All breaking news
Il futuro è dell’educazione finanziaria.
Regole di condotta e tutela degli investitori.
Sim Swap Fraud, onere della prova e riparto di responsabilità: tra i tre litiganti…rispondono tutti e tre.
Modelli di informazione sulle esposizioni creditizie: pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2083.
Rilevazione dei dati granulari sul credito: in consultazione una proposta di modifiche alla Circolare n. 297/17.
Sulla prescrizione riferita ai contratti di intermediazione finanziaria.
CRR: aggiornamento l’elenco degli indici pertinenti adeguatamente diversificati.
Sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli: pubblicato un provvedimento di IVASS.
Sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli: pubblicato un Decreto del MEF.
Ammortamento “alla francese” e (presunta) indeterminatezza del tasso.
Proprietà commutativa degli investimenti: cambiando l’ordine della sottoscrizione di contratto-quadro e ordini di investimento il risultato non cambia.
Coefficiente della riserva di capitale anticiclica: pubblicato un comunicato della Banca d’Italia.
A. Buontempo – Le sopravvenienze tipiche e atipiche: un cenno ai rimedi alle circostanze sopravvenute nei patti parasociali e nei contratti di compravendita di partecipazioni societarie.
F. Raffaele – Hic et nunc! La Cassazione corregge la “pericolosa” deriva del Merito verso una ricostruzione della manipolazione informativa quale illecito permanente.
A. M. Piotto – La vexata quaestio della prova della “colpa grave” del cliente vittima di frode informatica: lungo il crinale (scivoloso) della responsabilità oggettiva, c’è via di scampo per l’istituto bancario?
M. Sangiorgio – Schema ABI: questioni risolte e da risolvere dopo Cass. SS.UU. del 30 dicembre 2021
G. Bozzelli – Diritti di accesso del cliente bancario ai documenti negoziali ultradecennali: due recenti sentenze del tribunale di Napoli contra Cass. civ., sez. I, 29 novembre 2022, n. 35039.
L. Meneghini – Sovereign Debt Management & Climate Change: the case of climate resilience debt clauses
L. Meneghini – Bank regulatory capital & climate-related risk
Buon terzo compleanno, Rivista di Diritto del Risparmio! E per festeggiare…
Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 2/2022
La Lexitor «è mobile, qual piuma al vento».
La nostra ultima copertina

Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Cessione di crediti in blocco: l’avviso in G.U. (con parametri vaghi e onnicomprensivi) non prova la titolarità della cessionaria e la dichiarazione di cessione ex post non ha valenza probatoria.
Nota a Trib. Avezzano, 17 febbraio 2022, n. 44. di Dario Nardone A fronte dell’orientamento che reputa sufficiente ai fini della prova della cessione del credito in blocco l’avviso di cessione pubblicato in Gazzetta Ufficiale, va preferito altro e più convincente orientamento per il quale l’avviso di cessione dei crediti in blocco risponde unicamente […]
Sull’applicazione alle fideiussioni specifiche della nullità (parziale) delle omnibus.
Nota a Trib. Spoleto, 22 febbraio 2022. Massima redazionale (segnalazione dell’Avv. Simone Lupparelli) Con il recentissimo provvedimento in oggetto, il Tribunale spoletino ha sospeso la provvisoria esecutorietà del decreto ingiuntivo emesso nei confronti di un fideiussore, ritenendo sussistenti «i gravi motivi per la sospensione, posto che, sebbene la fideiussione depositata in atti dall’opposta sia […]
L’omessa risposta dell’Istituto di credito alla richiesta di estinzione anticipata del mutuo configura un illegittimo impedimento all’esercizio del relativo diritto.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 18 ottobre 2021, n. 21732. di Valerio Maria Pennetta È censurabile il contegno omissivo dell’istituto di credito a fronte della richiesta di estinzione anticipata del mutuo formulata dal mutuatario. Così ha stabilito l’Arbitrato Bancario Finanziario (Collegio di Milano) nella decisione n. 21732/2021. In particolare, il Collegio non ha […]
Sul diritto dell’ex condomino di ottenere la documentazione bancaria relativa al rapporto intestato al condominio.
