone – Le SS.UU. n. 5968/2025 sul mutuo con deposito cauzionale tra l’autosufficienza del titolo e l’irrinunciabile realità contabile.
F. Guariniello – Il ne bis in idem nel nuovo sistema sanzionatorio tributario
A. Albanese – L’impatto del legal design e dell’intelligenza artificiale (generativa) nella negoziazione e nella redazione della convenzione di arbitrato.
La nostra Rivista di Diritto del Risparmio ha ottenuto il riconoscimento della scientificità dall’ANVUR
F. Felis – Caparra: tra vecchie e nuove interpretazioni e Istituti affini.
La nostra ultima copertina

Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Riscossione crediti da società-veicolo: necessaria l’iscrizione del servicer all’albo ex art. 106 TUB.
Nota a Trib. Monza, Sez. III, 22 gennaio 2024.
Tempus fugit: la produzione documentale (stragiudiziale e giudiziale), tra perimetro applicativo e limite temporale decennale.
Nota a Trib. Torino, Sez. I, 2 gennaio 2024. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Dum loquimur fugerit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero» Mentre parliamo il tempo è già in fuga, come se provasse invidia di noi: cogli l’attimo, sperando il meno possibile nel domani. (Quinto Orazio Flacco) Gli […]
Ipse dixit: l’avviso in Gazzetta Ufficiale può comprovare l’inclusione dello specifico credito azionato.
Nota a App. L’Aquila, 3 novembre 2023, n. 1549. Massima redazionale La sollevata eccezione circa la mancanza di prova della titolarità del credito in capo alla SPV, ritenendo l’appellante non sufficiente la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’avvenuta cessione del credito contestato, deve essere rigettata. Invero, in tema di onere della prova, un recente arresto giurisprudenziale[1] […]
Le deleghe disposte operazione per operazione – seppur di forma – irrituale sono legittime.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 14 giugno 2023, n. 6079.
Legittimazione cessionaria: la notifica non prova l’effettività della cessione (e l’inclusione del credito azionato tra quelli ceduti).
Nota a Trib. Napoli, Sez. II, 25 gennaio 2024. Segnalazione a cura dell’Avv. Lorenzo Giannalavigna. Massima redazionale Il giudice napoletano, in apertura, rileva che la titolarità del diritto di agire è la titolarità della posizione soggettiva vantata in giudizio e, pertanto, costituisce un elemento costitutivo del diritto fatto valere con la domanda, che l’attore ha […]
Risarcimento danni (anche d’immagine) per ritardo nell’esecuzione di un ordine di bonifico.
Nota a ABF, Collegio di Napoli, 9 ottobre 2023, n. 9710. Massima redazionale Nella specie, la vicenda riguarda la ritardata esecuzione di una serie di bonifici, ordinati dalla società ricorrente all’intermediario per il pagamento degli stipendi. È pacifico che i pagamenti siano stati sbloccati solo quattro giorni dopo la disposizione di bonifico. Sul punto, parte […]
Sulla inidoneità a costituire titolo esecutivo del contratto condizionato di mutuo (e sulla sua indeterminatezza del tasso).
Nota a Trib. Fermo, 22 gennaio 2024, n. 51.
Buoni Postali Fruttiferi prescritti: il Tribunale di Pavia condanna Poste Italiane a risarcire il titolare dei titoli.
