Tag: art. 474 c.p.c.

Nota a Trib. Arezzo, 20 febbraio 2025. Massima redazionale Nel caso di specie, in ambedue i contratti di credito fondiario posti a fondamento dell’azione espropriativa era dato leggersi testualmente: “La Parte mutuataria autorizza fin d’ora la Banca mutuante ad utilizzare la somma costituita in deposito cauzionale, o parte della stessa, all’atto della messa a disposizione […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Verona, Sez. II, 19 febbraio 2025. Segnalazione a cura dell’Avv. Domenico Maldarelli. Massima redazionale Il Tribunale di Verona, dopo aver rilevato che nel contratto di mutuo in atti fosse testualmente previsto che «La banca metterà a disposizione del Mutuatario la somma mutuata, al netto degli importi di cui sopra, non appena avrà […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Brindisi, 30 dicembre 2024. Massima redazionale Secondo il Tribunale di Brindisi (G.E. Dott. Antonio I. Natali) è possibile sperimentare un’innovativa ricostruzione della cessione dei crediti in blocco, sotto il profilo della sua idoneità a radicare una legittimatio in executivis del creditore – cessionario, che sia coerente con l’evoluzione, interpretativa, della materia e […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Brindisi, 9 dicembre 2024. Segnalazione a cura dell’Avv. Maria Fontana Vita Della Corte e dell’Avv. Angelo Prete. Massima redazionale L’art. 474 c.p.c. stabilisce che l’atto notarile vale come titolo esecutivo se documenta un diritto di credito certo, liquido ed esigibile. Pertanto, quando il credito consiste nell’obbligo di restituire una somma mutuata, affinché […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Pescara, 10 dicembre 2024. di Dario Nardone Studio Legale Nardone Atteso che la restituzione della somma in deposito cauzionale ne trasferisce ex art. 1834 c.c. la proprietà al mutuante, va sospesa l’esecuzione quando il mutuo notarile con deposito cauzionale non sia accompagnato da ulteriore atto attestante lo svincolo – e, dunque, il […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Frosinone, 15 novembre 2024, n. 1071. Segnalazione a cura dell’Avv. Ivo Baldassini. di Dario Nardone Studio Legale Nardone Qualora, pur essendovi formale atto di quietanza delle somme ricevute dal mutuatario, nel mutuo è riportato che la banca tratterrà, contestualmente all’erogazione, gli importi dovuti per imposte, tasse, oneri e spese – anche assicurative […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Chieti, 20 novembre 2024. di Dario Nardone Studio Legale Nardone Va sospesa la procedura esecutiva promossa su mutuo notarile quando lo stesso, prevedendo che la somma sia immediatamente restituita dal mutuatario al mutuante, non sia accompagnato da ulteriore atto attestante lo svincolo della somma nella forma solenne prevista dall’art. 474 c.p.c. (ex […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Torino, 3 dicembre 2024. Segnalazione a cura dell’Avv. Franca Daniele. Massima redazionale Nella specie, parte opponente invocava il principio enunciato dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 12007/2024[1], per cui «nel caso in cui venga stipulato un complesso accordo negoziale in cui una banca concede una somma a mutuo e la eroghi […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Livorno, 12 novembre 2024. Segnalazione a cura dell’Avv. Andrea Vettore. Massima redazionale Il contratto di mutuo dedotto in giudizio non costituisce titolo esecutivo ai sensi dell’art. 474 c.p.c., dal momento che contiene previsione contrattuale per cui la società mutuataria era tenuta a restituire la somma ricevuta alla Banca, che l’avrebbe avuta in […]

Leggi tutto