Nota a ABF, Collegio di Napoli, 3 gennaio 2022, n. 87. di Donato Giovenzana La controversia consegue alla contestata sussistenza del diritto della ricorrente, ex proprietaria di un’unità immobiliare facente parte di un condominio, di ottenere, direttamente dall’intermediario, l’esibizione degli estratti conto condominiali relativi al periodo in cui la ricorrente è stata condomina. Viene […]
La somma di non modico valore, prelevata dal conto cointestato, oggetto di donazione, senza atto pubblico, comporta l’obbligo di restituzione a favore del donante.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 16 febbraio 2022, n. 5488. di Donato Giovenzana Il cointestatario di un c/c preleva un rilevante somma dal rapporto cointestato per effettuare – su incarico dell’altra cointestataria – una donazione a favore di sua suocera, che gli affida poi la gestione di detto denaro. La tutrice della cointestataria, […]
Cessione di crediti in blocco (ex art. 58 TUB): rilevabilità d’ufficio e onere del cessionario.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 22 febbraio 2022, n. 5857. Massima redazionale Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Prima Sezione Civile ha statuito il seguente principio di diritto: «In materia di cessione dei crediti in blocco ex art. 58 del T.u.b., la questione dell’essere il credito compreso tra quelli ceduti è rilevabile […]
Del concorso di colpa con la banca del correntista, ex art. 1227 c.c., per non aver denunciato le operazioni illecite di prelievo del bancario infedele.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 21 febbraio 2022, n. 5638. di Donato Giovenzana Significativo approdo ermeneutico della Suprema Corte in tema di concorso di colpa del correntista che, sia pur posto in condizione di accorgersi delle operazioni illecite, effettuate dal dipendente di banca sul suo libretto di deposito a risparmio, non si è attivato […]
Della girata in bianco di assegno bancario.
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 17 gennaio 2022, n. 1202. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte, a norma dell’art. 2009, comma 2, c.c. e dell’art. 19, comma 2, 1. r.d. n. 1736/1933 è valida la girata del titolo che non contiene l’indicazione del giratario, e cioè la girata in bianco. In base all’art. […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Compliance
L’EBA ha pubblicato il parere sugli elementi dell’autenticazione forte del cliente ai sensi della PSD2
21 giugno 2019 La European Banking Authority (EBA) ha pubblicato oggi un parere sugli elementi dell’autenticazione forte del cliente (Strong Customer Authentication – SCA) ai sensi della nuova direttiva sui servizi di pagamento (PSD2). Il parere è una risposta alle domande pervenute dagli operatori di mercato in merito a quali approcci di autenticazione l’EBA consideri […]
Relazione sull’attività svolta dall’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) nel 2018
Pubblicata la Relazione sull’attività svolta dall’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) nel 2018. Nel 2018 l’ABF ha ricevuto oltre 27.000 ricorsi: sebbene il numero rimanga considerevole, per la prima volta dall’istituzione dell’ABF se ne registra una diminuzione rispetto all’anno precedente (il 12 percento in meno rispetto al 2017). Al calo ha contribuito anche l’allineamento in fase […]
Disposizioni di recepimento della direttiva 2014/92/UE (PAD)
Pubblicate le modifiche al provvedimento della Banca d’Italia “Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti”. L’intervento dà attuazione alla direttiva 2014/92/UE (Payment Account Directive, c.d. PAD) e al capo II-ter, titolo VI, del Testo Unico Bancario in materia di conti di pagamento offerti a o sottoscritti […]
Provvedimento n. 86 del 14 maggio 2019
14 maggio 2019 Modifiche ai Regolamenti IVASS n. 1 dell’8 ottobre 2013 e n. 39 del 2 agosto 2018, concernenti rispettivamente la procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie e le disposizioni attuative di cui al Titolo XVIII (sanzioni e procedimenti sanzionatori) del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – codice delle assicurazioni […]
Disposizioni di recepimento della direttiva 2015/2366/UE (PSD2)