Nota a Trib. Pavia, Sez. III, 18 gennaio 2024, n. 144. di Grazia Ferdenzi Studio Legale Ferdenzi Il Tribunale di Pavia, constatando la mancata consegna, da parte di Poste Italiane, del Foglio Informativo Analitico, contenente la descrizione delle caratteristiche dell’investimento e le indicazioni circa la durata e/o scadenza del titolo, ha riconosciuto il diritto del […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
Non c’è obbligo di consegna del prospetto informativo quando la negoziazione del prodotto finanziario (Bond Cirio) è su base individuale
Cass. civ., Sez I, Ord. n. 29736 del 19.11.2018 di Donato Giovenzana – Legale d’impresa Chiaro scrutinio della Suprema Corte a proposito dell’obbligo di consegna del “prospetto informativo”. Secondo gli Ermellini costituisce ormai ius receptum in sede di legittimità il principio secondo cui in tema di intermediazione finanziaria, la pubblicazione del “prospetto informativo” è prevista […]
L’adeguatezza dell’operazione di investimento non esclude la risoluzione del singolo ordine
Cass. Civ., Sez. I, n. 29607 del 16.11.2018 di Michael Lecci «La prova dell’avvenuto puntuale adempimento degli obblighi informativi non può essere ritenuta ininfluente in considerazione dell’elevata propensione al rischio dell’investitore dalla quale desumere che quest’ultimo avrebbe comunque accettato il rischio…». Con la pronuncia in commento la Suprema Corte evidenzia importanti princìpi in […]
Bond argentini: il procedimento arbitrale internazionale e l’azione civile nei confronti della banca intermediaria non sono sovrapponibili, per il che l’adesione all’uno non preclude l’altra
Cass. Civ., Sez. I, Sent. n. n. 29354 del 14 novembre 2018 Donato Giovenzana – Legale d’impresa Importante e significativo approdo ermeneutico della Suprema Corte, secondo cui la mera pendenza del giudizio arbitrale avanti all’International Centre for the Settlement of Investiment Disputes (ICSID), in forza dell’art. 8, comma 4, della I. n. 334/1993, di ratifica […]
Legittimazione passiva per debito risarcitorio dell’intermediario sottoposto a risoluzione: il punto dell’ACF
Decisione Acf n. 1090 del 14 novembre 2018 di Pierpaolo Verri Con una recente decisione, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie è tornato ad esprimersi sul tema della legittimazione passiva nelle controversie aventi ad oggetto l’attività di un intermediario sottoposto alla procedura di risoluzione ai sensi del d.lgs. 180/2015. La controversia arbitrale scaturisce dalla domanda del […]
Nullità dei singoli ordini di investimento (fuori sede) privi della clausola informativa sul recesso
Cass. Civ., Sez. I, 17 ottobre 2018, n. 25996 di Antonio Zurlo Premessa La Prima Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione, con la recentissima ordinanza in oggetto, ha, senza soluzione di continuità con l’orientamento manifestatosi in seno alla giurisprudenza di legittimità, riaffermato la caratterizzazione esclusivamente “funzionale” del requisito della forma scritta, richiesto per […]
Adempimento formalistico degli obblighi informativi: insufficiente per l’esenzione da responsabilità
ACF, 11 ottobre 2018, n. 932 di Antonio Zurlo L’Arbitro per le Controversie Finanziarie, con la recentissima decisione in oggetto, ha, nuovamente, evidenziato come, relativamente al corretto adempimento degli obblighi informativi, normativamente imposti all’Intermediario, il rinvio alle norme statutarie, contenuto nel modulo sottoscritto dall’investitore – ricorrente, in sede di domanda di ammissione a […]
Nullità polizze Unit-Linked per mancanza di forma scritta ex. art. 23 TUF
Trib. Roma, ordinanza del 10 ottobre 2018 di Avv. Francesco Giordano Il Tribunale di Roma si esprime in merito alla violazione degli artt. 23 e 21 del T.U.F relativamente ad una polizza di tipo unit-linked: La novità introdotta dall’art. 25 bis del T.U.F. consiste proprio nel sottoporre alla disciplina prevista per i prodotti di […]
Discovery processuale con Intermediario contumace
Nota a ACF, 9 ottobre 2018, n. 915 di Antonio Zurlo L’Arbitro per le Controversie Finanziare, con la decisione in oggetto, ha riaffermato il principio, secondo cui, laddove l’Intermediario – resistente non abbia ritenuto di svolgere difese procedimento, restando, quindi, contumace, non possa ragionevolmente trovare applicazione il principio di non contestazione, ex art. 115 […]
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Compliance
Banche e Intermediari finanziari
Imprese e Intermediari assicurativi
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Borsa Italiana
AML e Sostenibilità
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
L’eccesso di concentrazione assorbe il principio di autoresponsabilità.
