All breaking news
La “eRRe” del 23 marzo 2025
Buoni Fruttiferi Postali (serie Q): la ritenuta fiscale deve essere applicata al momento della riscossione.
Nullità (parziale) di una fideiussione omnibus (post 2005): la sentenza della Corte d’Appello di Lecce (Sez. Taranto) sull’onere della prova in capo al garante e alla Banca garantita.
Nota di commento alle “Disposizioni di vigilanza per la gestione di crediti in sofferenza”
L’anafora del Tribunale di Reggio Emilia: non è nulla la fideiussione specifica; non è nullo il mutuo destinato a ripianare debiti pregressi; non vi è anatocismo nel piano di ammortamento alla francese; non è vessatoria la clausola floor (e non costituisce derivato implicito).
Piano di Ristrutturazione dei debiti del consumatore: inammissibile laddove nello stesso vengano inclusi debiti di natura non consumeristica (seppure in percentuale irrisoria rispetto all’ammontare del passivo esposto).
Manipolazione EURIBOR: la Cassazione rinvia “a data da destinarsi”, in attesa della CGUE.
Il nuovo Testo Unico sulla Riscossione: un passo verso la razionalizzazione del sistema tributario.
In tema di responsabilità degli operatori finanziari per illegittima segnalazione nei sistemi informativi creditizi.
La “eRRe” del 16 marzo 2025
LA CONFIGURABILITA’ DEL MUTUO CONDIZIONATO QUALE TITOLO ESECUTIVO: LA SOLUZIONE DELLE SEZIONI UNITE.
Natura illiquida dei titoli: prescrizione, obblighi informativi (e profilativi) dell’intermediario e onere della prova in caso di richiesta di risarcimento.
La nostra Rivista di Diritto del Risparmio ha ottenuto il riconoscimento della scientificità dall’ANVUR
F. Felis – Caparra: tra vecchie e nuove interpretazioni e Istituti affini.
S. Balsamo Tagnani-E. V. Colombo – Confidi “minori”: segnalazione di finanziamenti nell’ambito dei “servizi connessi e strumentali”.
M. L. Ficola – Il cartello contrattuale sulla fideiussione per operazioni di credito. Il vaglio delle questioni sorte (o diversamente “risorte”) sotto la lente del diritto unionale e del principio di effettività.
V. Troianelli – Crisi bancarie: tra intervento pubblico e privato.
F. Felis – Il contratto immobiliare e la sua conclusione tra persone che non sono l’una al cospetto dell’altra.
A. M. Piotto – Nullità dei mutui garantiti da MCC e difetto di istruttoria: per una lettura critica del recente Decreto del Tribunale di Pescara del 2 luglio 2024.
G. Naticchioni – Difficili momenti per la nomofilachia. La Cassazione ritorna sulla “vexata quaestio” della consegna della copia del contratto bancario al cliente: è o non è un elemento che rileva sul piano della sua validità?
Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 2/2023
A. Zurlo – Guardare al dito o guardare alla luna: la vessatorietà o l’adeguatezza contrattuale della clausola floor.
La nostra ultima copertina

Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Fideiussione bancaria schema ABI: nota critica a una recente ordinanza della Cassazione.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 20 settembre 2023, n. 26957. di Chiara Brilli Studio Legale Ficola Con l’ordinanza in commento, la Terza Sezione Civile della Cassazione, nel rigettare il ricorso promosso da garanti attinti da una fideiussione riproduttiva delle clausole illecite di cui allo schema ABI, afferma: “la presenza di clausole in violazione delle […]
Davide contro Golia, Castrovillari contro Lexitor: non tutti i costi sono rimborsabili.
Nota a Trib. Castrovillari, 6 ottobre 2023. Segnalazione a cura dell’Avv. Cosimo Rampino. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Come può uno scoglioArginare il mare» (Lucio Battisti) Il giudice castrovillarese reitera la propria posizione di disallineamento rispetto al pensiero mainstream sulla Lexitor, riproponendone il superamento a beneficio della successiva Unicredit Bank Austria. […]
Corte di Cassazione: tra princìpi vecchi e nuovi.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 28 settembre 2023, n. 27545. di Valentino Vecchi Valentino Vecchi & Partners Con la recente ordinanza in oggetto, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione ha affermato – in parte ribadito – alcuni importanti princìpi da porre a fondamento della risoluzione di controversie tra istituti di credito e […]
Furto d’identità e obblighi identificativi gravanti sull’intermediario.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 2 agosto 2023, n. 8215.