Provvedimento del 09/03/2019 Il provvedimento di Banca d’Italia apporta modifiche al provvedimento “Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti” adottato il 29 luglio 2009, come successivamente modificato. L’intervento è volto a dare attuazione: alla direttiva 2015/2366/UE (Payment Services Directive, c.d. PSD2) e al capo II-bis, titolo […]
Relazione annuale sul 2018. Considerazioni finali del Governatore
Il 31 maggio alle ore 10.30 il Governatore Ignazio Visco presenta le Considerazioni finali in occasione della diffusione della Relazione annuale sul 2018. Relazione annuale della Banca d’Italia – 31 maggio 2019 – Video walk in Documenti Considerazioni finali del Governatore sul 2018 Relazione annuale sul 2018 in sintesi Relazione annuale sul 2018 Dati per […]
Rapporto sulla stabilità finanziaria n. 1 – 2019
I rischi per la stabilità finanziaria derivanti dalla congiuntura economica internazionale sono in aumento. L’attività produttiva ha rallentato e le tensioni commerciali incidono negativamente sugli scambi. Le previsioni di crescita per il 2019 sono state riviste al ribasso e l’incertezza è aumentata. L’orientamento più accomodante delle banche centrali ha favorito un miglioramento delle condizioni dei […]
Pubblicato il testo del decreto rimborsi
È stato firmato dal ministro dell’Economia il decreto rimborsi, che dà il via libera al rimborso ai risparmiatori coinvolti nelle crisi bancarie. Il testo normativo prevede l’indennizzo per i risparmiatori che hanno dichiarato nel 2018 un reddito Irpef fino a 35 mila euro o hanno un patrimonio mobiliare fino a 100 mila. Questo il testo […]
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
Regole di condotta e tutela degli investitori.
Modalità c.d. “di web collaboration” e adempimento oneri informativi.
Inesistenza di responsabilità dell’intermediario che non rilascia lettera di referenza per mancanza di meritevolezza.
Risoluzione del contratto di credito al consumo per inadempimento ex. art. 1455 c.c.
L’Arbitro Bancario Finanziario sui costi per utilizzo del credito.
Bond subordinati e obblighi informativi dell’intermediario finanziario.
Credito su pegno B.T.P. a garanzia (e a rischio e pericolo).
Operatività su titoli emessi e collocati dall’Intermediario: necessaria “skill” adeguata dell’investitore.
Operazioni in ETC e tutela dell’investitore.
Buoni Fruttiferi Postali della serie “Q/P” e “Q”: il calcolo dei rendimenti attraverso la lente del legittimo affidamento in capo al sottoscrittore.
La mela non cade mai lontana dall’albero: reiterata operatività, complessità della operazioni, modalità e tempistica degli investimenti.
Pregressa operatività del ricorrente in ETC e obblighi informativi in fase precontrattuale.
Richiesta di disinvestimento tramite raccomandata A/R: l’atipicità del mezzo non ne implica anche l’incongruenza.
Mandato SDD: revoca di operazione di pagamento.
Il delisting rientra tra le informazioni da comunicare al cliente-investitore.
Email e Whatsapp rientrano nella nozione di “corrispondenza”: la sentenza della Corte Costituzionale.
Vaccinazioni anti SARS-CoV-2: la Consulta si esprime sulla questione di legittimità del “consenso informato”.
Legge “Pinto” e necessità dell’esperimento di un rimedio preventivo: la decisione della Corte Costituzionale.
Differimento del T.F.S.: la sentenza della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale: una legge “oscura” è incompatibile con i principi costituzionali
Sull’estraneità alle materie disciplinate del decreto legge: la sentenza della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2022
Ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana: la sentenza della Corte Costituzionale.
Sul rapporto di congruità tra sanzione e illecito: la sentenza n. 40/2023 della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale: i termini di decorrenza per la richiesta di indennizzo del danno da vaccino (sentenza n. 35/2013).
Riserva di legge relativa e determinatezza dei contenuti normativi.
Obbligo vaccinale covid-19: la sentenza della Corte Costituzionale.
Indebito previdenziale non pensionistico: la sentenza della Corte Costituzionale (n. 8/2023)
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.
La Corte Costituzionale si è espressa sulla querelle “Lexitor” e sul diritto alla riduzione del costo totale del credito.