Richiesta di riduzione dell’importo della garanzia prestata e acquisizione di garanzie ulteriori rispetto alla garanzia prestata dal Fondo ex lege 662/1996.
Polizza “multiopzione” e obblighi informativi: per l’ACF non è bastevole la mera consegna del KID
Il credit lombard è immeritevole di tutela sul piano causale per violazione della normativa sulle vendite abbinate.
Arbitro Bancario Finanziario (ABF) – Relazione sull’attività svolta nel 2024
Sulla rilevanza giuridica da attribuire alla quietanza liberatoria sottoscritta dal cliente dopo l’estinzione anticipata di un finanziamento: la nuova decisione del Collegio di Coordinamento ABF.
F. Greco – Considerazioni a margine del nuovo Arbitro Assicurativo (AAS)
Arbitro Assicurativo (AAS): raccolta manifestazioni di interesse alla scelta dei componenti di designazione IVASS del Collegio
Frode informatica e strong customer authentication.
Il nesso di causalità tra il danno e l’inadempimento dell’intermediario è interrotto qualora l’investitore conosca già le caratteristiche dello strumento finanziario acquistato.
Le sporadiche negoziazioni di obbligazioni (idonee a dimostrare una certa esperienza) non sono sufficienti a superare la presunzione della sussistenza del nesso di causalità tra inadempimento informativo e danno.
Polizze assicurative ed eccesso di concentrazione.
Arbitro Assicurativo (AAS): online il nuovo sito
Arbitro Assicurativo (AAS): pubblicate le disposizioni attuative
Segnalazione nei sistemi di informazione creditizia e in Centrale Rischi: differenza dei presupposti e degli adempimenti.
Giurisprudenza unionale e specificità delle addizionali: la pronuncia della Corte Costituzionale.
Reati societari e confisca obbligatoria di beni: la pronuncia della Corte Costituzionale.
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.
La Corte Costituzionale “emenda” l’autonomia differenziata.
Corte Costituzionale – L’autonomia differenziata è “parzialmente” illegittima
Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di NCC: la sentenza della Corte Costituzionale.
Dies a quo della prescrizione nelle azioni risarcitorie: la sentenza della Corte Costituzionale.
Ammissione al patrocinio a spese dello Stato della procedura di liquidazione controllata.
Concessioni demaniali marittime: è costituzionalmente illegittima la proroga della scadenza.
Incostituzionale il divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate per chi abbia già ricoperto nell’anno precedente analoghi incarichi (salvo provenienza politica).
Nomopoiesi e rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso: la pronuncia della Corte Costituzionale.
E’ illegittima la rimozione automatica in conseguenza di una condanna penale: la decisione della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2023
Consulta versus Consiglio di Stato (sulla formulazione dell’ordinanza di rimessione)
La tutela del risparmio (anche previdenziale) può essere bilanciata, ma non compressa: la sentenza della Corte Costituzionale.
Diritto societario, della crisi di impresa e sovraindebitamento
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Fiscalità
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Diritto e procedura civile
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
OIC – Principio contabile OIC 35 sugli Enti del Terzo Settore (ETS).
Con comunicato ufficiale, il Consiglio di Gestione dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha informato di aver approvato il principio contabile OIC 35, finalizzato a recepire le specificità del settore italiano no-profit nei loro bilanci. L’OIC 35 disciplina i criteri per: i) la presentazione dello stato patrimoniale, del rendiconto gestionale e della relazione di missione degli […]
BCE – Decisione di politica monetaria (3 febbraio 2022).
Pubblicate, con comunicato ufficiale, le decisioni del Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea (BCE), adottate in data 3 febbraio. Qui il comunicato. Iscriviti al nostro canale Telegram ? Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
CONSOB – Oscurati 7 siti internet abusivi.
Consob ha ordinato l’oscuramento di 7 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari/prodotti finanziari: 6 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 1 sito mediante il quale viene svolta un’offerta di prodotti finanziari in mancanza di prospetto informativo. L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), relativamente all’oscuramento […]
Corte di Cassazione – Raccolta mensile delle ordinanze interlocutorie (gennaio 2022).
Pubblicata la Raccolta mensile delle ordinanze interlocutorie della Corte di Cassazione, per il mese di gennaio 2022. Qui il documento. Iscriviti al nostro canale Telegram ? Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
D.p.c.m. 3 novembre 2020.
Pubblicato il testo del D.p.c.m. 3 novembre 2020, firmato dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e dal Ministro della Salute, Roberto Speranza, recante misure urgenti per il contenimento del contagio da covid-19. Qui il decreto. Qui gli allegati.
D.p.c.m. 18 ottobre 2020
Firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, il D.p.c.m. 18 ottobre 2020, sulle misure per il contrasto e il contenimento dell’emergenza Covid-19. Alcune delle principali disposizioni: i Sindaci potranno disporre la chiusura, dopo le 21, di strade e piazze, onde evitare assembramenti; tutte le attività di ristorazione saranno consentite dalle ore 5 alle ore […]
D.p.c.m. 13 ottobre 2020
Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, e il Ministro della Salute, Roberto Speranza, hanno firmato il D.p.c.m. 13 ottobre 2020, recante le nuove misure di contrasto al contagio da covid-19. Qui il testo del decreto. Qui gli allegati al decreto.
In libreria
M. Mazzola – L’interesse nel contratto di assicurazione. Teoria e problemi del tipo (ESI, 2025)
F. Greco-G. Liace (diretto da) – TRATTATO DI DIRITTO BANCARIO (vol. I e II), Lefebvre Giuffré, 2025
A. Zurlo – Internet Banking (Pensa Multimedia, 2025)
F. Petrosino – Le regole di product governance nei mercati finanziari
F. Greco – Accettazione con beneficio di inventario (Giuffré Francis Lefebvre, 2024)
G. Martina-M. Rispoli Farina-V. Santoro – LEGGE CAPITALI Commentario (Giappichelli Editore, 2024)
D. Maffeis – I contratti del mercato finanziario
C. L. Perago (a cura di) – Diritto delle ADR (Pacini Giuridica, 2024)
M. Mandico – Manipolazione del tasso Euribor e diritto al rimborso degli interessi
G. Bozzelli – Cartolarizzazioni: manuale teorico-pratico per il giurista (Legis Giuridica, 2024)
Gli AudioBook – “L’insostenibile leggerezza dell’essere”
Gli AudioBook – “On the road”
Gli AudioBook – “Orgoglio e pregiudizio”
Gli AudioBook – “Uno, nessuno e centomila”
Gli AudioBook – “A ciascuno il suo”
Gli AudioBook – “Il ritratto di Dorian Gray”
Pubblicità (non richiesta) alla centesima Giornata del risparmio.
Lettera aperta sul mese dell’educazione finanziaria
Diritto del Risparmio presenta “Gli AudioBook”, la nuova iniziativa per il mese dell’educazione finanziaria
eRRe
La “eRRe” del 21 aprile 2024
«Il romanzo di Kundera è racchiuso nell’ossimoro, straniante, della titolazione, destinato a sconvolgere la nostra ordinaria e abitudinaria percezione della realtà.» di Antonio Zurlo Avvocato Il romanzo di Milan Kundera è giocato, per intero, sul filo dell’ossimoro nella titolazione: insostenibile leggerezza, una definizione quasi straniante, perché capace di sconvolgere la nostra percezione comune e abitudinaria […]
Acrostico del Master BFIL
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Cons. Dott. Marco Rossetti
Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |
Tutti i diritti riservati
© Diritto del Risparmio