Lexitor: il rimborso delle commissioni nell’estinzione anticipata del finanziamento fra criterio lineare, costo ammortizzato e curva degli interessi.
Pagare moneta, vedere cammello: sulla nullità (parziale) di fideiussione omnibus stipulata post 2005.
App. Napoli, Sez. III, 30 settembre 2023, n. 4317. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Esclusa la nullità totale della fideiussione, la rilevabilità d’ufficio della nullità relativa, che la parte appellante ha sollecitato con il terzo motivo di gravame, è subordinata alla circostanza che essa emerga dai fatti allegati e provati o, […]
La fideiussione specifica non viola la normativa antitrust (salvo prova contraria).
Nota a Trib. Milano, Sez. XIV, 18 settembre 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso in esame, è pacifico che la fideiussione sia specifica, prestata a garanzia del solo contratto di mutuo fondiario e non anche di altri, ulteriori e diversi rapporti intercorsi con la Banca convenuta; tale contratto è, […]
Modifica unilaterale condizioni contrattuali: la decisione del Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario.
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 3 luglio 2023, n. 6781. Massima redazionale Con la recente decisione in oggetto, il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario ha statuito il seguente principio di diritto: «Ai fini della valutazione della legittimità della modifica unilaterale, per come declinata dall’art. 118 TUB, occorre tener conto del concreto assetto di […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
Violazione dei doveri informativi nei confronti dell’investitore: mancata acquisizione del profilo di rischio o assenza del prospetto informativo dell’investimento
Cass. civ., sez VI, Sent. n. 24142 del 3 ottobre 2018 di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha rigettato il ricorso della Banca avverso la sentenza della Corte d’Appello di Milano. L’Iter giudiziale Il Tribunale di Milano ha accolto le domande avanzate dagli attori/investitori, rilevando in specie che risultava manifesto il grave inadempimento […]
Principio di non contestazione nel giudizio arbitrale
Nota a ACF, 28 settembre 2018, n. 877 di Antonio Zurlo L’Arbitro per le Controversie Finanziarie, con il recentissimo provvedimento qui annotato, senza soluzione di continuità con l’orientamento già espresso in alcune precedenti decisioni, ha rilevato come, nell’ambito del procedimento di risoluzione stragiudiziale delle controversie finanziarie, possa trovare applicazione il principio, di matrice processuale […]
Rilevante e significativo scrutinio della Cassazione relativo al “perimetro” della segnalazione di inadeguatezza, in tema di investimenti
Cass. Civ. , Sez. 1, Ord. n. 22463 del 24.09.2018 di Donato Giovenzana – Legale d’impresa Fra i motivi di doglianza della ricorrente uno, in particolare, si è appuntato sia sulla violazione dell’art. 28, comma 2, del Tuf – che dispone in merito all’informazione adeguata a cui l’intermediario è tenuto nei confronti dell’investitore –, che […]
La validità delle clausole claims made – Il punto delle Sezioni Unite
Cass., Sez. Un. sent. n. 22437 del 24.09.2018 di Michael Lecci Importante arresto giurisprudenziale da parte delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione le quali, dopo un’approfondita analisi della normativa inerente all’adeguatezza dei prodotti assicurativi, si esprimono in merito alle conseguenze derivanti dalla distribuzione di prodotti inadeguati. Esperita l’analisi della controversia che vedeva fronteggiarsi […]
Il “mero rinvio” ad altri documenti non rappresenta un corretto adempimento degli obblighi informativi
Nota a ACF, 21 settembre 2018, n. 848 di Antonio Zurlo L’Arbitro per le Controversie Finanziarie, con un recentissimo provvedimento[1], ha evidenziato come il mero rinvio a documenti ulteriori al contratto quadro e, nello specifico, allo statuto dell’emittente ovvero al contenuto dei prospetti informativi, precedentemente pubblicati in occasione dell’offerta al pubblico dei titoli negoziati, […]
Presunzione di responsabilità della compagnia assicuratrice in caso di vendita di prodotti assicurativi “fantasma”
Corte di Cassazione, III Sez. civ., Sentenza n. 20787 del 20 agosto 2018 di Donato Giovenzana – Legale d’impresa Anche in ambito assicurativo si applica lo stesso principio di responsabilità elaborato in tema di intermediazione finanziaria: in caso di vendita da parte di suo agente di prodotti assicurativi “fantasma” – polizze vita “inesistenti” –, la compagnia assicuratrice […]
Lo swap è un tipico contratto aleatorio, la cui meritevolezza non può essere oggetto di un giudizio ex post
Cass. civ., Sez. I, Sent. n. 18724 del 13 luglio 2018 di Donato Giovenzana – Legale d’impresa Secondo la Suprema Corte lo swap è un contratto aleatorio la cui “meritevolezza” non si può valutare a posteriori. Il mancato rialzo dei tassi – a tutela dalle cui oscillazioni è stato per l’appunto stipulato il contratto di swap […]
Trasparenza nelle politiche di remunerazione ed incentivazione nella prestazione di servizi di investimento
Prof. Massimo Bianca, Docente di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Trieste Relazione tenuta al “II Congresso sulla trasparenza bancaria e finanziaria: novità normative e giurisprudenziali” Lecce 25 e 26 maggio 2018 Organizzazione dell’attività di impresa e remunerazione del personale investito di particolar funzioni: crollo di un mito? 2. I conflitti di interesse […]
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Compliance
Banche e Intermediari finanziari
Imprese e Intermediari assicurativi
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Borsa Italiana
AML e Sostenibilità
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
Truffa tramite vishing e responsabilità dell’intermediario bancario: valutazione del concorso di colpa.
Sulla legittimazione di uno solo degli ex soci di società estinta a procedere all’incasso di assegni circolari intestati alla società.
Modalità e tempistiche di segnalazione ai Sistemi di Informazione Creditizia.
Obbligazioni Portugal Telecom: attenzione all’informativa e alla profilatura.
Azioni MPS: carenze informative, valutazioni scorrette e mancata consegna della documentazione agli investitori.
Portugal Telecom e lira turca: errori di profilatura e mancato rispetto degli obblighi informativi.
Responsabilità oggettiva del PSP in caso di operazioni bancarie effettuate a mezzo di strumenti elettronici.
Azioni MPS: obblighi informativi non rispettati e profilatura MiFID lacunosa.
Azioni MPS: obblighi di trasparenza e informativa attiva in capo all’intermediario bancario.
Irrevocabilità dell’ordine di pagamento per c.c. intrattenuto presso il medesimo intermediario del beneficiario.
Buoni fruttiferi postali: la mancata consegna del foglio informativo analitico non incide sul decorso del termine prescrizionale.
Rimborso del premio assicurativo e criterio contrattuale: la decisione del Collegio di Coordinamento ABF.
PSD2: nessuna esenzione da SCA se l’accesso al conto è funzionale a un pagamento.
Sulla valutazione di adeguatezza di una polizza unit-linked.
Obbligazioni Telecom Portugal: la nuova decisione dell’ACF.
Reati societari e confisca obbligatoria di beni: la pronuncia della Corte Costituzionale.
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.
La Corte Costituzionale “emenda” l’autonomia differenziata.
Corte Costituzionale – L’autonomia differenziata è “parzialmente” illegittima
Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di NCC: la sentenza della Corte Costituzionale.
Dies a quo della prescrizione nelle azioni risarcitorie: la sentenza della Corte Costituzionale.
Ammissione al patrocinio a spese dello Stato della procedura di liquidazione controllata.
Concessioni demaniali marittime: è costituzionalmente illegittima la proroga della scadenza.
Incostituzionale il divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate per chi abbia già ricoperto nell’anno precedente analoghi incarichi (salvo provenienza politica).
Nomopoiesi e rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso: la pronuncia della Corte Costituzionale.
E’ illegittima la rimozione automatica in conseguenza di una condanna penale: la decisione della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2023
Consulta versus Consiglio di Stato (sulla formulazione dell’ordinanza di rimessione)
La tutela del risparmio (anche previdenziale) può essere bilanciata, ma non compressa: la sentenza della Corte Costituzionale.
Il controllo di costituzionalità delle leggi e la verifica di compatibilità della normativa interna con il diritto unionale: la pronuncia della Corte Costituzionale.
Diritto societario, della crisi di impresa e sovraindebitamento
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Fiscalità
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Diritto e procedura civile
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Giornata della Memoria 2022
Giovedì, 27 Gennaio 2022. Legge 20 luglio 2000, n. 211 “Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti“ pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000. Articolo 1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data […]
IVASS – Donne, board e imprese di assicurazione (Quaderno n. 22)
Pubblicato il Quaderno n. 22 (gennaio 2022) di IVASS, dal titolo “Donne, board e imprese di assicurazione“, a cura di Diana Capone, Flaminia Montemaggiori e Sara Butera. Qui il Quaderno. Iscriviti al nostro canale Telegram ? Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Banca d’Italia – L’impatto del Covid-19 sui fallimenti e le uscite dal mercato delle imprese italiane.
Pubblicata la nota di Banca d’Italia “L’impatto del Covid-19 sui fallimenti e le uscite dal mercato delle imprese italiane”, a cura di Tommaso Orlando e Giacomo Rodano. Qui il documento. Iscriviti al nostro canale Telegram ? Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
La Libreria dei podcast della Corte Costituzionale.
Sentenze che ci hanno cambiato la vita: le voci dei giudici costituzionali per raccontare alcune decisioni della Corte che, dal 1956 al 2021, hanno inciso nella vita delle persone, delle istituzioni, della comunità in cui viviamo. Ciascuno dei 15 giudici della Corte ha scelto una sentenza (o più sentenze collegate) che ha segnato, appunto, un […]
D.L. 2 dicembre 2020, n. 158 (c.d. Decreto Natale)
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 2 dicembre 2020, n. 158, recante “disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19.“. Dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 sarà vietato, nell’ambito del territorio nazionale, ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse regioni o province autonome, […]
D.L. 30 novembre 2020, n. 157 (c.d. Ristori quater)
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 30 novembre 2020, n. 157 (c.d. “Ristori quater”), recante ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da covid-19. Qui il testo del decreto.
MEF – Decreto 24 novembre 2020, n. 156 (“cashback”)
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 24 novembre 2020, n. 156, del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), recante il “Regolamento recante condizioni e criteri per l’attribuzione delle misure premiali per l’utilizzo degli strumenti di pagamento elettronici.“. Qui il decreto.
In libreria
F. Greco – Accettazione con beneficio di inventario (Giuffré Francis Lefebvre, 2024)
G. Martina-M. Rispoli Farina-V. Santoro – LEGGE CAPITALI Commentario (Giappichelli Editore, 2024)
D. Maffeis – I contratti del mercato finanziario
C. L. Perago (a cura di) – Diritto delle ADR (Pacini Giuridica, 2024)
M. Mandico – Manipolazione del tasso Euribor e diritto al rimborso degli interessi
G. Bozzelli – Cartolarizzazioni: manuale teorico-pratico per il giurista (Legis Giuridica, 2024)
AA.VV. – Pronunce della corte di giustizia dell’Unione Europea che hanno cambiato la vita degli italiani.
E. Tosi – Fideiussioni bancarie predisposte e protezione dei garanti deboli (ESI, 2023)
Intelligenza artificiale e rapporti bancari (Pacini Giuridica, 2024)
M. Gorgoni e F. Greco (a cura di) – Diritto delle Assicurazioni [Attività, Contratti, Responsabilità e Mercato]
Gli AudioBook – “L’insostenibile leggerezza dell’essere”
Gli AudioBook – “On the road”
Gli AudioBook – “Orgoglio e pregiudizio”
Gli AudioBook – “Uno, nessuno e centomila”
Gli AudioBook – “A ciascuno il suo”
Gli AudioBook – “Il ritratto di Dorian Gray”
Pubblicità (non richiesta) alla centesima Giornata del risparmio.
Lettera aperta sul mese dell’educazione finanziaria
Diritto del Risparmio presenta “Gli AudioBook”, la nuova iniziativa per il mese dell’educazione finanziaria
eRRe
La “eRRe” del 14 gennaio 2024
«E’ la storia di tre donne, che vivevano in un paesino. Una era cattiva, l’altra bugiarda, l’ultima egoista. O, perlomeno, l’impressione era questa.» di Antonio Zurlo Avvocato “Ninfee nere” è l’atipica biografia di tre donne, che vivono in un paesino fiabesco, consacrato nell’immaginario collettivo da Claude Monet: Giverny. E l’incipit, difatti, è quello di una […]
Acrostico del Master BFIL
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Cons. Dott. Marco Rossetti
Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |
Tutti i diritti riservati
© Diritto del Risparmio