Diritto societario e della crisi di impresa
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Fiscalità
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Agenzia delle Entrate – Cessione crediti deteriorati (risoluzione n. 79/E)
Pubblicata la Risoluzione n. 79/E di Agenzia delle Entrate, avente a oggetto “Cessione di crediti deteriorati – Base imponibile IVA – Art. 13 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972 n. 633”. Qui il documento. Iscriviti al nostro canale Telegram ? Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Corte Costituzionale: incostituzionale la disciplina della prescrizione relativa al trattamento e alla circolazione dei dati personali.
Nota a Corte Cost., 28 dicembre 2021, n. 260. Massima redazionale La Corte Costituzionale, con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato «l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, comma 5, del decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101, recante «Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del […]
CONSOB – Bollettino statistico n. 20 (giugno 2022).
Pubblicato sul sito istituzionale di CONSOB il Bollettino statistico n. 20 – giugno 2022. Clicca qui per il Bollettino. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Master executive di II livello in “Banking, Financial and Insurance Law” – Bando di iscrizione e scheda di progetto.
In data odierna sono stati pubblicati il Bando di iscrizione e la Scheda di progetto del Master executive di II livello in “Banking, Financial and Insurance Law“, A.A. 2022-2023, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento (Direttore Scientifico Prof. Fernando Greco). Clicca qui per il Bando di iscrizione Clicca qui per la Scheda […]
D.p.c.m. 13 ottobre 2020
Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, e il Ministro della Salute, Roberto Speranza, hanno firmato il D.p.c.m. 13 ottobre 2020, recante le nuove misure di contrasto al contagio da covid-19. Qui il testo del decreto. Qui gli allegati al decreto.
Notifica a mezzo servizio postale e irreperibilità “relativa” del destinatario.
Segnalazione a cura di Antonio Zurlo. La Quinta Sezione Civile, con l’ordinanza interlocutoria 8 ottobre 2020, n. 21714, ha rimesso alle Sezioni Unite, ai sensi dell’art. 374, secondo comma, c.p.c., la risoluzione del contrasto, insorto in seno alla giurisprudenza delle Sezioni Semplici, in tema di notifica a mezzo del servizio […]
D.p.c.m. 26 aprile 2020
Pubblicato il testo del D.p.c.m. 26 aprile 2020, recante le misure per il contenimento dell’emergenza Covid-19, sull’intero territorio nazionale, nella cosiddetta “fase due”. Qui il testo integrale del decreto.
In libreria
G. Cricenti-F. Greco – DIRITTO BANCARIO (Giuffré Francis Lefebvre, 2023)
M. Mandico – Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore.
G. Liace – Diritto dei mercati finanziari.
AA.VV. – Fideiussioni Bancarie e Mezzi di tutela
G. Liace – Il credito al consumo
M. Mandico – Tutela del rapporto bancario.
Laura Albanese – La disciplina della trasparenza nel settore finanziario.
Phishing e nuovi attacchi informatici.
Controversie bancarie. Casi e soluzioni giurisprudenziali.
Fideiussioni bancarie nulle dopo le Sezioni Unite n. 41994/2021.
IVASS – Individuazione misure per la valutazione del livello di alfabetizzazione assicurativa
Banca d’Italia – Indagini sull’alfabetizzazione finanziaria e le competenze di finanza digitale in Italia: adulti.
World Investor Week – Public Report 2022
Autorità di Vigilanza – Scheda interattiva sull’inflazione
Banca d’Italia – Audizione di Magda Bianco sull’insegnamento dell’educazione economica e finanziaria (Disegni di legge nn. 155, 158, 288 e 421)
Global Money Week 2023: oggi l’evento inaugurale.
Rapporto EduFin 2022
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Gladys Castellano.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Letizia Vescovini.
eRRe
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Master executive di II livello in “Banking, Fianncial and Insurance Law“
A.A. 2023/2024 – III edizione
Acrostico del Master BFIL
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Cons. Dott. Marco Rossetti
Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Question Time - Global Money Week 2021
L'Agora di Diritto del Risparmio
L'Avvento di Diritto del Risparmio
Il CoviDiario - L'agenda del nuovo diritto bancario-finanziario - #OttobreEduFin2020
Seminari
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |